• Non ci sono risultati.

Polo 2035, 30125 Venezia. Direttore: Adriana Boscaro

Sezione di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA. S. MARCO 3417, 30124 Venezia. Tel. 041/2578463. FAX 5287683,

Glottologia. Giuseppe LONGOBARDI (p. straord.): a) Corso introduttivo;

b) Corso avanzato: Problemi di sintassi teorica e comparata.

Linguistica applicata. Rodolfo DELMONTE (p. ass.): Corso introduttivo.

Linguistica computazionale. Rodolfo DELMONTE (p. suppl.): Sintassi e

parsing. Semantica e interpretazione.

Linguistica indo-aria. Chatia ORLANDI (p. suppl.): Elementi di grafia, fonetica, morfologia del vedico e del sanscrito classico. Storia e cultura.

Lettura degli inni matrimoniali del Rigveda e deii'Atharvaveda

Filologia e storia della lingua giapponese (Aldo TOLLINI, p. suppl.). lndo-logia (Giuliano BOCCALI, p. ord.). Sinolndo-logia (Alfredo CADONNA, p. ass.).

Lingua e letteratura cinese, cinese moderna, giapponese, mongola

DIPARTIMENTO DIIBERISTICA. Castello 3405,30100 Venezia. Tei.041/

5299401. Direttore: Elide Pittarello.

Filologia romanza (indirizzo iberistico) (Marcella CICERI p. ord.) Storia della lingua spagnola (Marcella CICERI p. suppl.)

Lingua e letteratura catalana, portoghese, spagnola.

DIPARTIMENTO DIITALIANISTICA E FILOLOGIA ROMANZA. Dorsoduro 960,30123 Venezia. T el 041/5208296-5223746. Direttore: Francesco Bruni.

Fonetica e fonologia. Luciano CANE PARI (p. ass.): La pronuncia italiana

"neutra" e le pronunce regionali. La lettura dei testi prosastici e poetici.

Fonetica generale e applicata.

Storia della lingua italiana (Lettere). Francesco BRUNI (p. ord.): L'Italia linguistica e la formazione e diffusione dell'italiano in epoca antica e contemporanea

Filologia italiana. (Daria PEROCCO p. suppl.) Filologia romanza (Lettere). (Luigi MILONE p. ass.) Filologia romanza (Lingue). (Mario EUSEBI p. ord.)

Storia della lingua italiana (Lingue). (Serena FORNASIERO p. suppl.) Filologia dantesca (Aldo M.COSTANTINI, p. ass.)

Lingua e letteratura francese, italiana.

44 VENEZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ E TRADIZIONE CLASSICA. Dorsoduro 1687, 30123 Venezia. Tel 041/2577331. Fax 041/5210048. Direttore: in corso di designazione

Glottologia. Anna MARINETTI (p. ord. in congedo): corso mutuato da quello di Glottologia (Lingue) del prof. G. Longobardi

Linguistica generale. Corso mutuato da quello di Linguistica generale (Lingue) del prof. G. Cinque .

Storia delle lingue classiche. Renato ONIGA (p. suppl.): Il plurilinguismo nel Satyricon di Petronio

Storia della lingua latina (Giovanni RAVENNA p. suppl.), Filologia classica (Mario CANTILENA, p. suppl.), Filologia greca (Ettore CINGANO, p.

suppl.), Grammatica greca e latina (corso mutuato da quello di Storia delle lingue classiche. Renato ONIGA).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E TEORIA DELLE SCIENZE. Dorsoduro 960, 30123 Venezia. Tei.041/2577218. FAX/5239243 Direttore: Mario Ruggenini.

Filosofia del linguaggio. Luigi PERISSINOTTO (p. suppl.): Significato e interpretazione.

DIPARTIMENTO DI STUDIINDOLOGICI ED ESTREMO-ORIENTALI. S.

