• Non ci sono risultati.

Tel. 090/6762524. Direttore: Giacomo Ferraù.

Filologia germanica (Lettere). Grazia ORTOLEVA (p. ass.): Il paesaggio nella poesia antico-inglese.

Marina BORTOLETTI CUTRUFELLI (ric.).

Filologia germanica (Magistero). Maria Augusta COPPOLA (p. ass.).

Teresa FIOCCO (ric.).

Filologia italiana. Tania BASILE (p. ass.): L'edizione dei canzonieri: il caso Tebaldeo.

Filologia romanza. Saverio GUIDA (p. ord.): L'incidenza della religione sulle letterature romanze medievali.

Isabella SCOMA (ric.).

Storia della lingua italiana. Carmelo SCAVUZZO (p. ass.): a] La lingua italiana dall'età giacobina a Manzoni; b] Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840.

Altri insegnamenti filologico-linguistici del Dipartimento: Filologia medievale e umanistica (Giacomo FERRAÙ, p. ord.); Storia della letteratu-ra latina medievale (Vincenzo FERA, p. ord.).

FACOLTÀ DI LETTERE È FILOSOFIA. Via dei Verdi, 98100 Messina.

· Tel. 090/772505.

Biblioteca di Facoltà. Tel. 090/10668.

Periodici pubblicati nell'ambito della Facoltà: "Messana", nuova serie, VIli (1991 ); "Studi umanistici", l (1990).

Istituto di Lingue. T el. 090/710408.

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca.

FACOLTÀ DI MAGISTERO. Via Concezione 6, 98100 Messina.

T el 090/ 363365 (Centralino), 46000 (Presidenza).

Periodici pubblicati nell'ambito della Facoltà: "Helikon" XXXIII-XXXIV {1991993-1994), "Nuovi Annali della Facoltà di Magistero" Xli (1995).

Distribuzione: Herder, Roma.

Istituto di Filosofia "Galvano della Volpe". T el. 090/4381 O. Direttore:

Demetrio Neri. Biblioteca.

Filosofia del linguaggio: Antonio PENNISI (p. ass.): a] Storia delle petologie linguistiche; b] La psichiatria filosofica.

Istituto di Lingue e letterature germaniche e slave. T el. 52520. Direttore:

Giuseppe Lombardo. Biblioteca Glottodidattica.

Istituto di Lingue e letterature romanze. T el. 090/41185. Direttore: Anto-nietta Calderone. Biblioteca.

Filologia romanza. Rocco DISTILO (p. suppl.): Locuzioni figurate nel vocabolario trobadorico.

Linguistica romanza. Isabella SCOMA (p. suppl.): Dal latino alle lingue romanze.

Lingua francese (Gabriella ADAMO, p. ass.); spagnola (Antonietta CAL-DERONE, p. ass.).

Storia della lingua tedesca: M.A. COPPOLA (pì. suppl.); Storia della lingua inglese: T. FIOCCO (p. suppl.).

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia bizantina (M. ARCO MAGRÌ, p. suppl.); Grammatica latina (F. SPERANZA, p.

suppl.).

Lingua e letteratura anglo-americana, francese, inglese, ispano-ameri-cana, spagnola, tedesca, russa, belga-vallo_ne; Letterature francofone europee.

Laboratorio linguistico.

17 MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: via Festa del Perdono 7, 20122 Milano.

Tel. 02/58351 (Centralino).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA. Tel. 02/58352720-58307671. Fax 02/

58304755. Direttore: Fernanda Caizzi. Biblioteca (18.15; venerdì 9-15.30; sabato chiuso).

Filosofia del linguaggio. Andrea BONOMI (p. ord.): Un paradigma di filosofia: la teoria delle descrizioni di Russe!.

Alessandro ZUCCHI (p. contr.): Semantica intensionale.

Paolo CASALEGNO (ric.).

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza: via Festa del Perdono 7, 20122 Milano. Tel. 02/58352701.

