• Non ci sono risultati.

“Design should focus essential ly on the insignificant banality of

Nel documento Ordinariness. Progetto e quotidiano (pagine 121-133)

everyday life, which transcends

In questo testo proporrò una sintetica reazione al tema di questo numero di Piano Progetto

Città, centrata soprattutto sulla parte del lavoro

di Rudofsky se vogliamo più “antropologica”, in quanto si occupa della cultura materiale, in particolare della vita quotidiana delle persone (la ricerca, che Rudofsky condusse sulla casa e sull’abbigliamento, prese le mosse dalla larga curiosità di Ruskin, Morris, Semper, Schultze- Naumburg, Loos, per gli aspetti concreti dell’esistenza).

A giudicare dalle reazioni che Rudofsky riferiva di aver subíto, nel 1961 questi temi non dovevano essere riconosciuti come interessanti e degni per un architetto. Alla platea di Aspen disse: “You probably think of food, clothes and shelter in terms of commodities – something that money can buy. […] What I see in them are the tangible

criteria of a culture.” E poi: “I am perfectly aware that our incompetence to solve, or even lay bare, the basic problems of food, clothes and shelter, and our willingness to accept whatever the Market offers, assure the normal functioning of our economy”2. Rudofsky era più che scettico sui risultati della meccanizzazione delle pratiche quotidiane e dell’ossessione a introdurre novità non necessarie. Questa tendenza provoca l’af- fievolimento della portata delle scelte individuali e della possibilità stessa di compierle, e rende gli individui piú dipendenti da apparati non diretta- mente controllabili e dalla volontà altrui.

Che la questione delle pratiche quotidiane sia alla radice di un diverso atteggiamento nei confronti del progetto e della vita è testimoniato dal fatto che sia Friedman3, sia Radical Technology4 la

abbiano richiamata con parole che potrebbero essere rudofskiane.

Rudofsky ha indagato anche con disegni e fotografie “le peculiarità e il portato delle culture abitative [...] attraverso una costante attenzione

In this text I will propose a synthetic reaction to the theme of this issue of Piano Progetto Città. My considerations will focus above all on the portion of Rudofsky’s work that, if we wish, could be termed more “anthropological”, as it dealt with material culture, in particular the everyday life of people (Rudofsky’s studies of the home and clothing were inspired by the broad curiosity of Ruskin, Morris, Semper, Schultze-Namburg and Loos for the concrete aspects of life).

Judging from the reaction Rudofsky claims he was subjected to, in 1961 these themes were most likely not recognised as interesting and worthy of an architect. He had the following to say to the audience in Aspen: You probably think of food, clothes and shelter in terms of commodi-

ties – something that money can buy. […] What I

see in them are the tangible criteria of a culture.” He continued: “I am perfectly aware that our incompetence to solve, or even lay bare, the basic problems of food, clothes and shelter, and our willingness to accept whatever the Market offers,

assure the normal functioning of our economy”2.

Rudofsky was more sceptical of the results produced by the mechanisation of daily practices and the obsession with introducing unnecessary novelties. This tendency diminished the impor- tance of individual choice and the very possibility of carrying them out, rendering the individual more dependent on apparatuses that could not be directly controlled and on the desires and intentions of others.

Evidence that the question of everyday prac- tices is at the roots of a diverse attitude toward design and living can be found in the fact that both

Friedman3, and Radical Technology4 referred to it

using words that could be considered Rudofskian. Rudofsky also used drawings and photographs to investigate “the peculiarities and depth of cultures

of dwelling […] through a constant focus on daily

1. Bernard Rudofsky, manoscritto inedito non datato, The Bernard Rudofsky Estate in Vienna.

1. Bernard Rudofsky, unpublished, undated manuscript, The Bernard Rudofsky Estate in Vienna.

2. Bernard Rudofsky, First Things First, intervento alla conferenza di Aspen, Man the Problem Solver, 1961.

2. Bernard Rudofsky, First Things First, talk given during the conference in Aspen, Man the Problem Solver, 1961.

3. “Nella Carta di Atene del CIAM si parla di abitare, lavorare, spostarsi e divertirsi. Invece nella prima Carta di Atene,

quella non scritta, nata diecimila anni fa, si trattava di mangiare, dormire, proteggersi e comunicare con gli altri”, in Yona Friedman, L’architecture de survie. Où s’invente aujourd’hui le monde de demain, Casterman, Paris 1978, p. 65.

