• Non ci sono risultati.

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 39-49)

Docente: Prof.ssa Lorena Torsello PROFILO DELLA CLASSE

L’insegnante di Lettere segue la classe dal terzo anno. Il dialogo didattico educativo con gli studenti è stato continuo, aperto all’ascolto e al dialogo. Il gruppo classe ha dimostrato nel tempo spirito di coesione e gli studenti, nel complesso, hanno avuto un atteggiamento collaborativo e rispettoso delle regole. Dopo un breve periodo in presenza, l’intera classe ha seguito le lezioni a distanza fino al termine delle lezioni.

Alcuni studenti hanno seguito le lezioni con particolare passione ed interesse, la maggior parte degli studenti ha raggiunto gli obiettivi prefissati, partecipando in modo adeguato alle lezioni.

Un numero esiguo di studenti ha manifestato un atteggiamento poco interessato e scarsamente impegnato.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

 Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.

 Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale.

 Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale

 Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

 Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel Secondo Biennio e nel Quinto Anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti

RISULTATI DI APPRENDIMENTO, RELATIVI ALL’INDIRIZZO TECNICO, ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE.

40

 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

L’articolazione dell’insegnamento di Storia” in conoscenze e abilità è di seguito indicata in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione dipartimentale e collegiale del Consiglio di classe per l’asse dei linguaggi:

Conoscenze

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale;

limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti;

Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio- economiche e assetti politico-istituzionali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica

(es.: critica delle fonti).

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla

Costituzione europea.

Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

Abilità

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e

politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune

variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e culturali.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali.

Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

41

OBIETTIVI TRASVERSALI

 Consolidamento di regole comportamentali: rispetto, responsabilità, solidarietà, puntualità.

 Capacità di collaborazione attiva e collaborativa; capacità di organizzazione del lavoro.

 Costruzione di una maturità culturale intesa come capacità di rapportare le discipline scolastiche e la vita di tutti i giorni, l’apprendimento ed il comportamento.

 Acquisizione di capacità espositive chiare e corrette, anche con l’uso di linguaggi settoriali.

 Acquisizione di capacità ed autonomia di analisi, sintesi e organizzazione dei contenuti.

 Valorizzazione del metodo scientifico e del lavoro tecnologico.

 Far acquisire agli allievi le competenze necessarie al mondo del lavoro e delle professioni.

 Sviluppare le competenze per “imparare ad imparare” e le metodologie dell’apprendimento attivo.

 Uso corretto e finalizzato del libro di testo e delle letture integrative.

 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

 Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale.

 Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e sociale.

L’insegnamento della Costituzione italiana ha seguito le linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92.

OBIETTIVI MINIMI

• Conoscere in linea generale i fenomeni storici.

• Conoscere il rapporto causa-effetto insito nel fatto storico.

• Esporre con un'adeguata terminologia storica i contenuti proposti.

42

EDUCAZIONE CIVICA: NUCLEI TEMATICI, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, CONTENUTI E RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE METACOGNITIVE

Nucleo tematico Obiettivi Contenuti Risultati attesi in termini di

1. Riconoscersi come persona e come cittadino alla luce

della normativa europea 2. Promuovere la consapevolezza che il

riconoscimento dei diritti è conseguenza di un lungo e faticoso

percorso storico compiuto dall’umanità 3. Riconoscere i Diritti e i Doveri

come “Bene supremo”

dell’umanità da tutelare e difendere.

- La Carta dei Diritti dell’U.E. e la Costituzione europea

1. E’ consapevole del valore storico- sociale della Carta dei Diritti

europea;

2. Coglie la complessità dei problemi esistenziali,

morali, politici, sociali, economici e scientifici e formula risposte personali e

argomentate.

3. Partecipa in modo corretto e costruttivo alla vita scolastica e sociale. Conforma il

proprio comportamento sulla

base dei valori studiati, ponendosi come ‘sentinella della

legalità e della pace’

a contrasto di tutte le forme di disagio giovanile e adulto (bullismo, razzismo, xenofobia, sessismo,

ecc…).

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Il metodo adoperato è stato flessibile in risposta alle esigenze degli alunni.

Le lezioni in presenza sono state svolte solo per un breve periodo di tempo durante il primo quadrimestre; la maggior parte dell’anno scolastico si è svolta in modalità di DDI.

