• Non ci sono risultati.

Via A. Cavaglieri 6, 00173 Roma. Tel. 06/772595048-72595120.

Fax 06/7232654. Direttore: Fabrizio Beggiato.

Filosofia del linguaggio. G. ZINGARI (p. suppl.): Il sogno di una lingua universale.

Filologia italiana. Letterio CASSATA (p. suppl.).

Filologia romanza. Fabrizio BEGGIATO (p. ord).

Glottodidattica. Paolo POCCETTI (p. suppl.): Presupposti teorici e linee metodologiche sottostanti l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue

moderne.

Glottologia. Paolo POCCETTI (p. ord.): 1] a) Coscienza linguistica, proble-ma delle origini del linguaggio e la comparazione tra le lingue dall'antichità ad oggi; b) Sistemi di scrittura e analisi linguistiche, c) Le nozioni e le agnizioni della parentela tra le lingue: genealogie, tipologie, contatti; d) Metodi, percorsi e miraggi del metodo comparativo-ricostruttivo nella storia della linguistica; e) Le classificazioni tipologiche delle lingue del mondo; f) La linguistica teorica: il funzionalismo e il descrittivismo americano; 2]

Aspetti della comparazione e della ricostruzione linguistica e culturale in ambito indoeuropeo.

Grammatica greca. G. SERRAO (p. ord.): Tradizione e innovazione nella letteratura ellenistica: a) L'agone bucolico e la costituzione del corpus teocriteo; b) Uso e trasformazioni del codice epico nell'E cale di Callimaco.

Filologia germanica. A.M. GUERRIERI (p. ord).

Filologia slava. Nicoletta MARCIALIS (p. ass.).

Lingua e civiltà greca. V. CASADIO (p. suppl.): Introduzione alla lingua

greca per principianti; Lettura di Omero, Odissea, XIX e di Plutarco, Vita di Salone.

Lingua latina. Cecilia BRAIDOTTI (p. ass.): a) Inquadramento storico della lingua, orientamento sui problemi di fonetica e morfologia; analisi di strutture linguistiche e di formazione ed evoluzione lessicale; b) Evoluzione di un genere letterario: il linguaggio bucolico di Calpurnio Siculo in rapporto con Virgilio e Nemesiano.

Storia della lingua italiana. R. SCRIVANO (p. suppl.): La lingua di Dante.

Storia della lingua latina. Anna PASQUAZI (p. ass.): Alcuni aspetti del linguaggio filosofico di Cicerone con particolare riguardo al De finibus bonorum et malorum /ib. Il.

Lingua e letteratura bulgara, francese, inglese, polacca, portoghese, russa, spagnola, tedesca. Lingue e letterature anglo-americane.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia classica (R. PRETAGOSTINI, p. ord.); Filologia semitica (G. GHIERA, p. suppl.);

Filologia umanistica (M. ACCAME, p. suppl.).

33 ROMA3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI (Terza Università di Roma) Rettorato. Viale Ostiense 159, 00154 Roma. Tel. 06/573701.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Piazza della Repubblica 1 O, 00185 Roma. tel. 06/484921. Fax 06/4742886.

DIPARTIMENTO DIITALIANISTICA. Tel. 06/4743838. Fax 06/4745084.

Direttore: Maurizio Dardano. Biblioteca (lunedì, martedì, venerdì 9.00-13.000; mercoledì, giovedì 9.00-13.00 e 14.00-17.00).

Dialettologia italiana. Antonia G. MOCCIARO (p. ass.): a) l dialetti in Italia.

l dialetti negli anni '90: varietà di usi; b) Romanesco e neoromanesco; c) La tecnica dell'inchiesta dialettale (seminario).

Didattica della lingua italiana. Claudio GIOVANARDI (p. ass.): a) Le varietà dell'italiano contemporaneo; b) Le lingue speciali nell'insegnamen-to scolastico; c) La lingua scritta. Problemi di menell'insegnamen-todologia didattica.

Filologia e critica dantesca. Saverio BELLOMO (p. ord.): Problemi ecdotici ed esegetici di alcuni canti della Commedia.

