• Non ci sono risultati.

La distribuzione dei volumi acquistati da Terna per classi di prezzo nellíultimo anno evidenzia una generale riduzione nelle classi fino a 160 Ä/MWh e un aumento in quelle

pi˘ alte; in Sardegna maggiori volumi si riscontrano gi‡ dalle classi superiori ai 120

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100

110 relAzIone AnnuAle 2008

Volumi scambiati su MSD ex ante a scendere

Volumi scambiati su MSD ex ante a scendere

la distribuzione dei volumi venduti per classi di prezzo conferma la classe [0-30] come quella dove si concentrano mag-giormente gli scambi, con l’eccezione della mznord in cui la classe [40-60] raccoglie i volumi più elevati. nella mzSarde-gna, terna ha venduto una parte significativa, anche se in calo rispetto al 2007, di volumi a 0 €/mWh (Fig. 3.45).

Volumi su MSD ex ante a scendere per classi di prezzo

tab. 3.34

Fig. 3.44

9. SEZ A CAP3 last_REV/ Pagina 76 di 76

Fig. 3.44 Volumi scambiati su MSD ex ante a scendere

13,1 14,3

12,0 11,3

2005 2006 2007 2008

Milioni di MWh

La distribuzione dei volumi venduti per classi di prezzo conferma la classe [0-30] come quella dove si concentrano maggiormente gli scambi, con líeccezione della MzNord in cui la classe [40-60] raccoglie i volumi pi˘ elevati. Nella MzSardegna, Terna ha venduto una parte significativa, anche se in calo rispetto al 2007, di volumi a 0 Ä/MWh (Fig. 3.45).

Fig. 3.45 Volumi su MSD ex ante a scendere per classi di prezzo

MzNord

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200

Migliaia MWh MzSud

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200 Migliaia MWh

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200

Migliaia MWh MzSardegna

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200 Migliaia MWh

2008 2007

Nel 2008 il 63,2% dei volumi acquistati da Terna Ë stato offerto da impianti termoelettrici tradizionali (-2,9 punti percentuali rispetto allíanno precedente), il 32,2%

(+3,8 p.p.) da impianti a ciclo combinato e il restante 4,7% (-0,9 p.p.) da impianti idroelettrici, in prevalenza pompaggi (2,7%, -0,7 p.p.). La riduzione dei programmi di Fig. 3.45

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200

Migliaia MWh MzSud

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200 Migliaia MWh

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200

Migliaia MWh MzSardegna

0 0-30 30-40 40-60 60-80 80-100 100-120 120-160 160-200 >200 Migliaia MWh

A. I mercAtI dell’energIA 111 nel 2008 il 63,2% dei volumi acquistati da terna è stato offerto da impianti termoelettrici tradizionali (-2,9 punti per-centuali rispetto all’anno precedente), il 32,2% (+3,8 p.p.) da impianti a ciclo combinato e il restante 4,7% (-0,9 p.p.) da impianti idroelettrici, in prevalenza pompaggi (2,7%, -0,7 p.p.). la riduzione dei programmi di produzione relativa ai volumi venduti da terna su mSd, ha interessato per il 68,3% (+9,6 p.p.) impianti a ciclo combinato, per il 16,9% (-11,9 p.p.) impianti termoelettrici tradizionali e per il restante 14,8% (+2,2 p.p.) impianti idroelettrici (Fig. 3.46).

Volumi scambiati su MSD ex ante per tipologia di impianto

nel complesso su mSd ex ante gli acquisti di terna hanno superato le vendite, in media oraria, di 37 mWh determinando una maggiore produzione da impianti termici tradizionali (+617 mWh) e una riduzione di quelli a ciclo combinato (-451 mWh) e idroelettrici (-129 mWh). A livello territoriale nella mznord, mediamente ogni ora, è stata ridotta la produzione di 458 mWh (ascrivibili quasi per intero a impianti a ciclo combinato) mentre è stata aumentata quella della mzSud di 309 mWh (provenienti in larga parte da impianti termici tradizionali), della mzSicilia (+128 mWh) e della mzSardegna (+57 mWh) (Fig. 3.47).

