Docenti: proff. Ferilli Angelo Fabrizio, Cortese Fulvio
Il docente di “Sistemi e automazione” ha conseguito al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:
padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.
Competenze disciplinari
La disciplina, nell’ambito della programmazione prevista e quella poi svolta del Consiglio di classe, ha permesso in particolare, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:
definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
Competenze chiave di cittadinanza
La disciplina concorre a formare le seguenti competenze chiave di cittadinanza:
Imparare a imparare;
Progettare;
Comunicare;
Collaborare e partecipare;
Agire in modo autonomo e responsabile;
Risolvere problemi;
Individuare collegamenti e relazioni;
Acquisire e interpretare l'informazione.
63
UDA PIA NR. 1 “CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE ALTERNATA”
Tempi Periodo: SETTEMBRE - OTTOBRE RISULTATI DI
APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI
COMPETENZA CHE L’UDA
CONCORRE A FORMARE
MACROCOMPETENZA
Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo.
PRESENZA
CONOSCENZE
Circuiti elettrici : determinazione resistenza
equivalente ; applicazione principio di
Kircchoff ; bilancio corrente e tensione maglie di resistenze . Circuiti in alternata .
--- ---
ABILITA’
Applicare principi, leggi e metodi di studio dell’elettrotecnica nell'ambito delle correnti alternate monofase e trifase.
COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo
Definire e classificare i sistemi in c.a., sia monofase che trifase.
LABORATORIO Valutazione su basetta di circuiti di resistenze .
Impiego di software finalizzati alla simulazione dei sistemi pneumatici
MEZZI E STRUMENTI libro di testo in adozione, manuali tecnici specializzati, appunti forniti dall’insegnante, internet.
METODOLOGIE LEZIONE CON SIMULAZIONE ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI E RIMODULAZIONE DELLE ESPERIENZE PER LA SECONDA PARTE DELL'ANNO
64
UDA PIA Nr 2 “ PNEUMATICA ED ELETTROPNEUMATICA”
Tempi Periodo: NOVEMBRE - DICEMBRE
RISULTATI DI
AREA TEMATICA O MACROCOMPETENZA
Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo.
PRESENZA SINCRONA ASINCRONA
CONOSCENZE
- azionamenti elettrici di valvole pneumatiche;
- cicli con più cilindri:
rappresentazione grafica di sequenze;
- segnali istantanei, continui, bloccanti;
- circuiti per l'azionamento di più cilindri (cicli senza segnali bloccanti e cicli con segnali bloccanti risolti col metodo della cascata);
- inserimento di pulsanti di emergenza.
- azionamenti elettrici di valvole pneumatiche;
- cicli con più cilindri:
rappresentazione grafica di sequenze;
- segnali istantanei, continui, bloccanti;
- circuiti per l'azionamento di più cilindri (cicli senza segnali bloccanti e cicli con segnali bloccanti risolti col metodo della cascata);
- inserimento di pulsanti di emergenza.
Progettare reti logiche e sequenziali e realizzarle con assegnati componenti elementari.
Applicare le tecniche di simulazione e di gestione di un processo automatico inerente alla pneumatica.
COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo
Definire, classificare e realizzare sistemi pneumatici ed elettropneumatici.
LABORATORIO
Allo stato è sospeso per d.ad e si rimanda nel secondo quadrimestre l'eventuale recupero in presenza .
Impiego di
MEZZI E STRUMENTI libro di testo in adozione, manuali tecnici specializzati, appunti forniti dall’insegnante, internet.
METODOLOGIE LEZIONE A DISTANZA CON SIMULAZIONE ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI E RIMODULAZIONE DELLE ESPERIENZE PER LA SECONDA PARTE DELL'ANNO
65
UDA Nr 3 “ CICLI SEQUENZIALI PNEUMATICI ED ELETTROPNEUMATICI”
Tempi Periodo: gennaio 2020 - marzo 2021
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN
TERMINI DI COMPETENZA CHE L’UDA CONCORRE A FORMARE
L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:
− definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
− intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
− redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
DISCIPLINE CONCORRENTI
Meccanica, Macchine ed Energia
PRESENZA SINCRONA ASINCRONA
CONOSCENZE
--- cicli sequenziali con più cilindri.
Approfondire e/o relazionare su quanto previsto nella modalità sincrona.(
Ricerche
-esercitazione scritta - relazioni )
ABILITA’
Progettare reti logiche e sequenziali e realizzarle con assegnati componenti elementari.
Applicare le tecniche di simulazione e di gestione di un processo automatico inerente alla pneumatica e all'elettropneumatica.