Polo 2035, 30125 Venezia. Direttore: Adriana Boscaro

Sezione di GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA. S. MARCO 3417, 30124 Venezia. Tel. 041/2578463. FAX 5287683,

Glottologia. Giuseppe LONGOBARDI (p. straord.): a) Corso introduttivo;

b) Corso avanzato: Problemi di sintassi teorica e comparata.

Linguistica applicata. Rodolfo DELMONTE (p. ass.): Corso introduttivo.

Linguistica computazionale. Rodolfo DELMONTE (p. suppl.): Sintassi e

parsing. Semantica e interpretazione.

Linguistica indo-aria. Chatia ORLANDI (p. suppl.): Elementi di grafia, fonetica, morfologia del vedico e del sanscrito classico. Storia e cultura.

Lettura degli inni matrimoniali del Rigveda e deii'Atharvaveda

Filologia e storia della lingua giapponese (Aldo TOLLINI, p. suppl.). lndo-logia (Giuliano BOCCALI, p. ord.). Sinolndo-logia (Alfredo CADONNA, p. ass.).

Lingua e letteratura cinese, cinese moderna, giapponese, mongola

DIPARTIMENTO DIIBERISTICA. Castello 3405, 30100 Venezia. Tei.041/

5299401. Direttore: Elide Pittarello.

Filologia romanza (indirizzo iberistico) (Marcella CICERI p. ord.) Storia della lingua spagnola (Marcella CICERI p. suppl.)

Lingua e letteratura catalana, portoghese, spagnola.

DIPARTIMENTO DIITALIANISTICA E FILOLOGIA ROMANZA. Dorsoduro 960,30123 Venezia. T el 041/5208296-5223746. Direttore: Francesco Bruni.

Fonetica e fonologia. Luciano CANEPARI (p. ass.): La pronuncia italiana

"neutra" e le pronunce regionali. La lettura dei testi prosastici e poetici.

Fonetica generale e applicata.

Storia della lingua italiana (Lettere). Francesco BRUNI (p. ord.): L'Italia linguistica e la formazione e diffusione dell'italiano in epoca antica e contemporanea

Filologia italiana. (Daria PEROCCO p. suppl.) Filologia romanza (Lettere). (Luigi MILONE p. ass.) Filologia romanza (Lingue). (Mario EUSEBI p. ord.)

Storia della lingua italiana (Lingue). (Serena FORNASIERO p. suppl.) Filologia dantesca (Aldo M.COSTANTINI, p. ass.)

Lingua e letteratura francese, italiana.

DIPARTIMENTODILETTERATUREECIVILTÀANGLO-GERMANICHE.

Dorsoduro 3246, 30123 Venezia. Tel. 041/5285420. Direttore: Franco Marucci

Filologia germanica. (Maria Grazia SAIBENE p. straord.)

Storia della lingua inglese (Silvana CATTANEO, p. ass.), tedesca (Anna Maria CARPI, p. ord.).

Lingua inglese, tedesca.

Lingua e letteratura inglese, tedesca.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO-ARCHEOLOGICHE E ORIEN-TALISTICHE. San Polo 2035, 30125 Venezia. Tei.041 /5287220. Direttore:

Gustavo Traversari.

lslamistica (Giovanni CANOVA, p. ass.).

Lingua turca. Dialettologia araba.

Lingua e letteratura araba, araba moderna e contemporanea, ebraica.

DIPARTIMENTO DI STUDI EURASIATICI. San M9-rco 3417, 30100Vene-zia. Tel 041/5204477. San Polo 2035, 30125 Vene30100Vene-zia. Tei.041/5287220.

Fax 041/5241847. Direttore: Riccardo Zipoli.

Filologia semitica. Riccardo CONTINI (p. ass.): Le nozioni fondamentali della linguistica semitica. Introduzione ali neo-aramaico occidentale. L'ara-maico giudaico.

