• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA LETTERATURA E DELL'ARTE MEDIEVALE E MODERNA. Direttore: Gian Battista Speroni

Filologia italiana. Cesare BOZZETTI (p. ord.): Appunti sulla poesia volgare nellfltalia settentrionale della prima metà del '500.

Filologia romanza (Lettere). Cesare SEGRE (p. ord.): La storia di Alda la Bella. Elementi di grammatica storica dell'antico francese.

Filologia romanza (Lingue). Gian Battista SPERONI (p. ord.): Testi

romanzi antichi. l lais di Maria di Francia.

Luigina MORINI (ric.).

Filosofia del linguaggio. Flavia RAVAZZOLI (p. ass.): Il campo se m antico della soggettività.

Storia della lingua italiana. Angelo STELLA (p. ord.): Aspetti della storia e della ideologia linguistica nella Padania del primo Cinquecento: Baldas-sar Castiglione e Teofilo Folengo.

Filologia medievale e umanistica (Luciano GARGAN, p. ord., in congedo).

26 PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Palazzo della Sapienza, piazza Morlacchi 11, 06100 Perugia. Presidenza. T el. 075/25300.

Istituto di Filosofia. Via dell'Aquilone 8, 06100 Perugia. T el. 075/5854711.

Biblioteca (8.30-13, tutti i giorni; 15-19, lunedì- venerdì). T el. 075/5854704.

Fax 075/5854712. Direttore: Antonio PIERETTI.

Filosofia del linguaggio. Antonio PIERETTI (p. ord.; p. suppl.): Quando dire è fare.

Istituto di Filologia romanza. p.zza Morlacchi 11, 06100 Perugia. Tei./Fax 075/5853725. Biblioteca (9-13, tutti i giorni; 14.30-17, lunedì e martedì).

Direttore: Giovanni Moretti.

"Contributi di dialettologia umbra" 111, 6; "Contributi di filologia dell'Italia mediana" IX. Opera del Vocabolario dialettale umbro. (Distribuzione: "Edi-toriale umbra", via Pignattara, 38, 06034 Foligno, PG).

Dialettologia italiana. Giovanni MORETTI (p. ord.): La realtà linguistica dell'area di frontiera umbro-toscana con particolare riguardo alla zona del lago Trasimeno (nel quadro deii'Umbria e dell'Italia mediana).

Filologia romanza. Barbara SPAGGIARI (p. ord.): La "folie Tristan" di Oxford.

Storia della lingua italiana. Enzo MATTESINI (p. ass.) : La lingua delle scritture esposte in volgare (incisioni, iscrizioni, didascalie, cartigli, ecc.) di area teseo-umbra e italiana mediana dal Medioevo al Rinascimento.

Renzo BRUSCHI (ric.).

Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI). Responsabile scientifico:

Giovanni Moretti.

Istituto di Linguistica. p.zza Morlacchi 11, 06100 Perugia. T el. e Fax 075/

5853755. Biblioteca (9-13, tutti i giorni; 9-12, sabato; 15-18, martedì e mercoledì). Direttore: Luciano Agostiniani.

Filologia germanica. Franco lvan NUCCIARELLI (p. ass.): La componen-te longobarda nella cultura italiana: la lingua e l'arcomponen-te.

Glottologia (Lettere). Augusto ANCILLOTTI (p. ass.): L'ideologia del divino nelle tavole di Gubbio.

Glottologia (Lingue, M-Z). Margherita CASTELLI (ric.; p. suppl.): "Errare è umano": i lapsus nella produzione del linguaggio. Dati, processi e rappre-sentazioni nei modelli della produzione linguistica.

Glottologia (Lingue, A-L). Franco LORENZI (ric.; p. suppl.): Le preposizio-ni: un problema di linguistica teorica.

linguistica generale. Luciano AGOSTINIANI (p. ord.): La dimensione temporale e socio-geografica del mutamento linguistico.

Giulio GIANNECCHINI (ric.).

Storia della linguistica. Domenico SANTAMARIA (p. ass.): a) Graziadio Isaia Ascoli nell'interpretazione di Sebastiano Timpanaro; b) La linguistica nei programmi ministeriali della scuola dell'obbligo.

