• Non ci sono risultati.

TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 58-62)

Verifica e valutazione dell’apprendimento

PROFILO DELLA CLASSE (andamento didattico disciplinare)

Gli alunni, sin dall'inizio dell'anno scolastico, si sono presentati diversamente motivati all'apprendimento ed eterogeneamente dotati delle varie competenze della disciplina.

Purtroppo alcuni di essi non hanno sviluppato abilità operative di base e/o hanno lacune pregresse non superate del tutto.

Sono stati disponibili al dialogo educativo per tutto l’anno scolastico, ad eccezione di rari casi.

Soltanto il gruppo che ha manifestato una partecipazione adeguata alla D.D.I. ed un impegno domestico approfondito e costante, ha raggiunto ottimi risultati, invece gli altri, a causa di uno scarso impegno e non adeguata partecipazione, hanno raggiunto le competenze minime con una certa difficoltà, o non le hanno raggiunte.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI COMPETENZE.

La finalità fondamentale della disciplina "TECNOLOGIA MECCANICA, consiste a far conseguire, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: saper utilizzare strumenti tecnologici, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione.

In particolare la disciplina si propone di fornire:

COMPETENZA 1 INDIVIDUARE LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI IN RELAZIONE ALL’IMPIEGO, AI PROCESSI PRODUTTIVI E AI TRATTAMENTI

COMPETENZA 2 MISURARE, ELABORARE E VALUTARE GRANDEZZE E CARATTERISTICHE TECNICHE CON OPPORTUNA STRUMENTAZIONE

COMPETENZA 3 ORGANIZZARE IL PROCESSO PRODUTTIVO CONTRIBUENDO A DEFINIRE LE MODALITÀ DI REALIZZAZIONE, DI CONTROLLO E COLLAUDO DEL PRODOTTO

COMPETENZA 4 GESTIRE PROGETTI SECONDO LE PROCEDURE E GLI STANDARD PREVISTI DAI SISTEMI AZIENDALI DELLA QUALITÀ E DELLA SICURE ZZA

COMPETENZA 5 GESTIRE ED INNOVARE PROCESSI CORRELATI A FUNZIONI AZIENDALI

COMPETENZA 6 IDENTIFICARE ED APPLICARE LE METODOLOGIE E LE TECNICHE DELLA GESTIONE PER PROGETTI

Purtroppo un metodo di studio non adeguato ed incostante di alcuni non ha permesso di conseguire in pieno gli obiettivi della disciplina in termini di competenze.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO.

Al fine di consentire una approfondita acquisizione dei contenuti da parte degli allievi, sono stati utilizzati i seguenti metodi e tecniche d’insegnamento:

59

• rilevazione dei prerequisiti degli allievi;

• creazione di un rapporto positivo e aperto con gli alunni, attraverso una attenta gestione del gruppo classe;

• trattazione degli argomenti tenendo conto delle situazioni concrete vicine alle esperienze e alle conoscenze degli alunni, procedendo in modo graduale dal semplice al complesso, dal concreto all’astratto;

• ogni argomento è stato esposto e discusso in D.D.I., stimolando gli allievi alla partecipazione attiva alla lezione;

• svolgimento di esercizi numerici, per abituare gli allievi ad eseguire ordinatamente i relativi calcoli e ad utilizzare correttamente le unità di misura delle grandezze trattate;

• simulazioni di esercitazioni di laboratorio;

• stimolare gli allievi all’autovalutazione.

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE.

Le verifiche orali/scritte e le simulazioni di prove/esercitazioni di laboratorio sono servite per accertare il grado di validità del lavoro effettuato, l’impegno ed i progressi compiuti dagli alunni.

Sono state eseguite due prove orali / esercitazioni (simulazioni) di laboratorio per ogni quadrimestre.

Le valutazioni delle verifiche orali tengono conto della padronanza della terminologia scientifica, della capacità espressiva, della conoscenza dei contenuti, della capacità di eseguire i calcoli connessi agli argomenti trattati, della competenza dimostrata nell’applicazione delle basi acquisite, dell’interesse e della partecipazione al lavoro svolto in classe.

Per le valutazioni delle prove, si sono utilizzate le indicazioni riportate nelle griglie che seguono.

Griglia per la valutazione delle prove orali/scritte.

INDICATORI PUNTEGGI

O CONOSCENZE

Conoscenze nulle o irrilevanti Conoscenze frammentarie e superficiali

Conoscenza sufficiente ma non approfondita degli argomenti essenziali Conoscenza completa e approfondita

0 1 2 3

60

ABILITA'

Non collega le conoscenze acquisite

Riconosce i collegamenti ma li definisce in modo impreciso

Riconosce e collega le conoscenze acquisite anche se con qualche difficoltà Riconosce e collega le conoscenze acquisite con sicurezza

0 1 2 3 COMPETENZE

Non riesce ad applicare alcuna conoscenza

Applica le conoscenze acquisite in compiti semplici ma commettendo gravi errori

Riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite in altri contesti ma deve essere guidato

Pur non sempre del tutto sicuro ha piena autonomia nell’utilizzare le proprie conoscenze

Riconosce ed utilizza autonomamente e correttamente le conoscenze in contesti diversi

Il punteggio da assegnare all'alunno risulta dalla somma dei punteggi conseguiti in corrispondenza di ciascun indicatore.

Griglia per la valutazione delle prove/esercitazioni di laboratorio (simulazioni)

INDICATORI PUNTEGGI

O CONOSCENZE

Conoscenze nulle o irrilevanti Conoscenze frammentarie e superficiali

Conoscenza sufficiente ma non approfondita degli argomenti essenziali Conoscenza completa e approfondita

0 1 2 3 ABILITA' (svolgimento dei calcoli, dimensionamento dei dispositivi,

terminologia appropriata)

Non riesce ad esprimere abilità a un livello rilevabile Gravi errori di calcolo, trattazione non sempre corretta Errori non gravi, trattazione semplice ma coerente Correttezza dei calcoli, trattazione coerente e articolata

0 1 2 3 COMPETENZE (ipotesi formulate, analisi critiche dei risultati)

Ipotesi formulate assenti Ipotesi parziali e scarse

Ipotesi ed analisi critiche sufficienti Ipotesi ed analisi critiche adeguate Ipotesi ed analisi critiche ricche e valide

0 1 2 3 4 Il punteggio da assegnare all'alunno risulta dalla somma dei punteggi conseguiti in corrispondenza di ciascun elemento di valutazione.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

61

Durante il corso si è provveduto a recuperare, con pause didattiche, rallentamenti e ripetizioni, le lacune riscontrate da parte di alcuni allievi.

ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA.

Praticamente, la didattica si è svolta quasi tutta a distanza tranne brevissimi periodi in cui gli alunni erano in presenza.

• Metodi e Tecniche di insegnamento:

La didattica è stata eseguita a distanza attraverso la piattaforma TEAMS con videolezioni distinte in sincrone e asincrone.

• Criteri e Strumenti di Verifica e di Valutazione:

Le prove di valutazione consistono principalmente in verifiche orali condotte in video-chiamate e prove scritte gestite come attività sulla piattaforma.

Il voto di valutazione tiene conto delle griglie di cui sopra, nonché dell’interesse e partecipazione dimostrati.

Casarano, 14 maggio 2021 I docenti

Prof. Romeo Preite Prof. Antonio Pirelli

62

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 58-62)