Linguistica italiana. Paolo D'ACHILLE (p. ass.): a) Le strutture dell'italia-no; b) Aspetti del lessico italiano novecentesco: neologismi e forestierismi;

le interiezioni e gli ideofoni; c) Caratteristiche dell'italiano parlato nel teatro novecentesco, nel cinema, alla radio e alla televisione.

Storia della lingua italiana (A-L). Maurizio Dardano (p. ord.): a) Seminario di grammatica storica dell'italiano; b) Aspetti della lirica italiana del Xlii secolo; c) L'imitazione del parlato nella lingua dei media e nella narrativa di oggi (seminario).

Adriana PELO (ric.): Esercitazioni.

Storia della lingua italiana (M-Z). Francesco SABATINI (p. ord.; in congedo). Antonella STEFINLONGO (ric.; p. suppl.): a) Profilo

geolinguisti-ca

e storicolinguistico d'Italia; b) La lingua italiana nel Novecento. Temi, testi, questioni di lingua e di cultura (con lettura di brani di saggi e documenti significativi del periodo); c) Tipologia testuale: i testi molto vincolanti, ovvero progettazione, stesura e correzione di tesi di laurea (seminario).

Anna Maria BOCCAFURNI (ric.): Elementi di grammatica storica dell'italiano.

E-mail:

bellomo @ita.uniroma3.it dachille @ita.uniroma3.it dardano @ ita.uniroma3.it giovanar @ita.uniroma3.it mocciaro @ ita.uniroma3.it sabatini @ita.uniroma3.it

Laboratorio di scrittura testuale, presso il Centro Linguistico d'Ateneo, viale Ostiense 139 (docenti: Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi, Silvia Luraghi, Antonia G. Mocciaro, Antonella Stefinlongo, Anna Maria Boccafur-ni, Patrizia PieriBoccafur-ni, Anna Teresa Romano Cervone, Silvetsra Del Lungo, Fiorella Palomba).

Dottorato di ricerca in Studi storici di letteratura italiana. Coordinatore:

Sergio A. Campailla.

Corso di perfezionamento in Competenze testuali, linguistiche e lettera-rie. Direttore: Marco Ariani.

Corso di perfezionamento in Insegnamento delle materie di italianistica.

Direttore: M. Teresa Acquaro Graziosi.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Didattica del latino (Cecilia RONCAIOLI, p. ass.); Filologia classica (Vittorio FERRARO, p. suppl.); Filologia italiana (Ornella MORONI, p. ass.); Filologia latina (Maddalena SPALLONE, p. ass.); Grammatica latina (Emanuela ANDRE-ONI FONTECEDRO, p. ord.); Lingua latina (Gennaro LOPEZ, p. ass.);

Storia della lingua latina (Elena MALASPINA, p. ass.).

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. Via del Castro Pretorio 20, 00185 Roma. T el. 06/4959354. Fax 06/4957333. Direttore: Raffaele Simone.

Glottodidattica (Lingue). SerenaAMBROSO (p. suppl.): La comprensione del testo: descrizione dei processi e implicazioni pedagogiche.

Glottologia (Lettere). Silvia LURAGHI (p. ass.): a) Introduzione alla

lingui-stica storica e indoeuropea; b) La linguilingui-stica del XX secolo.

Linguistica applicata (Lingue). Enrico ARCAINI (p. ord.): Linguistica e retorica. Gli Essais di Montaigne.

Linguistica generale (l annualità, - Lingue). Raffaele SIMONE (p. ord.);

Patrizia PIERINI (ric.; p. suppl.): Introduzione alla linguistica, allo studio del linguaggio e all'organizzazione delle lingue.

Lunella MEREU (ric.): Tipologia linguistica.

Patrizia PIERINI (ric.): Teoria e analisi del testo.

Marco SVOLACCHIA (ric.): Mutamento e variazione nel linguaggio.

Linguistica generale (Il annualità- Lingue). Annarita PUGLIELLI (p. ord.):

Sintassi e tipologia.

Linguistica inglese (Lingue). Serena AMBROSO (p. ass.): Il discorso inglese: aspetti descrittivi.