Istituto di Filologia moderna. p.zza Morlacchi 11, 06100 Perugia. T el. 075/

5853716. Fax 075/ 5853716. Direttore: Giovanni Falaschi.

Didattica dell'italiano. Maria Giuseppina PALA (ric.; p. suppl.): Gli stru-menti per lo studio della letteratura italiana.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Sanscrito (Enrica GARZILLI, ric.; e-mail: [email protected]); Ebraico e lingue semitiche comparate (Giovanni CONTI, p. suppl.); Grammatica greca (Simonetta GRANDOLINI, ric.; p. suppl.); Filologia slava (Aldo CANTARINI, p. ass.);

Storia della lingua greca (Francesco BENEDETTI, p. ass.), latina (Cipriano CONTI, p. ass.); Latino medievale (Mauro DONNINI, p. ass.); Sinologia (Anna TUNG CHANG, p. ass.); Poetica e retorica (Francesco CALVO, p.

ass.); Metodologia e didattica (Gaetano MOLLO, p. ass.).

lingua e letteratura francese, inglese, nederlandese, polacca, portoghe-se, russa, spagnola, tedesca.

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Via del Verzaro 71, 06100 Perugia. Tel. 075/5854901.

Istituto di Filologia italiana. Piazza Ermini, 06100 Perugia. T el. e Fax 075/

5854912. Biblioteca (8-12.30, tutti i giorni; 9-12, sabato; 15-18, lunedì, martedì e mercoledì). Direttore: Rosetta Fissi Migliorini.

Filologia romanza. Maurizio PERUGI (p. ord.): Cultura francese e proven-zale nei laudari.

Gina SCENTONI (ric.)

Filologia dantesca. Rosetta FISSI MIGLIORINI (p. ord.): a) Tematiche fondamentali del "Purgatorio" e del "Paradiso"; b) Avviamento alla critica testuale.

S. GENTILI (ric.): Lettura di alcuni canti del "Purgatorio" e del "Paradiso"

secondo diverse prospettive critiche.

Istituto di Pedagogia. T el. 075/5854942 Fax 075/5854934. Direttore: Sante BUCCI.

Psicolinguistica. Serena ABBOZZO DI CARLO (p. ass.): Il rapporto tra affettività e linguaggio: l'approccio psicodinamico alla produttività verbale.

Corso-seminario di Sociolinguistica. G. KLEIN (ric.): Strategie conversazio-nali. Principi di linguistica e di sociolinguistica.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Grammatica lati-na (A. SETAIOLI, p. ord.); Storia della lingua latilati-na (Enzo COLI, p. ass.).

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca.

27 PERUGIA

UNIVERSITÀ PER STRANIERI

FACOLTÀ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA. Palazzo Gallenga, piazza Fortebraccio 4, 06100 Perugia. T el. 075/57461 (Centralino).

Fax 075/5730901.

Presidenza. Tel. 075/5746208.

Biblioteca (lun.-ven. 9.00-13.30; lun.-giov. 15.00-17.45). Posta elettronica:

BIBLIO @ IPGCUIC. "Lettera dalla Biblioteca" (quadrimestrale di bibliote-conomia e cultura), giugno, 1996 n.11. Cinque laboratori linguistici.

Annali, vol. XVII luglio-dicembre 1991 (Firenze, Le Monnier); vol. XXII gennaio-giugno 1995 (Perugia, Guerra). Quaderni: l-XVIII. Collana RICER-CHE (Firenze, Le Monnier), vol. 1-111.

CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA (articolato in gradi e indirizzi).

Fonetica e fonologia della lingua italiana. Antonio BA TINTI (p. ass.).

Grammatica italiana. Claudio BURA, (p. com.), Elisabetta CHIACCHEL-LA (p. com.), Cristina FAZI (p. com.), Valentina GIUNTI (p. com.), Patrizia MANILI (p. com.), Renzo PAVESE (p. com.).

Lingua italiana. Osvaldo MENCACCI (p. fuori ruolo), Fausto MINCIAREL-LI (p. ass.), Marcello SILVESTRINI (p. ass.), Vanda TRENTA (p. ass.);

Piero CALMANTI (p. com.), Maria Antonietta COVINO (p. com.), Francesco DI NATALE (p. com.), Maria Sandra FRANCINI (p. com.), Oretta GUIDI (p.

com.), Fiorella LIVERANI (p. com.), Marcella FIORENTINI (p. com.), Rita STOPPINI (p. com.).

