T el. 0862/432182, fax 0862/432191. Direttore: Angelo Russi.
DIPARTIMENTO DI CULTURE COMPARATE. Tel. 0862/432122, fax 0862/432113. Direttore: Pasquale Stop pelli (mc4841 @ mclink.it).
grossmann @vaxaq.cc.univaq.it [email protected] annathor@ kant.irmkant.rm.cnr.it
Etruscologia ed archeologia italica. Paola BAGLIONE (ric.; p. suppl.):
L'Etruria e l'Italia centrale'tra l'VIli ed il VII sec.
Filologia germanica. Dora FARACI (p. ass.): Gli animali nei testi letterari del medioevo.
Chiara STAITI (ric.).
Filologia italiana. Carlo DE MATTEIS (ric.;p. suppl.): Storia della tradizio-ne e problemi ecdotici della "Gerusalemme liberata".
Filologia latina. Giuseppe SORACI (p. suppl.): Filologia e poesia latina.
Filologia medievale e umanistica. Sebastiano GENTILE (p. contr.).
Filologia romanza. Anna FERRARI (p. ord.).
Fabio CARBONI (ric.).
Filologia slava. Alina KREISBERG (p. suppl.): Panoramica delle lingue slave viventi. Caratteristiche linguistiche e lineamenti di storia della lingua letteraria.
Filologia spagnola. Paola ELIA (p. ass.).
Glottologia. Maria GROSSMANN (p. ord.): Introduzione allo studio del linguaggio e delle lingue.
Anna M. THORNTON (ric.): Fonetica, fonologia e morfologia.
Grammatica latina. Giuseppe SORACI (p. ass.): La sintassi della subor-dinazione latina.
Linguistica applicata. Cinzia AVESANI (p. contr.): Applicazioni della linguistica nel campo delle tecnologie della voce. Problemi di apprendimen-to di una lingua seconda. Insegnamenapprendimen-to di una lingua seconda: prosodia e pragmatica.
Linguistica generale. Anna M. THORNTON (ric.; p. suppl.): Introduzione alla linguistica generale. Fonetica, fonologia e morfologia dell'italiano.
Linguistica inglese. Diane PONTE ROTTO (p. ass.): Discourse and society.
Storia della lingua italiana. Paolo D'ACHILLE (p. suppl.): L'italiano parlato: aspetti e problemi. Elementi di grammatica storica. La tipologia testuale con riferimento all'italiano.
Storia della lingua latina. Lucio CECCARELLI (ric.; p. suppl.): Catullo, Carme 64.
Storia della tradizione dei testi classici. Vincenzo PUGLIA (p. contr.).
Letteratura dei paesi di lingua inglese, dei paesi francofoni, inglese moderna e contemporanea, russa moderna e contemporanea, tedesca moderna e contemporanea.
Lingua e letteratura brasiliana, francese, inglese, portoghese, russa, spagnola, tedesca.
Dottorato in Cultura e tradizioni letterarie nel mondo germanico antico e medievale (Roma Ili, Roma LUMSA, L'Aquila, Torino, Palermo), Germani-stica (Pisa, L'Aquila, Catania, Roma La Sapienza, Venezia), Lingua e letteratura dell'Italia centro-meridionale (Chieti, L'Aquila), Scienza della traduzione (Chieti, L'Aquila, Roma La Sapienza).
Laboratorio informatico per la ricerca linguistica e testuale.
Tel. 0862/432147, 432145, fax 0862/432113. Coordinatore: Pasquale Stoppelli (mc4841 @mclink.it).
Centro linguistico interfacoltà. Tel. 0862/432362, fax 0862/432363.
Direttrice: Paola Elia.
14 LECCE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E LETTERATURA, Piazza Arco di Trionfo, 73100 Lecce. Tel. 0832-336310.
Fax 0832- 305497. Direttore: Donato Valli.
Biblioteca: tutti i giorni, sabato escluso, ore 9,00 - 13,00; 15,00 - 17,00.
Antropologia culturale. Salvatore D' ONOFRIO (p. ass. ). Le parentele.
Dialettologia Italiana (Lettere). Delia CORCHIA (assist.; p. suppl.): Pro-blemi di morfosintassi in testi salentini: analisi diacronica.
Dialettologia Italiana (Lingue e Letterature straniere). Alberto SOBRERO (p. ord.): Lingua, dialetto e comunicazione non verbale: un' indagine sul campo.
Filologia Italiana (Lettere). Paola ANDRIOLI NEMOLA (ric.; p. suppl.): La lirica d'amore e d'occasione daii'Umanesimo al Rinascimento: Problemi di filologia e di critica.
