• Non ci sono risultati.

DIALETTICA VUOTO-PIENO 221 Recinzione

Lo scavo La scatola

DIALETTICA VUOTO-PIENO 221 Recinzione

-Sede del Consiglio di Castiglia e Leon a Zamora, Alberto Campo Baeza -Plaza Ecopolis, Ecosistema Urbano

Nell’ambito dei Dispositivi poi l’itinerario trova la sua declinazione applicativa nel dispositivo Recinzione, in cui si riconosce il lavoro sul limite quale base concettuale nella conformazione dello spazio aperto attraverso l’analisi dei due casi studio citati di Campo Baeza ed Ecosistema Urbano.

Note

1. Italo Calvino, Il viandante sulla mappa, in “Collezione di sabbia”, Milano, Mondadori,

1990, pp. 23-24

2. Vocabolario Treccani, Voce Itinerario, http://www.treccani.it/vocabolario/itinerario/ 3. Umberto Galimberti, Noi viandanti senza più meta, in «Repubblica» 12 settembre

2006.

4. Cfr. Francesca Bruni, Il viandante e il viaggiatore. Due etiche di un unico percorso

progettuale, in Francesco Rispoli (a cura di), Dalla forma data alla forma trovata. Giornata di studio in onore di Giancarlo Mainini, LucianoEditore, Napoli 2012

5. Francisco e Manuel Aires Mateus, Voids, in People meet in architecture, catalogo della XII Biennale di architettura, Marsilio, Venezia, 2010, p. 48

6. Paolo Caputo (a cura di), Le architetture dello spazio pubblico, Electa, Milano 1997 7. Manuel de Solà Morales, Progettare città, a cura di Mirko Zardini, op. cit., p. 112 8. Voce Disposizione, in Dizionario storico di architettura, Editori fratelli Negretti,

Mantova, 1842,p. 583

9. Giovanni Marras, Vuoto, voce dell’Enciclopedia dell’architettura, a cura di Aldo De Poli, Federico Motta Editore, Milano, 2008, p. 397

10. Gianpaola Spirito, Forme del vuoto, Gangemi Editore, Roma 2011, p. 35 11. Giannino Cusano, La finestra e la comunicazione architettonica, Dedalo libri, Bari,

Bibliografia

Bibliografia

AA.VV., Topos e Progetto. Il Vuoto, Gangemi editore, Roma 2008. Aires Mateus Francisco e Manuel,

Voids, in People meet in architecture, catalogo della XII Biennale di architettura, Marsilio, Venezia, 2010. Anuario arquitectura n°11, Casal de

Cambra, Caleidoscòpio, Giugno 2008.

Anuario arquitectura n°12, Casal de

Cambra, Caleidoscòpio, Maggio 2009. Arnheim Rudolf, La dinamica della forma

architettonica, trad. di Maurizio Vitta,

Feltrinelli, Milano, 1981.

Arquitectura Ibèrica n°18 Requalificaço Urbana. Renovacion Urbana, Casal de Cambra, Caleidoscòpio, gennaio 2007. Arquitectura Ibèrica n°34 Cultura. Culture,

Casal de Cambra, Caleidoscòpio, aprile 2010.

Arruda Miguel, Uma casa para a cidade.

Biblioteca municipal Vila Franca de Xira,

,2015.

Augè Marc, Disneyland e altri nonluoghi, Torino, Bollati Boringhieri, 1999. Augé Marc, Nonluoghi. Introduzione a

una antropologia della surmodernità,

Elèuthera, Milano, 1992. Aymonino Aldo e Valerio Mosco

Paolo, Spazi pubblici contemporanei.

Architettura a volume zero, Milano,Skira,

2006.

Bacon Edmund Norwood, Design of

Cities, Londra, Thames ad Hudson,

1967.

Bianchetti Cristina, Abitare la città

contemporanea, Milano,Skira, 2003.

Bocchi Renato, La materia del vuoto, Universalia, Pordenone, 2015 Bocchi Renato, Progettare lo spazio

e il Movimento. Scritti scelti di arte, architettura e paesaggio, Roma,

Gangemi, 2009.