Identificare le tipologie dei sistemi di movimentazione con l'applicazione alle trasmissioni meccaniche.
Individuare nei cataloghi i componenti reali per agire nel controllo di grandezze fisiche diverse.
Osservare, collegare, elaborare, esprimere giudizi e relazionare in modo organico, rispettando l’ordine cronologico e logico delle fasi dell’esperienza.
COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo
Definire, classificare e realizzare sistemi pneumatici ed elettropneumatici.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative ad esperienze laboratoriali.
66
LABORATORIO ---.
Rilevazione e analisi dei componenti pneumatici ed elettrici delle stazioni MPS in dotazione del laboratorio.
Mappatura delle stazioni MPS. Mediante
simulazione di programmi software .
UDA Nr 4 “ I CONTROLLORI PROGRAMMABILI”
Tempi Periodo: aprile - maggio 2021
L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:
− definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
− intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
− redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
DISCIPLINE CONCORRENTI
Meccanica, Macchine ed Energia
PRESENZA SINCRONA ASINCRON
A
CONOSCENZE
--- il PLC e i suoi componenti:
la CPU; le memorie; schede di ingresso e di uscita on-off;
programmatore e interfaccia di programmazione;
struttura delle istruzioni per un PLC;
riferimenti degli ingressi e delle uscite;
utilizzo di contatti NA e NC;
programmazione di uno schema a contatti (ladder diagram) tramite PC.
programmazione del PLC Shneider Electric, serie Zelio Logic: istruzioni principali di programma;
programmazione di un relè bistabile;
ABILITA’ Analizzare e risolvere semplici problemi di automazione mediante programmazione del PLC.
67
COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo
Definire, classificare e programmare i controllori logici programmabili.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative ad esperienze laboratoriali.
LABORATORIO
Programmazione di un ciclo automatico per
l’azionamento di un cilindro pneumatico Simulazione ciclo automatico per l'azionamento sistema pneumatico
UDA Nr 5 “ MACCHINE ELETTRICHE”
Tempi Periodo: maggio - giugno
L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:
− definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
− intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
− redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
DISCIPLINE CONCORRENTI
Meccanica, Macchine ed Energia
PRESENZA SINCRONA ASINCRONA
CONOSCENZE
--- Macchine elettriche : classificazione
statiche - rotative ; trasformatori monofase e trifase;
alternatori monofase e trifase;
Identificare le tipologie dei sistemi di movimentazione e generazione con riferimento alle macchine elettriche a corrente continua e a corrente alternata.
COMPETENZE SPECIFICHE di indirizzo
Definire e classificare le macchine elettriche anche in funzione del loro campo di utilizzo nei processi produttivi.
Ideare e realizzare una macchina elettrica utilizzando, nei limiti delle competenze già acquisite, gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative ad esperienze laboratoriali.
LABORATORIO --- Simulazione Circuito
68
trasformatore
UDA Nr 5 “ MACCHINE ELETTRICHE”
Tempi Periodo:
previsione dal 15 maggio
RISULTATI DIAPPRENDIMENTO ESPRESSI IN
TERMINI DI COMPETENZA CHE L’UDA CONCORRE A FORMARE
L’UDA concorre a formare i seguenti risultati di apprendimento:
− definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
− intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
− redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
DISCIPLINE CONCORRENTI
Meccanica, Macchine ed Energia
PRESENZA SINCRONA ASINCRONA
CONOSCENZE
--- motori asincroni trifase: generalità;
velocità di rotazione;
bilancio delle potenze;
caratteristica meccanica; schema elettrico dell'impianto per un motore
asincrono trifase;
motori a corrente continua: principio di funzionamento;
caratteristica meccanica
Approfondire e/o relazionare su quanto previsto nella modalità sincrona.(
esercitazione scritta - relazioni
ABILITA’
Identificare le tipologie dei sistemi di movimentazione e generazione con riferimento alle macchine elettriche a corrente continua e a corrente alternata.
COMPETENZE Definire e classificare le macchine elettriche anche in funzione del
69
SPECIFICHE di indirizzo
loro campo di utilizzo nei processi produttivi.
Ideare e realizzare una macchina elettrica utilizzando, nei limiti delle competenze già acquisite, gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo.
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative ad esperienze laboratoriali.
LABORATORIO ---
SIMULAZIONE Circuito con motore in c.c.
Casarano, 14 maggio 2021 I docenti
Prof. Angelo Fabrizio Ferilli Prof. Fulvio Cortese
70
4.10 DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE