• Non ci sono risultati.

Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 116-127)

Unità di apprendimento

L'attività didattica ha sviluppato le seguenti unità di apprendimento articolate secondo contenuti, conoscenze, abilità, competenze.

UDA Nr 1 “Richiami sulle tolleranze di lavorazione”

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN

TERMINI DI COMPETENZA CHE L’UDA CONCORRE A FORMARE

L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:

− () Utilizzare le norme fondamentali per la rappresentazione della forma, della quotatura, della rugosità e tolleranze.

− () Saper interpretare i disegni complessivi e la funzionalità di ciascun particolare individuando le lavorazioni più opportune.

DISCIPLINE CONCORRENTI

Tecnologia Meccanica e Applicazioni;

Sistemi e automazione.

In presenza Sincrona Asincrona

CONOSCENZE

- Rugosità delle superfici

- Tolleranze di

lavorazione, di forma e di posizione.

- Rappresentazione convenzionale o codificata di elementi

normalizzati o unificati.

ABILITA’

Applicare le normative riguardanti le tolleranze, gli accoppiamenti, le finiture;

Individuare ed analizzare gli obiettivi e gli elementi distintivi di un progetto.

COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo

Produrre la documentazione tecnica del progetto.

LABORATORIO Disegno di tavole inserendo Tolleranze, disegno con cad2D

117

UDA Nr 2 “Cicli di lavorazione e CAM”

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN

TERMINI DI COMPETENZA CHE L’UDA CONCORRE A FORMARE

L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:

− (COMP. 1) documentare e seguire i processi di industrializzazione;

− (COMP. 2) gestire e innovare processi correlati a funzioni aziendali.

DISCIPLINE CONCORRENTI

Tecnologia meccanica e applicazioni Meccanica e macchine

In presenza Sincrona Asincrona

CONOSCENZE

- Cicli di lavorazione di

pezzi meccanici.

Ricerche in rete, approfondimento e/o rielaborazione di materiali didattici inerenti gli argomenti trattati in attività sincrona con eventuale produzione di contenuti, anche in forma multimediale.

Risoluzione di esercizi e/o problemi proposti anche mediante l’utilizzo di foglio di calcolo (Excel).

ABILITA’

Utilizzare mappe concettuali per rappresentare e sintetizzare le specifiche di un progetto.

Realizzare specifiche di progetto verificando il raggiungimento degli obiettivi prefissa.

COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo

Saper redigere progetti di pezzi meccanici completi di calcolo , disegno, ciclo di lavorazione

LABORATORIO Disegno di elaborati grafici normati utilizzando anche con l’utilizzo del cad3D

118

UDA Nr 3 “Gestione magazzini e trasporti interni”

RISULTATI DI

L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:

− (COMP. 1) documentare e seguire i processi di industrializzazione;

− (COMP. 2) gestire e innovare processi correlati a funzioni aziendali.

- -(COMP. 6) individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

DISCIPLINE CONCORRENTI

Meccanica e macchine

Tecnologia meccanica e applicazioni

In presenza Sincrona Asincrona

CONOSCENZE

- la fabbrica automatica;

strutture organizzative;

modelli organizzativi;

- costi;

- andamento costi-produzione;

- . lotto economico di produzione;

- lay-out degli impianti.

Ricerche in rete, approfondimento e/o rielaborazione di materiali didattici inerenti gli argomenti trattati in attività sincrona con eventuale produzione di contenuti, anche in forma multimediale.

Risoluzione di esercizi e/o problemi proposti anche mediante l’utilizzo di foglio di calcolo (Excel).

ABILITA’

Utilizzare tecniche della programmazione e dell’analisi statistica applicate al controllo della produzione.

Applicare i principi generali delle più importanti teorie di gestione dei processi.

Applicare metodi di ottimizzazione ai volumi di produzione o di acquisto in funzione della gestione dei magazzini e della logistica.

