• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DIITALIANISTICA, LINGUISTICA, COMUNICAZIONE E SPETTACOLO

Sezione di ltalianistica: via dell'Università 1, 34123 Trieste.

Tel. 040/6767205. Biblioteca.

Dialettologia. Diomiro ZUDINI (p. ass.): Tergestino e muglisano.

Filologia e critica dantesca. Eugenio SAVONA (p. ass.): Le rime allegoriche.

Filologia italiana. Marzio PORRO (p. suppl.): Tradizioni collaterali e variazione linguistica.

Glottologia. Renato ARENA (p. suppl.): l Greci in Occidente: i dialetti.

Lingua e letteratura friulana. Rienzo PELLEGRINI (p. ass.): La rposa friulana dalle origini a Pasolini (e oltre).

Linguistica generale. Ugo CARDINALE (p. contr.): Neologia e neologismi.

Storia della lingua italiana. Marzio PORRO (p. ass.): Formazione e affermazione di una lingua scritta unitaria.

Giorgio LUGHI (ric.).

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. Via Lazzaretto Vecchio 8, 34123 Trieste. Tel. 040/6767298.

Filologia greco-latina. Nevio ZORZETTI (p. ord.): Edizione ipertestuale del Cu/ex di Boccaccio.

Storia della lingua greca. Gennaro TEDESCHI (p. suppl.): l dialetti greci.

Storia della lingua latina. Mario MARTINA (p. ass.): Il De bello gothico di Claudiano.

FACOLTÀ DI SCIENZE QELLA FORMAZIONE. Via Tigor 22, 34124 Trieste. Tel. 040/676346. Fax 040/6763647. Biblioteca. Cosi di laurea in materie letterarie, Lingue e Letterature Straniere (ad esaurim.), Scienze dell'Educazione e Scienze della Comunicazione. Diploma universitario in Giornalismo. Diploma di Abilitazione alla Vigilanza nelle Scuole Elementari.

Didattica dell'italiano. Fabio COSSUTTA (p. suppl.).

Filosofia del linguaggio. Silvano LANTIER (p. ass.): Formazioni linguisti-che e griglie epistemologilinguisti-che nel pensiero di M. Faucault.

Glottodidattica. Anna Maria GRISELLI (p. suppl.).

Grammatica italiana. Giulio LUGHI (p. suppl.): Grammatica e scrittura.

Lingua tedesca. Augusto CARLI(p. ord.): 1) Descrizione del tedesco contemporaneo; 2) Probleme, Aufgaben und Methoden der Semantik.

Linguistia generale. Antonietta BISETTO (p. contr.): 1) La linguistica nel XX secolo; 2) L'approccio generativo alla formazione delle parole.

Psicolinguistica. Danilo FUM (p. suppl.).

Retoria e stilistica. Simona COSTA (p. suppl.).

Semiologia del cinema e degli audiovisivi. Francesco CASETTI (p.

suppl.).

Semiotica. Marina SBISÀ (p. suppl.): 1) Fondamenti di teoria del segno:

Peirce, Frege, Saussure:'2) Significato come effetto di senso nella semio-tica di Greimas; significato, intenzione ed azione nella filosofia analisemio-tica del linguaggio ordinario.

Sociologia della comunicazione. Franco FILENI (p. suppl.).

Sociologia delle comunicazioni di massa. Paola DONADI (p. contr.): 1) Modelli teorici nello studio delle comunicazioni di massa; 2) Marginalità e devianza.

Storia della lingua italiana. Sandra GENTILI (p. suppl.): 1) Lineamenti di storia della lingua italiana; 2) La lingua italiana nel Settecento.

Giulio LUGHI (ric.).

Teoria della comunicazione. Simona COSTA (p. ord.): L'intellettuale e la società di massa. Ennio Flaiano e il tempo del 'mondo'.

Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico. Roberto MORELLI (p.

contr.).

Teoria della traduzione. Margherita ULRYCH (p. suppl.).

Teoria e tecnica del linguaggio radio-televisivo. Euro METELLI (p.

contr.).

Lingua e letteratura inglese, latina, tedesca.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA. Via dell'Università 7, 34123 Trieste.

Tel. 040/6767343. Biblioteca.