L’introduzione di nuovi argomenti è stata graduale, richiamando le conoscenze pregresse.

Partendo dai contenuti, spesso la classe è stata coinvolta nella riflessione su tematiche inerenti le competenze di cittadinanza e, in particolare, la citttadnanza attiva.

43

Sempre per quanto riguarda la DDI, per ogni UDA sono state programmate e variamente previste le seguenti attività asincrone:

4. attività di approfondimento e/o di recupero individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

5. visione di videolezioni o altro materiale video elaborato o proposto dal docente;

6. project-work disciplinari o interdisciplinari, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma multimediale; esercitazioni.

STRUMENTI:

Libro di testo:

A. Brancati – T. Pagliarani, La storia in campo, L’età contemporanea, Vol. 3, Firenze, La Nuova Italia.

La classe si è avvalsa dell’uso di schede, fotocopie, mappe di sintesi, materiale multimediale forniti dalla docente.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI DI SOSTEGNO, DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

Nel corso dell’anno in base ai risultati delle verifiche programmate e delle difficoltà incontrate, in ore curriculari si è proceduto ad attività di sostegno o di recupero.

Le attività di approfondimento sono state decise in itinere in relazione all’interesse, alla partecipazione e al livello di competenze raggiunto dagli alunni.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Sia nel corso del primo che del secondo quadrimestre sono state effettuate due prove orali.

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Durante l’anno l’osservazione dei processi di apprendimento è stata costante. Nella valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenza dei contenuti, dell’esposizione chiara, esauriente, critica e linguisticamente corretta, delle capacità individuali e abilità analitico - sintetiche, del livello di partenza, progressi maturati “in itinere”.

Nella valutazione, di carattere formativo, si è considerata anche la partecipazione dell’alunno all’attività didattica, del rispetto dei tempi di consegna delle prove assegnate, dell’interesse dimostrato nel proseguire l’azione educativa anche nella modalità di didattica digitale integrata.

Organizzazione delle lezioni in modalita’ didattica a distanza

Le lezioni sono state svolte tramite la piattaforma Microsoft Team adottata dall’Istituto e secondo l’organizzazione oraria modulata in ore sincrone e ore asincrone.

Metodologie adottate nella didattica a distanza

Le metodologie adottate sono state scelte sulla base delle tipologie di apprendimento degli alunni, delle esigenze e problematicità degli stessi. Le metodologie sono state varie ed

44

articolate al fine di garantire a tutti la possibilità di seguire la programmazione didattica prevista e permettere il coinvolgimento dell’intero gruppo classe nel processo di acquisizione degli apprendimenti.

Strumenti adottati nella didattica a distanza

L’azione didattica è stata effettuata attraverso diversi strumenti:

- interazione via mail e tramite social;

- videolezioni.

- uso delle risorse presenti sul registro elettronico;

- uso di link di approfondimento;

- utilizzo di mappe, schede di sintesi; schede di approfondimento; documentari.

Valutazione nella didattica a distanza

La valutazione durante la Didattica a Distanza è stata costante, secondo i principi di tempestività e trasparenza. Nella valutazione, a distanza, come in quella in presenza, l’osservazione dei processi di apprendimento è stata costante e si è tenuto conto, inoltre, della partecipazione dello studente, del rispetto delle consegne, dell’impegno profuso, del livello di partenza dello stesso.

Si riportano di seguito le griglie di valutazione utilizzate per la valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA CON CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALE delle Conoscenze – Abilità - Competenze

Approvata Collegio dei Docenti I. I. S. “A. Meucci” Casarano

Voto Conoscenze Abilità Competenze

1-3 Conoscenze inesistenti o irrilevanti

Scarsa/nulla capacità di applicare procedure e conoscenze, anche nei compiti più semplici

Nessuna competenza acquisita

4

Conoscenze scarse e incomplete, con gravi lacune

Applica parzialmente, con difficoltà ed errori le poche conoscenze acquisite. Commette gravi e frequenti errori

Esegue solo compiti semplici e commette molti errori e/o gravi errori nell’applicazione delle procedure

45 contenuti di base

Applica in maniera approssimativa le conoscenze acquisite,

commette errori non gravi ed imperfezioni nell’applicazione delle procedure

Esegue semplici compiti ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare procedimenti logici coerenti