Linguistica russa (Lingue). Claudia LASORSA (p. ass.): a) Il russo in movimento: lessico e cultura; b) La comparazione interlinguistica e i problemi della traduzione; c) Le reminiscenze testuali e la tradizione slavoecclesiastica della lingua letteraria russa moderna.

Sociolinguistica (Lingue). Franca ORLETTI (p. ass.): a) Motivazione sociale del cambiamento linguistico. Il rapporto tra lingua e società in diacronia e sincronica; b) Asimmetrie interazionali.

Storia della lingua inglese (Lingue). Davi HART (p. ass.): lnvention and conventi o n: the fixed an d the commonplace in English since the 16th century.

Lingua inglese (Filosofia). Elizabeth GLASS (p. ass.).

Lingua inglese (Lingue). Stefania NUCCORINI (p. ass.).

Teoria della comunicazione (Scienze dell'educazione). Isabella POGGI (ric.; p. suppl.).

Patrick BOYLAN (ric.).

Andrea GIANNETTI (ric.).

Laboratorio linguistico.

Dottorato di ricerca in Linguistica. Coordinatore: Enrico Arcaini.

Corsi di perfezionamento in Linguistica e Insegnamento dell'italiano come L2.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia germani-ca (Anna Maria LUI SELLI FADDA, p. ord.); Filologia romanza (Giuseppe E.

SANSONE, p. ord.); Filologia slava (Krassimir STANTCHEV, p. ass.);

Storia della lingua francese (Giancarlo ROSCIONI, p. ord.); Storia della lingua spagnola (Otello LOTTI N l, p. ord.); Storia della lingua tedesca (Giuli LIEBMAN PARRINELLO, p. ass.).

34 ROMA

LIBERA UNIVERSITÀ "MARIA SS. ASSUNTA" (LUMSA)

Via della Traspontina 21, 00193 Roma. T el. 06/6868277 6865945 -Fax 06/6878357- Rettorato: 06/3211923- Fac. Lettere: 06/68400720 E-mail [email protected]

Biblioteca centrale di Ateneo: 50.000 titoli, 500 periodici. Sono attivate le Facoltà di Lettere e Filosofia (corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze della comunicazione; Lingue e letterature straniere; corsi di diploma universitario in Giornalismo e in Tecnica pubblicitaria); Scienze della Formazione (corsi di laurea in Scienze dell'educazione, Pedagogia; Scuola per la formazione di educatori professionali, Diploma universitario in Servizio Sociale; Corso di perfezionamento post-lauream in Psicologia della scrittura).

Filologia germanica. Loredana LAZZARI (p. ass.): JE/fric e la funzione della prosa in volgare.

Filologia romanza. Giulia LATINI MASTRANGELO (p. contr.): l Lais di Maria di Francia.

Filologia slava. Krassimir STANTCHEV (p. suppl.): Lingua, linguaggio e ideologia nel Medioevo slavo ortodosso.

Glottologia. Paolo MARTINO (p. suppl.): La grecità periferica: il grecanico.

Linguistica generale. Paolo MARTINO (p. ass.): Linguistica del silenzio.

Sociolinguistica Franca ORLETTI (p. suppl.): lnterazioni istituzionali.

Altri insegnamenti linguistici dell'Ateneo: Filologia classica (Massimo DI MARCO, p. ord. ); Grammatica latina (Antonio MARCHETTA, p. contr.);

Informatica generale (Paolo BISOGNO, p. contr.); Psicologia cognitiva (Eliano PESSA, p. suppl.); Semiotica (Daniella !ANNOTTA, p. contr.); · Sociologia della comunicazione (Carlo MONGARDINI, Donatella PA-CELLI, p. suppl.); Storia della lingua greca (Luigi M. SEGOLONI, p.

suppl.); Storia della lingua inglese (Anna Maria LUISELLI FADDA, p.

suppl.); Storia della lingua italiana (Gianni E. VIOLA, p. contr.); Storia della lingua tedesca (Verio SANTORO, p. contr.); Teoria e tecniche dei nuovi media (Ettore FRANZINI, p. contr.); Teoria e tecniche del linguag-gio linguag-giornalistico (Serlinguag-gio CHIZZOLA, Francesco BIANCHINI, p. contr.);

Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo (Ugo GREGORETTI, Giovanni MINOLI, p. contr.); Teoria e tecniche della comunicazione pubblica (Stefano ROLANDO, Carlo GELOSI, p. contr.); Teoria e tecni-che della comunicazione di massa (Pierfranco MALIZIA, p. contr.).

