• Non ci sono risultati.

Fonetica e fonologia. Giuseppe BERNARDELLI (p. suppl.).

Glottodidattica. Gianfranco PORCELLI (p. ord) ..

Glottologia. Paola TORNAGHI (ric.; p. suppl.): Contatti tra mondo latino e mondo germanico.

Linguistica generale. Mario SAGGIO (ric.; p. suppl.): l modelli semantici.

Altri insegnamenti filologico-linguistici. Storia della lingua francese.

Camillo MARAZZA: Storia della lingua inglese. Paola TORNAGHI (ric.; p.

suppl.) Storia della lingua tedesca. llsemarie BRANDMAIR (p. contr.).

19 MILANO

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI LINGUE MODERNE (IULM)

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Via Filippo da Liscate 1.2., 20143 Milano. T el. 02/582181 (Centralino). Fax 02/58218319.

Biblioteca (lun.-ven. 9.30-13, 13.30-21; sab. 9.30-12): ca. 51.000 volumi.

Per le opere acquisite dal 1991 in poi è in funzione il catalogo on-line, che è possibile consultare via TELNET all'indirizzo <aleph.iulm.it, login biblio>

o tramite WWW all'indirizzo <http://aleph.iulm.it:4001/ALEPH>.

"Lingua e Letteratura" Anno Xl, n. 24-25, 1995 (Rivista semestrale fondata da S. F. Baridon).

Istituto di Linguistica e Filologia. Tel. 02/58218240-241/246. Fax 02/

58218240. E-mail: <[email protected]>. Direttore: Mario Negri.

Filologia germanica. Giulio Simone (p. con t r.): a) Fonti per una storia della religione dei Germani; i Germani visti dagli autori classici latini; cultura orale, fondata sulla parola pronunciata e cultura fondata sulla parola scritta e sulla capacità di leggere e di scrivere; la poesia epico-eroica; la materia epica e la letteratura cortese; la scrittura del mito; la materia nibelungivca; b) Il Poemetto runico anglosassone.

Filologia romanza. Massimo BONAFIN (ric.; p. suppl.): a) Dal latino alle lingue romanze; la letteratura romanza medievale; principi di critica testua-le; b) Le avventure della volpe Renart e del lupo lsengrin nella letteratura medievale; c) Esercizi di lettura sopra testi medievali (Seminario).

Glottologia. Mario NEGRI (p. ord.): a) Cenni di linguistica generale;

lineamenti di glottologia indeuropea; b) li latino "volgare".

Linguistica. Mario NEGRI (p. suppl.): a) Elementi di linguistica storica e generale; b) La semantica.

Altri insegnamenti linguistici del Corso di laurea in lingue e letterature straniere: Filologia slava; Lingua e letteratura francese, inglese, italiana, latina, russa, spagnola, tedesca; Storia della lingua francese, inglese, russa, tedesca; Linguistica inglese, tedesca.

Altri insegnamenti linguistici del Corso di laurea in relazioni pubbliche:

Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa; Semiotica.

Centro linguistico (struttura didattica multimediale) e Centro informatico di Ateneo.

Sede di FELTRE

Via Luzzo 13, 32032 Feltre (BL). T el. 0439/83605-2801. Fax 0439/840194.

Prodirettore: Anna Paola Zugni Tauro. Biblioteca: lun.-ven. 8.00-12.30;

14.30-17.30; sab. 8.00-12.00.

Filologia germanica. Luca PANIERI (ric.; p. suppl.): a) Introduzione alla filologia germanica; b) La dimensione esistenziale germanica.

Filologia romanza. Carlo DONÀ (ric.; p. suppl.): a) Introduzione alla filologia romanza; b) Alessandro, Carlo Magno, Artù: mito e archetipo del re nell'immaginario medievale.

Glottologia. Fabio FORESTI (p. contr.): a) Le variazioni dei sistemi linguistici nel tempo e nella società; 2) Latino scritto e latino parlato; c) Rapporti tra latino e lingue germaniche.

Linguistica. Loredana CORRÀ (p. contr.): a) Introduzione ai problemi e ai metodi della linguistica; b) La sociolinguistica: oggetto, metodi e tecniche nel quadro dell'evoluzione storica della disciplina; c) La situazione sociolin-guistica italiana: lingua vs. dialetto, le varietà dell'italiano.

Linguistica inglese. Cesare GAGLIARDI (p. contr.): a) Fondamenti di linguistica inglese; b) Didattica della lingua inglese: tradizione einnovazio-ne; c) Problemi di intonazione attiva in inglese come L2.