3. “The CIAM Charter of Athens speaks of dwelling, working, travelling and enjoyment. Instead, the first Charter of

Athens, unwritten, born ten thousand years ago, spoke of eating, sleeping, protecting oneself and communicating with others”, in Yona Friedman, L’architecture de survie. Où s’invente aujourd’hui le monde de demain, Casterman, Paris 1978, p. 65.

4. Stefan Szczelcun, Temporary Structures, in Godfrey Boyle, Peter Harper and the editors of Undercurrents (eds.), Radical

Technology, Wildwood House, London 1976, p. 101.

4. Stefan Szczelcun, Temporary Structures, in Godfrey Boyle, Peter Harper and the editors of Undercurrents (eds.), Radical

alla vita quotidiana, ai comportamenti, agli oggetti, agli spazi”, come ha scritto Federico Bilò nella lettera con cui mi ha gentilmente invitato a parte- cipare a questo numero. Basterebbe vedere i suoi disegni di viaggio, che si trovano per lo più al Getty Research Institute e di cui siamo riusciti a pubbli- care finora solo pochi assaggi (quanto alle foto, anche di esse la stragrande maggioranza resta inedita, ma sia nei libri di Rudofsky sia in quelli su di lui se ne possono vedere parecchie).

A Santorini, Rudofsky si fermò per tre settimane nell’estate del 1929 e nonostante la relativa brevità del soggiorno la studiò con attenzione: la tesi di dottorato5, nominalmente dedicata a una tecnica costruttiva e strutturale, è un esempio precoce ed evidente del suo approccio “olistico” (un termine di uso recente quindi anacronistico, ma non inappropriato: Rudofsky ebbe in effetti un’ampiezza di veduta davvero fuori dal comune) che ricorreva a informazioni diversificate e non voleva stabilire confini al suo interesse, che comprendeva l’alimentazione, la geologia... Per nulla, tuttavia, si soffermò a descrivere le moda- lità di abitare negli edifici tradizionali di Santorini, che tanto “olisticamente” contestualizzava. Al modo di vivere (Lebensweise) cicladico, il mitte- leuropeo Rudofsky riconosceva o attribuiva similitudini profonde sia coll’ambito mediterraneo da lui conosciuto (Italia, Grecia, Turchia), sia più in generale col mondo “contadino” (un po’ idealizzato e comunque limitato alle civiltà euro-mediterranee e giapponese).

I primi viaggi verso il Mediterraneo sono quelli in cui si formò esistenzialmente il concetto portante di tutto il pensiero rudofskiano, cioè l’unitarietà dell’esperienza di vita radicata nelle ed espressa dalle pratiche quotidiane, che precede (e dovrebbe informare) le scelte “progettuali” (per dirla con il linguaggio degli architetti: ma ovvia- mente la questione è ben più ampia). Dal punto di vista del metodo etnografico non so dire quanto Rudofsky avesse raccolto la parole dei conta- dini di cui raccontò la Lebensweise; credo assai poco per ragioni soprattutto linguistiche e forse di distanza sociale. Molto di ciò che disse può essere filtrato da concetti spengleriani; tuttavia i suoi racconti sono basati su un’esperienza vissuta in prima persona.

Non mi risulta che Rudofsky abbia mai studiato

life, behaviour, objects, spaces”, as Federico Bilò wrote in the letter in which he kindly invited me to contribute to this issue. It is sufficient to observe his travel sketches, conserved at The Getty Research Institute, of which we have managed to publish only a few appetisers (as for the photo- graphs, the majority remain unpublished, though books by and on Rudofsky contain a great many). Rudofsky spent three weeks on the island of Santorini in the summer of 1929. Despite the relative brevity of his sojourn, he studied it with

attention: his doctorate thesis5, nominally dedi-

cated to a constructive and structural technique, offers a precocious and evident example of his “holistic” approach (a recently used, and thus anachronistic term, though not inappropriate: in reality Rudofsky possessed an extraordinary breadth of observation) that looked to diversi- fied forms of information, without wishing to establish the boundaries of his interests, which