Rivista della Facoltà: "Acme" (Milano, Cisalpino), 1996.

Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e Filosofia, via Festa del Perdono 7, 20122 Milano. Tel. 02/58352276-58352285. Ore 9-19.

(Sabato 9-11.30).

Istituto di Filologia Moderna. Tel. 02/58352811-58352822. Fax 02/

58300387. Direttore: Vittorio Spinazzola. Biblioteca (8.30-16.30 dal lunedì al venerdì).

Filologia romanza (Lettere). Alfonso D'AGOSTINO (p. ord.): Generi e forme della letteratura spagnola medievale.

Filologia romanza (Lingue). Marina FUMAGALLI (p. ass., in congedo):

Maria Carla MARI NONI (ric.; p. suppl.): Grammatica storica dello spagnolo antico.

Grammatica italiana. Ilaria BONOMI (p. ass.): Il confronto tra italiano e francese nel dibattito linguistico-grammaticale del Settecento. L'italiano lingua per musica.

Storia della grammatica e della lingua italiana. Andrea MASI N l (p. ass.):

La lingua italiana oggi: nuovi assetti, problemi, tendenze.

Storia della lingua italiana. Maurizio VITALE (p. f. r.).

Storia della lingua italiana. Silvia MORGANA (p. ord.): Neologismi e cambiamento linguistico nella lingua italiana contemporanea: metodi di indagine, classificazione, fonti.

Sandra BIANCONI (p. contr.): Dialettologia italiana.

Gabriella CARTAGO (ric.): Introduzione all'analisi linguistica dei testi letterari.

Dottorato di ricerca in Storia della lingua e letteratura italiana. Coordina-tore: Claudio Milanini.

Istituto di Germanistica. Piazza S. Alessandro 1, 20122 Milano. T el. 02/

86339103. Direttore: Fausto Cercignani. Biblioteca.

Filologia germanica. Marina COMETTA ANGELELLI (p. ord.): li lamento di Adamo nella Genesi a. s. e nella Genesi ags.

Filologia germanica. Maria Luisa CANEDI (p. ass.): Testo e immagine nell'alto medioevo: le bratee auree del periodo delle migrazioni.

Paola SPAZZALI (ric.).

Istituto di Glottologia e Lingue Orientali. T el. 02/58352871.

Fax 02/58315349. E-mail: <glotto@imiucca.csi.unimi.it>. Direttore: Carlo Della Casa. Biblioteca (9-12; 13.30-16 dal lunedì al venerdì).

"Atti del Sodalizio Glottologico Milanese", Milano, 1995.

Ebraico e lingue semitiche comparate. Maria Luisa MAYER MODENA (p. ass.): La preghiera 'spontanea' nell'Antico Testamento sullo sfondo delle antiche letterature mediorientali.

Francesco ASPESI (ric.): La lingua aramaica.

Schlom BMORAG (p. contr.): l testi di Qumran: lo stato delle ricerche.

Glottologia (Lettere). Renato ARENA (p. ord.): l greci in Occidente: le varietà dialettali e il rapporto madre-patria/colonia. Il problema dell'acheo.

Caterina PARATA CAMERA (assist.): Introduzione alla filologia micenea.

Giovanni BONFADINI (ric.): Introduzione alla toponomastica.

Patrizia DE BERNARDO STEMPEL (p. contr.): Introduzione alle lingue celtiche antiche.

Glottologia (Lingue). Maria Patrizia BOLOGNA (p. ass.): Aspetti

dell'ana-lisi morfologica delle lingue, in sincronia e in diacronia.

Glottologia (Lingue). Giovanni BONFADINI (ric.; p. suppl.): La variazione linguistica con particolare riferimento alla situazione italiana.

Glottologia (Lingue). Roberto GIACOMELLI (ric.; p. suppl.): Sopravviven-za germaniche nella lingua italiana.

Laura BIONDI (ric.): Problemi dell'interferenza linguistica.

Anna SIKOS (ric.): Fonetica generale.