Storia della lingua francese. Domenico CANCIANI (p. suppl.): a) Linea-menti di storia della lingua francese dalle origini ad oggi; b) Le origini e la nascita del francese; la formazione del francese lingua nazionale nel sec.

XVIII e l'elaborazione della politica linguistica durante il periodo rivoluziona-rio. La diffusione del francese nel Maghreb in epoca coloniale: il caso dell'Algeria.

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca.

20 NAPOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "Federico Il"

Rettorato ed Amministrazione: Corso Umberto l, 80133 Napoli.

Tel. 081/ 5477202.

Centralino 081/5477111. Fax 081/5477278.

Biblioteca Universitaria, Via G. Palladino 39, 80133 Napoli.

Tel. 081/5528275 (lun.-ven. 9-18.45; sab. 9-13.45).

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza: Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli. Tel. 081/5526144-5420247. Centralino: Tei.081/ 5420111.

Fax 5420248.

Biblioteca Cantrale di Facoltà, Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli. T el. 081 l 5420203-5420207 (lun., merc., ven. 9-16.45; mar.,gio. 9-14.45; sab. 9-13;

solo per i periodici: lun.-ven. 9-13.30).

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA. Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli. Tel. 081/5420228. Direttore: Marcello Gigante.

Didattica del Latino. Rossana VALENTI (ric.; p. suppl.): 1) Lo statuto e il ruolo del latino come materia scolastica; 2) Teoria e prassi della traduzione:

comprensione e mediaziÒne del testo.

Filologia bizantina. Adriana PIGNANI (p. ass.): 1) Storia della letteratura bizantina; 2) Retorica e filosofia a Bisanzio.

Filologia greca. Gioia Maria RISPOLI (p. ord.): 1) Storia della tradizione e tecniche della critica testuale; 2) Tradizione diretta e indiretta degli Idilli teocritei. Lettura e commento filologico del testo e degli scoli relativi.

Filologia greco-medievale e neogreca. Roberto ROMANO (p. ass.):1) Storia della letteratura neogreca. Grammatica neogreca; 2) Teodoro Pto-coprodromo, Carmi satirici l e V. Lettura di poeti contemporanei.

Filologia micenea. Luis GO D ART (p. ord.): 1) La scoperta del mondo greco. La storia delle scritture egee. Dal villaggio al palazzo; 2) Le tavolette in lineare B di Tebe e la religione micenea.

Grammatica greca e latina. Luigi SPINA (p. ass.): 1) Grammatici e grammatiche. Problemi di morfologia e sintassi, nell'analisi di testi. Analisi del testo e traduzione dal greco: Platone, Eutifrone; 2) Dialoghi e

conside-razioni sulla decadenza dell'oratoria (e sulla libertà di stampa).

Storia della lingua latina. Elena SCUOTTO (ric.; p. suppl.): Lineamenti di storia della lingua latina: la lingua preletteraria; la lingua letteraria e i suoi sviluppi; il latino volgare; 2) La formazione della prosa latina: letture da Catone, Origines e de agricultura.

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA. Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli. Tel. 081/5420316-5420317. Fax 081/5526511. Direttore: Giorgio Fulco.

Filogia dantesca. Corrado CALENDA (ric.; p. suppl.): Dante Alighieri, Commedia; 2) Tappe, fasi, cicli del percorso lirico dantesco.

Filologia germanica. Elda MORLICCHIO (p. ass.): 1) Introduzione alla filologia germanica: l'antico inglese e l'antico tedesco; 2) La poesia eroica germanica: Beowulf e Carme di Ildebrando.

Filologia ibero-romanza. Olimpia VOZZO (p. ass.): 1) Filologia spagnola medievale; 2) Aspetti della narrativa castigliana del sec. XIV.

Filologia italiana. Adriana MAURIELLO (ric.; p. suppl.): 1) Tecniche e profilo storico della filologia italiana; 2) Norma e invenzione della novella nel Cinquecento: Matteo Bandella.

Filologia medievale e umanistica. Liliana STABIA (p. ord.): 1) Cultura e trasmissione delle opere classiche dal Medioevo al Rinascimento;

2) Un "Canzoniere" per una moglie: il De amore coniugali di Giovanni Pontano (seconda parte).

Filologia romanza (Lettere). Alberto VARVARO (p. ord.): 1) Introduzione alla linguistica romanza; 2) Testi romanzi delle origini.