included nutrition, geology … In no way did he

limit himself to describing the methods of inhab- iting the traditional buildings of Santorini, which he so “holistically” contextualized. Regarding the Cycladic way of life (Lebensweise), the Mitte- leuropean Rudofsky recognised or attributed profound similitudes to both the Mediterranean environment he was familiar with (Italy, Greece, Turkey), and more in general the “rural” world (somewhat idealised and in any case limited to Euro-Mediterranean and Japanese civilisations). His early travels toward the Mediterranean were those during which he essentially formed the structuring concept of all Rudofskian thinking, in other words, the unitarity of life experience rooted in and expressed through daily practices, which precede (and should inform) “design” deci- sions (to use the language of architects: though the question is obviously much broader). From the point of view of the ethnographic method, I am unable to say to what degree Rudofsky embraced the parole of the farmers whose Lebensweise he spoke of; I imagine very little, above all for linguistic reasons and perhaps due to their different social backgrounds. Much of what he said can be filtered through Spengerlian concepts; all the same, his stories are based on first-hand experience.

I have no proof that Rudofsky ever studied the

5. Bernhard Rudofsky, Eine primitive Betonbauweise auf den südlichen Kykladen, nebst dem Versuch einer Datierung derselben, tesi

di dottorato, Technische Hochschule, Wien 1931.

5. Bernhard Rudofsky, Eine primitive Betonbauweise auf den südlichen Kykladen, nebst dem Versuch einer Datierung derselben,

modi di vivere autoctoni brasiliani. Viveva in città, stava con bianchi spesso da poco immigrati come lui, probabilmente si esprimeva in tedesco e in italiano. Il Giappone fu tutta un’altra storia. A quello, sì, dedicò un’attenzione scrupolosissima. Prima di andarci, aveva già letto centinaia di libri sull’argomento. Ci visse un anno e mezzo tra il 1958 e il 1960, senza contare il precedente viaggio (1955). I suoi quaderni di viaggio sono testimo- nianza di un minuzioso interesse per le pratiche quotidiane, annotate a parole e a disegni (ad esempio, del cibo e di come gli viene servito; delle stanze in cui soggiorna, ecc.). In TKM6 le scale (per usare un termine da architetti) sono molte, da quella dell’oggetto a quella dell’edificio, e anche oltre; e ovviamente molti argomenti non hanno natura da poter essere identificati da una scala di rappresentazione. Ma mancano le immagini: Rudofsky scelse di riprodurre iconografia d’epoca, non le proprie foto e i propri attentissimi disegni. In questo libro e altrove, è comunque sulla “cultura abitativa” giapponese che produsse le analisi più complete (e appassionate).

Insomma, come Rudofsky stesso non si stancava di ripetere, soprattutto nelle lecture degli anni sessanta/settanta, la sua “scuola” sono stati gli anni trascorsi a contatto con la vita “autentica” (pre-moderna) in posti caldi del Mediterraneo e del Giappone. Lo ripeto, questa è la matrice esistenziale. Dopodiché, è chiaro che per Rudofsky contarono tanto i viaggi vissuti quanto quelli virtuali nelle migliaia di ore trascorse alla Public Library di New York e in generale nella lettura di opere di tema assai ampio (medicina, antropologia, viaggi, e molti altri; poca fiction e poche opere di “architettura”). L’abbiamo osser- vato sia io sia Wim de Wit; recentemente Ugo Rossi ha ricostruito parte delle matrici di idee rudofskiane, specie per quanto riguarda l’ar- chitettura7, a cui vanno aggiunte più in generale quelle dell’ambiente culturale della Lebensreform (dal nudismo al vegetarianismo, alla riforma dell’abbigliamento, ecc.)8. Come ho già detto altrove, può darsi che nessuna delle idee forti

way of life of autochthonous Brazilian popula- tions. He lived in the city, and spent most of his time with other white immigrants, and most likely spoke only in German or Italian. Japan was another story. He dedicated a truly scrupulous attention to this country. Prior to visiting Japan, he had already read hundreds of books. He lived in the country for one and a half years, between 1958 and 1960, without considering his earlier trip in 1955. His travel diaries offer evidence of a meticulous interest in everyday life, annotated in words and drawings (for example, food and how it was served; the rooms in which he sojourned,

etc.). In TKM6 there are many scales (to use an

architectural term), ranging from that of the object to that of the building, and beyond; there are also many issues that cannot be linked with a particular scale of representation. Yet there is a lack of images: Rudofsky chose to publish iconography from this period, and not his own photographs or highly detailed drawings. In this book as elsewhere, his most complete (and passionate) analyses focus on the “culture of dwelling” in Japan.

