Via di Parione 7, 50123 Firenze. Tel. e fax 055/217704. Direttore: Prof.
Giovanna Princi Braccini.
Filologia germanica. Giovanna PRINCI BRACCINI (p. ord.): a) Riflessi di consuetudini giuridiche germaniche nella poesia anglosassone; b) Antichi testi poetici tedeschi in versi allitteranti.
Esercitazioni: l germani nelle fonti classiche, con particolare riguardo alla Germania di Tacito (dott. Fiorenza GRANUCCI, ric.).
Altri insegnamenti: Filologia giapponese (Francesca FRACCARO, p.
suppl.); Lingua e letteratura giapponese, Lingua e letteratura tedesca.
ISTITUTO DI LINGUE E LETTERATURE GERMANICHE, SLAVE E UGROFINNICHE. Facoltà di Lettere, Piazza Brunelleschi 4, 50121
Firen-ze. T el. 055/2757821; fax 055/2346019. Direttore: Prof. Claudia Corti.
Lingua inglese. Nicholas BROWNLEES (p. suppl.): La linguistica del testo.
Seminario: Il linguaggio della discriminazione.
Storia della lingua russa. Simonetta SIGNORINI (p. ass.): a) Aspetti e problemi di storia della lingua russa; b) Il Settecento russo e la formazione della nuova lingua letteraria.
Esercitazioni: a) Elementi di grammatica storica; b) Lettura di testi.
Collaboratori: dott. L. VI. GIRINSKAJA (lettrice).
Altri insegnamenti: Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura russa, Lingua e letteratura tedesca, Lingue e letterature scandinave.
DIPARTIMENTO DI STORIA. Via S. Gallo 10, 50121 Firenze.
Tel. 055/2757902/3/4. Direttore: prof. Mario Giuseppe Rossi.
lttitologia. Franca PECCHIOLI DADDI (p. ass.): a) Lingue e culture anato-liche del li millennio a. C.; b) La riforma religiosa del sovrano Tuthaliya IV.
Esercitazioni: a) Corsi di lingua ittita e di lingua luvia; b) Lettura e commento di testi in trascrizione e in grafia cuneiforme; c) Lettura e iscrizioni gerogli-fiche del li millennio a. C. (Franca PECCHIOLI DADDI, p. ass., Anna Maria POLVANI ric.). '
CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN LOGOPEDIA. Facoltà di Me-dicina e Chirurgia, Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica, Firenze.
T el. 055/411739; fax 055/435649.
Fonetica e fonologia. Elisabetta CARPITELLI (p. suppl.).
Linguistica generale. Leonardo Maria SAVOIA (p. suppl.).
Semantica e morfosintassi. Massimo MONEGLIA (p. suppl.).
CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN OPERATORE DI COSTUME E NELLA MODA. lnterfacoltà, via Cavour 82. T el. 055/2756709.
Fax 055/275671 O.
Lingua italiana. Gloria Aurora SIRIANNI (p. suppl.): a) Elementi di lingui-stica; b) Elementi di storia della lingua e sociolinguistica italiana; c) Grammatica (fonetica, morfologia, lessico) e linguistica testuale.
Lessicografia e lessicologia. Gabriella CANTINI GUIDOTTI (p. suppl.):
Vocabolari storici e vocabolari metodici; b) Lessico storico e !lessico normativa; c) Parole e cose con particolare riguardo a vetri e ori.
12 GENOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Via Balbi 5, 16126 Genova. T el. 010/20991 (centralino). Fax 010/2099227 (direzione amministrativa).
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza: via Balbi 4, 16126 Genova. Tel. 010/2099704. Fax 010/2099707. Biblioteca: via Balbi 6, 16126 Genova. Tel. 010/2099866. Fax 010/2099824 (lun.- ven. 9- 18).
Istituto di Filologia romanza. Via Cairoli 18, 16124 Genova. T el. 01 O/
2099600. Direttore: Nicolò Pasero. Biblioteca: lun. - ven. 9 - 12, 15 - 18.
Filologia romanza. Gian Carlo BELLETTI (p. ass.; Lettere): Ronsasvals.
Filologia romanza. Nicolò PASERO (p. ord.; Lettere): L'interpretazione del testo medievale.
Margherita LECCO (ric.); Vincenzo MOLLE (ric.).
Filologia romanza. Massimo BONAFIN (p. suppl.; Lingue): Le avventure della volpe Renart e del lupo lsengrin nella letteratura medievale.
Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Didattica del latino (Giovanni GARBUGINO, p>. suppl.); Filologia bizantina (Lia Raffaella CRE-SCI, p. ass.); classica (Giuseppina BARABINO, p. ord.); latina medievale e umanistica (p. suppl.); (Maria Paola BUSDRAGHI); Filologia patristica Grammatica greca (Serena SALOMONE, p. suppl.); Grammatica latina;
Lingua latina (Rosanna ROCCA, p. suppl.); Storia della lingua latina (Elena ZAFFAGNO, p. ord.).