M.A. BOCO (ric.), D. CANCELLOTTI (ric.), S. FERRINI (ric.), B.M. MAR-CHESI (ric.), R. PANNACCI (ric.), V. PAOLETTI (ric.), A. PIETROBONO (ric.), M.G. SPITI (ric.).

Linguistica generale. Piero BOTTARI (ric.; p. suppl.).

Linguistica italiana. Katerin KATERINOV (p. ass.).

Laura BERRETTINI (ric.), Daniela CANCELLOTTI (ric.).

Storia della lingua italiana. Anna MORI (ric.; p. suppl.).

Traduzione dall'italiano all'inglese. Rosanna MASIO LA ROSI N l (p. ass.).

Traduzione dall'italiano allo spagnolo. Dianella GAMBI N l (p. ass.).

Traduzione dall'italiano al francese. Michèle BERNI CANANI (p. ass.).

Corso di DIPLOMA UNIVERSITARIO PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA A STRANIERI.

Filologia italiana. Paola BIANCHI DE VECCHI (p. ord.).

Lessicografia e lessicologia. Alberto MAZZETTI (p. ass.): Variabilità nei caratteri originali dell'italiano.

S.M. MARCHESI (ric.).

Stilisti ca e metrica italiana. G. Battista M O RETTI (p. ass.): Profilo storico della metrica italiana.

Giuliana GREGO (ric.).

Storia della lingua italiana. Vittorio FORMENTIN (p. ass.): Teoria e prassi della lingua in Italia nel primo Cinquecento.

Fonetica e fonologia della lingua italiana. Antonio BATINTI (p. ass.):

Dalla parte del ricevente. Grammatica dell'ascoltare.

Lingua italiana. Katerin KATERINOV (p. ass.): Principali caratteristiche lessicali e strumentali dell'italiano dell'uso medio nelle sue varietà diame-siche, diastratiche e diatopiche.

Linguistica applicata. Anna Cl LI BERTI (p. ord.): Fenomeni di variabilità, funzionalmente o culturalmente determinati.

Didattica della lingua italiana. M. Clotilde BORIOSI KATERINOV (p.

ass.): L'unità didattica come modello operativo. Tipi testuali e loro uso nella didattica dell'italiano L2 a vari livelli.

Mauro PICHIASSI (ric.).

Glottodidattica. M. Clotilde BORIOSI KATERINOV (p. suppl.): Acquisizione e apprendimento delle lingue. Le interlingue come varietà di apprendimento.

Corso di DIPLOMA UNIVERSITARIO IN TECNICA PUBBLICITARIA.

Retorica e stilistica. G. B. MORETTI (p. ass., p. suppl.): Retorica e pubblicità.

A. GIAPPESI (ric.), V. PAOLETTI (ric.).

Semiotica. Giovanna ZAGANELLI (ric.; p. suppl.): Gli aspetti verbale, iconico, sonoro del linguaggio pubblicitario

Sociolinguistica. Stefania GIANNINI (p. ass.): Il messaggio pubblicitario.

Codificazione e decodificazione.

M.R. CAPOZZI (ric.).

Corsi di Aggiornamento per insegnanti di italiano all'estero (7-30 gennaio 1997; 21 luglio-8 agosto 1997).

Corso propedeutico per l'ammissione alle Università degli studi (5 maggio-27 giugno 1997; 1 luglio-29 agosto 1997).

Corso di lingua italiana contemporanea: "Sintassi e lessico nell'italiano contemporaneo" (21 luglio - 1 agosto 1997).

Osservatorio sulla linguistica italiana e sulla realtà sociolinguistica italiana nella stampa non specializzata (S.N.S.). Responsabile scientifico: Antonio Ba tinti.

28 PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: Palazzo Vitelli, Lungarno A. Paci notti 443/44, 56100 Pisa. T el. 050/920111. Telefax 050/40834.

Centro linguistico interdipartimentale. Via S. Maria 42, 56100 Pisa. T el.

050/23000. Fax 050/23038. Direttore: Lavinia Merlini Barbaresi.

Biblioteca.

Corso di perfezionamento in Linguistica del testo e traduzione letteraria.