Laura MINERVINI (ric.): 1) Lettura, traduzione e commento di testi antico-francesi; 2) Lettura, traduzione e commento di alcuni testi romanzi delle origini (secc. IX-Xl).

Filologia romanza (Lingue). Costanzo DI GIROLAMO (p. ord.): L'autobio-grafia nel Medioevo, con particolare riferimento alla letteratura francese dei secc. Xli e Xlii.

Laura MINERVINI (ric.): Testi romanzi delle origini e testi antico-francesi.

Glottologia. Federico ALBANO LEONI (p.ord.): 1) Introduzione alla fone-tica. Introduzione alla linguisfone-tica. Introduzione alla linguistica storica; 2) Il lessico italiano tra il 1960 e il 1990. Un confronto tra il Lessico Italiano di

Frequenza (LI F) e il Lessico dell'Italiano parlato (LI P).

Alessandro LAUDANNA (p. contr.): L'accesso al lessico (Corso integrativo).

Miriam VOGHERA (ric.): 1) Nozioni di linguistica generale; 2) Metrica e ritmo nel parlato spontaneo.

Linguistica generale. Nicola DE BLASI (p. suppl.): 1) Introduzione alla linguistica; 2) Linguistica dell'italiano contemporaneo.

Michela CENNAMO (ric.): Aspetti e problemi delle teorie sintattiche del Novecento.

Sociolinguistica. Michela CENNAMO (ric.; p. suppl.): 1) Introduzione alla variazione linguistica; Introduzione ad alcuni problemi di tipologia sintattica e di teoria grammaticale; Tecniche di ricerca sul campo; 2) Cambiamenti nella struttura argomentale tra tardo latino e prime attestazioni romanze (italiane).

Storia della lingua francese. Giovanna MALQUORI FONDI (p. ass.): 1) Evoluzione e struttura della lingua francese nel Settecento; 2) L'idea di frase tra Beauzée (1767) e Lh6mond (1780 e 1796).

Storia della lingua italiana. Nicola DE BLASI (p.ass.):1) Elementi di storia della lingua italiana e dei suoi dialetti. Grammatica storica. L'unifi-cazione della lingua italiana nel Rinascimento. L'italiano contemporaneo e le sue varietà; 2) Storia della lingua italiana nel Medioevo: varietà geolinguistiche e tipologia dei testi dalle origini al primo Quattrocento.

Lettura e commento linguistico di testi di aree diverse e di scriventi di diversa formazione culturale.

Patricia BIANCHI (ric.): Traduzioni e volgarizzamenti tra Duecento e Quattrocento (Seminario).

Rita LIBRANDI (ric.): Teoria e prassi della scrittura (Seminario).

Didattica dell'inglese. Silvana LA RANA (ric. p. suppl.); Lingua e lettera-tura catalana. Anna Maria COMPAGNA PERRONE CAPANO (p. ass.);

Lingua e letteratura francese. Letteria CAMINITI PENNAROLA (p. ass.);

Cesare COLLETTA (ric.); Josiane PODEUR (ric.); Lingua e letteratura inglese. Stefano MANFERLOTTI (p. ass); Rosanna CAMERLINGO (ric.);

Annamaria LAMARRA (ric.); Rosamaria LORETELLI (p. ass.); Annamaria BARNABEI (ric.); Silvana LA RANA (ric.); Lingua e letteratura spagnola.

Antonio GARGANO (p. ord.); Maria Rosaria ALFANI (ric.); Gabriella DEL MONACO (ric.); Lingua e letteratura tedesca. Anna Maria DELL'AGLI (p.

ord.); Ulrike BÒHMEL FICHERA (ric.); Francesco MAIONE (assist.); Maria Giovanna PAPPALARDO (assist.).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA "A. Aliotta". Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli. T el. 081/5420353. Fax 081/5527244. Direttore: Giuseppe Cantillo.

Filosofia del linguaggio. Domenico JERVOLINO (ric.; p. suppl.): Semio-tica, linguisSemio-tica, filosofia del linguaggio. Linguistica e scienze umane nel Novecento. Storia e struttura. Il dibattito sullo strutturalismo: lingua, discor-so, società; 2) Analisi linguistica, filosofia dell'interpretazione e filosofia della prassi. Linee di approfondimento: Linguaggio e "forme di vita" in Wittgenstein. Il linguaggio e la genesi fenomenologica delle comunità in Patocka. Gramsci e la filosofia del linguaggio.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA PER L'ANALISI E LA SINTESI DEl SEGNALI (CIRRAS). Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli.

Tei.081/5420280-5420281. Fax081/5420370. E mai l: <[email protected]>.