In short, as Rudofsky himself never tired of repeating, above all during his lectures of the 1960s and 70s, his “school” was the years spent in contact with “authentic” (pre-modern) life, in the warm places of the Mediterranean and Japan. I repeat, this is the essential matrix. After which, it is clear that the next most important things for Rudofsky were his actual travels and his virtual travels during thousands of hours spent in the New York Public Library and, in general, reading works touching on the broadest range of issues (medicine, anthropology, travel, and much more; little fiction and few works on “architecture”). Both Wim de Wit and myself observed him; recently Ugo Rossi reconstructed part of the matrices of Rudofskian ideas, above all in relation to archi-

tecture7, to which must be added the general

those cultural environment of Lebensreform (from nudism to vegetarianism, to the reform

of clothing, etc.)8. As I have said elsewhere, it

6. Bernard Rudofsky, The Kimono Mind: An informal guide to Japan and to the Japanese, Doubleday, Garden City, N.Y. 1965.

6. Bernard Rudofsky, The Kimono Mind: An informal guide to Japan and to the Japanese, Doubleday, Garden City, New York 1965.

7. Ugo Rossi, Bernard Rudofsky. Le antiche radici del moderno, tesi di dottorato di ricerca in Composizione architettonica,

IUAV, 2012.

7. Ugo Rossi, Bernard Rudofsky. Le antiche radici del moderno, doctorate thesis in Architectural Composition, IUAV, 2012.

8. Vedi ad esempio Kai Buchholz, Rita Latocha, Hilke Peckmann, Klaus Wolbert, Die Lebensreform. Entwürfe zur Neugestaltung

von Leben und Kunst um 1900, Katalog zur Ausstellung im Institut Mathildenhöhe Darmstadt, Darmstadt 2001.

8. See for example Kai Buchholz, Rita Latocha, Hilke Peckmann, Klaus Wolbert, Die Lebensreform. Entwürfe zur Neugestaltung

rudofskiane sia originale; però mi pare che le rielabori e le combini in un insieme convincente come pochi hanno fatto. Esprime questo giudizio de Wit meglio di chiunque altro, quando qualifica Rudofsky come “one of the most consistent thin- kers of the 20th century”9.

Secondo me, non solo i filoni dell’attività rudofskiana sono coerenti e chiaramente inter- relati in una visione del mondo e del progetto ricca e unitaria, ma, di più, sono solo manifesta- zioni specifiche di un approccio che andrebbe centrato non tanto sugli oggetti di cui Rudofsky si occupò, o degli ambiti disciplinari a cui si vorrebbe ascriverlo, quanto sulla finalità di cercare una maggiore qualità della vita materiale, quotidiana, domestica e non.

Del resto, era tutto già chiaro fin dal principio: nel breve periodo in cui viveva a Milano e lavorava con Ponti, poiché nulla si riusciva a costruire di ciò che avevano progettato insieme, Rudofsky s’era dedicato a raccogliere in alcuni fondamentali scritti per «Domus»10 le idee maturate negli ultimi anni tra New York e Napoli, e di cui è evidente la matrice nella formazione viennese e berlinese. Per il loro valore fondativo e per l’efficace chia- rezza con la quale raccolgono quasi tutti i temi successivamente sviluppati, li abbiamo ripub- blicati sia io sia Wim de Wit e Monika Platzer11. E siamo tutti d’accordo nel riconoscere al progetto della casa a Procida e alle parole che lo descri- vono un valore di manifesto rispetto a tutto il suo percorso intellettuale, a partire dallo slogan: “non ci vuole un nuovo modo di costruire, ci vuole un nuovo modo di vivere”.

may be that none of Rudofsky’s strong ideas were original; however, it appears to me that he re-elaborated and combined them to create something convincing as few others have done. It is de Wit who expresses this judgment better than anyone, when he qualifies Rudofsky as “one of the most consistent thinkers of the twentieth

century”9.