Filosofia del linguaggio. Paolo FACCHI (p. ass.): 1) Il dialogo tra soggetto e oggetto nelle scienze umane; 2) La teoria dei giochi linguistici e i suoi limiti.

Semiotica. Marina SBISÀ (p. ass.): Senso, contesto, contestualizzazione.

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA. Via dell'Università 7, 34123 Trieste.

Tel. 040/6767353.

Psicologia della educazione. Lucia LUMBELLI (p. ord.): Tecnica del

colloquio e 'sostegno' dell'apprendimento.

Psicolinguistica. Patrizia TABOSSI (p. ord.).

Psicopedagogia. Lucia LUMBELLI (p. ord.): Educazione e libertà.

Teorie e sistemi di intelligeneza artificiale. Danilo FUM (p. suppl.).

Lingua inglese.

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE DEl PAESI DEL MEDI-TERRANEO. Via Lazzaretto Vecchio 8, 34123 Trieste. T el. 040/6767270.

Filologia romanza. Anna Maria LOMAZI (p. ass.): La fata, la principessa, la dama: statuti e ruoli femmnili nel sec. Xlii.

Linguistica romanza. Livia DE SAVORGNANI ZANMARCHI (p. ass.): l proverbi sulle donne nella tradizione romanza.

Storia della lingua francese. Luciana ALOCCO BIANCO (p. ass.): Corpo e storia nei dizionari del '600.

Lingua e Ltteratura francese, spagnola, neogreca.

SCUOLA SUPERIORE .DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI. Via Filzi 14,34144 Trieste. Tel. 040/6762300, Internet:

<http://www/sslmit.univ.trieste.it>. Direttore: John Dodds (T el. 040/6762313).

Biblioteca (lun.-ven. 9.00-19.00- Tel. 040/6762309).

Etnolinguistica. Franco CREVATIN (p. ord).

E-mail: <crevatin@dicamp.univ.trieste.it>.

Filologia germanica. Marcello LAMBERTI (p. suppl.).

Filologia romanza. Gisèle VANHESE.

Lingua italiana. Marcello MARINUCCI (ric.; p. suppl.).

Linguistica generale. Marcello LAMBERTI (p. ord.).

Lingua cinese, francese, inglese, olandese, portoghese, russa, serbo-croata, slovena, spagnola, tedesca (con i relativi insegnamenti di traduzio-ne, di interpretazione e di letteratura).

42 UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: via Pali adio 8, 33100 Udine. T el. 0432/

556250. Fax 0432/556259. Telex 0432/450412 UNIVUD l.

Centro Bibliotecario di Ateneo, via Mantica 3, 33100 Udine. Tel. 0432/

556730. Fax 0432/556729 (lun.-ven. 9.00-18.00; sab. 9.00-12.00).

Centro Linguistico Audiovisivi: via Antonini 8. T el. 0432/556670. Fax 0432/

556679.

Il Centro Internazionale sul Plurilinguismo (via Antonini 8. Tel. 0432/

556460. Fax 0432/556469) raccoglie documentazione e promuove indagi-ni scientifiche sul plurilinguismo.

"Piurilinguismo", Udine, 3, 1996.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali. Presidenza: via Antonini 8, 33100 Udine. Tel. 0432/

556780. Fax 0432/556789.

Linguistica generale. Guido CIFOLETTI (p. ass.): Le lingue delle religioni;

caratteristiche di alcune lingue religiose e influssi sulla lingua comune.

Vermondo BRUGNATELLI (ric.).

(L'insegnamento afferisce al Dipartimento di Glottologia e Filologia classica della Facoltà di Lingue e letterature straniere).

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Presidenza: via Antonini 8, 33100 Udine. T el. 0432/556500. Fax 0432/556509.

Dipartimento di Glottologia e filologia classica. Via Antonini 8. T el. 0432/

55651 O. Fax 0432/556539. E-Mail: dgfc@dgfc.uniud.it Direttore: Vincenzo Orioles. Biblioteca.

"Incontri linguistici" (periodico in collaborazione con l'Università di Trieste), Pisa, Giardini, XVIII, 1995.

Il Dipartimento coordina annualmente (nella prima settimana di settembre) lo svolgimento del Corso di aggiornamento in discipline linguistiche promosso dalla Società Italiana di Glottologia.