Filologia Italiana (Scienze della Formazione). Olga Silvana CASALE (p.
ass.): 1) Problemi e metodi di critica testuale; 2) L' edizione moderna dell'autografo di Giovan Battista del Tufo contenente il Ritratto o modello delle grandezze, delizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli.
Laura FACECCHIA (ric.):,L' "impresa" nel Cinquecento.
Filologia romanza (Lettere). Rosario COLUCCIA (p. suppl.): Testi romanzi delle origini.
Geografia linguistica. M. Teresa ROMANELLO (p. ass.): Atlanti linguistici e cultura materiale.
Glottologia. Rosanna SARDI ELLO (p. suppl.): 1) Le lingue indoeuropee e il fonetismo dell'indoeuropeo comune; 2) Antichi popoli indoeuropei: deno-minazioni geografiche, lingua e cultura.
Linguistica generale. Salvatore DE MASI (ric.; p. suppl.): 1) Archiviazione e trattamento informatico di dati linguistici; 2) Elementi fondamentali di Basi di Dati.
Sociolinguistica. Immacolata TEMPESTA (p. ass.): L' identificazione sociale nelle forme della comunicazione (con inchieste sul campo).
Storia della grammatica e della lingua italiana. (Scienze della Formazio-ne). Carla Chiara PERRONE (p. ass.): Leopardi e il bacio di Elvira: lingua e stile nel Consalvo.
Antonio MARZO (ric.): Letture esemplari dei Canti leopardiani.
Storia della lingua italiana (Lettere). Rosario COLUCCIA (p. ord.): Lingua e testi della Scuola Poetica Siciliana.
Riccardo GUALDO (ric.): Gli strumenti di lavoro nella storia della lingua italiana: manuali, grammatiche, dizionari.
Lingua e letteratura francese, inglese.
Corso di perfezionamento: Educazione linguistica e letteraria.
Seminario di Formazione (coordinato da Salvatore D'Onofrio e Riccardo Gualdo): Le Solidarietà. La cultura materiale in Linguistica e in Antropologia.
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, via Taran-to, 35, 73100 Lecce. Tel. 0832- 303576. Fax 0832- 249128. Direttore:
Barbara Wojciechowska.
Biblioteca: tutti i giorni, sabato escluso, ore 9,00 - 12,00.
Filologia germanica. Raffaele DI SANTO (ric. suppl.): 1) Concetti e ambiti della Filologia germanica. Preistoria e protostoria germanica. La cultura germanica antica. Principi di critica testuale; 2) Le lingue germaniche:
eredità indoeuropea, differenziazione e peculiarità. 3) La traduzione della Bibbia in gotico.
Filologia romanza (Lingue e Letterature straniere). Giovan Battista MAN-CARELLA (p. ass.): 1) Letteratura minore in antico francese: i Bestiari moralizzati; 2) Romanizzazione della Regio secunda: dalla Messapia prelatina alla Calabria romana.
Pietro SALAMAC (ric.).
Lingua e letteratura albanese, francese, inglese, russa, spagnola, tedesca.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEl SISTEMI SOCIALI E DELLA COMU-NICAZIONE, Pal. P.pe Umberto, Viale Gallipoli, 49. Tel 0832-244468.
Fax 0832 - 243109. Direttore: Bernard Hickey.
Biblioteca: tutti i giorni, sabato escluso, ore 9,00 -13,00; lunedì- giovedì, ore 15,00 - 18,00.
Didattica dell'italiano. Letizia MAZZELLA (p. ass.): Saper scrivere: didat-tica della lingua italiana.
Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lettere: Filologia bizantina (Pietro L. Leone, p. ord.); Filologia classica (Onofrio VOX, p. ass.);
Grammatica greco-latina (Rosanna SARDIELLO, p. ass.); Storia della lingua greca ( Rosanna GUIDO, ric.; p. suppl.).
Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Scienze della Formazione: Storia della lingua francese (Giovan Battista Mancarella, p.
suppl.); Storia della lingua latina (Laura DE MARIA, assist.; p. suppl.).
Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lingue e Letterature straniere: Filologia medievale ed umanistica (Oronzo LIMO-NE, p. ord.).
Dottorato in ltalianistica (Lecce), Lessicografia e semantica dell' italiano letterario (Catania), Storia della lingua e dei volgari italiani (Roma).
15 MACERATA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Rettorato e amministrazione: Piaggia dell'Università 2, 62100 Macerata.
