• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, LINGUISTICHE E ANTRO- ANTRO-POLOGICHE

Tel. 0971/474525. Fax 0971/410460.

DIALETTOLOGIA. Emanuele GIORDANO (ric.; p. suppl.): Il magico e il fantastico nelle espressioni popolari: il dialetto nelle indicazioni e denomi-nazioni di incantesimi, talismani, spiritelli.

FILOLOGIA GERMANICA. Valeria MICILLO (ric.; p. suppl.): L'eroe germa-nico: concetti e modelli di eroicità nel medioevo.

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. Rocco PITITTO (ric.; p. suppl.): La svolta linguistica della filosofia del Novecento.

GLOTTOLOGIA. Giorgio SANTI (p. ord.): a) Elementi di linguistica storica e comparativa; b) Introduzione alla lingua sanscrita.

LINGUISTICA GENERALE. Giorgio SANTI (p. suppl. ): a) Introduzione alla linguistica generale; b) Introduzione alla fonologia.

Pietro DINI (ric.).

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI E FILOLOGICI. T el. 0971/474562.

Fax 0971/410364.

FILOLOGIA IBEROROMANZA. Salvatore LUONGO (ric.; p. suppl.): Il Cantar de mio Cid e l'epica spagnola medievale.

FILOLOGIA ROMANZA. Sandra ORLANDO (p. ord.) : Alle origini della lirica spagnola: la Razon de Amor.

Salvatore LUONGO (ric.): Commento linguistico di testi romanzi medievali.

STORIA DELLA LINGUA FRANCESE. Mirella CON ENNA (p. ass.): Aspetti storici, ideologici, metodologici della lessicografia francese dal Oictionnaire de I'Académie alle nuove tecnologie.

STORIA DELLA LINGUA GRECA. Giacomo BONA (p. suppl.): Il dialetto beotico: iscrizioni e attestazioni letterarie.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA. Rita LIBRANO! (ric.; p. suppl.): a) Lineamenti di storia della lingua italiana dalle origini all'Unità nazionale, con particolare riguardo alla Toscana e all'Italia centro-meridionale; b) L'unifi-cazione dellfitaliano nel Cinquecento: fissazione della norma alta e appa-rizione dei registri intermedi.

STORIA DELLA LINGUA LATINA. Rosa Maria LUCI FORA (ric.; p. suppl.):

Il pluralismo linguistico nel Satyricon.

Lingua e letteratura francese, inglese, italiana, spagnola, tedesca; Lettera-tura greca, latina; Filologia classica.

31 ROMA 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "La Sapienza"

DIPARTIMENTO DI STUDI ROMANZI. Facoltà di Lettere e Filosofia.

Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma. Direttore: Roberto Antonelli.

T el. 06/491919. Fax 06/06/490450.

Filologia romanza. Roberto ANTONELLI (p. ord.): Problematiche testuali e interpretazione: dalla lirica trobadorica alla Commedia.

Filologia romanza. Adriana SOLI MENA (ric.; p. suppl.): Introduzione alla teoria e alla prassi dell'edizione critica dei testi romanzi.

Filologia romanza. Stefano ASPERTI (p. suppl.): Dei rapporti della lirica dei trovatori con quella dei trovieri.

Simonetta BIANCHI N l (ric.); Giovanna DESIDERI (ric.); Annalisa MANFE-LOTTO (ric.).

DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI. Facoltà di Lette-re e Filosofia, via Cesalpino 12/14,00161 Roma (DiLette-rezione); P. Aldo Moro 5, 00185 Roma (altra sede). T el. 06/44239405. Fax 06/44240331 - 49913575.

Direttore: Tullio De Mauro.

Dialettologia italiana. Ugo VIGNUZZI (p. ord.): Il caso di Roma: un'ipotesi di dialettologia metropolitana (dalle Origini al cambio linguistico del sec.

XVI).

Patrizia BERTI N l MALGARINI (ric.): Il romanesco tra letteratura e antropo-logia: da Belli a Zanazzo.

Filosofia del linguaggio (Lettere e Filosofia). Lia FORMIGARI (p. ord.):

Naturalismo filosofico e teorie del linguaggio nel Settecento.

Filosofia del linguaggio (Lettere e Filosofia). Massimo PRAMPOLINI (p.

affid.): Teorie linguistiche del Novecento: Saussure, Hjelmslev, Wittgenstein.

Donatella DI CESARE (ric.): in congedo.

Caterina MARRONE (ric.): Le lingue utopiche.

Maria Emanuela PIEMONTESE (ric.): Elementi di complessità della scrit-tura controllata.

Filologia italiana. Giorgio INGLESE (ric.; p. suppl.): La Cronica di Dino Compagni (e una digressione sul 'caso' Malispini).

Glottodidattica. Carlo SERRA BORNETO (p. suppl.): Metodi e tecniche nella didattica delle lingue straniere.

Lessicografia e lessicologia italiana. Valeria DELLA VALLE (ric.; p.

suppl.): La lessicografia italiana del Seicento.

Linguistica generale. Tu Ilio DE MAURO (p. ord.): l l linguaggio tra le altre forme di comunicazione. Le lingue. L'esprimersi individuale. Costanti linguistiche.

Linguistica tedesca (Lettere e Filosofia). Carlo SERRA BORNETO (p.

ass.): Difficoltà di apprendimento del tedesco. Il metodo dell'introspezione.