Direttore: Federico Albano Leoni.

Dipartimenti afferenti: Filologia moderna, Scienze fisiche, Scienze della comunicazione umana, Ingegneria elettrica.

Il CIRRAS svolge, oltre all'attività di ricerca, attività di supporto alla didattica, offrendo assistenza scientifica e accesso alle proprie apparecchiature a studenti, laureandi e dottorandi nei settori linguistico, audiologico, acustico, elettronico e zootecnico.

Dottorato di ricerca in Filologia romanza e Linguistica (IX e X ciclo).

Corso di perfezionamento in Linguistica e Sociolinguistica delle Lingue d'Europa.

21 NAPOLI

ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE

Rettorato e Amministrazione: via Marchese Campodisola 13, Palazzo Grimaldi, 80134 Napoli. Tel. 081/5526948. Fax 081/5526928. Centralino (per tutto l'Istituto) 081/7605111. Telex 721089.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza: via Loggia dei Pisani 25, 80134 Napoli.Tel. 7605606; Fax 081/5513706 (preavvertire).

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE.

Presidenza: via Loggia dei Pisani 25, 80134 Napoli.Tel. 081/5522718.

Fax 081/7605623.

SCUOLA DI STUDIISLAMICI. Presidenza: via Loggia dei Pisani 25, 80134 Napoli. Tel. e Fax 081/5511369; 081/7605607

DIPARTIMENTO DI STUDI ASIATICI. Piazza S. Domenico Maggiore 12, Palazzo Corigliano·80134 Napoli. Tei.081/5526178-5524970;

Fax 081/5517852. Direttore: Luigi CAGNI, "AION".

Glottologia (Lettere). Addolorata LANDI (p. suppl.). Corso monografico:

Descrizione morfologica di sistemi linguistici.

Assiriologia (Lettere). Luigi CAGNI (p. ord.); Filologia cinese (Lettere).

Lionello LANCIOTTI (p. ord.); Filologia egeo-anatolica (Lettere). Massi-miliano MARAZZI (p. ass.); Filologia giapponese (Lettere). Silvio VITA;

Filologia iranica (lettere) Adriano ROSSI (p. ord.); Filologia turca (Lette-re). Ugo MARAZZI (p. ord.).

Lingua e letteratura araba, cinese, coreana, dravidiche, ebraica, giappone-se, indonesiana, hindi, mongola, persiana, sanscrita, tibetana, turca, urdu.

DIPARTIMENTO DI STUDI DELL'EUROPA ORIENTALE. Piazza S. Gio-vanni Maggiore 30, 80134 Napoli Tei.081/5517786-5517848;

Fax 081/5517914. Direttore: Amedeo Di Francesco.

Fonetica sperimentale (Lettere). Donatella LOCCHI (p. ass.); Fonetica e fonologia (Lettere). Antonella GIANNINI (ric.; p. suppl.); Fonetica e fonolo-gia della lingua italiana (Lettere). Massimo PETTORINO (ric.; p. suppl.);

Filologia bizantina (Lettere). Riccardo MAlSANO (p. ord.); Filologia ugro-finnica (Lettere). Pirjo NUMMENAHO (ric.; p. suppl.); Storia della lingua polacca (Lettere). Alexander WILKON. Storia della lingua russa (Lettere). Itala Pia SBRIZIOLO (p. ass.).

lingua e letteratura albanese, bulgara, ceca, finlandese, greco- moderna, macedone, polacca, romena, russa, serbo-croata, slavo ecclesiastica, slovacca, slovena, ungherese.

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI E LINGUISTICI DELL'OCCI-DENTE.

Piazza S. Giovanni Maggiore 30, 80134 Napoli. Tel./7605428-5518550;

Fax 081/5517770. Direttore: Vito Galeata. "Annali- Sezione germanica";

"Annali- Sezione romanza".

Filologia germanica (Lettere). Valeria MICILLO (p. suppl.): Corso mano-grafico: Poesia eroica di lingua germanica.

Filologia germanica (Lingue). Giovanni MIRARCHI (p. ass.): Storia delle popolazioni germaniche antiche. Analisi di testi anglosassoni.

Filologia germanica (Lingue). Raffaella DEL PEZZO (p. ass.): La prosa nel Medioevo germanico. Le lingue germaniche antiche. l Goti in Italia.

Filologia romanza (Lingue). Simonetta BIANCHI N l (p. suppl.) l poeti della

"scuola siciliana".