Bonaiti Maria, Architettura è. Louis I.

Kahn, gli scritti, Milano, Electa, 2002.

Bruni Francesca, Forma della città e

forma dell’architettura nella nuova dimensione territoriale, in Giancarlo

Priori, Architettura in laboratorio, Edizioni Kappa, Roma, 2002. Bruni Francesca, Il viandante e il

viaggiatore. Due etiche di un unico percorso progettuale, in Francesco Rispoli

(a cura di), Dalla forma data alla forma trovata. Giornata di studio in onore di Giancarlo Mainini, LucianoEditore, Napoli 2012.

Bucci Federico, Mulazzani Marco (a cura di), Luigi Moretti. Opere e scritti, Milano, Electa, 2000.

Calvino Italo, Il viandante sulla mappa, in “Collezione di sabbia”, Milano, Mondadori, 1990.

Campiglio Paolo, Fontana, Milano, Giunti, 2008.

Campo Baeza Alberto, L’idea costruita, Lettera Ventidue, Siracusa, 2012. Caputo Paolo (a cura di), Le architetture

dello spazio pubblico, Electa, Milano

1997.

Catalan Carlos (a cura di), Oteiza: el

genio indomeñable, Zaragoza, Ibercaja,

2001

ChoayFrançoise, Espcements. Figure di

spazi urbani nel tempo, Milano,Skira,

2003.

Corbellini Giovanni, Grande & veloce.

Strumenti compositivi nei contesti contemporanei, Roma, Officina, 2000.

Corboz André, Avete detto spazio?, in Casabella n. 597-598, 1993. Corboz Andre, Ordine sparso. Saggi

sull’arte, il metodo, la città e il territorio,

Milano, Franco Angeli, 2006. Corner James, Espansioni urbane

orizzontali e densità, in Lotus n. 117,

Densità, infill, assemblage, 2003. Cusano Giannino, La finestra e la

comunicazione architettonica, Dedalo

libri, Bari, 1979.

Dal Co Francesco, Tadao Ando. Le opere,

gli scritti, la critica, Electa, Milano,

1994.

De Carlo Giancarlo, La città e il porto,

Marietti, Genova, 1992.

De Carlo Giancarlo, Possono i non luoghi

ridiventare “luoghi”?, «Domus» n. 872,

2004.

De Chamfort Nicolas, Massime e

pensieri, 1795

De Poli Aldo (a cura di), Enciclopedia

dell’architettura, Federico Motta

Editore, Milano, 2008.

De Sanna Jole, Lucio Fontana. Materia,

spazio, movimento, Mursia, Milano,

1993.

Dizionario storico di architettura, Editori fratelli Negretti, Mantova, 1842. Elytis Odysseus, Marie des brumes,

Maspero, Parigi, 1982.

Espuelas Fernando, Il Vuoto. Riflessioni

sullo spazio in architettura, Milano,

Christian Marinotti, 2004. Fabbrizzi Fabio, Tempo materia

dell’architettura. Frammenti tra critica e teoria per un’idea di progetto contemporaneo, Alinea editrice, Firenze,

2010.

Farinelli Franco, Geografia.

Un’introduzione ai modelli del mondo,

Einaudi, Torino, 2003.

Fiorillo Clara, La Piazza. Un elemento

ordinatore dell’architettura del piano,

Napoli, Edizioni Sintesi, 1999. Focillon Henri, Vita delle forme-Elogio

della mano, Einaudi, Torino , 1990.

Forty Adrian, Spazio, in Parole e edifici.

Un vocabolario per l’architettura moderna, Bologna, Pendragon, 2000.

Foucault Michael, Spazi altri. I luoghi

delle eterotopie, Milano-Udine,Mimesis,

2011.

Foucault Michel, The confession of the

flash, in Power/Knowledge, Harvest

Press, Brighton, 1980 Frampton Kenneth, Storia

dell’architettura moderna, Bologna,

Zanichelli, 1998.

Galimberti Umberto, Noi viandanti senza

più meta, in «Repubblica» 12 settembre

2006.