Glottologia A. Roberto GUSMANI (p. ord.): Commento di alcuni brani tratti daii'Orrmulum, dalla Proclamazione di Enrico Ili, dai Canterbury Tales di Chaucer e da una lettera privata del XV secolo.

Raffaella BOMBI (ric.).

Glottologia B. Lucia INNOCENTE (ric.; p. suppl.): a) La formazione delle parole nelle lingue romanze: analisi dei principali tipi morfologici nominali;

b) Dalle Glosse di Reichenau: commento applicativo.

Fabiana FUSCO (ric.).

Linguistica generale. Vincenzo ORIOLES (p. ord.): a) L'interferenza linguistica. Processi ed effetti; b) La convergenza linguistica in Europa.

Lucia INNOCENTE (ric.).

Storia della linguistica: Giorgio GRAFFI (p. ord.): La linguistica storica e teorica dell'Ottocento.

Francesca CHIUSAROLI (ric.).

Filologia ugrofinnica. Laslo HONTI (p. ord.): (programma da definire).

Dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze. Sezione Filologia germanica. Via Mantica 3. Tel. 0432/556750/51. Fax 0432/

556779. Sezione Filologia romanza. Vicolo Florio, 2/b. Tel. 0432/501212-507874. Fax 0432/0432/501212-507874. Direttore: Maria Amalia D'Aronco. Biblioteca.

"Il Bianco e il Nero" (periodico in collaborazione con altri Dipartimenti della Facoltà), Udine, Campanotto, l (1/1. Studi di anglistica e germanistica. 1/2.

Studi di italianistica e romanistica), 1994.

Filologia germanica. Maria Amalia D'ARONCO (p. ord.): Le Istituzioni di politica di Wulfstan.

Annalisa BRACCIOTTI (ric.).

Gloria CORSI MERCATANTI (ric.).

Filologia romanza. Giovanni FRAU (p. suppl.): a) Longobardismi; b) Letterature romanze: l'esperienza narrativa.

Sergio VATTERONI (ric.).

Lingua e cultura ladina. Giovanni FRAU (p. ord.): Storia linguistica della Ladinia dolomitica.

Piera RIZZOLATTI (ric.).

Lingua e letteratura friulana. Piera RIZZOLATTI (ric.; p. suppl.): Il friulano occidentale. Aspetti di lingua e di letteratura.

Dipartimento di Scienze filosofiche e storico-sociali. Via Antonini 8. Te l.

0432/556540. Fax 0432/556545. Direttore: Chiara Giuntini. Biblioteca.

Didattica delle lingue moderne. Silvana SCHIAVI FACHIN (assist.; p.

suppl.): Dagli approcci funzionali-comunicativi agli approcci umanistici-affettivi: continuità ed evoluzione.

Istituto di Storia della lingua e letteratura italiana. Via Antonini 8. Tel.

0432/556570. Fax 0432/556599. Direttore: Claudio Marazzini. Biblioteca.

Dialettologia italiana. Carla MARCATO (ric.; p. suppl.): Parole straniere e parole dialettali nella formazione della terminologia della cucina italiana.

Storia della lingua italiana. Claudio MARAZZI N l (p. ord.): Linee di storia della retorica nella tradizione italiana.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lingue e Letterature straniere:

Filologia slava. Roberto GUSMANI (p. ord.; p. suppl.) lingua inglese. Michael LAHEY (assist.; p. suppl.) Lingua tedesca. Frida MARZINOTTO (ric.; p. suppl.) Lingua russa. Rosa Anna GIAQUINTA (ric.; p. suppl.)

Storia della lingua inglese. Gloria CORSI MERCATANTI (ric.; p. suppl.) Storia della lingua ungherese. Andrea CSILLAGHY (p. ord.; p. suppl.) Lingua e letteratura cecoslovacca, francese, inglese, polacca, romena, russa, serbo-croata, slovena, spagnola, tedesca, ungherese.

Sede di GORIZIA

Centro polifunzionale: Corso Italia 55, 34170 Gorizia. Tel. 0481/385296.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Corso di Diploma universitario per Traduttori e Interpreti. Via Brigata Pavia 25, 34170 Gorizia. Tel. 0481/536584.

Linguistica generale, Lingua inglese, Lingua tedesca.

43 URBINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: via A. Saffi 2, 61029 Urbino (PS).

T el. 0722/3051 .