35 SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 84084 FISCIANO

Rettorato e Amministrazione. T el. 089/961111-963093.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza: Tel. 089/962905. Fax 089/962539.

Biblioteca.

Dipartimento di Filosofia.

Filosofia del linguaggio (Filosofia). Emanuele RIVERSO (p. ord.); Rubina GIORGI (p. ass.).

Filosofia teoretica (Filosofia). Bruno LAURETANO (p. ass.)

Dipartimento di Scienze della comunicazione. Tel. e Fax 089/962273 (Segreteria). Telex 722106 UNIVSA 1. Direttore: Annibale Elia.

Filologia germanica (Lingue). Maria GRIMALDI DI SIMONE (p. ass.):

Esempi di battaglie nella poesia anglosassone.

Filologia romanza (Lettere). Charmaine LEE (p. ord.; aff.): La scrittura soggettiva nel Medioevo romanzo.

Glottologia (Lettere). Addolorata LANDI (p. ass.): a] Descrizione morfolo-gica di sistemi linguistici; b.1.] Problemi di linguistica generale; b.2.]

Prospettive genetiche e tipologiche della famiglia linguistica indeuropea;

b.3.] lnterlinguistica; b.4.] Elementi funzionali della comunicazione nelle lingue naturali.

Linguistica generale (Sociologia). Emilio D'AGOSTINO (p. ass.): La descrivibilità del comportamento delle lingue storico-naturali.

Logica (Sociologia). Maurizio NASTI DE VINCENTIS (p. ass.).

Sociolinguistica (Scienze della comunicazione). Annibale ELIA (p. ord.):

Introduzione alle teorie e ai metodi descrittivi dell'italiano e dei linguaggi naturali.

Semiotica (Scienze della comunicazione). Stefano GENSINI (p. ord.): a]

Avviamento alla semiotica contemporanea; b] Retorica e semiotica: da Giambattista Vico un'alternativa alla crisi del cognitivismo?

Filologia slava (Lingue). Raffaele CALDARELLI (p. suppl.).

Grammatica italiana (Scienze della comunicazione). Emilio D'AGOSTI-NO (p. suppl.).

Linguistica inglese (Lingue). Caterina D'ELIA (p. suppl.).

Ricercatori: Raffaele CALDARELLI (ric.); Caterina D'ELIA (ric.); Maurizio MARTINELLI (ric.); Simonetta VIETRI (ric.).

Dipartimento di ltalianistica.

Segreteria. tel. 089/962425/26. Fax 089/962429.

Storia della lingua italiana (Lettere). Maria Antonietta GRIGNANI (p. ord.).

Presso il Dipartimento è attivo un gruppo di studio interuniversitario sul Lessico-Grammatica della lingua italiana

e

un Centro di Informatica Linguistico-letteraria, Filologico-documentaria, Storico-artistica (CI-LFS) per la realizzazione di una serie di banche-dati umanistiche.

FACOLTÀ DI MAGISTERO 84084 FISCIANO

Tel. 089/961111 (Centralino)

Filologia romanza. Carla DE NIGRIS (p. ass.): (A-L) Forme della narrativa breve medievale; Charmaine A. LEE (p. ord.): La scrittura soggettiva nel Medioevo romanzo.

36SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione. Piazza Università, 07100 Sassari.

Tel. 079/228211 (Centralino) - 228811-228816 (Rettorato); 079/228821-228822 (Amministrazione).

Biblioteca: Piazza Università, 07100 Sassari. T el. 079/235179 (ore 9.00-13.00; 15.00-19.00; sab. 9.00-13.30).

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Via Zanfarino, 62, 07100 Sassari. T el. 078/229601-229602; Fax 079/

229603. Biblioteca.

Istituto di Lingue e letterature romanze. Tel. 079/229649. Direttore:

Hernan Loyola. Biblioteca.