DIPARTIMENTO DI ANGLISTICA, Via della Faggiola 7, 56126 Pisa.

T el. 050/553021-553091. Fax 050/562689. Direttore: Anthony L. Johnson.

Lingua inglese l. G. MUNAT (ric.): li livello dei suoni e delle parole.

Lingua inglese Il. S. GEORGE (ric.): La sintassi: frutto di scelte comunica-tive nel passato e potenziale di scelte comunicacomunica-tive nel futuro.

Lingua inglese 111. L. MERLI N l BARBARESI (p. ord.): Linguistica del testo e pragmatica.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, via Pasquale Paoli 1 l p.zza Torricelli 3/

a, 56126 Pisa. T el. 050/91471. Fax 050/411532. Direttore: Michile Ciliberto.

Filosofia del linguaggio. P. FASCOLLA (ric.): Significato e condizioni di verità.

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE ROMANZE. Facoltà di Lingue: via S. Maria 85, 56100 Pisa, T el. 050/561911. Facoltà di Lettere: via del Collegio Ricci 1 O, 56100 Pisa, T el. 050/24018. Direttore: Giancarlo Fasano.

Biblioteca.

Didattica della lingua italiana (Lettere): Fabrizio FRANCESCHINI (ric.):

l l linguaggio giovanile: alcune questioni di insegnamento e apprendimento

dell'italiano emergenti dalla pratica scolastica.

Didattica della lingua spagnola (Lingue). Encarnacion GARCIA DINI (p.

ass.): Italiano i espaf\ollenguas en contacto.

Filologia italiana (Lettere). Livio PETRUCCI (p. ass.): Avviamento filolo-gico e linguistico alla lettura di testi toscani, letterari e documentari, dal Due al Quattrocento.

Filologia romanza (Lettere). Valeria BERTOLUCCI PIZZORUSSO (p.

ord.): Poesie e prose nella tradizione italiana dei trovatori: Bertrand de Born.

Filologia romanza (Storia). Maria Grazia CAPUSSO (p. suppl.): L'Apollo-nia di Tiro ed altra narrativa avventurosa del Medioevo romanzo.

Filologia romanza (Lingue). Mauro BRACCINI (p. ord.): 1) Definizione di filologia e breve storia della filologia romanza; 2) Lettura e commento di alcuni testi narrativi in versi della letteratura francese del sec. Xli.

Maria Sofia CORRADINI (ric.): Lezioni ed esercitazioni su elementi di grammatica storica dell'italiano antico e su alcuni testi delle origini.

Storia della lingua italiana (Lettere). Mirko TAVONI (p. ord.): La lingua di Dante al computer.

Filologia gallo-romanza (Lingue). W. PAGANI (p. ass.).

Filologia ispanica (Lettere). G. DI STEFANO (p. ord.).

Letteratura spagnola moderna e contemporanea; ispanoamericana; nor-damericana; Lingua e letteratura francese, portoghese, spagnola.

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. Facoltà di Lettere. Via S Maria 36, 56100 Pisa. Tel. 050/24773-41478. Fax: 050/44100. Facoltà di Lingue: Via S. Maria 85, 56100 Pisa. T el. 050/553104 e 553020. Direttore: Riccardo Ambrosini.

Biblioteca presso ogni singola sezione.

Tristano BOLELLI (p. fuori ruolo).

Didattica delle lingue moderne (Lingue). Roberto PERONI (p. suppl.):

Introduzione allo studio dell'acquisizione della seconda lingua.

Florida NICOLAI (ric.): La lingua dei segni (seminario).

Daria COPPOLA (ric.): Testing e valutazione (seminario)

Filologia germanica (Lettere). Maria Giovanna ARCAMONE (p. ord.): La

caccia nei testi germanici antichi.

Filologia germanica (Lingue). Vittoria GRAZI (p. ord.): Traduzione e commento filologico-linguistico e letterario della Voluspa.

Riccardo RIZZA (ric.): Lezioni sul gotico, con commenti di passi della Bibbia di Wulfila.

Glottologia (Lettere). Romano LAZZERONI (p. ord.): Principi di gram-matica indoeuropea con particolare riguardo alle lingue classiche. Teoria del mutamento linguistico. Lettura e commento di testi latini e greci.

Seminario: Strategie del mutamento morfologico (per biennalisti).