Saldo vendite/acquisti su MSD ex ante per tipologia di impianto

3.4.2 MSD ex post

Su mSd ex post a salire nel 2008 terna ha acquistato 9,7 milioni di mWh, in aumento del 3,4% rispetto all’anno prece-dente e pari al 2,9% dei volumi scambiati su mgP (in linea con il 2,8% del 2007). A livello macrozonale, gli acquisti del tSo si sono ridotti nella mzSud (-9,4%) e nella mzSicilia (-8,8%), a fronte di una crescita nella mznord (+18,8%) e nella mzSardegna (+34,6%). la quota degli acquisti rispetto a quelli di mgP è variata tra il 2,3% della mznord e il 5,0% della

Fig. 3.46

9. SEZ A CAP3 last_REV/ Pagina 77 di 77

produzione relativa ai volumi venduti da Terna su MSD, ha interessato per il 68,3%

(+9,6 p.p.) impianti a ciclo combinato, per il 16,9% (-11,9 p.p.) impianti termoelettrici tradizionali e per il restante 14,8% (+2,2 p.p.) impianti idroelettrici (Fig. 3.46).

Fig. 3.46 Volumi scambiati su MSD ex ante per tipologia di impianto a salire a scendere

Nel complesso su MSD ex ante gli acquisti di Terna hanno superato le vendite, in media oraria, di 37 MWh determinando una maggiore produzione da impianti termici tradizionali (+617 MWh) e una riduzione di quelli a ciclo combinato (-451 MWh) e idroelettrici (-129 MWh). A livello territoriale nella MzNord, mediamente ogni ora, Ë stata ridotta la produzione di 458 MWh (ascrivibili quasi per intero a impianti a ciclo combinato) mentre Ë stata aumentata quella della MzSud di 309 MWh (provenienti in larga parte da impianti termici tradizionali), della MzSicilia (+128 MWh) e della MzSardegna (+57 MWh) (Fig. 3.47).

Fig. 3.47 Saldo vendite/acquisti su MSD ex ante per tipologia di impianto

-64

MZNORD MZSUD MZSICILIA MZSARDEGNA SISTEMA ITALIA

MWh

Pompaggio Idr. da apporto naturale Altro termico Ciclo combinato TOTALE

3.4.2 MSD ex post

Su MSD ex post a salire nel 2008 Terna ha acquistato 9,7 milioni di MWh, in aumento del 3,4% rispetto allíanno precedente e pari al 2,9% dei volumi scambiati su MGP (in

Fig. 3.47

MZNORD MZSUD MZSICILIA MZSARDEGNA SISTEMA ITALIA

MWh

Pompaggio Idr. da apporto naturale Altro termico Ciclo combinato TOTALE

112 relAzIone AnnuAle 2008 mzSicilia (tab. 3.35).

l’andamento annuale mostra una leggera ripresa degli acquisti di terna nel 2008 dopo la decisa flessione del 2007 (Fig.

3.48).

Volumi scambiati su MSD ex post a salire

Volumi scambiati su MSD ex post a salire

Su mSd ex post a scendere nel 2008 terna ha venduto 11,3 milioni di mWh in aumento del 6% rispetto all’anno pre-cedente e con una quota del 3,4% dei volumi su mgP (era 3,2% nel 2007). A livello macrozonale le vendite di terna si sono ridotte solo nella mzSardegna (-16,3%) mentre sono aumentate nella macrozona nord (+6,9%) e Sud (+7,7%) e, in maniera ancor più marcata, in Sicilia (+14,7%). la quota dei volumi venduti rispetto a quelli acquistati su mgP è variata tra il 3,1% della mzSud e il 5,5% della mzSardegna (tab. 3.36).

l’andamento annuale rivela il trend ascendente delle vendite del tSo degli ultimi due anni (Fig. 3.49).