Filologia romanza (lettere). Vittorio MARMO (p. ass.): Grammatica storica delle lingue romanze. Origini della poesia lirica romanza nel Medioevo.

Filologia ibero-romanza (lettere). Vittorio MARMO (p. ass.): Grammatica storica dello spagnolo medioevale. La poesia mozarabica. La letteratura spagnola medioevale dalle origini al 1400.

Linguistica francese (Lingue). Lorelisa COSTA (ric. p. suppl.): Gli spazi semiotici e metodologici della traduzione.

Linguistica inglese (Lingue). Jocelyn VINCENT (p. ass.): Analisi e storia della lingua inglese. Storia della linguistica inglese. Pragmatica e interazio-ne interculturale.

Linguistica generale (Lingue). Cristina VALLINI (p. ord.): Problematiche persistenti nella storia degli studi linguistici. Corso monografico: La scrittu-ra. L'evoluzione del metalinguaggio (seminario).

Linguistica generale (Lingue) Anna DE MEO (p. suppl): Lineamenti di storia degli studi linguistici. Corso monografico: Linguistica e teoria della scrittura;

Storia della lingua italiana (Lettere). Clara BORRELLI (ric.; p. suppl.).

Storia della lingua italiana dall'800. al 900. Corso monografico: La lingua letteraria del Novecento

Storia della lingua tedesca (Lingue). Teresa GERVASI (p. ass.): Sintassi della prosa dal tedesco antico al tedesco protomoderno. La sintassi tra prosa e poesia nei romanzi cavallereschi. La formazione della lingua unitaria.

Lingua e letteratura francese, inglese, olandese, portoghese, spagnola, svedese, tedesca.

DIPARTIMENTO DI STUDI DEL MONDO CLASSICO E DEL MEDITER-RANEO ANTICO. Piazza S. Domenico Maggiore 12, Palazzo Corigliano, 80134 Napoli. Tel. 081/5510952. Fax 081/5516879. Direttore: Giovanni CERRI. AION

Glottologia (Lingue). Dòmenico SILVESTRI (p. ord.): l problemi generali e fondamentali della glottologia dal punto di vista descrittivo, interpretativo e operativo. Analisi linguistica della poesia e della traduzione poetica (seminario).

Glottologia (Lingue). Clara MONTELLA (ric. p. suppl.): La glottologia nella sua dimensione descrittiva, interpretativa e operativa. La fenomenologia della traduzione poetica.

Didattica linguistica (Lingue): Vincenzo VALERI (p. suppl.): Apprendi-mento della lingua e metodi dell'insegnaApprendi-mento della lingua straniera.

Interventi glottodidattici per lingue non occidentali.

Filologia classica (Lettere). Enrico FLORES (p. ord.): Aspetti della rico-struzione testuale e dell'interpretazione: Lucrezio, De rerum natura, liber 111.

Linguistica applicata (Lingue). Vincenzo VALER l (p. ass.): La formazione delle comunità linguistiche nell'Europa medievale e moderna. Unificazione culturale e multilinguismo. Lingua e scrittura.

Psicolinguistica (Lingue). Domenico SILVESTRI (p. ord.): l processi di produzione e di comprensione del linguaggio. Le forme più recenti della teoria chomskiana. Pragmalinguistica. Linguistica cognitiva e teorie p roto-tipiche del linguaggio.

Semantica e lessicologia (Lingue). Domenico SILVESTRI (p. ord.; p.

suppl.): Istanza di rappresentazione della lingua. La nozione di 'parola'. l

"logonimi" nelle principali lingue europee ed extra-europee.

Teoria e storia della traduzione (Lingue). Clara MONTELLA (ric.; p.

suppl.): La formazione del pensiero traduttologico in Occidente. La tradu-zione come comunicatradu-zione interlinguistica e interculturale. La tradutradu-zione come interpretazione ed ermeneutica del testo originale.

Lingue dell'Italia antica (Lettere). Paolo POCCETTI (p. suppl.). Corso monografico: rapporto fra oralità e scrittura nelle diverse culture dell'Italia antica.

Storia della lingua greca (Lettere). Albio Cesare CASSIO (p. ord.): Corso monografico: Lo sviluppo della lingua dell'epica greca e i poemi omerici.