Filologia romanza. Ignazio DELOGU (p. suppl.): l Condaghes di S. Pietro di Silki e di S. Nicola di Trullas e la realtà sociolinguistica del Giudicato di Logudoru.

Glottologia. Giulio PAULIS (p. suppl.): Morfologia comparata delle lingue indoeuropee (con lettura e commento glottologico di testi germanici anti-chi).

Linguistica sarda. Giulio PAULIS (p. ord.): li lessico sardo agro-pastoriale.

Istituto di Lingue e letterature straniere. Tei.079/229644-229645. Diret-tore: Mario Manca. Biblioteca.

Filologia germanica. Amedeo ZAGRA (p. stab.): Osservazioni sul rendi-mento funzionale di alcuni morfemi nella comparazione interna ed esterna all'area germanica e sulle implicazioni metodologiche suggerite da talune ipotesi interpretative dell'evoluzione funzionale ad essi correlativa.

Istituto di Filologia moderna. Tel. 079/229627-229631.

Direttore: Nicola Tanda. Biblioteca.

Linguistica generale. Leonardo SOLE (p. ass.): Il sassarese ieri e oggi:

aspetti linguistici e sociolinguistici.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Letteratura anglo-irlandese (Giuseppe SERPILLO, p. suppl.).

Lingue e letterature anglo-americana, araba, catalana, francese, inglese, ispano-americana, russa, spagnola, tedesca.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.

Piazza Conte di Moriana, 07100 Sassari. T el. 079/2296600-229601. FAX 079/229603. Biblioteca (ore 9.00-12.00). Tel. 079/229604.

Istituto di Filologia classica Tel. 079/229622-229624.

Direttore: Salvatore Panimolle. Biblioteca.

Istituto di Filologia moderna Tel. 079/229627-229631.

Direttore: Nicola Tanda. Biblioteca;

Filologia medievale e umanistica. Claudia VILLA (p. ord.): La cultura latina nella corte di Federico Il, le ragioni della "scuola siciliana" e i giudizi di Dante.

Altri insegnamenti filologico linguistici della Facoltà: Esegesi e filologia neotestamentaria (Salvatore PANI MOLLE, p. ord.); Filologia classica (Lu-ciano CICU, p. ass.); Letteratura e filologia sarda (Nicola T AN DA, p. ord.);

Storia della lingua latina (Marina CONTI (p. ass.);

Lingua e letteratura inglese, spagnola, anglo-americana.

37 SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Via Roma 47,53100 Siena.

Tel. 0577/298555. Biblioteca centrale (8-22,30). Annali della Facoltà (Fi-renze, Olschki).

Civiltà indigene d'America. Antonio MELIS (p. ord.; p. suppl.) in collabo-razione con Luciano GIANNELLI (p. ass.) e Massimo SQUILLACCIOTTI (p.

ass.): Le strutture fondamentali delle lingue maya (a cura di L. Giannelli).

Filologia germanica. Nicoletta ONESTI (p. ord.): Introduzione all'alto-tedesco medio.

Filologia italiana. Aldo ROSSI (p. ord.): Riconoscimento di autografi nel-l'ambito della trasmissione di testi della letteratura italiana dal '200 al '500.

Filosofia del linguaggio. Gabriele USBERTI (p. ass.): Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio.

Fonetica e fonologia. Giovanna MAROTTA (p. ass.; in congedo): Corso mutuato da Glottologia.

Glottologia. Luciano GIANNELLI (p. ass.).

Grammatica italiana. Annalisa NESI (ric.; p. suppl.): Aspetti dell'italia-no contemporaneo.

Linguistica applicata. BELLETTI (p. ass.).

Linguistica computazionale. Andrea BOZZI (p. contr.): Problemi e metodi di analisi elettronica del testo.

Linguistica generale. Luigi RIZZI (p. ord.).

Sociolinguistica. Arturo TOSI (p. contr.): Lingua e società in Italia. Teoria del rapporto tra lingua e società. Linguaggi e varietà speciali dell'italiano.

Interpretazione ideologica del rapporto lingua e società.

Storia della lingua italiana. Teresa POGGI SALANI (p. ord.): Graziadio l.