Volumi scambiati su MSD ex post a scendere

tab. 3.35

9. SEZ A CAP3 last_REV/ Pagina 78 di 78

linea con il 2,8% del 2007). A livello macrozonale, gli acquisti del TSO si sono ridotti nella MzSud (-9,4%) e nella MzSicilia (-8,8%), a fronte di una crescita nella MzNord (+18,8%) e nella MzSardegna (+34,6%). La quota degli acquisti rispetto a quelli di MGP Ë variata tra il 2,3% della MzNord e il 5,0% della MzSicilia (Tab. 3.35).

Líandamento annuale mostra una leggera ripresa degli acquisti di Terna nel 2008 dopo la decisa flessione del 2007 (Fig. 3.48).

Tab. 3.35 Volumi scambiati su MSD ex post a salire

Totale Media % sul totale Quota/MGP Totale Media % sul totale Quota/MGP Variazione

MzNord 4.173.875 475 43,2% 2,3% 3.504.687 400 37,6% 2,0% 18,8%

MzSud 3.849.190 438 39,9% 3,3% 4.234.866 483 45,5% 3,7% -9,4%

MzSicilia 1.025.108 117 10,6% 5,0% 1.121.294 128 12,0% 5,6% -8,8%

MzSardegna 607.359 69 6,3% 4,9% 449.897 51 4,8% 3,6% 34,6%

Italia 9.655.533 1.099 100,0% 2,9% 9.310.743 1.063 100,0% 2,8% 3,4%

2007 2008

Fig. 3.48 Volumi scambiati su MSD ex post a salire

9,8

11,0

9,3

9,7

2005 2006 2007 2008

Milioni di MWh

Su MSD ex post a scendere nel 2008 Terna ha venduto 11,3 milioni di MWh in aumento del 6% rispetto allíanno precedente e con una quota del 3,4% dei volumi su MGP (era 3,2% nel 2007). A livello macrozonale le vendite di Terna si sono ridotte solo nella MzSardegna (-16,3%) mentre sono aumentate nella macrozona Nord (+6,9%) e Sud (+7,7%) e, in maniera ancor pi˘ marcata, in Sicilia (+14,7%). La quota dei volumi venduti rispetto a quelli acquistati su MGP Ë variata tra il 3,1% della MzSud e il 5,5%

della MzSardegna (Tab. 3.36).

Líandamento annuale rivela il trend ascendente delle vendite del TSO degli ultimi due anni (Fig. 3.49).

Fig. 3.48

tab. 3.36

2008 2007

MWh Totale Media % sul totale Quota/MGP Totale Media % sul totale Quota/MGP Variazione

MzNord 4.173.875 475 43,2% 2,3% 3.504.687 400 37,6% 2,0% 18,8%

MzSud 3.849.190 438 39,9% 3,3% 4.234.866 483 45,5% 3,7% -9,4%

MzSicilia 1.025.108 117 10,6% 5,0% 1.121.294 128 12,0% 5,6% -8,8%

MzSardegna 607.359 69 6,3% 4,9% 449.897 51 4,8% 3,6% 34,6%

Italia 9.655.533 1.099 100,0% 2,9% 9.310.743 1.063 100,0% 2,8% 3,4%

2008 2007

MWh Totale Media % sul totale Quota/MGP Totale Media % sul totale Quota/MGP Variazione

MzNord 6.124.147 697 54,0% 3,4% 5.713.353 652 53,6% 3,2% 6,9%

MzSud 3.577.353 407 31,6% 3,1% 3.312.504 378 31,1% 2,9% 7,7%

MzSicilia 957.871 109 8,5% 4,7% 833.176 95 7,8% 4,2% 14,7%

MzSardegna 671.995 77 5,9% 5,5% 800.304 91 7,5% 6,5% -16,3%

Italia 11.331.366 1.290 100,0% 3,4% 10.659.337 1.217 100,0% 3,2% 6,0%

A. I mercAtI dell’energIA 113 Volumi scambiati su MSD ex post a scendere

A valle di mSd ex post la quota delle vendite degli impianti a ciclo combinato sul totale delle vendite nazionali, è stata pari al 49,6% (+1,5 p.p. rispetto al 2007); gli impianti termici tradizionali si sono attestati al 33,0% (-5,0 p.p.), gli impianti idroelettrici al 13,8% (stabili al 2,0% i pompaggi, in aumento di 2,6 p.p. gli impianti ad apporto naturale). la quota degli impianti eolici è salita all’1,8% (+1,0 p.p.) mentre quella dei geotermici è rimasta stabile all’1,9% (Fig. 3.50).