Storia della lingua latina (Lettere). Giorgio JACKSON (p. suppl.): Corso monografico: Lingue tecniche latine (da Catone a Varrone).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E POLITICA

Via dei Fiorentini 1 O, PalazzoANMIG. T el. 081/5510879-5512492 Fax081/

5511514. Direttore: Roberto Esposito.

Semiotica (Lettere). Stefano GENSINI (p. suppl.): Corso monografico: La teoria del significato: Leibniz, Locke, Frege, Puntnam

Filosofia del linguaggio (Lettere). Arturo MARTONE (ric.; p. suppl.):

Figure del discorso. Luoghi della retorica.

DIPARTIMENTO DI STUDI SU AFRICA E PAESI ARABI. Piazza S.

Domenico Maggiore, Palazzo Corigliano, 80134 Napoli. T el. 081/5517840;

Fax 081/5517901).

Filologia e antichità libico-berbere (lettere). Luigi SERRA (p. ord.);

Filologia semitica (lettere). Mauro TOSCO; Semitistica (Scuola di Studi lslamici)

Lingue e letterature: amarica, araba, berbera, copta, ge'ez, hausa, somala, swahili, tigrina

22 PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: Palazzo del Bo', via VIli Febbraio 2, 35122 Padova. Tel. 049/8275111.

Biblioteca Universitaria (statale), via S. Biagio 3, 35121 Padova. Tel. 049/

8762711 (direzione); 049/8751090 (uffici); (lun.-ven. 9-19.30; sab. 9-13).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA. Piazza Capitaniate 3, 35139 Padova.

Filosofia del linguaggio.

DIPARTIMENTO DIITALIANISTICA. Tel. 049/8274841, 8274842.

E-mail: <[email protected]>. Direttore: Guido Capovilla.

Filologia italiana. Ginetta AUZZAS (p. ass.; tel. 8274854).

Annarosa CAVEDON (ric.).

Filologia dantesca (Paola RIGO, p. ass.), medievale e umanistica (Violetta DE ANGELIS, p. ord.; Daniela GOLDIN, p. ass.).

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza: Liviano, piazza Capi-taniate 7, 35139 Padova. Tel. 049/8274692, 8274694. Fax 049/8274690.

E-mail: plettere@ ipdunidx.unipd.it

Palazzo Maldura, via Beato Pellegrino 1, 35137 Padova. T el. 049/8274801.

E-mail: <[email protected]>

lnterenet: <http://www.maldura.unipd.it>

Biblioteca unificata (riunisce i fondi dei dipartimenti o istituti di Filologia neolatina, ltalianistica e, Lingue romanze e Linguistica; dali un. al gio. 9-18, ven. 9-17). Tel. 8274805. Fax 8274810.

Internet: <http://www.maldura.unipd.it/cis/bcen.html>.

Istituto di Filologia neolatina. Tel. 049/8274936. Fax 8274937. Internet:

<http://www/maldura.unipd.it/filo/filo/shtml>. Direttore: Ivano Paccagnella

Filologia romanza (Lettere). Furio BRUGNOLO (p. ord.; tel. 8274945).

l nternet: <brugnolo@ maldu ra. unipd. i t>: (in congedo).

Filologia romanza (Lettere). Lorenzo RENZI (p. ord.; tel. 8274948; E-mail:

<[email protected]>): a) La letteratura francese antica: Chrétien de Troyes, Le chevalier de la charette ou le roman de Lancelot, b) l romanzi arturiàni in prosa in Italia.

Rosanna BRUSEGAN (ric.; tel. 8274947); Giosuè LACHIN (ric.; tel.

8274941): Introduzione alla filologia romanza.

Gianfelice PERON (ric.; tel. 8274946): Grammatica storica del francese antico.

Filologia romanza (Lingue). Rosanna BRUSEGAN (ric.; p. suppl.; tel.

8274947): a) Adam de la Halle e Jean Bodel. Fabliaux e teatro ad Arrs; b) La poetica di Arras.

Grammatica italiana. Michele CORTELAZZO (p. ass.; tel. 8274940; E-mail: <[email protected])>: a) Federalismo grammaticale: gram-matica italiana e gramgram-matica veneta a confronto; b) Storia della terminolo-gia grammaticale (seminario, in collaborazione con Storia della lingua italiana); c) Grammatica didattica (seminario, in collaborazione con Glotto-didattica).

Storia della lingua italiana. Pier Vincenzo MENGALDO (p. ord.; tel.

8274944): Aspetti della lingua del Canzoniere petrarchesco.

Antonio GIRADI (ric.; tel. 8274943).

Storia della lingua italiana. Ivano PACCAGNELLA (p. ord.; tel. 8274938;

E-mail: <[email protected]>): a) Federalismo linguistico: l'italia-no lingua nazionale e varietà regionali; b) Storia della termil'italia-nologia gramma-ticale (seminario in collaborazione con Grammatica italiana); c) Lingue speciali: la lingua della pubblicità, la lingua degli spot (seminario).