Caucasologia (Luigi MAGAROTTO, p. suppl.); Filologia ebraica medievale (Giuliano TAMANI, p. ord.), iranica (Riccardo ZIPOLI, p. suppl.), slava (L.SERAFINI AMATO, p. suppl.), uralo-altaica (Giampiero BELLINGERI, p.

ass.); Storia della lingua russa.

Lingua e letteratura afghana, armena, ebraica, ceca e slovacca, hindi, iranica, neogreca, polacca, russa, serbocroata, turca, ucraina, urdu.

Lingua inglese, russa.

Ex-Seminario di Linguistica e didattica delle lingue. (in corso di disatti-vazione) San Marco 3417, 30100 Venezia.

Linguistica generale. Guglielmo CINQUE (p. ord.): Istituzioni di linguistica generale. Teoria della grammatica.

Didattica delle lingue straniere moderne. (Paolo BALBONI p. ass.) Glottodidattica. (Paolo Balboni, p. suppl.)

Centro linguistico interfacoltà. Ca' Bonvicini, S.Croce 2162, 30100 Venezia. Tei.041/5241642. Direttore: Elena Moretti. "Quaderni di ricerca del C.L.I.".

Centro interuniversitario di Studi Veneti. Sede presso l'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, Campo S.Stefano, S. Marco 2945, 30124 Venezia.

Te l. 041/710635. Direttore: Giorgio Padoan.

45 VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Via Dietro San Francesco, 37123 Verona. Tel. 045/8098111. Fax 045/806614

Istituto di Lingua e letteratura francese.

Filologia romanza. Anna Maria BABBI (ric.; p. suppl.): Il Rom an de Tristan.

Lidia BARTOLUCCI (ric.).

Istituto di Lingua e letteratura spagnola. Direttore: Giulia Poggi. Biblio-teca. Tel. 045/8098328. Email: <[email protected]>

Glottologia. Giovanna MASSARIELLO MERZAGORA (p. ass.; in conge-do). Alessandra TOMASELLI (p. suppl.): Introduzione alla sintassi.

Linguistica generale. Giovanni VI DALI (p. contr.): Fonetica e fonologia.

Didattica delle lingue straniere moderne. Eva M. THÙNE (p. suppl.):

Bilinguismo, plurilinguismo e apprendimento di una seconda lingua.

Istituto di Lingua e letteratura tedesca. Direttore: Claudia Monti.

Filologia germanica. Maria Adele CIPOLLA (ric.; p. suppl.): Il libro di KOdrOn.

Lingua tedesca. Eva M. THÙNE (p. ass.): Bilinguismo e plurilinguismo.

Storia della lingua tedesca. Alessandra TOMASELLI (p. ass.): L'origine del pronome impersonale es nella storia della lingua tedesca.

Dipartimento di Anglistica. Direttore: Angelo Righetti.

Lingua inglese. Cesare GAGLIARDI (p. ass.): Le microlingue inglesi.

Istituto di Scienze umane. Direttore: Gian Paolo Marchi.

Filologia italiana. Emanuela SCARPA (ric.; p. suppl.): Storia e cronistoria del Canzoniere petrarchesco.

Istituto di Slavistica. Direttore: Sergio Bonazza.

Filologia slava. Sergio BONAZZA (p. ord.): Glagolitismo.

Storia della lingua russa. Sergio BONAZZA (p. suppl.): Miti e realtà sull'origine della lingua letteraria russa.

Linguistica russa. Sergio PESCATORI (p. suppl.): Appunti per una descrizione sistematica della lingua russa.

Lingua e letteratura angloamericana, francese, inglese, ispanoamerica-na, latiispanoamerica-na, neogreca, russa, spagnola, tedesca.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Vicolo cieco dietro S. Francesco, 37123 Verona. Tel. 045/8098352. Fax 045/8066009.

Istituto di ltalianistica. Direttore: Gilberto Lonardi. T el. 045/8098422. Fax 045/8098399.