Giedion Sigmund, Breviario di

architettura, Bollati Boringhieri, Torino,

1965.

Giedion Sigmund, L’eterno presente: le

origini dell’arte, Milano, Feltrinelli,

1965.

Gimenez Carmen (a cura di), Richard

Serra. La materia del tiempo,

Guggenheim Bilbao, Göttingen Steidl, 2005.

Gnoli Antonio, Il mondo dove l’estetica

è alla base dell’etica. La Repubblica, 9

dicembre 2001.

Goethe Johann wolfgang, Massime e

riflessioni, 1833.

Gravagnuolo Benedetto, La

progettazione urbana in Europa 1750- 1960, introduzione, Editori Laterza,

1991

Gregotti Vittorio, 96 ragioni critiche del

progetto, Bur saggi, Milano, 2014.

Gregotti Vittorio, Architettura e

postmetropoli, Torino, Giulio Einaudi,

2011.

Gregotti Vittorio, Il possibile necessario, Bompiani, Milano, 2014.

Gregotti Vittorio, La geometria in

funzione dell’architettura a grande scala,

in “La geometria in funzione”, Quaderni del Dipartimento di Architettura e Progettazione Urbana n°10, IUAV, a cura di Pierluigi Grandinetti, Venezia, 1985

Gregotti Vittorio, Posizione - relazione, in Casabella n.514, 1985.

Heidegger Martin, Costruire Abitare

pensare, in Id., Saggi e discorsi, trad.

di Giovanni Vattimo, Mursia, Milano, 1976.

Ingersoll Richard, Sprawltown, Roma, Maltempi, 2004.

Jacobs Jane, Vita e morte delle grandi

città,Torino, Giulio Einaudi, 1961.

Koolhaas Rem /OMA, S, M, L, XL,

Rotterdam, 010 Publishers, 1995.

Koolhaas Rem, Delirious New York, Thames & Hudson, 1978, (trad. It)

Delirious New York, Milano, Electa,

Koolhaas Rem, Junkspace, Macerata,Quodlibet, 2006. Koolhaas Rem, Relazione del progetto

Hypo-Theatiner-Zentrum in the Gaglerhaus, Munich, 1994-95, in

ElCroquis n. 79, 1996. KrierRob, Lo spazio della città,

Milano,Clup, 1982.

Lignani Antonella, Lunani Eros ( a cura di), Dalla realtà urbana alla

ricostruzione di un quadro di civiltà. Percorsi di storia locale, Morlacchi

Editore, Perugia, 2006. Lucan Jaques ,Oma. Rem

Koolhaas,Milano, Electa, 2008.

Lynch Kevin, A theory of Good City Form, MIT Press, Cambridge (MA) 1981, trad. it., Progettare la città. La qualità

della forma urbana, Etas Libri, Milano,

1996.

Lynch Kevin,CeccarelliPaolo (a cura di),L’immagine della città,Venezia, Marsilio, 1964.

Malfona Lina, Il tracciato urbano. Logiche

insediative e implicazioni architettoniche,

Melfi,Libria, 2012.

Manieri Elia Mario, Topos e Progetto. Il

Vuoto, Roma, Gangemi, 2008.

Manzoni Piero, Libera dimensione, in “Azimuth” n. 2, Milano 1960. Marini Sara (a cura di), Geometrie del

paesaggio, Roma, Gangemi, 2004. Mass winy, Van Rijs Jacob, Koek

Richard (a cura di), FARMAX

excursion on density, Rotterdam, 010

Publisher, 1998.

Mastrolilli Paolo, «è la più grande sfida», Intervista a Daniel Libeskind, La Stampa,28 Febbraio 2003.

Mello Patrizia, Metamorfosi dello

spazio. Annotazioni sul divenire metropolitano,Bollati Boringhieri,

Torino, 2002.

Memoli Stefano, Strumentario di

architettura, Luda Edizioni, Napoli,

2008.

Metta Annalisa, Paesaggi d’autore.

Il Novecento in 120 progetti,

Firenze,Alinea,2008.

Moretti Luigi, Struttura come forma, in «Spazio» n.6, I957.