6 Conoscenza essenziale dei contenuti

fondamentali

Capacità di applicare correttamente procedure e conoscenze in compiti semplici

Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e

procedure fondamentali 7 Conoscenza pressoché

completa dei contenuti anche se con lievi incertezze

Capacità di applicare procedure e conoscenze in modo sufficientemente autonomo in compiti di media complessità

Lo studente svolge compiti e risolve problemi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite 8 Conoscenze complete

e sicure

Applica correttamente e con sicurezza le

conoscenze acquisite, risolvendo problemi complessi

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

9 Conoscenze complete, sicure, articolate e/o ben strutturate

Applica correttamente e con sicurezza le

conoscenze e le procedure,

rielaborandole in modo autonomo.

Lo studente svolge compiti e problemi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

10 Conoscenze ampie, approfondite e personalizzate

Applica correttamente, con sicurezza ed in modo autonomo, le conoscenze e le procedure,

rielaborandole con apporti personali anche in contesti

interdisciplinari.

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli.

GRIGLIA VERIFICA SCRITTA E ORALE DI STORIA

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

1 Nessuna. Nessuna. Nessuna.

46 2

L’alunno conosce gli argomenti in modo molto frammentario.

Forma: sconnessa e sconclusionata.

Lessico: privo di logica, incongruente.

Morfosintassi: con gravi errori.

L’alunno non sa applicare le conoscenze minime, anche se guidato.

L’alunno non sa orientarsi

Solo se guidato, applica le conoscenze minime con forma incomprensibile, lessico improprio e morfosintassi con errori molto gravi.

Non sa effettuare analisi, sintesi e collegamenti, anche se guidato.

4

Ha conoscenze frammentarie,

incomplete, con gravi lacune.

Se guidato, applica le conoscenze minime con esposizione poco chiara;

lessico molto limitato; morfosintassi con errori gravi.

Anche se guidato, ha difficoltà nell’analisi, nella sintesi e nel fare collegamenti.

5

Ha acquisito i contenuti in modo generico e parziale, con lacune non troppo gravi.

Applica le conoscenze minime, pur con qualche incertezza; forma elementare e non sempre chiara;

lessico comune, ripetitivo, con errori di morfosintassi.

Sa effettuare analisi, sintesi e collegamenti parziali e modesti.

6 Conosce in modo

essenziale gli argomenti.

Comprende e risponde nella sostanza alle richieste; organizza concetti e segue procedure in modo sostanzialmente corretto, seppure

essenziale e meccanico;

esposizione semplice, pur con qualche imprecisione lessicale e morfosintattica.

Sa analizzare, sintetizzare e fare collegamenti in modo sufficiente.

7

Ha discrete conoscenze di buona parte degli argomenti trattati, seppure a livello talvolta mnemonico.

Applica e rielabora le conoscenze;

espone in modo lineare e corretto, con un lessico abbastanza adeguato.

Sa fare analisi quasi sempre corrette. complessive e talvolta

approfondite. Pur guidato, però, non trova

soluzioni originali.

Esposizione chiara, scorrevole e corretta.

Lessico adeguato.

Applica autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite, pur con qualche imperfezione.

Rielabora correttamente, in modo autonomo.

9 Ha acquisito conoscenze complete e approfondite.

Applica autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite senza imperfezioni. Trova soluzioni originali. Esposizione scorrevole, fluida, corretta, con uso di lessico

Rielabora

correttamente, in modo

documentato ed autonomo.

47

ricco e specifico

10

Ha acquisito conoscenze complete, approfondite ed ampliate.

Aggiunge soluzioni originali con spunti personali. Esposizione scorrevole, fluida, corretta, con utilizzo di lessico ricco, appropriato, approfondito.

Rielabora originalmente,

in modo personale e documentato.

48

In modalità di Didattica Digitale Integrata è stata utilizzata la seguente griglia:

Livello 1 = motivazione e ad

atteggiamento

attiva Attiva e propositiva

Impegno (feedback adeguato, puntuale, coerente, esaustivo)

Gli impegni scolastici e le consegne non

Gli impegni sono sempre rispettati ed i feedback risultano adeguati, esaustivi e

personali

Autonomia (capacità di usare

in modo efficace gli strumenti e i piena autonomia in

tutte le attività scolastiche, con Casarano, 14 maggio 2021

La docente Lorena TORSELLO

49

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 39-49)