Glottologia (Lettere). Pierangelo BERRETTONI (p. ord.): Storia della ' linguistica, nozioni fondamentali di linguistica storica e generale.

Glottologia -per quadriennalisti di inglese- (Lingue). Riccardo AMBROSI-NI (p. suppl.): Le lingue germaniche. Momenti e problemi di storia della lingua inglese.

F. GIUNTINI (ric): Esercitazioni di fonetica.

Glottologia -per quadriennalisti di tedesco, francese, spagnolo, russo-(Lingue). Roberto PERONI (p. ass.): a) Il tipo linguistico europeo medio dall'Atlantico agli Urali; b) Il turco rispetto alle lingue indoeuropee.

F. NICOLAI (ric.): La lingua dei segni (seminario).

Linguistica applicata. (Lingue). Roberto AJELLO (p. ord.): Lingua parlata e lingua scritta.

Linguistica applicata (Lettere). Giacomo FERRARI (p. suppl.): Strumenti per la formalizzazione del linguaggio naturale.

Linguistica generale (Lettere). Alessandro ORENGO (ric.): Introduzione alla linguistica generale.

Linguistica generale (Lingue). Riccardo AMBROSINI (p. ord.): Le lingue come rappresentazione formale della conoscenza.

Linguistica, onomastica e toponomastica medioevale (Lettere, c.so di laurea in storia). Maria Giovanna ARCAMONE (p. ord.): l cognomi italiani:

origine e sviluppo in alcune regioni d'Italia; La toponomastica in due regioni italiane a confronto; L'onomastica letteraria nell'Europa del sec. Xli, con particolare riguardo all'Italia.

Linguistica matematica (Lettere). Antonio ZAMPOLLI (p. ord.): a) Metodi e strumenti per lo spoglio automatico di testi, analisi di corpora testuali estesi, creazione di lessici computazionali; b) Grammatiche formali e metodi di analisi sintattica automatica.

Semiotica (Lingue). Alberto BORGHINI (p. suppl.): Aspetti della "teoria del

discorso" di J. Lacan.

Seminario: Narratologia e antropologia lacaniane.

Dialettologia italiana (Lettere). Franco FANCIULLO (p. suppl.); Filologia celtica (Lettere). Filippo MOTTA (p. suppl.); Filolologia iranica (Lettere).

Elio PROVASI (p. ass.); lndologia (lettere, corso di laurea in Storia), SaverioSANI, (p. ass.); Lingue e letterature indianedravidiche(Lettere).

Emanuela PANATTONI (p. ass.); Filologia iranica (Lettere); Elio PROVA-SI (p. ass.); Storia comparata delle lingue classiche (Lettere). Marina BENEDETTI (p. suppl.); Storia della filologia germanica (Lettere). Gio-vanna ARCAMON E; Storia della lingua tedesca (Lettere, c.so di laurea in Lingue e Lett. Stran. mod.), Donatella BREMER (ric.).

Riviste del Dipartimento: "Linguistica e Letteratura", "L'Italia dialettale",

"Studi e Saggi linguistici".

Corso di perfezionamento in Glottotecnologia ed Educazione lin-guistica.

Dottorato di ricerca in Linguistica.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lingue:

Didattica della lingua italiana (M. E. ROMANO, ric).

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lettere: Assi-riologia (C. SAPORETTI, p. ass.); Didattica del latino (COTROZZI, ric.);

Egittologia (E. BRESCIANI, p. ord.); Etruscologia (Marisa BONAMICI, p.

ass.); Filologia Greca (E. M EDDA, p. ass.); Filologia classica (A. CAR-LINI, p. ass.); Filologia semitica (A. AVANZINI, p. ass.); Filologia greca e latina (A. CARLINI, p. ord.); Filologia slava (G. DELL'AGATA, p. ord.);

Grammatica greca (M. L. FERRARI, p. ass.); Grammatica greca e latina (A. ARAGOSTI, p. ass); Storia della lingua greca (M.L. FERRARI, p. ass.);

Storia della lingua latina (R; MUGELLESI).

Lingua e letteratura araba, bulgara, ceca, demotica,inglese, polacca, sanscrita, russa, tedesca.

29 PISA

SCUOLA NORMALE SUPERIORE

Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa. Tel. 050/509111. Fax 050/563513.