MorettiLuigi, Strutture e sequenze di

spazi, in Spazio n. 7, 1952-53.

Morini Mario, Atlante di storia

dell’urbanistica, Milano,Hoepli, 1963.

Nieto Sobejano, Nieto Sobejano. Memory

and invention, Ostfildern, Hatje Cantz

Verlag, 2013.

Norberg Schulz Christian, Architettura,

presenza, linguaggio e luogo, Skira,

Milano, 1996.

Norberg-Schulz Christian, L’abitare.

L’insediamento, lo spazio urbano, la casa,

Milano,Electa, 1984.

Norberg-Schulz Christian,Norberg- Schulz Anna Maria, Genius Loci.

Paesaggio, ambiente, architettura, Documenti di architettura,

Milano,Electa, 1992.

Panikkar Raimon, La pienezza dell’uomo.

Una cristofania, Jaka Book, Milano,

1999.

Pasqualotto Giangiorgio, L’estetica del

vuoto, Venezia, Marsilio, 1992.

Perec Georges, Specie di spazi, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

Perulli Angela, Fare sviluppo. Identità,

luoghi, trasformazioni sociali in un’area della Toscana, Franco Angeli,Milano,

2010.

Pica Ciamarra Massimo, Apologia del

(non) costruito, Convegno internazionale

“Interni Urbani” – Camerino, Palazzo Ducale, 2004.

Pinotti Andrea (a cura di), Simmel Georg, Bloch Ernst, Heidegger Martin, Adorno Theodor Ludwig wiesengrund, La questione della

brocca, Milano, Mimesis, 2007.

Pinto Jorge FilipeGanhão da Cruz,

Elogedu Vide, in Le Carrè Bleu n. 2,

2010.

Ponti Gio, Amate l’Architettura.

L’architettura è un cristallo, Genova,

Vitali e Ghianda, 1957.

Pozzolo Luca ( a cura di), Fuori città,

senza campagna. Paesaggio e progetto nella città diffusa, Franco Angeli,

Milano, 2002.

Priori Giancarlo, Architettura e luogo, Clear, Roma, 1993.

Proap, Architettura del Paesaggio, Lisbona, Note, 2010.

Proap, Concursos Perdidos, 2011. Purini Franco, in Gomorra n.2

Alterazioni, Meltemi Editore, Roma,

2001

Purini Franco, Luogo e progetto, Edizioni Kappa, Roma, 1981.

PuriniFranco, Comporre l’architettura, Roma-Bari,Laterza, 2000.

Quaroni Ludovico, Il volto delle città, «Comunità» n. 23, 1954.

Quaroni Ludovico, L’architettura delle

città, Sansaini, Roma 1939.

Quatremère de Quincy Antoine Chrysostome, voce Misura, Dizionario

Storico di Architettura, 1842-1844,

Mantova, ed. a cura di Valeria Farinati e Georges Teyssot, Padova, 1985. Rapport Amos, Identity ad environment:

a cross-cultural prespective, in James S.

Duncan (Ed.), Housing and identity

Cross-cultural perspective, Croom-Helm,

London, 1981.

Ray Mary-Ann, Sherman Roger, ZardiniMirko (a cura di), The Dense-

city. After the sprawl, Milano,Electa,

1999.

Reale Luca, Densità l città | residenza, Roma, Gangemi, 2008.

Reichlin Bruno, Letizia Tedeschi (a cura di), Luigi Moretti. Razionalismo

e trasgressività tra barocco e informale,

Milano, Electa, 2010.

Rispoli Francesco, Forme a venire. La

città in estensione nel territorio campano,

Roma-Bari,Laterza, 2000.

Rogers Ernesto Nathan, Architettura,

misura dell’uomo, in «Domus», luglio-

agosto 1951

Rogers Ernesto Nathan, Esperienza

dell’architettura, Torino 1958.

Rogers Richard, Gumuchdjian Philip,

Città per un piccolo pianeta, Kappa

editore, Roma, 1997.

Romano Marco, La città come opera

d’arte, Torino Giulio Einaudi, 2008.

