(BHVP)
Legenda :
* : documento trascritto (v. Trascrizioni di lettere e documenti citati nel testo) **: Lettere richiamate nell’Indice generale dell’Epistolario
1. 1825 Primo contratto tra Calamatta e Ingres per l’incisione del Voto di Luigi XIII, 3 dicembre 1825
J 209*
2. 1826 Integrazione del primo contratto tra Calamatta e Ingres per il subentro di Marcotte nel pagamento della lastra del Voto Luigi XIII, 1 aprile 1826
J 208*
3. 1828- 32 ca.
Taccuino di viaggio con studi e schizzi eseguiti anche durante un viaggio nei Paesi Bassi del 1832
J 93
4. 1829- 36
Taccuino autografo di Calamatta con e annotazioni italiane per la consegna della corrispondenza postale a Roma portata in viaggio da Parigi; appunti per opere di artisti da vedere a Firenze (1836); appunti di un viaggio a piedi a Pisa del 4 luglio 1836
J 39
5. 1831 Certificato rilasciato dal Ministro Segretario di Stato della Guerra di Parigi a Calamatta riguardo la richiesta di notizie su suo fratello Calamatta Michele, 27 luglio 1831
J 168*
6. 1831 Certificato rilasciato in allegato per ordine del Ministro Segretario di Stato della Guerra di Parigi a Calamatta riguardo la richiesta di notizie su suo fratello Calamatta Michele, 27 luglio 1831
J 169*
7. 1832 ca.
Copia conforme della prima convenzione stipulata tra Calamatta e il dott. Francesco Antonmarchi per l’esecuzione della lastra del Ritratto di Napoleone, 1832 circa
J 204*
8. 1834 Seconda convenzione stipulata tra Calamatta e il dott. Francesco Antonmarchi ad integrazione della prima per la riparazione della lastra del Ritratto di Napoleone, 9 settembre 1834
J 205*
Dante e Virgilio [Francesca da Rimini] per la somma di 12.000 franchi, Parigi, 1 ottobre 1835
10. 1835 Contratto tra Calamatta e Jacques Edouard Gatteaux (incisore di medaglie), mandatario di Ingres per l’incisione del Ritratto di Demidoff, 18 ottobre 1835
J 215
11. 1835 foglietto con dedica “All’insigne ed incomparabile Presidente dell’infinita ed interminabile società dei Panza…” incorniciata da 6 riquadri e grottesche satirici. Firmato “Falesio”, 21 novembre 1835
J 94
12. 1835- 37 ca.
Liste des souscripteurs pour la gravure du Voeu de Louis XIII, s.d. J 207
13. 1837 Lettera di nomina a Primo Professore nell’École Royale de gravure di Bruxelles, Bruxelles, 5 giugno 1837
J 62
14. 1837 Lettera del Direttore dei Musei Reali della “Maison Du Roi” che annuncia la premiazione di Calamatta con la medaglia d’oro di prima classe, 9 giugno 1837
J 63* **
15. 1837 Contratto tra Calamatta, Delefort e Odier per l’esecuzione della lastra del Ritratto di Guizot d’après Delaroche, Parigi, 18 luglio 1837
J 211
16. 1837 Comunicazione del Ministro dell’Interno della assegnazione della Croce di Cavaliere della Legione d’Onore, Parigi 14 agosto 1837
J 65
17. 1837 Lettera dell’Ordine Reale della Legione d’Onore per la nomina di Calamatta a Cavaliere della Legione d’Onore, 22 settembre 1837
J 64* ** 18. 1838 Lettera di Paolo Mercuri a Calamatta (inviata a Bruxelles, Grand
Sablon, 11), Parigi, 14 aprile 1838
J 131** 19. 1839 Contratto tra Calamatta e il conte Molé per l’esecuzione della lastra del
Ritratto di Molé in sei mesi, Parigi, 31 gennaio 1839
J 211
20. 1839 Ricevuta delle somme versate da Calamatta a Ingres (per tramite di Gatteaux) per entrare interamente in possesso della lastra, datata il 1 marzo 1839
J 206*
21. 1839 Lettera di Paolo Mercuri a Calamatta (inviata a Bruxelles, Grand Sablon, 11), Parigi, Lnedì mattina (timbro postale: 28 maggio 1839)
J 132** 22. 1 1839 Lettera di Raul Rochette a Calamatta, Parigi 24 settembre J 12** 23. 1839 Lettera di Paolo Mercuri a Calamatta (inviata a Bruxelles, Grand
Sablon, 11), Parigi, 18 novembre 1839
