• Non ci sono risultati.

LINGUA INGLESE

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 49-54)

Docente: prof.ssa Giovanna MICCOLI PROFILO DELLA CLASSE

La classe, tutta maschile, ha risentito nel corso degli anni di un distacco netto fra un gruppo sempre partecipe, rispettoso dei ruoli e delle consegne, attivo durante le lezioni e un altro gruppo che, seppur capace, ha sempre reagito in modo passivo agli stimoli scolastici. Ma se i più capaci hanno comunque raggiunto la sufficienza se non risultati discreti un piccolo gruppo ha spesso raggiunto risultati insufficienti senza interagire durante il dialogo didattico-educativo.

Il gruppo che ha sempre lavorato con costanza e dedizione è riuscito a raggiungere ottimi risultati. La fascia media, che si attesta sul discreto, ha lavorato soprattutto in vista delle verifiche, solo alcuni elementi non hanno superato la mera sufficienza.

PARTECIPAZIONE INTERESSE E IMPEGNO DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA

La partecipazione alle videolezioni e alle attività ad esse connesse ha rispecchiato l’applicazione differente dei tre gruppi classe. Se un gruppo è sempre stato presente e puntuale nelle consegne il secondo ha avuto momenti di stasi. Il terzo invece ha fatto registrare molteplici assenze sia dalle lezioni che dalle consegne

COMPETENZE IN USCITA Al termine del quinto anno lo studente è in grado di:

• comprendere idee principali e specifici dettagli in testi complessi orali e scritti riguardanti argomenti di attualità, studio e lavoro

• interagire, utilizzando adeguate strategie, nel dialogo e nell’esposizione orale su argomenti generali di studio e di lavoro

• produrre in forma scritta e orale relazioni e sintesi su esperienze e processi relativi al settore di specializzazione

• utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in ambiti di studio e di lavoro

• comprendere globalmente messaggi multimediali e filmati tecnico-scientifici di settore

• saper lavorare in gruppo valorizzando la propria autonomia

• trasporre in lingua italiana testi di settore e viceversa.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Per il conseguimento degli obiettivi specifici della disciplina si sono utilizzate attività di carattere comunicativo in cui gli allievi hanno potuto usare le abilità di base spesso in modo integrato.

50

Per lo sviluppo delle abilità orali sono state svolte alcune attività di "listening". Tali testi sono stati usati inizialmente per una comprensione globale e successivamente per una comprensione dettagliata in cui gli allievi hanno dovuto individuare informazioni specifiche.

Per lo sviluppo delle abilità scritte sono stati eseguiti esercizi di traduzione; inoltre, gli alunni sono stati invitati ad esercitarsi nella tecnica del riassunto, dei quesiti a risposta aperta o chiusa e della trattazione sintetica di argomenti.

Per lo sviluppo dell'abilità di "reading" sono stati proposti vari testi per la comprensione dei quali sono state utilizzate le tecniche di lettura di "skimming" e "scanning", senza però trascurare le attività di "pre- reading" in cui gli allievi hanno dovuto discutere ed esporre il loro punto di vista relativo all'argomento successivamente presentato nella "reading".

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Per sostenere gli alunni con difficoltà di apprendimento, sono stati effettuati diversi tipi di intervento durante l’anno scolastico con affiancamento continuo, peer education e sostegno allo studio.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per valutare le abilità scritte ci si è serviti prevalentemente di quesiti a risposta aperta o trattazione sintetica di argomenti e, per valutare la competenza linguistica, sono state utilizzate prove oggettive valutate secondo la seguente formula

Punti totali

Punti ottenuti per le risposte esatte x 10 ( voto massimo)

Le verifiche orali si sono svolte con colloqui in cui i ragazzi hanno risposto sotto forma di quesiti aperti o di riassunti sui contenuti delle letture tecniche o degli argomenti di civiltà studiati.