Rossi Aldo, L’architettura della città, Padova,Marsilio, 1966.

Rossi Aldo, L’architettura della città, Quodlibet, Macerata, 2011. Rossi Aldo, Luoghi urbani. Intervista di

Cecilia Bolognesi, Milano,Unicopoli,

1999.

Rowe Colin, Koetter Fred, Collage City, Il Saggiatore, Milano, 1981.

Rykwert Joseph, La seduzione del luogo.

Storia e futuro della città, Torino,

Einaudi, 2000.

Samonà Giuseppe (a cura di),

Un’esperienza di pianificazione territoriale in Italia. Il piano urbanistico regionale del Friuli Venezia Giulia,

Casamassima, Udine, 1980.

Samonà Giuseppe, Alternative concettuali

alla metodologia della moderna

pianificazione urbanistica, «Casabella» n.

444, 1979

Scala Paola, Elogio della mediocritas. La

misura del progetto urbano, Napoli,

CUEN, 2008.

Secchi Bernardo, La città del ventesimo secolo, Roma-Bari, Laterza, 2005. Secchi Bernardo, Prima lezione dl

urbanistica, Roma-Bari, Laterza, 2000.

Secchi Bernardo, Progetto di suolo, «Casabella» n.520, 1986.

Siola Umberto (a cura di), Architettura del

presente e città del passato, Brescia 1984.

Sitte Camillo, Dodi Luigi (a cura di), L’arte di costruire le città,Milano, Antonio Vallardi, 1953.

Sorkin Michael, Pensieri sulla densità, in Lotus InternationaI n. 117,Densità,

infill, assemblage, 2003

Sorkin Michael, Variations on a Theme

Park. The New American City and the End of Public Space, Hill and wang,

1992.

Spirito Fabrizio, I termini del

Bibliografia

dell’esperienza italiana 1919-1991,

Officina Edizioni, Roma, 1993. Spirito Gianpaola, Forme del vuoto,

Roma, Gangemi, 2011.

Spirito Gianpaola, In-between places.

Forme dello spazio relazionale dagli anni Sessanta a oggi, Quodlibet Studio,

Macerata, 2015

Tattara Martino (a cura di), CoSta

LuCio, Memória descritiva Plano Piloto

de Brasília, Venezia, IUAV DoDo, 2010.

Távora Fernando, Da Organização do

Espaço, Porto: Edições da Faculdade de

Arquitectura da Universidade do Porto, 1996.

Toscani Chiara, Le forme del vuoto

spazi di transizione dall’architettura al paesaggio, Maggioli Editore, Milano,

2011.

Toscani Chiara, Le forme del vuoto

spazi di transizione dall’architettura al paesaggio, Maggioli editore, Milano,

2012.

Venezia Francesco, La Torre d’Ombre

o l’architettura delle apparenze reali,

Venezia, Arsenale, 1988. Venturi Robert, COmplessità e

contraddizioni nell’architettura, Bari

,Dedalo, 2010.

Venturi Robert, Imparare da Las VEGAS, Macerata ,Quodlibet, 2012.

Viganò Paola, La città elementare, Milano,Skira, 1999.

Virilio Paul, Lo spazio critico, Bari, Dedalo,1988.

Vitruvio, Architettura, Milano, BUR, 2010.

Von Meiss Pierre, Dalla forma al

luogo. Un’introduzione alla studio dell’architettura, Hoepli, Milano, 1992

Zanini Piero, Significati del confine. I

limiti naturali, storici, mentali, Milano,

Mondadori, 1997.

Zanini Piero, Significati del confine. I

limiti naturali, storici, mentali, Milano,

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1997.

Zapatka Christian (a cura di), Mary

Miss. Costruire luoghi, Milano, Marotta,

1996.

Zardini Mirko(a cura di), Manuel de

Sola. Progettare la città, Lotus Quaderni

Documents, Milano,Electa, 1999. Zevi Bruno, Saper vedere l’architettura,

Torino, Giulio Einaudi, 1948. Zevi Bruno, Saper vedere la città. Ferrara

di Biagio Rossetti, «la prima città moderna europea», Torino,Giulio