Tel. 0733/2581 (centralino); fax 0733/232639.
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Via Don Minzoni 2, 62100 Mace-rata. Fax 0733/232595. "Annali", 1995.
Istituto di Glottologia e linguistica generale. T el. 0733/258550;
fax 0733/232595. Direttore: Daniele Maggi. "Quaderni linguistici e filolo-gici" (VIli 1993).
Glottologia l. Daniele MAGGI (p. sLlppl.): Introduzione alla disciplina;
linguistica e testo.
Ruggero MORRESI (p. ass.): Neoretorica e dialettica moderna.
Agostino REGNICOLI (tecn. laur.): Introduzione alla fonetica.
Glottologia Il. Daniele MAGGI (p. ord.): Tecniche e metodi della ricostru-zione linguistica nel campo indoeuropeo.
Filologia germanica. Mario NEGRI (p. suppl.): La Germania di Tacito:
letteratura e mito dell'eroe germanico.
Filologia Slava. Massimo POETTO (p. suppl.): Lineamenti di slavistica;
traduzione e commento di testi paleoslavi.
Lingua e letteratura sanscrita. Daniele MAGGI (p. suppl.): Scrittura devanagarica; grammatica vedica; lettura e interpretazione di testi vedici.
Lingua e letteratura russa.
Dottorato di ricerca in Storia linguistica dell'Eurasia.
Istituto di Filologia classica. Tel. 0733/258518. Direttore: Roberto Palla.
Filologia classica (Marcello SALVADORE, p. ass.); Filologia e storia bizantina (Franca FUSCO, p. ass.); Grammatica greca e latina (Marcello SALVADORE, p. suppl.), Storia della lingua latina (Innocenza MAZZINI, p. ord.).
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE. Corso Garibaldi 20, 62100 Macerata. T el. 0733/258305. Direttore: Janos S. Petofi.
Filosofia del linguaggio. Janos S. PETÒFI (p. ord.): Aspetti del disegno di una teoria filosofico-semiotica generale della comunicazione multi media-le umana; analisi del rapporto tra testo verbamedia-le e immagini.
Psicolinguistica. Andrzej Zuczkowski (p. ass.): Introduzione alla psicolin-guistica; i processi psicologici di produzione e comprensione del linguaggio.
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE MODERNE. Via Don Minzoni 2, 62100 Macerata. T el. 0733/258521. Fax 0733/237958. Diretto-re: Domenico Mugnaio.
Filologia romanza. Giulia MASTRANGELO LATINI (p. ass.): La leggenda di Tristano e lsotta.
Maria DI NONO (ric.), Rita MONACELLI (tecn. laur.).
Storia della lingua francese. Gabriella ALMANZA (p. ass.): Le français c/assique et le Dictionnaire de I'Académie Française.
Storia della lingua italiana. Sandra BALDONCINI (p. suppl.): Il volgare letterario e la sua unificazione.
Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca; lingue e lette-rature anglo-americane.
16 MESSINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Rettorato e Amministrazione: piazza S. Pugliatti, 98100 Messina.
Tel. 090/711021 (Centralino). Fax 090/717762.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. Tel. 090/771806.
Direttore: Sebastiana Giovanni Cupaiolo.
Glottologia (Lingue). Maria Vittoria LI GOTTI MAGRI' (p. ass.): Problemi di interpretazione e traduzione.
Rita CRISARÀ (ric.).
Insegnamenti filologico-linguistici: Filologia bizantina (Emilio PINTO, p.
ass.), greco-latina (Paola RADICI COLACE, p. ass.); Grammatica greca e latina (Antonino GRILLO, p. ass.); Storia della lingua latina (Francesco GASACELI, p. ass.).
DIPARTIMENTO DI STUDI SULLA CIVILTÀ MODERNA. Tel. 090/72005.
Direttore Giuseppe Amoroso.
Dialettologia italiana. Giuseppe FALCONE (p. ass.): Dialettologia storica:
dal latino volgare ai dialetti. Reazioni di sostrato nel latino pompeiana.
Filologia italiana. Matteo DURANTE (p. ass.): Sul testo critico dell'antica vulgata della Commedia.
Glottologia (Lettere). Patrizia TORRICELLI (p. suppl.): Gli epiteti nel vocabolario omerico.
Lucia ABBA TE (ric.).
Letteratura e filologia siciliane. Lucrezia LORENZINI (p. ass.): Il cinqu-cento tra petrarchismo e manierismo.
Linguistica (Magistero). Patrizia TORRICELLI (p. ord.).