METODOLOGIE-STRUMENTI-VALUTAZIONE DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA

Si è proceduto a valutare gli alunni mediante esercitazioni su argomenti trattati di volta in volta oppure tramite verifiche scritte con forms e orali in videoconferenza. La valutazione ha avuto le caratteristiche di tempestività e trasparenza in un’ottica formativa del processo.

Ha tenuto inoltre conto dell’interesse, della partecipazione e della puntualità delle consegne degli alunni.

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

51

Contenuti • originali/ personali / completi

• abbastanza personali/ completi

• accettabili

3 2 1

Argomentazione • logica, coerente, con considerazioni personali

• logica e abbastanza coerente con qualche tocco personale

• elementare e non sempre chiara (ricalca la forma italiana), rielaborazione appena accennata

3 2 1

Esposizione

(forma, livello morfo-sintattico,

microlingua)

• chiara, scorrevole, sintetica e nel contempo esaustiva;

lessico ricco, pertinente, registro adeguato

• comprensibile, talvolta un po’ involuta (o troppo sintetica), ma abbastanza corretta anche nel registro;

lessico adeguato

• elementare, non sempre chiara, con qualche errore, lessico abbastanza comune , registro poco adeguato

• forma confusa con errori diffusi e gravi, lessico quasi totalmente ripreso dal testo

4 3

2 1

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL QUESTIONARIO Comprensione del

testo

• dettagliata

• generale

• parziale/ superficiale

3 2 1

Conoscenza dei contenuti in relazione alle domande

• pertinente esauriente, rielaborata in modo personale

• abbastanza pertinente anche se parzialmente ripresa dal testo ripresa dal testo

• parzialmente pertinente ma ripresa quasi interamente dal testo

3 2 1

Forma e lessico (livello

• forma chiara , scorrevole e corretta, lessico vario , 4

52

morfosintattico e uso dei registri)

registro adeguato al contesto

• forma lineare, lessico appropriato ma talvolta tratto dal testo, registro abbastanza adeguato

• forma elementare , non sempre chiara, lessico comune o tratto dal testo

• forma poco chiara o con errori diffusi e registro inadeguato

3 2 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE Comprensione

(capacità di comprendere da parte

del candidato) e Comprensibilità

(capacità del farsi comprendere)

• comprende senza difficoltà, si fa comprendere in modo chiaro ed interagisce con disinvoltura

• comprende anche se talvolta è necessario rallentare la velocità del discorso o ripetere le domande, si fa comprendere ma talvolta deve riorganizzare il discorso. Riesce ad interagire.

• Comprende a fatica, è necessario modificare la struttura del discorso, ha difficoltà a far passare il messaggio, non interagisce

3 2

1

Contenuti • esaurienti e pertinenti, opera collegamenti, sa esprimere opinioni personali

• abbastanza sviluppati, talvolta organizzati in modo manualistico

• superficiali e poco coerenti

3 2 1

Esposizione • fluida , corretta, rispetta gli schemi intonativi e la pronuncia, lessico (specifico) e registro appropriati

• abbastanza fluida e corretta, intonazione, pronuncia , lessico e registri adeguati

• incerta e poco corretta, ricalca la forma italiana, lessico pronuncia e registro non sempre adeguati

• molto stentata con errori diffusi

4 3 2 1

Per ottenere una valutazione sufficiente, l’allievo ha dovuto dimostrare di :

53

• Avere una conoscenza accettabile del linguaggio specifico

• Comprendere, anche se con qualche difficoltà, il significato generale di un testo orale o scritto

• Produrre un testo orale o scritto con un accettabile livello di correttezza grammaticale e lessicale.

La valutazione globale di ciascun allievo è scaturita dalle valutazioni parziali conseguite nelle prove orali e scritte; inoltresi è tenuto conto della frequenza, dell’impegno domestico, del metodo di studio, dell’interesse dimostrato durante lo svolgimento delle attività didattiche e infine del comportamento.

Casarano, 14 maggio 2021 prof.ssa Giovanna Miccoli

54

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 49-54)