Vendite nazionali per tipologia di impianto a valle del MSD ex post

3.5 LA PIATTAfORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE (PCE)

Sulla Piattaforma dei conti energia a termine (Pce) possono essere registrate sia transazioni commerciali di compra-vendita di energia a termine, sia i relativi programmi fisici di immissione e prelievo. la Pce, che dal 1° aprile 2007 ha sostituito la Piattaforma Bilaterali (PB), ha rappresentato una tappa importante nell’evoluzione del mercato elettrico poiché ha introdotto una maggiore flessibilità permettendo a ogni operatore di fare trading, rivendendo o riacquistando (in base alle proprie esigenze) quanto precedentemente acquistato/venduto sulla Pce stessa.

complessivamente le transazioni registrate con consegna/ritiro nel 2008 sono state 27.169, per un totale di 152,4 mi-lioni di mWh, con una crescita del 3,0% rispetto all’anno precedente. Va precisato che per il confronto con il 2007 si fa riferimento al periodo maggio-dicembre. I contratti non-standard sono stati, in termini di volumi, quelli maggiormente utilizzati (66,6%), anche se hanno evidenziato un lieve calo rispetto all’anno precedente (-3,0%). tra i contratti standard invece il più utilizzato è stato il profilo baseload (20,1%), anche se il profilo peak è quello che ha segnato la crescita più consistente (+38,2%) (tab. 3.37).

7,9 8,0

10,7 11,3

2005 2006 2007 2008

Milioni di MWh

Fig. 3.49

9. SEZ A CAP3 last_REV/ Pagina 79 di 79

Tab. 3.36 Volumi scambiati su MSD ex post a scendere

Totale Media % sul totale Quota/MGP Totale Media % sul totale Quota/MGP Variazione

MzNord 6.124.147 697 54,0% 3,4% 5.713.353 652 53,6% 3,2% 6,9%

MzSud 3.577.353 407 31,6% 3,1% 3.312.504 378 31,1% 2,9% 7,7%

MzSicilia 957.871 109 8,5% 4,7% 833.176 95 7,8% 4,2% 14,7%

MzSardegna 671.995 77 5,9% 5,5% 800.304 91 7,5% 6,5% -16,3%

Italia 11.331.366 1.290 100,0% 3,4% 10.659.337 1.217 100,0% 3,2% 6,0%

2008 2007

Fig. 3.49 Volumi scambiati su MSD ex post a scendere

7,9 8,0

10,7 11,3

2005 2006 2007 2008

Milioni di MWh

A valle di MSD ex post la quota delle vendite degli impianti a ciclo combinato sul totale delle vendite nazionali, Ë stata pari al 49,6% (+1,5 p.p. rispetto al 2007); gli impianti termici tradizionali si sono attestati al 33,0% (-5,0 p.p.), gli impianti idroelettrici al 13,8% (stabili al 2,0% i pompaggi, in aumento di 2,6 p.p. gli impianti ad apporto naturale). La quota degli impianti eolici Ë salita allí1,8% (+1,0 p.p.) mentre quella dei geotermici Ë rimasta stabile allí1,9% (Fig. 3.50).

Fig. 3.50 Vendite nazionali per tipologia di impianto a valle del MSD ex post

Ciclo combinato

49,6% Altro

termico 33,0%

Geotermico Eolico 1,9%

1,8%

Idro apporto naturale

11,8%

Pompaggio 2,0%

Fig. 3.50

114 relAzIone AnnuAle 2008

Sulla Pce sono stati registrati anche 9 contratti (3 baseload, 6 peak) conclusi sul mercato elettrico a termine (mte), per complessive 57,6 migliaia di mWh.

Il complesso delle transazioni registrate con consegna/ritiro nel 2008 ha determinato una posizione netta dei conti ener-gia di 122,8 milioni di mWh che ha mostrato una dinamica di segno opposto rispetto alle transazioni (-3,1%).