Altri insegnamenti con corsi di interesse linguistico: Filosofia della scienza (Carlo PENCO, p. ass.: Mente e linguaggio); Paleografia e diplo-matica (Laura BALLETTO, p. ass.: Alfabetismo e cultura scritta nell'Italia medievale); Paleografia greca (Giovanna DERENZINI, p. ass.: La scrittura greca in Occidente dopo la caduta di Costantinopoli); Storia contempora-nea (Antonio GIBELLI, p. ass.: Seminario permanente su archivi privati e
"scrittura popolare"); Logica (Michele MARSONET, p. ass.: Logica e filosofia).
FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Presidenza: Piaz-za S. Sabina 2, 16126 Genova. Tel. 010/2095849/50. Fax 010/2095855.
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODER-NE. Piazza S. Sabina 2, 16126 Genova. T el. 010/2099580/75 (centralino).
Direttore: Giuseppe Sertoli (tel. 01 0/2099557).
Sezione anglistica, te l. 01 0/2099554; Sezione francesistica, tel. 01 O/
2099570; Sezione germanistica, te l. 010/2099561; Sezione slavistica, tel.
01 0/2099565; Sezione ispanistica, te l. 010/2099600.
Tutti gli insegnamenti del Dipartimento afferiscono alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Filologia germanica. Claudia HÀNDL (p. ass.): a) l rapporti tra storia e letteratura nel Medioevo germanico; b) Introduzione alla lingua e letteratura allotedesca antica.
Lingua inglese. Gabriele AZZARO (p. ass.): La sintassi minimalista.
Storia della lingua inglese. Ermanno BARISONE (p. ord.): Il mutamento linguistico e l'inglese come gamma di varietà: rapporti fra storia "interna" e storia "esterna" della lingua.
Lingua francese. Sergio POLI (p. ord.), Elements de lexicographie françai-se.
Storia della lingua francese. Rosa GALLI PELLEGRINI (p. suppl.): La formazione della lingua classica nella prima metà del '600.
Filologia slava. Lilia SKOMOROCHOVA VENTURINI (p. ass.): Gli Slavi:
cultura e storia ..
Lingua spagnola. (mutuato da Lingua spagnola, Facoltà di Scienze Politiche). Anna Maria MIGNONE (p. suppl.).
Lingua tedesca. Giuseppina PICCARDO (p. ass.):
Storia della lingua tedesca: Roberto DE POL (p. suppl.)
Lingue e letterature inglese, anglo-americane, ispano-americana, france-se, russa, portoghefrance-se, polacca, spagnola, scandinave.
Altri insegnamenti filologici-linguistici della Facoltà.
Insegnamenti filologico-linguistici mutuati dagli insegnamenti corrispon-denti della Facoltà di Lettere e Filosofia: Filosofia del linguaggio (mutuato da Filosofia della scienza); Linguistica generale; Semantica e lessicologia;
Storia della lingua italiana.
DIPLOMA UNIVERSITARIO DI INTERPRETI E TRADUTTORI, Sede decentrata di Acqui Terme (Alessandria). Piazza Duomo 6, 15011 Acqui Terme (AL), tel./fax 0144/321804.
Lingua francese (Sergio POLI, p. suppl.); Lingua inglese (Gabriele AZZA-RO, p. suppl.; Lingua italiana (Lorenzo COVERI, p. suppl.); Lingua spagno-la (Raul CRISAFIO, prof. contr.).
DIPARTIMENTO DIITALIANISTICA. Via Balbi 6, 16126 Genova. T el. 010/
2099815 (centralino). Fax 010/2095982. Direttore: Vittorio Col etti (te l. 010/
2099809). Biblioteca: te l. 010/2099816 (lun. 14 -17; mar. e gio. 9-12.30; 14 -17; merc. e ven. 9- 12.30). Rivista: "Studi di filologia e letteratura".
Dialettologia italiana (mutuato da Linguistica italiana, Facoltà di Lingue e Letterature straniere). Lorenzo COVERI (p. ass.; tel. 010/2099810).
Filologia italiana. Giorgio BEATONE (p. ass., Lettere; tel. 010/2099809):
a) Petrarca: il Canzoniere; b) Poesia italiana contemporanea: forme e varianti.
Filologia italiana. Stefania MARTIN l (p. suppl., Lingue; tel. 01 0/2099809):
Trenta foci critici della Divina Commedia.
Linguistica italiana (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere). Lorenzo COVERI (p. ass.; te l. 0;1 0/209981 O): Italiano cantato. Per una storia linguistica della canzone italiana.
Storia della lingua italiana. Vittorio COLETTI (p. ord.; tel. 010/2099809):
a) Lessicografia italiana del Novecento; b) Commento di testi poetici da C.
Sbarbaro a G. Caproni.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GLOTTOETNOLOGICHE. Via Balbi 4, 16126 GENOVA. TEL. 010/2099714-5 (centralino). Direttore: Moreno M orani (te l. 01 0/2099716). Sezione Glottologica. Biblioteca (lun.-giov. 9-13, 14-17; ven. 9-13).