Filologia medievale e umanistica. Guglielmo BOTTARI (p. ass.): Giovan-ni Mansionario nella cultura veronese del Trecento.

Letterature comparate. Stefano T ANI (p. ass.): Il romanzo di formazione.

Storia della lingua italiana. Erasmo LESO (p. ord.): L'italiano novecentesco.

Istituto di Discipline Classiche. Direttore: Alessandro Barchiesi.

Tel. 045/8098367. Fax 045/8098295.

Storia della lingua latina. Giancarlo PRUGNI (p. suppl.): La prosa d'arte preciceroniana: commento stilistico e linguistico a frammenti di oratori del sec. Il a.C.

Grammatica latina. Renato REGGIANI (ric.; p. suppl.): Il periodo ipotetico.

Istituto di Linguistica e Lingue straniere. Direttore: Domenico Pezzini.

T el. e Fax 045/8098509.

Filologia romanza. Gianfelice PERON (ric.; p. suppl.): Aspetti del romanzo francese medievale.

Glottologia. Attilio Giuseppe BOANO (ric., p. suppl.): Sostrato, adstrato, parastrato: una metafora scientifica per significare gli effetti del contatto tra lingue diverse.

Paola COTTICELLI (ric.): li latino arcaico, il latino tardo.

Linguistica generale. Attilio Giuseppe BOANO (ric.; p. suppl.): La semio-tica del testo poetico.

Lingua francese, inglese, tedesca.

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA. Direttore: Gianfranco Bosio Biblioteca. T el. 045/8098390. Fax 045/8010379.

Filosofia del linguaggio. Chiara ZAMBONI (ric.; p. suppl.): l dispositivi di scambio sia nel funzionamento della lingua sia nel momento della comuni-cazione. la funzione del nominare nella riflessione di Walter Benjamin e Mary Daly.

46 VITERBO

UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

Rettorato e Amministrazione: via S. Giovanni Decollato 1, 01100 Viterbo.

Tel. 0761/222851.

FACOLTÀ DI CONSERVAZIONE DEl BENI CULTURALI. Via S. Camillo de Lellis, 01100 Viterbo. T el. e Fax 0761/357156.

DIPARTIMENTO DI STORIA E CULTURE DEL TESTO E DEL DOCU-MENTO. Tel. 0761/357156. Direttore: Pietro Innocenti.

Linguistica generale. Palmira CIPRIANO (p. suppl.): Principi di Linguisti-ca storiLinguisti-ca.

Luca LORENZETTI (ric.): Seminario: Italiano e lingue romanze.

Filologia iranica. Eia FILIPPONE (p. contr.): Fondamenti di Filologia i ranica.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Letteratura latina, greca; Filologia medioevale e umanistica; Etruscologia; Epigrafia semitica.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE A INDIRIZZO EUROPEO. Via S. Camillo de Lellis, 01100 Viterbo. T el.

(Presidenza) 0761/357604. Fax 0761/357601. Preside: Marco Mancini.

Istituto di Studi Romanzi. Tel. 0761/357172. Fax 0761/357601.

Direttore: Alberto Be retta Anguissola.

Linguistica generale. Marco MANCINI (p. suppl.): L'apprendimento gui-dato e spontaneo delle lingue seconde.

Barbara TURCHETTA (ric.): Seminario: L'interferenza nelle interlingue.

Glottologia. Marco MANCINI (p. ord.). Linguistica storica e tipologia linguistica.

Barbara TURCHETTA (ric.): Seminario: Universali e tipologia linguistica.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Storia della lingua italiana; Filologia Romanza; Letteratura latina, anglo-americana, francese moderna e contemporanea, inglese moderna e contemporanea, italiana, tedesca moderna e contemporanea, catalana, cecoslovacca, francese, inglese, neogreca, portoghese, russa, spagnola, tedesca, scandinava.

DOCENTI E RICERCATORI