J 133** 24. 1840 Lettera di Paolo Mercuri a Calamatta (inviata a Bruxelles, Grand
Sablon, 11), Parigi, 24 gennaio 1840
J 134**
25. 1840 Lettera di Calamatta a George Sand, domenica 3 aprile 1840 G 3620 26. 1840 Certificato di Battesimo o Cresima di Calamatta rilasciato dal parroco
di S. Giovanni in Laterano, Roma 1 agosto 1840 [fa parte della documentazione per il matrimonio]
J 56
27. 1840 Certificato di stato libero di Calamatta, rilasciato dal Card. Della Porta, vicario generale del Santo Padre in Santa Susanna, Roma, 11 agosto 1840 [fa parte della documentazione per il matrimonio]
J 57
28. 1840 Certificato di Battesimo di Anne-Josephine Cécile Rochette (2 marzo 1817), redatto dal parroco di St. Germain-des-Près, Parigi, 11
novembre [fa parte della documentazione per il matrimonio]
J 277
29. 1840 Contratto di Matrimonio di Calamatta con Anne Joséphine Cécile Raul- Rochette, 26 novembre 1840
J 59*
30. 1841 Lettera di Paolo Mercuri a Calamatta (inviata a Bruxelles, Grand Sablon, 11), Parigi, 29 novembre 1841
J 135** 31. 1841 Lettera di Paolo Mercuri a Calamatta (inviata a Bruxelles, Grand
Sablon, 11), Parigi, 11 dicembre 1841
J 136** 32. 1841 Taccuino di viaggio con studi e schizzi eseguiti a Roma e Firenze nel
1841
J 333
33. 1842 Lettera di A. Asselin a Calamatta (inviata a Bruxelles, Grand Sablon, 11), 3 settembre 1842
J 201** 34. 1842 Contratto tra Calamatta e il Principe Anatole Demidoff per l’incisione
del ritratto di Demidoff, 14-26 settembre 1842
J 210
35. 1842 Contratto tra Calamatta e Gache per la pubblicazione dell’incisione Francesca da Rimini da Scheffer, Parigi, 13 dicembre 1842
J 216- 217 36. 1842 Lettera del Ministro dell’Interno del Belgio a Josephine Raoul-Rochette
per il conferimento della medaglia d’oro per il dipinto di lei esposto all’Exposition du Salon de Bruxelles, Dicembre, Bruxelles dicembre 1842
J 278
37. 1844 Nomina di “Virtuoso”, Corrispondente dell’Associazione dei Virtuosi del Pantheon, Roma 12 giugno 1844
J 64
38. 1844 ca.
Taccuino di viaggio con studi e schizzi eseguiti nel 1844 ca. J 334
39. 1847 Contratto tra Calamatta e Kellogg per l’incisione del ritratto di Circassa, Bruxelles, 28 giugno 1847
J 213- 214 40. 1848 Nomina a Corrispondente dell’Académie Royale des Beaux-Arts di J 68
Parigi, Parigi 22 gennaio 1848
41. 1848 Lettera di accompagnamento alla nomina a Corrispondente
dell’Académie Royale des Beaux-Arts di Parigi di Raoul-Rochette in veste di segretario perpetuo, Parigi 22 gennaio 1848
J 69**
42. 1848 Menzione d’onore per la difesa dell’ordine pubblico della Repubblica francese durante le giornate di giugno del c.a. dal Ministro dell’Interno, con un lasciapassare firmato da David D’Angers, maire del XI
arrondissement, Parigi 25 agosto 1848
J 71
43. 1852 Lettera di Calamatta a George Sand, Parigi 10 agosto 1852 G 3621 44. 1852 Lettera di Calamatta a George Sand, Parigi 2 settembre 1852 G 5795 45. 1852 Nomina di Professore di Prima Classe nella sezione dei Pittori
dell’Accademia Fiorentina di Belle Arti, Firenze, 12 settembre 1852
J 72
46. 1852 Lettera del segretario dell’Accademia Fiorentina di Belle Arti Giovanni Masselli, Firenze, 23 settembre 1852
J 73**
47. (1852 )
Appunti sull’arte e le scuole fiamminghe antiche e moderne, s.d. (ma 1852)
(pubblicati in parte da Corbucci, 1886, pp. 38-42)
J 51-52
48. 1853 Invito del Consiglio Comunale di Anversa al banchetto matrimoniale del Duca di Brabant con Maria Enrichetta d’Austria, offerto al Re dalla città, Anversa, 4 settembre 1852
J 74
49. 1853 Nomina a membro dell’Accademia Reale di Belle Arti d’Anversa, Anversa, 5 settembre 1853
J 75
50. 1854 Lettera di F. Meiset [?], Direttore Generale dei Musei Imperiali, a Calamatta, Parigi 10 gennaio 1854
J 202