Glottodidattica (Facoltà di Lingue e Letterature straniere). Claudia CAFFI CAMBIAGHI (p. suppl.): Pragmatica, retorica, stilistica della comunicazione.
Glottologia (Facoltà di Lettere e Filosofia). Moreno MORANI (p. ord.):
Lingue classiche e germanico: incontri e scontri di lingue e culture. Letture di testi dalla Bibbia di Wulfila.
Glottologia (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere). Rita CAPRINI (p.
ass.): La linguistica del Novecento.
Linguistica applicata (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere). Michele PRANDI (p. suppl.): Le figure di stile in prospettiva linguistica.
Linguistica generale (Facoltà di Lettere e Filosofia). Umberto RAPALLO (p. ord.). La metaforica oggi: prospettive interdisciplinari. Metafore verbali e metafore visive.
Sanscrito (Facoltà di Lettere e Filosofia). Saverio SANI (p. ord.). La scrittura del Sanscrito: la devanagari. Elementi di fonetica e fonologia dell'antico indiano.
Semantica e lessicologia (Facoltà di Lettere e Filosofia). Enrica SALVA-NESCHI (p. ass.): Poesia e filosofia: un'amicizia antica.
Claudia CAFFI CAMBIAGHI (ric.), Felice ISRAEL (ric.), Renzo OLIVI ERI (ric.).
Filologia semitica: (Felice ISRAEL, p. suppl.). l fondamenti letterari dell'epigrafia semitica e i sistemi di scrittura del Vicino Oriente.
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Presidenza: corso Mon-tegrappa 39, 16137 Genova. T el. 010/2095302. Fax 010/2095306. Biblio-teca: corso Montegrappa, 39. T el. 010/2095313. ,
Istituto di Lingua e Letteratura Italiana. Via Assarotti 29/2, 16122 Genova.
Tei.01 0/2095342-3.
Storia della lingua italiana. Giorgio CAVALLINI (p. suppl.): La lingua di Buzzati. Lettura del Deserto dei Tartari e di alcuni racconti.
Istituto di Lingue e Letterature Straniere. Corso Montegrappa 39, 16137 Genova. T el. 010/20995325.
Filologia romanza. Luciana COGITO (p. ord.): La narrativa medioevale. Il romanzo arturiano.
Glottologia. Luigi PEIRONE (p. suppl.): Esperienze linguistiche di Cristo-foro Colombo.
Linguistica generale. Marina MARCHI ORI (p. suppl.): La funzione sociale del linguaggio.
Storia della lingua spagnola. Felisa MARTIN LARRAURI (p. suppl.): Don Juan Manuel, El Conde Lucanor.
Lingue e letterature francese, inglese, tedesca, scandinave (mutuato dalla Facoltà di Lingue); lingua francese, inglese.
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA. Via Balbi 4, 16126 Genova.
T el. 010/2099772.
Filosofia del linguaggio. Giuseppe BENELLI (p. suppl.):
Linguaggio e realtà.
Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia latina (Lucia DI SALVO, p. suppl.); Grammatica latina (M. Rosaria PUGLIAREL-LO, p. ass.).
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Presidenza: Via Balbi 5, 16126 Genova. T el. 010/2099219. Fax 010/2099550.
Diploma universitario di giornalismo.
Semiotica (mutuato da Glottodidattica, Facoltà di Lingue e Letterature straniere).
Scuola per terapisti della riabilitazione specializzati in cinesiterapia e terapia del linguaggio. Facoltà di medicina e chirurgia. Clinica delle malattie nervose e mentali, via De Toni 5, 16132 Genova.
T el. (01 O) 513041. Direttore: Carlo Loeb.
Centro interdipartimentale per la ricerca didattica (CARED). Piazza S.
Sabina 2, se. B, 16126 Genova. T el. (01 O) 2099963. Direttore: Rinaldo MA RAZZA.
Centro internazionale di studi italiani. Via Bensa 1, 16124 Genova.
T el. 010/2099868. Fax 010/2099869. Direttore: ltalo Bertoni. Corsi
interna-zio n ali di studi italiani per stranieri (15 agosto -15 settembre). Villa Durazzo, P.zzale S. Giacomo di Corte 3, 16030 S. Margherita Ligure (Genova).
Tel. 0189/288128.
Istituto per le tecnologie didattiche del CNR. Via all'Opera Pia 9/8, 16145 Genova. T el. 010/3261108. Direttore: Giorgio Olimpo.
13 L'AQUILA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Rettorato e Amministrazione. Piazza Vincenzo Rivera 1, 67100 L'Aquila.
T el. 0862/432040, fax 0862/432038.
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Piazza S. Margherita 2 (Palazzo Camponeschi), 67100 L'Aquila. Tel. 0862/432112, fax 0862/432113. Bi-blioteca. T el. 0862/432101, fax 0862/432104.