Lingua francese (Scienze politiche). Franca CABASINO (p. ass.).

Lingua inglese (Scienze matematiche, fisiche e naturali). Diana MOSCA-TELLI TENTORI (p. ass.).

Lingua inglese (Medecina e Chirurgia). Paola GIUNCHI (p. ass.).

Storia della lingua italiana. Luca SERIANNI (p. ord.): Lingua e stile di Gabriele D'Annunzio, poeta e prosatore.

Valeria DELLA VALLE (ric.): La lingua dell'arte.

Giuseppe PATOTA (ric.): Elementi di sintassi storica dell'italiano.

Dottorato di ricerca in Teoria e storia delle idee linguistiche (Sede amministrativa: Palermo. Responsabile: Franco Lo Piparo).

DIPARTIMENTO DI STUDI GLOTTOANTROPOLOGICI E DISCIPLINE MUSICALI. Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma.

Tel. 06/4450114-49913430; Fax 06/4450114;

E-Mail: GLOTANTR@ RMCISADU.Iet.UNIROMA 1.it Direttore: Walter Belardi.

La Biblioteca è articolata in due settori: demo-etna-antropologico e lingui-stico-filologico. Quest'ultimo comprende oltre 25.000 volumi e 250 periodi-ci, 11 O dei quali correnti.

Pubblicazioni: "Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche" (già pubbli-cati 41 volumi); "Testi e studi di filologia" (pubblipubbli-cati 3 volumi); "Philologia"

(già pubblicati 2 volumi); "Quaderni del Dipartimento di Studi Glottoantro-pologici" (a periodicità irregolare); "L'uomo" (periodico annuale).

Glottologia (Lettere/Lingue). Palmira CIPRIANO (p. ord.): Problemi di storia del pensiero linguistico.

Glottologia(Lettere). Rita D'AVI NO (p. ord.): Dalla "linguistica della parola"

di F. de Saussure alla "critica semantica" di A. Pagliara: i "saggi" danteschi.

Glottologia (Lettere/Lingue). Paolo DI GIOVINE (p. ord.): Le lingue tra cultura e storia.

Storia comparata delle lingue classiche. Maria Zaffira LEPRE (ric.; p.

affid.): Aspetti sintattici e morfologici della lingua america.

Filologia germanica. Teresa PÀROLI (p. ord.): Eroismo e santità nell'In-ghilterra dell'alto medioevo.

Filologia germanica. Carla DEL ZOTTO (p. ass.): l Vichinghi in Inghilterra.

Testimonianze epigrafiche e letterarie anglosassoni e norrene.

Lingua e letteratura danese. Carla DEL ZOTTO (p. ass.; p. affid.): A.

Oehlenschlager.

Lingua e letteratura nederlandese. Jan Hendrik METER (p. ord.): Il dramma cortese.

Claudia A. CIANCAGLINI (ric.): Elementi di fonologia; Carla CUCINA (ric.):

Lineamenti di storia letteraria dell'Inghilterra nell'alto medioevo; Maria Zaffira LEPRE (ric.); M. Elena RUGGERINI (ric.): Lineamenti di grammatica dell'inglese antico; Rosangela CIANI (assist.).

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA. Facoltà di Psicologia. Via dei Marsi 78, 00185 Roma. Tel. 06/49917651.

Psicolinguistica. Traute TAESCHNER (p. ass.).

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEl PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE. Facoltà di Magistero. Via dei Marsi 78, 00185 Roma.

Tel. 06/49917548. Fax 06/49917652.

Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione. Renzo TITONE (p. ord.; fuori ruolo). Maria Antonietta PINTO (ric.; p. suppl.): a) Aspetti dell'apprendimento linguistico: teoria e modelli; b) Presupposti psicologici e psicolinguistici dell'educazione linguistica; c) Lingua orale e lingua scritta;

d) Diglossia e bilinguismo.

Seminari: a) Metodologia della ricerca in psicolinguistica applicata; b) Un progetto di ricerca interlinguistica e interculturale sullo sviluppo metalingui-stico dei soggetti bilingui.

DIPARTIMENTO DI STUDI SLAVI E DELL'EUROPA CENTRO-ORIEN-TALE (DISSEUCO). Facoltà di Lettere e Filosofia, Villa Mirafiori, via

Nomentana 118, 00161 Roma.

Tel. 49917254- Fax 49917250

Filologia slava. Mario CAPALDO (p. ord.): a] Tipologie testuali in area slava dali X al XIV sec; b] L'edizione dei testi slavi ecclesiastici (seminario) ;c]

La lessicologia storica- disciplina ausiliaria dell'ecdotica e dell'ermeneutica (seminario) .

Janja JERKOV (p. ass.) : Lo slavo ecclesiastico antico (seminario).

Linguistica slava. Emanuela SGAMBATI (p. ass.): a]Le lingue slave nel contesto delle lingue indoeuropee; b] Problemi di plurilinguismo nelle terre slave orientali (Bielorussia, Russia, Ucraina) nei secc. XVI-XVII. Barbara RONCHETTI (ric.): L'evoluzione fonologica del russo comparata a quella delle altre lingue slave (seminario).

Storia della lingua russa. Emanuela SGAMBATI (p. supplente): Aspetti della questione della lingua in Russia nei secoli XVII-XIX.