I programmi fisici registrati nei conti in immissione sono stati 112,3 milioni di mWh (di cui 2,3 milioni di mWh con indicazione di prezzo) con una flessione del 7,4% rispetto all’anno precedente e pari al 91,4% della posizione netta. I programmi fisici registrati nei conti in prelievo sono stati 104,4 milioni di mWh (tutti senza indicazione di prezzo) con una flessione del 3,5% rispetto all’anno precedente e pari all’85% della posizione netta (tab. 3.38).

Transazioni registrate e posizione netta

Programmi registrati in immissione e in prelievo

Il rapporto tra contratti registrati e programmi fisici effettivamente eseguiti, che per semplicità viene chiamato turnover, consente di valutare il peso complessivo delle operazioni eseguite dai partecipanti al mercato con finalità di pura gestio-ne dei propri portafogli egestio-nergia, quindi non direttamente riconducibili alle esigenze concrete di approvvigionamento e vendita di elettricità. Il turnover, che pertanto rappresenta una misura del grado di flessibilità della Pce e di quanto tali potenzialità siano state sfruttate dagli operatori, nel 2008 è oscillato tra un minimo di 1,39 registrato a maggio, e un massimo di 1,55 verificatosi a dicembre. Se si eccettua il mese di maggio, il turnover è stato sempre superiore a quello del corrispondente mese del 2007 (Fig. 3.51).

tab. 3.37

tab. 3.38

Immissione Prelievo

MWh Variazione Struttura MWh Variazione Struttura

Richiesti 113.046.465 -6,9% 100,0% 104.437.430 -3,5% 100,0%

di cui con indicazione di prezzo 2.971.513 -53,0% 2,6% - -100,0% 0,0%

Registrati 112.303.436 -7,4% 99,3% 104.409.559 -3,5% 100,0%

di cui con indicazione di prezzo 2.303.684 -64,3% 2,0% - -100,0% 0,0%

Rifiutati 743.029 253,0% 0,7% 27.871 35,0% 0,0%

di cui con indicazione di prezzo 667.828 297,8% 0,6% - -100,0% 0,0%

Saldo programmi 7.985.871 -39,2% 91.994 -

2008 Numero MWh Var % Struttura

PCE (netto MTE)

Baseload 5.083 30.680.745 20,8% 20,1%

Off Peak 558 8.946.983 -10,0% 5,9%

Peak 1.495 11.187.852 38,2% 7,3%

Week-end 4 13.200 - 0,0%

Totale Standard 7.140 50.828.780 17,7% 33,3%

NonStandard 20.029 101.533.152 -3,0% 66,6%

Totale 27.169 152.361.932 3,0% 100,0%

MTE

Baseload 3 24.000 - 0,0%

Peak 6 33.600 - 0,0%

Totale 9 57.600 - 0,0%

Totale PCE 27.178 152.419.532 3,0% 100,0%

POSIZIONE NETTA 122.842.343 -3,1%

A. I mercAtI dell’energIA 115 Contratti registrati, posizione netta e programmi fisici: media oraria

I contratti non standard sono stati utilizzati prevalentemente con periodo di consegna di una settimana (45,9%) o per periodi inferiori (39,4%). I contratti standard per contro hanno privilegiato periodi di consegna più estesi: i contratti mensili hanno rappresentato infatti il 57,1% dei baseload, il 72,0% degli off peak e il 63,5% dei peak (tab. 3.39).

Contratti registrati per profilo: % per durata del contratto

nB: tra parentesi i valori dell’anno precedente

le due tipologie di contratto si sono differenziate anche per un altro aspetto: più del 90% dei contratti non standard è stato registrato con un anticipo minimo rispetto alla consegna (2-5 giorni); al contrario il 61,4% dei contratti standard è stato registrato con maggiore anticipo (più di 5 giorni) (tab. 3.40).

Contratti registrati per profilo: % per anticipo rispetto alla consegna

nB: tra parentesi i valori dell’anno precedente

9. SEZ A CAP3 last_REV/ Pagina 81 di 81

Outline

Documenti correlati