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza: Piano S. Lucia 6, 61029 Urbino (PS). T el. 0722/320125.

Istituto di Filologia Moderna. Palazzo Veterani, via Veterani 36, 61029 Urbino (PS). Tel. 0722/320096. Fax 0722/320487. Direttore: Giorgio Cer-boni Baiardi. Biblioteca (lun.-ven. 9-12, 16-19).

Filologia italiana. Ranieri MERCATANTI (assist.; p. suppl.): "Il Canzonie-re" di F. Petrarca.

Retorica e stilistica. Catia MIGLIORI (ric.; p. suppl.). La metafora.

Istituto di Linguistica (Glottologia). Palazzo Veterani, via Veterani 36, 61029 Urbino (PS). T el. 0722/2659. Direttore: Annalisa Franchi De Bellis.

Biblioteca (lun.-ven. 9-12, 15-18,30). "Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino" (AGE, Urbino), 8 (1996).

Dialettologia italiana. Sanzio BALDUCCI (p. ass.): l dialetti deii'Umbria Maria Valeria MINIATI (ric.)

Filologia italica. Rosalba ANTONINI (ric.; p. suppl.): Testimonianze degli ltalici.

Glottologia. Annalisa FRANCHI DE BELLIS (p. ord.): Latino non romano nell'Italia centrale.

Rosalba ANTONINI (ric.): Introduzione all'indoeuropeo.

Stefano ARDUINI (ric.): La linguistica post-saussuriana.

Stefania RENZETTI (ric.): La linguistica dell'Ottocento e il pensiero di F. de Saussure.

Lingue dell'Italia antica. Stefania RENZETTI (ric.; p. suppl.): La lingua fai isca.

Linguistica italiana. Anna Maria MANCINI (ric.; p. suppl.): La struttura verbale italiana: i valori e le funzioni dei tempi e dei modi nella grammatica e nell'uso parlato.

Storia della lingua italiana. Sanzio BALDUCCI (p. suppl.): La lingua italiana nell'Ottocento.

Anna Maria MANCINI (ric.).

Istituto di Filosofia. Via A. Saffi 9, 61029 Urbino (PS). T el. 0722/ 320525.

Direttore: lcilio Vecchietti. Biblioteca (mart. 14,30-17,30; merc. 8,30-11 ,30;

giov. 14,30-17,30).

Filosofia del linguaggio. Rossella LUPACCHINI (p. contr.): La sfida di Turing: decidibilità e comprensione.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lettere e Filoso-fia: Codicologia (Cesare QUESTA, p. suppl.); Dialettologia greca (Alina VENERI, ric.; p. suppl.); Epigrafia latina (Rosetta BERNARDELLI, p. ass.);

Filologia greca (Roberto PRETAGOSTINI, p. ord.); latina (Maria Grazia SASSI, p. ass.); latina medioevale e umanistica (Enzo CECCHINI, p.

suppl.); Grammatica greca (Maria Grazia FILENI, ric.; p. suppl.); latina (Settimio LANCIOTTI, p. ass.); Metrica e ritmica greca (Roberto PRETA-GOSTINI (p. suppl.); Metrica latina (Sandro BOLDRINI, p. ord.); Paleogra-fia greca (Maria Rosaria FALIVENE, ric.; p. suppl.); latina (Alba TÒNTINI, ric.; p. suppl.); Storia della lingua greca (Paola BERNARDINI, p. ord.); latina (Roberto M. DANESE, ric.; p. suppl.); Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (Marco M. GAZZANO, p. contr.).

FACOLTÀ DI MAGISTERO. Presidenza: via Bramante 16, 61029 Urbino (PS). Tel. 0722/2663.

Istituto di Scienze Filosofiche e Pedagogiche. Via Bramante 16, 61029 Urbino (PS). Direttore: Pasquale Salvucci. Biblioteca (lun.-ven. 9-12).

Filosofia del linguaggio. Lido VALDRÉ (ric.; p. suppl.): li linguaggio fra oggettività e immaginario.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Presidenza: Piaz-za Rinascimento 7, 61029 Urbino (PS). T el. 0722/328506. E-mail lingue

@bib.uniurb.it

Istituto di Lingue. Piazza Rinascimento 7, 61029 Urbino (PS). T el. 0722/

2953. Fax 0722/2284. E-mail lingue @bib.uniurb.it Direttore: Giovanni Bogliolo. Biblioteca (lun.-sab. 8-14).

Didattica delle lingue straniere moderne. Paola DESIDERI (ric.; p.

suppl.): La lingua straniera nella scuola elementare: sillabo, curricolo e glottodidattica.