51. 1854- 1857
“Peschierine” del Collegio italiano delle fanciulle di Genova, riguardanti Lina Calamatta, 1854-1857
J 310- 321 52. 1855 Nomina ad Ufficiale dell’Ordine Reale della Legione d’Onore, Parigi,
13 novembre1855
J 76
53. 1856 Nomina a membro effettivo dell’Accademia Reale di Belle Arti di Gand, Gand, maggio 1856
J 70
54. 1856 Nomina a vicepresidente onorario della The Universal Society, Londra, 15 novembre 1856
J 78
55. 1857 Nomina a comandante dell’Ordine di Carlo III dalla Regina Isabella di Spagna, 11 marzo 1857
J 79
luglio 1857 (dal 29 luglio al 13 agosto 1857)
57. 1857 minute di lettere inviate a George Sand? e/o altri amici da Aqui Terme e altre note (BHVP,
J 46-47 e J.) 58. 1858 Nomina a Professore emerito dell’Accademia Reale di Belle Arti di
San Luca, Roma, 29 gennaio 1858
J 80
59. 1858 Lettera di accompagnamento alla nomina a Professore emerito dell’Accademia Reale di Belle Arti di San Luca, Roma, 5 febbraio 1858
J 81
60. 1858 Passaporto rilasciato dal Console di Spagna a Milano, Milano 13 marzo 1858
J 60
61. 1860 Nomina a Cavaliere dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro dal Re Vittorio Emanuele II, Torino, 30 agosto 1860
J 82
62. 1860 Nomina a professore d’incisione all’Accademia di Belle Arti di Milano, Torino, 21 novembre
J 85-86
63. Post 1860
Due sonetti satirici autografi intitolati “Offerta al danaro di S. Pietro” e “Le note musicali”
J 41
64. Ante 1862
Minuta di lettera di Calamatta a …, con cenno al trasferimento dei suoi averi di Bruxelles e Parigi nella casa in via di Ripetta, 80 a Roma, (ante 1862)
J 49
65. 1862 Socio onorario della Accademia di Modena, Modena, 13 gennaio 1862 J 85 66. 1862 Lettera di Calamatta a George Sand, Milano 4marzo 1862 G
6044**
67. 1862 Lettera di Calamatta a George Sand, Milano 23 marzo 1862 G 6043**
68. 1862 Lettera di Calamatta a George Sand, Milano 25 marzo 1862 G 6045**
69. 1862 Lettera di Calamatta a George Sand, Milano 31 marzo 1862 G 6046**
70. (1862 )
Minuta di lettera di Calamatta a George Sand, Aqui Terme (aprile 1862)
J 46
71. (1862 )
Minuta di 2 lettere di Calamatta a George Sand e ad un amico, Aqui Terme (aprile 1862)
J 47
72. 1862 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, Roma, 11 aprile 1862
J 137** 73. 1862 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, Tivoli, Casa
Cartoni, 15 aprile 1862
J 138** 74. 1862 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, Tivoli, Casa
Cartoni, 22 aprile 1862
J 139**
75. 1862 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, Tivoli, Casa Cartoni, 26 aprile 1862
J 140** 76. 1862 Nomina a Ufficiale dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro dal Re
Vittorio Emanuele II, Torino, 18 giugno
J 86
77. 1862 Contratto tra Calamatta e Dusacq, editore e mercante di stampe per la vendita in Francia e all’estero degli esemplari dell’incisione della Madonna della Seggiola per 5 anni a partire dal 1 gen. 1863, Parigi, 22 giugno 1862
J 218
78. 1862 Lettera dal Ministero dell’Istruzione Pubblica per la nomina a Cavaliere dell’ordine Mauriziano, Torino, 20 agosto 1862
J 83
79. 1863 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, con la busta indirizzata a “Mme Lina Sand”, Nohant, près la Châtre, Milano 4 gennaio1863
J 141** 80. 1863 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano 2 maggio 1863 J
142** 81. 1863 Omaggio della Società dei XIII di Bruxelles, Bruxelles maggio J 89 82. 1863 Nomina a Cavaliere dell’ordine civile di Savoia, Torino 16 luglio J 90 83. 1864 Nomina a Socio onorario dell’Istituto di Belle Arti di Urbino, Urbino,
15 aprile 1864
J 92
84. (1865 - 1869)
Filastrocca autografa su Firenze capitale del Regno d’Italia J 40