Ascoli: questione della lingua e questione dello stile.

Storia della lingua spagnola. Antonella CANCELLIER (ric.): La lingua spagnola nell'età barocca in Spagna e America.

Lingua e letteratura anglo-americana, francese, inglese, ispano-america-na, portoghese, russa, spagnola, tedesca moderna e contemporanea.

Sede di AREZZO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IN AREZZO. Piazza S. Francesco 18, 52100 Arezzo. T el. 0575/350253. Fax 0575/350256.

Via San Fabiano 9, 52100 Arezzo. T el. 0575/3794.

Biblioteca centrale (8.30-19).

DIPARTIMENTO DI LETTERATURE MODERNE E SCIENZE DEl LIN-GUAGGI.

Piazza del Praticino, 7, 52100 Arezzo. Tel. 0575/26611. Fax 0575/28085.

Direttore: Michele Rak. Biblioteca (9-13). Laboratorio linguistico.

Filologia germanica. Fabrizio D. RASCHELLÀ (p. ord.): Studi di astrono-mia, dietetica e computistica sul Lago di Costanza agli inizi del Trecento.

Filologia romanza. Giuseppe PORTA (p. ass.): La letteratura provenzale di genere non lirico.

Filologia slva. Marcello GARZANITI (p. ass.; suppl.): Italia e Balcani nel Medioevo. Le fonti per uno studio dei rapporti fra la penisola italiana e la Slavia meridionale.

Glottodidattica. Anna CILIBERTI (p. ord.): Oralità e scrittura in contesto pedagogico istituzionale.

Linguistica generale. Piero RICCI (p. stab.): Linguistica e psicoanalisi:

l'inconscio è strutturato come un linguaggio?

Storia della lingua italiana. Sergio RAFFAELLI (p. ass.): Linguaggi settoriali in Italia fra '500 e '900.

Storia della lingua tedesca. Giuseppe VASALE (ric.; p. suppl.): Il primo periodo della storia della lingua tedesca: l'antico alto tedesco.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà:

Filologia dantesca (Anna Maria CHIAVACCI, p. ord.); Filologia classica (Alessandro BARCHIESI, p. ord.; p. suppl.); Filologia latina medievale (l Deug-Su, p. ord.; p. suppl.); Grammatica latina (Silvia MATTIACCI, ric.; p.

suppl.); Storia della lingua latina medievale (l Deug-Su, p. ord.).

Lingua e letteratura anglo-americana, francese, inglese, ispano-america-na, russa, spagnola, tedesca.

38 SIENA

UNIVERSITÀ PER STRANIERI

Sede amministrativa: via dei Termini 6, 57100 Siena. T el. 0577/280695.

Fax 0577/281030. Telex 580362 UNSTRA. E-mail: [email protected] l nteerrnet: http://comune-siena.centro 1. interbusiness. it./albero/

e0332000. htw

FACOLTÀ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA, via Pantaneto 45,53100 Siena. Tel. 0577/240146. Fax 0577/240148.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Via Pispini 1, 53100 Siena. Tel.

077/284928. Fax 0577/282293. Direttore: Marina Benedetti.

Didattica dell'italiano. Maria CATRICALÀ (p. suppl.): Lingua e cultura italiana oggi: strategie di acquisizione e varietà testuali.

Filologia italiana. Claudio CIOCIOLA (p. ass.): Introduzione alla filologia italiana, con esemplificazioni su testi della letteratura dei primi secoli.

Fonetica e fonologia della lingua italiana. Paola MANNI (p. suppl.): Il sistema fonologico dell'italiano. Aspetti generali. Modello normativa e varianti regionali. tenden:t;e evolutive.

Glottodidattica. Pierangela DIADORI (p. suppl.): Approcci e metodi per la didattica delle lingue moderne. Aspetti teorici e applicativi della didattica dell'italiano a stranieri. L'insegnamento della lingua e le moderne tecnolo-gie multimediali.

Glottologia. Marina BENEDETTI (p. ass.): Introduzione ai concetti e alle tematiche fondamentali della linguistica storica. l'italiano all'interno della famiglia linguistica romanza.