Identificare obiettivi, processi e organizzazione delle funzioni aziendali e i relativi strumenti operativi.

COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo

Saper scegliere macchine, attrezzature, utensili, materiali e relativi trattamenti anche in relazione agli aspetti economici.

Saper valutare la fattibilità del progetto in relazione a vincoli e risorse umane, tecniche e finanziarie.

LABORATORIO Disegno di elaborati grafici normati utilizzando anche il cad3D

119

UDA Nr 4 “Tempi e metodi”

Tempi Periodo: Maggio

RISULTATI DI

L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:

- (COMP. 3): gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza

- (COMP. 4): organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto

DISCIPLINE CONCORRENTI

Meccanica e macchine

Tecnologia meccanica e applicazioni

In presenza Sincrona Asincrona

CONOSCENZE

- Tempi e metodi delle lavorazioni.

- Macchine operatrici:

scelta, potenze, tempi e parametri di taglio, utensili ed attrezzi;

Ricerche in rete, approfondimento e/o rielaborazione di materiali didattici inerenti gli argomenti trattati in attività sincrona con eventuale produzione di contenuti, anche in forma multimediale.

Risoluzione di esercizi e/o problemi proposti anche mediante l’utilizzo di foglio di calcolo (Excel).

ABILITA’ Scegliere macchine , attrezzature, utensili, materiali e relativi trattamenti anche in relazione agli aspetti economici

COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo

Utilizzare considerazioni di carattere economico nella scelta della velocità di taglio delle macchine utensili e dei tempi di lavoro.

Saper scegliere le macchine con criteri di economicità ed efficienza LABORATORIO Disegno di elaborati grafici normati utilizzando anche il cad3D

UDA Nr 5 “Qualità”

Tempi Periodo: Maggio

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN

TERMINI DI COMPETENZA

L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:

- (COMP. 3): gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza

- (COMP. 4): organizzare il processo produttivo, contribuendo a

120

CHE L’UDA CONCORRE A FORMARE

definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto

DISCIPLINE CONCORRENTI

Meccanica e macchine

Tecnologia meccanica e applicazioni

In presenza Sincrona Asincrona

CONOSCENZE

- Qualità: termini e definizioni, riferimenti normativi

- Qualità: termini e definizioni, riferimenti normativi

Ricerche in rete, approfondimento e/o rielaborazione di materiali didattici inerenti gli argomenti trattati in attività sincrona con eventuale produzione di contenuti, anche in forma multimediale.

Risoluzione di esercizi e/o problemi proposti anche mediante l’utilizzo di foglio di calcolo (Excel).

ABILITA’ Pianificare monitorare, e coordinare le fasi di realizzazione di un progetto COMPETENZE

SPECIFICHE di indirizzo

Saper utilizzare le normative sulla qualità

LABORATORIO Disegno di elaborati grafici normati utilizzando anche il cad3D

Casarano, 14 maggio 2021 Prof. Angelo Stamerra

121

11

ALLEGATO n. 2

“prove effettuate e iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato”

A causa della Didattica a Distanza non si sono potute effettuare iniziative in preparazione all’Esame di Stato, che comunque non prevede prove scritte per quest’anno, secondo l’ordinanza ministeriale 53 del 3 marzo 2021.

122

12

ALLEGATO n. 3

“griglia di valutazione orale (OM 53 del 3/3/2021)

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare

in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado diformulareargomentazionicritiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con specifico

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e

comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

123

13

ALLEGATO n. 4

“argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a) ai sensi dell’OM 53 3/3/2021”

Numero riferimento studente

Argomento assegnato per l’elaborato Docente di riferimento per l’elaborato

1 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo ((A+B+)A-B-), relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia in campata e disegno della stessa puleggia.

De Nicoli Quirino

2 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (B+A+B-A-) , relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata in campata e disegno del pignone.

De Nicoli Quirino

3 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+C+A- (B-C-)) , relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia a sbalzo e disegno della stessa puleggia.