Lingua e letteratura provenzale (Giosuè LACHIN, ric.; p. suppl.); Stilisti-ca e metriStilisti-ca italiana (Pier Vincenzo MENGALDO, p. suppl.); Teoria e storia della retorica (Michele CORTELAZZO, p. suppl.).

Dottorato di ricerca in Filologia romanza ed italiana (Retorica e poetica italiana e romanza). Coordinatore: Pier Vincenzo Mengaldo.

Circolo filologico-linguistico padovano. Si riunisce ogni mercoledì alle ore 17.30.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lettere: Filologia bizantina (Anna MESCHINI PONT ANI, p. suppl.), greca (Guido AVEZZU', p. ass.), latina (Aldo LUNELLI, p. ord.), slava (Rosanna BENACCHIO, p.ass.); Grammatica greca (Francesco DONADI, p. ass.); Storia e gramma-tica storica della lingua neogreca (Lidia MARTIN!, p. ass.), portoghese (Gianpaolo TONINI, ric., p.suppl.); Storia della lingua greca (Luigi BOTTI N, p. ass.), latina (Lorenzo NOSARTI, p. ass.); Didattica del latino (Luigi SCARPA, p. ass.).

Lingua inglese, neogreca.

Lingua e letteratura ceca e slovacca, francese, inglese, inglese medioe-vale, neogreca, olandese e fiamminga, polacca, portoghese, romena, russa, serbo-croata, slovena, spagnola, tedesca.

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. Direttore: Marcello Meli. Tel. 049/

8274906 (segreteria), 8274918 (segreteria amministrativa). Fax 049/

8274919. E-mail: <diplin@ ipdunivx.unipd.it>.

Biblioteca (te l. 827 4908)

Dialettologia italiana. Gianna MARCATO (ric., p. suppl.; tel. 8274924): a) Confini amministrativi e confini linguistici: discussione di alcuni casi dialet-tologicamente esemplari b) La 'variabile' come unità teoricamente rilevan-te: apporti della dialettologia alla didattica della lingua.

Flavia URSINI (ric.; tel. 8274924): La questione dell'italiano 'regionale' (seminario).

Filologia germanica. Marcello MELI (p.ord.; tel. 8274920; E-mail:

<meli@ maldura.unipd.it> ): Forme poetiche nel medioevo germanico.

Alessandro ZIRONI (ric.; tel. 8274920; <[email protected]>) Filologia germanica. Paola MURA (ric., p. suppl.; tel. 8274920;

<[email protected]>): a) Filologia germanica e linguistica storica:

ricostruzione e comparazione; b) Le lingue germaniche antiche; c) Cenni sulle lingue germaniche moderne.

Glottodidattica. Camilla BETTONI (p. ass.; tel. 8274921; E-mail:

[email protected]): L'apprendimento della grammatica.

Loredana CORRÀ (ric.; tel. 8274924): L'insegnamento della grammatica (seminario in collaborazione con Grammatica italiana).

Glottologia (Lettere). Aldo L. PROSDOCIMI (p. ord.; tel. 8274927): Lessi-co istituzionale delle lingue indoeuropee.

Glottologia (Lettere). AlbertoZAMBONI (p. ord., in congedo; tel. 8274922;

E-mail: <[email protected]>):a) Lingue e tipi: aspetti sistematici ed evolutivi; b) li latino tardo e le premesse alle lingue neolatine.

Glottologia (Lingue). Paola BENINCÀ (p. ord.; tel. 8274915; E-mail:

<benin ca@ maldura.unipd.it> ).

Glottologia (Lingue). Gian Luigi BORGATO (p. ass.; tel. 8274922): Sintassi.

Glottologia (Lingue). Romeo GALASSI (p. ass.; tel. 8274921 ): Gramma-tica generale e grammaGramma-tica universale: storia di un mito.

Glottologia (Lingue). Laura VANELLI (p. suppl; tel. 8274915; E-mail:

<[email protected]>): a) Elementi di fonetica e fonologia; b) Ele-menti di sintassi.

Linguistica generale. Alberto MIONI (p. ord.; tel. 8274912; E-mail:

<[email protected]>): Il sistema fonologico di alcune lingue europee ed extraeuropee, con analisi di testi ..