Lessicolografia e lessicologia italiana. Claudio GIOVANARDI (p. sup-pl.): Struttura e uso dei moderni vocabolari italiani. Il lessico dell'italiano contemporaneo.

Lingua italiana. Maria Antonietta GRIGNANI (p. suppl.): Gli scrittori e l'evoluzione della lingua italiana nel Novecento.

Linguistica applicata. Elisabetta MAGNI (p. suppl.): Contributi alle ricer-che sull'apprendimento da parte della linguistica generale, della psicolin-guistica, della sociolinguistica e della pragmatica.

Linguistica generale. Marina BENEDETTI (p. ass.): Introduzione ai con-cetti e ai principi metodologici della linguistica. Il verbo: categorie morfosin-tattiche principali nell'indicativo italiano.

Linguistica informatica. Eugenio PICCHI (p. suppl.): Linguistica compu-tazionale: analisi testuale e lessicale.

Semiotica del testo. Massimo VEDOVELLI (p. ass.): Introduzione alla semiotica del testo. l testi dell'italiano parlato e i testi dell'italiano scritto.

Sociolinguistica. Antonella BENUCCI (p. suppl.): La lingua e la società italiane di oggi. Italiano degli stranieri e italiano furoi d'Italia.

Stilistica e metrica italiana. Enrico TESTA (p. suppl.): Stile e significato.

"Forme chiuse" e poesia novecentesca: esempi.

Storia della lingua italiana. Pietro TRIFONE (p. ord.): Introduzione alla storia della lingua italiana. Aspetti sociolingusitici dell'italiano novecente-sco. Applicazioni informatiche allo studio della lingua italiana e addestra-mento all'impiego dei sussidi linguistici in rete (Internet) e su disco (CD-ROM: LIZ ecc.; floppy: LI P, ecc.).

Teoria della traduzione. Sergio MARONI (p. suppl.): Fattori coinvolti nel processo traduttivo, condizioni di traducibilità, nozioni di "fedeltà", "equiva-lenza", "omologia", metodi di traduzione.

Centro linguistico dell'Università per Stranieri di Siena (CLUSS).

Piazzetta V. Grassi 2, 57100 Siena. Tel. 0577/240301-307-311-303.

Fax 0577/42112.

Lingua italiana. Docenti stabilizzati di lingua italiana: Franco BIOTTI, Angela CINGOTTINI, Lucia CINI, Maurizio GUASPARRI, Massimo MAG-GINI, Paolo MARCHETTI, Paola MICHELI, Cecilia PAPI, Paola PERUZZI, Sandra RADICCHI, Grisano ROSSI, Elisabetta TRONCONI, Letizia VI-GNOZZI.

Collaboratori e esperti linguistici: Maria Silvia BIGLIAZZI, marco CASSAN-DRO, Silvia CESARINI, Mariella COLOMBINI, Simonetta Losi, Sabrina MAFFEI, Massimiliana QUARTESAN, Carolna SCAGLIOSO, maurizio SPAGNESI.

BibUoteca. Viapantaneto 107-109, 53100Siena. tel. 0577/240196-240197.

FAx 0577/283879. E-mail: [email protected]

Laboratorio produzione materiali per l'insegnamento dell'italiano.

Piazza Grassi 2, 53100 Siena.

Laboratorio linguistico e Centro video. Piazza Grassi 2, 52100 Siena.

Tel. 0577/240320.

Laboratorio documentazione sulla didattica dell'italiano.

Collaboratori: Stefania SEMPLICI.

Certificazione dell'italiano come lingua straniera (CILS).

Via Pantaneto 45, 57100 Siena. Tel. 0577/240198. Direttore: Massimo Vedovelli.

Certificazione in didattica dell'italiano a (DITALS).

Piazza Grassi 2, 53100 Siena. T el. 0577/240346-240105. Responsabile scientifico: Pierangela Diadori.

39TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato: via Verdi 8, 10124 Torino. T el. 011/516216/519436.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di Laurea in: Lettere, Filosofia, Lingue e Letterature straniere moderne, Scienze della Comunicazione. Via Sant'Ottavi o 20, 10124 Tori-no. Tel. 011/836144. Fax 8122329.