Filologia germanica. Michael DALLAPIAZZA (p. ass.): Guerre e battaglie nelle letterature germaniche del medioevo.

Filologia romanza. Gioia ZAGANELLI (p. ord.): Interpretazioni del Cligés di Chrétien de Troyes.

Lingua italiana. Angelo PAGLIARDINI (p. contr.): Strutture, parole e varietà dell'italiano d'oggi.

Linguistica generale. Paola DESIDERI (ric.; p. suppl.): Linguistica del testo e tipologia testuale.

Linguistica tedesca. Michael DALLAPIAZZA (p. suppl.): Le tendenze nella lingua tedesca contemporanea. lrmgard EL TER (ric.).

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà di Lingue e Lette-rature Straniere: Filologia francese (Maria Daniela DE AGOSTI N l, p. ass.);

slava (Barbara LOMAGISTRO, p. contr.); Storia della lingua inglese (Rolan-do BACCHIELLI, p. ass.); Teoria e storia della traduzione (Ursula VOGT, p. suppl.).

Lingua e letteratura ceca, danese, francese, giapponese, inglese, russa, serbo-croata, spagnola, tedesca. Lingue e letterature anglo-americane.

Centro Linguistico d'Ateneo (CLA). Via dei Fornari 15, 61029 Urbino (PS). Tel. e fax 0722/328597. Direttore: Giovanni Bogliolo. Biblioteca, nastroteca, videoteca (lun.-ven. 8-19).

Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica. Piazza Rinasci-mento 7, 61029 Urbino (PS). Tel. e fax 0722/2289. Presidente: Carlo Bo.

Segretario generale: Giuseppe Paioni. Biblioteca (lun.-sab. 9-13). "Docu-menti di Lavoro e pre-pubblicazioni" (AGE, Urbino), 253 (1996).

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA. Presidenza: via A. Saffi 15, 61029 Urbino (PS). Tel. 0722/327343.

Istituto di Scienze dello Spettacolo e Sociologia della Comunicazione.

Via Saffi 15, 61029 Urbino (PS). T el. 0722/2650. Direttore: Enrico M asci Ili Migliorini.

Linguistica generale. Loretta DEL TUTTO PALMA (p. ass.): L'attività linguistica: la nascita del linguaggio come facoltà umana di astrazione e concettualizzazione.

Sociolinguistica. Aurelia MARCARINO (p. suppl.). La conversazione come attività di controllo, di gestione e di trasformazione della socialità.

Sociologia della comunicazione. Enrico MASCILLI MIGLIORINI (p. ord.):

Comunicazione e società.

Sociologia delle comunicazioni di massa. Graziella MAZZOLI (p. ord.):

Dal concetto di mass media a quello di personal media.

Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa. Carlo SARTORI (p.

contr.): La qualità televisiva: teorie, metodi, contesti.

44 VENEZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ E TRADIZIONE CLASSICA. Dorsoduro 1687, 30123 Venezia. Tel 041/2577331. Fax 041/5210048. Direttore: in corso di designazione

Glottologia. Anna MARINETTI (p. ord. in congedo): corso mutuato da quello di Glottologia (Lingue) del prof. G. Longobardi

Linguistica generale. Corso mutuato da quello di Linguistica generale (Lingue) del prof. G. Cinque .

Storia delle lingue classiche. Renato ONIGA (p. suppl.): Il plurilinguismo nel Satyricon di Petronio

Storia della lingua latina (Giovanni RAVENNA p. suppl.), Filologia classica (Mario CANTILENA, p. suppl.), Filologia greca (Ettore CINGANO, p.

suppl.), Grammatica greca e latina (corso mutuato da quello di Storia delle lingue classiche. Renato ONIGA).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E TEORIA DELLE SCIENZE. Dorsoduro 960, 30123 Venezia. Tei.041/2577218. FAX/52 .. 30243 Direttore: Mario Ruggenini.

Filosofia del linguaggio. Luigi PERISSINOTTO (p. suppl.): Significato e interpretazione.