Linguistica generale Gennaro CHIERCHIA (p. ord.): Introduzione alla linguistica.

Sanscrito. Carlo DELLA CASA (p. ord.): lslam e lnduismo dall'Egira all'impero del Gran Mogol.

Dottorato di ricerca in Glottologia e Filologia. Coordinatore: Renato Arena. Sede consorziata: Milano, Università Cattolica.

Istituto di Lingue e Letterature dell'Europa Orientale. Piazza S. Alessan-droo 1, 20122 Milano. Te l. 02/86339311. Direttore: Giovanna Brogi Bercoff.

Biblioteca.

Filologia slava. Maria DI SALVO (p. ord.): 1) Il trattato Sulle lettere di Crabr.

2) Folclore e letteratura in Russia. Alcuni esempi di interazione.

Helga Grimaldi SRZIC' (ric.).

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia bizantina (Giuseppe LOZZA, p. suppl.), francese (Maria COLOMBO, p. ass.), greco-latina (Luigi LEHNUS, p. ord.); Grammatica greca (Giulio GUIDORIZZI, p.

ass.), latina (Luigi Federico CORALUPPI, p. ass.); Storia della lingua francese (Maria COLOMBO, p. suppl.), greca (Fabrizio CONCA, p. ord.), inglese (Giovanni IAMARTINO, p. ass.), russa (Giovanna BROGI BER-COFF, p. ord.), tedesca (Claudia HANDL, p. suppl.); Didattica inglese (Maria Cecilia RIZZARDI, p. suppl.), spagnola (Maria Rosa Scaramuzza, p.

suppl.).

Lingua e letteratura francese, inglese, inglese medievale, ispano-ameri-cana, latina medievale, polacca, portoghese, russa, scandinava, spagnola, tedesca.

18 MILANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Istituto di Glottologia. Tei.02/72342291. Fax 02/72342740.

Email: <istglott@ mi.unicatt.it>.

Direttore: Giancarlo Bolognesi.

Filologia germanica (Lingue). Giancarlo BOLOGNESI (p. ord.): a) Introdu-zione allo studio storico e comparativo delle lingue germaniche e alla lettura critica dei testi. b) Testi rappresentativi dei dialetti inglesi e tedeschi.

Paola TORNAGHI (ric.).

Glottologia (Lettere). Celestina MILAN l (p. ord): Le lingue dell'Italia antica nel loro processo di interazione con il latino.

Rosa Bianca FINAZZI (ric.).

Glottologia (Lingue). Rosa Bianca FINAZZI (ric.; p. suppl.): Momenti di storia linguistica dell'Europa.

Filologia micenea. Celestina MILAN l (p. suppl.): Zeus e Posi don e nei testi micenei.

Linguistica matematica e computazionale. Chiara COLOMBO (ric.; p.

suppl.): a) Introduzione agli strumenti informatici per le scienze umane. b) Le concordanze.

Sanscrito. Paolo MAGNONE (p. contr.): Purusartha: i fini dell'esistenza umana.

Ebraico e lingue semitiche comparate. Ferdinando LUCIANI (p. ass.) Lingua e letteratura araba. Sergio NOJA (p. ass.).

Sede centrale del dottorato in armenistica. Sedi consorziate: Università degli Studi di Bologna e di Venezia.

DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIEVALI, UMANISTICI E RINASCIMEN-TALI. T el: 02/72342295. Direttore: Anna Maria Ambrosioni.

Filologia italiana (Lettere). Giuseppe FRASSO (p. ord.): Ricerche su antiche biblioteche e circolazione libraria.

Filologia romanza (Lettere). Aldo MENICHETTI (p. contr.): Latino volgare e lingue romanze.

Storia della lingua italiana. Giovanni PAPINI (p. contr.): a) Discussioni linguistiche del Cinquecento. b) l vocabolari della lingua italiana.

Altri insegnamenti filologico-linguistici:

Filologia classica: L. DI GREGORIO (p. ass.).