Cortese Fulvio

4 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo ((A+B+)A-B- ), relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata in campata e disegno dell’albero

Stamerra Angelo

5 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+(C+A- )B-C-) , relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia a sbalzo e disegno dell’albero

De Nicoli Quirino

6 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo ((A+B+)C+AB-C-), relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia in campata e disegno della stessa puleggia

Stamerra Angelo

7 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (B+A+B-A-) , relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia in campata e disegno dell’albero

Stamerra Angelo

8 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+(C+A- )B-C-) , relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata in campata e disegno del pignone

Cortese Fulvio

9 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+(C+A-)B-C-), relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata a sbalzo e disegno del pignone

Stamerra Angelo

10 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo ((A+B+)A-B- ) , relativo

Cortese Fulvio

124

sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia a sbalzo e disegno dell’albero

11 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (B+A+(B-A- )), relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata a sbalzo e disegno dell’albero

Cortese Fulvio

12 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+C+AB-C-) , relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia a sbalzo e disegno dell’albero.

De Nicoli Quirino

13 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+C+AB-C-), relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata a sbalzo e disegno del pigone.

Cortese Fulvio

14 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+(C+A- )B-C-) , relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata in campata e disegno dell’albero

Cortese Fulvio

15 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+C+A- (B-C-)), relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata a sbalzo e disegno del pignone

De Nicoli Quirino

16 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+C+A-B-C-), relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia in campata e disegno della stessa puleggia.

De Nicoli Quirino

17 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (B+A+(B-A- )) , relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata in campata e disegno del pignone

Stamerra Angelo

18 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (A+B+A-B-) , relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia in campata e disegno della stessa puleggia

De Nicoli Quirino

19 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo (B+A+B-A-), relativo sistema di trasmissione mediante ruota dentata a sbalzo e disegno della puleggia.

Cortese Fulvio

20 Progettazione di un sistema automatico

con ciclo ((A+B+)C+AB-C-) , relativo sistema di trasmissione cinghia trapezoidale con puleggia a sbalzo e disegno della puleggia

Stamerra Angelo

125

14

ALLEGATO n. 5

“testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b) ai sensi dell’OM 53 3/3/2021”

Giovanni Verga:

“ Rosso Malpelo” da “ Vita dei Campi”;

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (Incipit) da “I Malavoglia”;

“L’addio di ‘Ntoni” da “I Malavoglia”;

“La morte di don Gesualdo” da “ Mastro Don Gesualdo”

Giovanni Pascoli:

“X agosto” Da Myricae;

“Novembre” da Myricae;

“La mia sera” da Canti di Castelvecchio

Gabriele D’Annunzio:

“La pioggia nel pineto” da “ Alcyone”;

“La sera fiesolana” da “ Alcyone”.

Filippo Tommaso Marinetti:

“Manifesto del Futurismo”;

“Bombardamento” da Zang tumb tuuum.

Italo Svevo:

“Il fumo” La coscienza di Zeno

“La morte del padre” da “ La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello:

“Ciaula scopre la luna” da “ Novelle per un anno”;

“Il treno ha fischiato” da “ Novelle per un anno”;

“ La costruzione di una nuova identità e la sua crisi” da “Il fu Mattia Pascal”.

Giuseppe Ungaretti

“Veglia” da “L’ allegria”;

“Fratelli” da “L’ allegria”;

“Mattina” da “L’ allegria”

“San Martino del Carso” da “L’ allegria”.

Primo Levi

“L’arrivo nei lager” da “Se questo è un uomo”

126

15

ALLEGATO n. 6

“modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL

Tale insegnamento è stato effettuato negli anni in modalità laboratoriale, con l’intervento dell’insegnante di inglese col docente di Tecnologia. La situazione pandemica e la DAD non hanno permesso di

realizzare questa esperienza.

127

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 116-127)