Linguistica francese. Carlo SCHIRRU (ric., p. suppl.; te l. 8274911; E-mail:

<[email protected]>): a) Introduzione alla linguistica francese; b) Elementi di fonetica; c) Rapporto fonema/grafema; d) Interferenze nel processo di apprendimento della lingua francese da parte di italofoni; d) Tecniche ed esercizi di ortoepia.

Linguistica ladina. Laura VANELLI (p. ass.; tel. 8274915; E-mail:

<[email protected]>): a) Il sistema fonologico del friulano; b) La morfologia nominale friulana.

Linguistica teorica (Psicologia). Elisabetta FAVA (p.ass.; te l. 827 4925; E-mail: <[email protected]>): a) Le lingue, il linguaggio e le teorie linguistiche; b) Aspetti cognitivi e teorie grammaticali.

Sanscrito. Marcello MELI (p. suppl.; tel. 8274920; E-mail:

<[email protected]>): a) Elementi di grammatica sanscrita; b) La religione di Zarathurshtra fra pratica ritualistica e intuizione speculativa.

Semiotica. Romeo GALASSI (p. suppl.; tel. 8274921 ): Prolegomeni a una semiotica del simbolo.

Sociolinguistica (Diploma in giornalismo). Flavia URSINI (ric.; p. suppl.;

t el. 827 4924).

Lingua e letteratura araba, ungherese.

Dottorato di ricerca in Linguistica.

Centrostudioperladialettologia italiana del CNR. T el. 8274913,8274914.

E-mail: <[email protected]>. Direttore: Alberto Mioni.

Personale scientifico e borsisti: Patrizia DEL PUENTE; Cecilia POLETTO (E-mail: <[email protected]>); Maria Teresa VIGOLO (E-mail:

<[email protected]>).

Centro di studio per le ricerche di fonetica del CNR (via Anghinoni 10, 35121 Padova, tel. 049/8284050-8284051-8284052-8284053). Direttore:

Alberto Zamboni; personale tecnico-scientifico: Giuseppe ASCIONE, Um-berta BORTOLINI, Piero COSI, Edda FARNETANI, Franco FERRERO, Emanuela MAGNO, Marta PANZERI.

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIA-LIZZAZIONE. Via Venezia 8, 35131 Padova. Tel. 049/8276500; Fax 049/

8276511. Direttore: Luciano Arcuri.

Psicolinguistica. Giovan Battista FLORES D'ARCAIS (p. ord.; tel. 8276565):

a) l suoni del linguaggio; b) La percezione e la comprensione delle frasi e del testo; c) L'acquisizione del linguaggio; d) Linguaggio e processi cogni-tivi; e) La psicologia della lettura.

Psicolinguistica. Remo JOB (p. ord.; tel. 8276563); a) li livello linguistico;

b) li livello frasale; c) l l livello testuale; d) Linguaggio e processi cognitivi.

Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione. Bea-trice BENELLI (p. ord.; tel. 8276520): a) Lo sviluppo morfosintattico del bambino; b) Rapporti tra la competenza comunicativa prelinguistica e quella linguistica; c) l l linguaggio come sistema di conoscenze condivise; d) La natura simbolica del linguaggio.

23 PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Viale delle Scienze, 90128 Paler-mo. Tel. 091/422980-6560222. Fax 091/421494.

Biblioteca di Facoltà e di singoli Istituti.

Istituto di Filologia e linguistica. Direttore: Gaetana Rinaldi.

Dialettologia siciliana. Giovanni RUFFINO (p. ord.): Il lessico della tradizione alimentare in Sicilia. Aree linguistiche e aree culturali.

Filologia germanica. Patrizia LENDINARA (insegnamento mutuato dalla Facoltà di Scienze della Formazione).

Carmela RIZZO (ric.): Seminario di linguistica germanica.

Filologia romanza (Lettere e Lingue). Gaetana RINALDI (p. ass.): Il Poema del mio Cid e la poesia epica romanza medievale.

Glottologia (Lettere). Lucio MELAZZO (p. suppl.): Sintassi delle lingue classiche.

Glottologia (Lingue). Antonino DI SPARTI (p. suppl.): Lingue in contatto.

La lingua dell'emigrato. Le diaspore albanesi: identità etnica e lingua (Seminario condotto da G. NORCIA).

Letteratura e filologia siciliana. Gaetana RINALDI (p. suppl.): Il comico e la parodia nella letteratura siciliana.

Maria LAMPIASI (ric.): Il siciliano in scena: le espressioni del comico nel

Maria LAMPIASI (ric.): Il siciliano in scena: le espressioni del comico nel