• Non ci sono risultati.

Perché mi dicevi che se invece venite aiutati da una persona nelle Filippine siete costretti a pagare? E' un costo?

La metodologia della ricerca

C.: Perché mi dicevi che se invece venite aiutati da una persona nelle Filippine siete costretti a pagare? E' un costo?

E.: Pagare sì sì sì, allora nelle Filippine funziona cosi. Loro c'è una corriera che ti prende tutta le documentazione e dopo dieci giorno ti da anche ti portano, ti rilasciano tramite questo corriere il box logistico.

I.: Ma questo corriere lo paghi per questo servizio?

E.: Sì paghi per forza, perché così è la procedura.

I.: Quindi tu per evitarlo l'hai fatto on line?

E.: No, quello che ho evitato è per esempio per il certificato di nascita, il certificato di...per tutti, il certificato di morto, come si chiama, per mio padre?

I.: Di decesso del papà.

E.: Sì, allora questo bisogna andare in altro ufficio per fare la registrazione e poi bisogna andare in altro ufficio per fare la traduzione e poi bisogna andare in altro ufficio per...è cosi,tre quattro uffici che bisogna andare che tu devi fare la fila per fare tutto quanto e è questo che ho...

I.: Hai evitato e hai fatto on line?...mentre ci sono stati dei documenti che non hai potuto fare...?

E.: Sì, conosco qualcuno li dentro nell'ufficio che può fare tutto insieme in una volta, perché è mio amico [ride].

I.: Quindi ti sei fatto aiutare da questa persona per le cose che non potevi fare on line e il resto l'hai fatto on line?

E.: Sì esatto.

I.: Dopodiché, dopo che la Prefettura ha visto proprio i documenti...?

E.: Allora bisogna aspettare per il nulla osta. Loro danno il si va bene, si allora aspettare il nulla osta.

Manila l'appuntamento per la, per, per il corriere di prendere tutte le documentazioni..si, quindi mentre noi facevano qui le cose anche loro fanno documentazioni lì, così quando arriva il nulla osta anche loro sono pronti con la sua carta poi...

I.: E per quelle carte là ti sei fatto aiutare dal tuo amico che lavora in quegli uffici mi dicevi?

E.: Sì.

I.: Quindi avevi una persona di fiducia che ti poteva aiutare?

E.: Sì.

I.: Ok, una volta che tutti i documenti sono pronti sia nelle Filippine sia il nulla osta qui allora è possibile...

E.: Di chiamare, io fatto, ho chiamato l'ambasciata che possiamo avere l'appuntamento per il ritiro, no il ritiro, per la domanda per la visita, ecco...allora loro danno una data e in questa data qualcuno va nella tua...prende tutto il documento con la busta, dentro nella busta, poi loro per telefono ti danno tutti questi...

I.: E quando poi effettivamente si può portare fisicamente la persona qui?

E.: Allora, praticamente il visto arriva in massimo dieci giorni, poi dopo dieci giorni, c'è già presentazione del biglietto deve essere incluso nella busta, poi dopo possiamo decidere quando il momento perfetto, anche bisogna vedere anche la bassa stagione perché costa tanto, il biglietto millecento e qualcosa...

I.: Ok, sei stato molto preciso così so come funziona anche il processo insomma. Le due sorelle sono arrivate qui con il ricongiungimento tutte e due insieme o prima una e poi l'altra?

E.: No, prima una perché abbiamo avuto un po' di problema con la sorella maggiorenne.

I.: Fammi capire se...

E.: Perché praticamente in Filippine loro invece di dare in dieci giorni l'hanno dato dopo un mese, un mese e una settimana esattamente. Infatti lei è molto preoccupata perché: “Ah, non posso più andare lì!!!”

I.: Quindi fisicamente è arrivata...

E.: La sorella più piccola!

I.: E dopo quanto è arrivata...?

E.: Dopo un mese.

I.: Anche se la domanda l'avevate fatta in contemporanea per tutte e due?

E.: Esattamente, perché loro avevano rilasciato già il visto della sorella più piccola, e poi dopo hanno fatto, agitato la sorella più piccola

I.: E hanno agitato anche la mamma immagino? [faccio cenno E. di

spiegare alla mamma e di tradurre in tagalog e far rispondere a lei]

C.: Tutti quanti, tutti quanti!! Abbiamo pregato tantissimo!

E.: Sai perché, perché dopo se loro non danno visto è un grande problema, perché tutti...poi dopo la mamma torna nelle Filippine, poi non so cosa succede dopo...quindi...

I.: Che rischio c'era, nel momento in cui soltanto una veniva ricongiunta, quale era il rischio?

E.: In che senso?

I.: Cioè se non accettavano il visto per la sorella?

E.: Allora la mamma ritorna in Filippine.

I.: Doveva tornare...