In my opinion, not only are the branches of Rudofskian activity coherent and clearly inter- related as part of a rich and unitary vision of the world and design but, moreover, they are only specific manifestations of an approach that should be centred not only on the objects of interest to Rudofsky, or the disciplinary environ- ments to which we wish to ascribe him, but more importantly on the final objective of seeking an improvement in the overall quality of material, everyday, domestic and non-domestic life. Besides, everything was clear from the outset: during the brief period in which he lived in Milan and worked with Ponti, because nothing they had designed together ever managed to the see the light, Rudofsky dedicated himself, in a few

fundamental texts for Domus10 to collecting the

ideas matured during his time in New York and Naples, demonstrating the matrix of his training in Vienna and Berlin. For their fundamental value and the effective clarity with which they bring together almost all of the themes he succes- sively developed, they were republished by Wim

de With, Monika Platzer11 and myself. Each of us

recognises in the design of the home in Procida and the words describing it the value of a mani-

9. Wim de Wit, intervento al seminario Bernard Rudofsky. Zum 100. Geburtstag, Wien, Architekturzentrum Wien, 15 aprile 2005.

9. Wim de Wit, talk given during the seminar Bernard Rudofsky. Zum 100. Geburtstag, Vienna, Architekturzentrum Wien, 15

April 2005.

10. I numeri di febbraio, marzo e aprile 1938 sono curati da Rudofsky e colmi di suoi scritti. In particolare meritano d’essere

ricordati: L’architettura comincia con un pavimento, in «Domus», n. 122, febbraio 1938, p. 0; Rapporti, in «Domus», n. 122, febbraio 1938, pp. 1-5; Idee d’architetto, in «Domus», n. 122, febbraio 1938, pp. 6-9; Problema, in «Domus», n. 123, marzo 1938, p. xxxiv; Scoperta di un’isola, in «Domus», n. 123, marzo 1938, pp. 2-5; Non ci vuole un nuovo modo di costruire ci vuole un nuovo modo di vivere, in «Domus», n. 123, marzo 1938, pp. 6-15; Panorama negativo, in «Domus», n. 124, aprile 1938, pp. 2-3; La moda: abito disumano, in «Domus», n. 124, aprile 1938, pp. 10-13; Variazioni, in «Domus», n. 124, aprile 1938, pp. 14-15; Origine dell’abita- zione, in «Domus», n. 124, aprile 1938, pp. 16-19; Fine della città, in «Domus», n. 124, aprile 1938, pp. 20-21.

10. The February, March and April 1938 issues were edited by Rudofsky and filled with his writings. Particular mention is

made of: “L’architettura comincia con un pavimento”, in Domus, n. 122, February 1938, p. 0; “Rapporti”, in Domus, n. 122, February 1938, pp. 1-5; “Idee d’architetto”, in Domus, n. 122, February 1938, pp. 6-9; “Problema”, in Domus, n. 123, March 1938, p. xxxiv; “Scoperta di un’isola”, in Domus, n. 123, March 1938, pp. 2-5; “Non ci vuole un nuovo modo di costruire ci vuole un nuovo modo di vivere”, in Domus, n. 123, March 1938, pp. 6-15; “Panorama negativo”, in Domus, n. 124, April 1938, pp. 2-3; “La moda: abito disumano”, in Domus, n. 124, April 1938, pp. 10-13; “Variazioni”, in Domus, n. 124, April 1938, pp. 14-15; “Origine dell’abitazione”, in Domus, n. 124, April 1938, pp. 16-19; “Fine della città”, in Domus, n. 124, April 1938, pp. 20-21.

11. Andrea Bocco Guarneri, Bernard Rudofsky. A Humane Designer, Springer, Wien-New York 2003; Id., Lessons from Bernard

Nel documento Ordinariness. Progetto e quotidiano (pagine 121-133)