E.: Questa è l'unica soluzione, perché non può rimanere da sola.

Comunque quando il momento che stanno facendo il documento della sorella, noi abbiamo in mano il nulla osta, la mamma ritorna nelle Filippine, fisicamente. Lei ha portato fisicamente la sorella.

Così possono tornare qua insieme, siccome è la prima volta...

I.: Ok, perché non poteva partire da sola ovviamente, quindi ci doveva essere qualcuno che la accompagnasse?

E.: No, possono venire però la mamma voleva accompagnare anche lei la prima volta.

I.: Come è stata la vita in famiglia dopo il ricongiungimento? Quindi quando è tornata lei qui e in particolar modo quando sono arrivate anche le sue figlie, come è stato? E' cambiato qualcosa?

[E. traduce in tagalog e ritraduce in italiano]

C.: Bene, bene.

I.: Quanto tempo siete state distante?

[E. traduce in tagalog e la mamma risponde in tagalog. Ridono ma non riesco a capire il motivo]

C.: Sì, ogni uno deve abituare un po' con la situazione...che è difficile vivere insieme una, due...francamente siamo due famiglie no...è un po difficile vivere insieme così, perché c'è sempre un po' di tensione poi dopo...comunque è normale nella famiglia succede questo.

I.: Assolutamente!

C.: Alla fine abbiamo risolto tutto.

I.: Quindi all'inizio bisognava abituarsi un po' a stare insieme?

C.: Eh sì, alla presenza un po' di tutti.

I.: E vivere con le sue figlie?

C.: Eh all'inizio loro siccome sono felice perché sono già arrivate qua, tutti quanti sono felici, poi il giorno passa passa e poi ce succede questo succede così e allora bisogna abituare alla fine.

I.: Ma è tanto diverso...allora per la mamma, volevo capire, è tanto diverso vivere la vita nelle Filippine con le sue figlie rispetto alla vita con le sue figlie qui in Italia?

E.: Sì, rispondo io perché lo so. Si, perché nelle Filippine loro, le sorelle sono molto dipendenti con lei. Quando sono arrivate ormai la sorella ha già i diciotto e poi ha il suo modo già diverso, quindi la mamma, anche la mamma l'ha preso questo..come mai cambiato? Perché l'hai fatto, cambia?

C.: No non è tantissimo, però la figlia è diverso quando è nelle Filippine: sempre sì sì sì, ok va bene...quando è qua, per dirti come...hai capito... cioè come...

E.: Io gli ho detto: “Guarda hai adesso già diciotto anni, hai tua vita, puoi decidere, però bisogna imparare a decidere bene le cose. È questo che le ho detto! Allora lei ha fatto così, quindi la mamma un po'...[ride] adesso sta decidendo da sola. E' cosi qua in Italia! E' la cultura! La cultura, perché da noi anche più grande di diciotto sono sempre molto [fa segno di vicinanza,

unione con le mani indicando la madre]

I.: Molto attaccati ai genitori, con la famiglia...

E.: Sì sì sì!

I.: Invece cosa avete visto di differente rispetto proprio alla cultura, quale sono le differenze secondo voi? Rispetto per esempio anche alla sorella, alla vita che ha qua, agli aspetti di autonomia?

E.: Sì sì, siccome qual la vita è diverso dalle Filippine. Per esempio noi che lavoriamo in albergo, di là lavoriamo in ufficio, ce...quindi sabato domenica...più tempo, abbiamo più tempo nelle Filippine, qua insieme dico, qua no tanto, per esempio anche giorni in cui non vediamo. Per esempio la mamma e anche la sorella loro lavorano in..non nello stesso orario, quindi qualche volta non si vedono o se vede la sorella però è già addormentata!

I.: E giusto, anche tu con tua moglie? Nel senso che a volte magari avete orari diversi?

E.: Noi abbiamo cercato qualcosa per avere il nostro tempo...per esempio la mattina noi ceh... sempre ci troviamo a Piazzale Roma per fare colazione insieme, anche se spendiamo soldi [ride] qualche volta però ceh..quella le cose che per stare insieme venti minuti è più prezioso per noi! No!?

I.: E' vero, capisco...e quindi insomma avete visto che da un punto di vista culturale, mi dicevi prima, voi anche se siete grandi di età nelle Filippine però siete sempre molto attaccati ai genitori? E qui no?

E.: Perché di là, di là anche se sei già sposato, qualche volta i genitori decide a volte per te.

I.: Fammi un esempio?

E.: Per esempio se tu devi sposare, il genitore interviene.

I.: Quindi in qualche modo danno la loro benedizione?

E.: Non solo, devono decidere: tu devi fare questo! E tu il matrimonio deve essere cosi e cosi e cosi

C.: E quindi voi dovete obbedire in questo senso, anche se non siete