85. 1866 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano, 12 marzo 1866 J 143** 86. 1866 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano, 16 giugno 1866 J
144** 87. 1866 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano, 20 giugno 1866 J
145** 88. 1866 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, Bergamo, 18
luglio 1866
J 146 * ** 89. 1866 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, Brescia, 20 luglio
1866
J 147 * ** 90. 1866 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, dal fronte, (23
luglio 1866)
J 148 * ** 91. 1866 Lettera di Calamatta alla figlia Lina Calamatta Sand, Venezia, 8
novembre 1866
J 149 * **
92. 1866 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano, 19 novembre 1866
J 150** 93. 1867 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Parigi, 25 aprile 1867 J
152** 94. 1867 Contratto tra Calamatta e Dusacq, editore e mercante di stampe per la
vendita in Francia e all’estero degli esemplari dell’incisione della Source per 5 anni a partire dal 1 gen. 1868, Parigi, 31 agosto 1867
J 219
95. 1867 Permesso di porto d’armi e per la caccia rilasciato dal Comune di Milano, Milano, 4 ottobre 1867
J 61
96. 1868 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano, 26 aprile 1868 J 153** 97. 1868 Lettera di Chenavard a Calamatta, [Roma?] 12 maggio 1868 J
100** 98. 1868 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Roma, 12 luglio 1868 J
154** 99. 1868 Lettera di Chenavard a Calamatta, Roma, 19 dicembre 1868 J
102** 100. 1869 Lettera di Chenavard a Calamatta, Roma, 21 gennaio 1869 J
101** 101. 1869 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano, 12 febbraio 1869 J
155** 102. 1869 Lettera di Calamatta a Lina Calamatta Sand, Milano, 15 febbraio 1869 J
156** 103. 1869 Lettera di George Sand a Calamatta, Nohant, 28 febbraio 1869 J
164** 104. 1869 Atto di decesso redatto dall’Ufficio di Stato Civile di Milano in data 8
marzo 1869 e copia autografa di Lina Sand
J 171- 172 105. 1869 Copia autografa di Lina Calamatta Sand della lettera di De Domenici
[?] a Lina Sand, Roma, 28 Marzo 1869
J 183
106. 1869 Copia autografa di Lina Calamatta Sand del contratto tra Calamatta e la Calcografia di Roma per il disegno e l’incisione della Disputa al Sacramento firmato il 28 luglio 1860 in allegato alla precedente
J 220
107. 1869 Lettera del Gran Maestro della Massoneria in Italia Ludovico Frapolli a Lina Calamatta Sand, 31 marzo 1869
J 178* ** 108. 1869 Inventario dei beni ereditari della Bona Memoria Commendatore Luigi J 189
Calamatta, manoscritto inedito stilato, nell’abitazione di via di Ripetta, 80 - Roma, tra l’8 aprile e il 6 giugno 1869
109. 1869 Lettera di Avv. G […]tti a Lina Sand, Milano, 19 maggio 1869 J 197 110. 1869 Lettera di Paolo Mercuri a Lina Sand, Roma 7 ottobre 1869 J
103** 111. 1871 “Lista delle lastre appartenenti a M.me Sand Calamatta” Imprimerie F.
Chardon Ainé, Parigi, 1 marzo 1871
J 267
112. 1881 Lettera del Sindaco di Versailles a Lina Sand, Versailles 20 giugno 1881
J 306
113. 1885 Due lettere del Sindaco a Lina Sand, Civitavecchia, 12 e 23 giugno 1885 per il trasferimento dei resti della salma di Calamatta dal cimitero di Milano a quello di Civitavecchia.
J 179- 180 114. (1885
-86 ca.)
Catalogo dell’intera Collezione di Stampe che possiede […] il Colonnello Alessandro Cialdi, s.d. (1885-1886 ca.)
J 221
115. 1885 Lettera di Pietro Mancion a Lina Sand, Roma 27 ottobre 1885 J 196 116. 1886 Lettera di Alberto Maso Gilli, Direttore della Regia Calcografia, a Lina
Calamatta Sand, Roma, 4 dicembre 1886
J 265* ** 117. 1887 Minuta della lettera di Alberto Maso Gilli, Direttore della Calcografia,
a Lina Sand, Roma, 1 giugno 1887
J 266* ** 118. 1887-
1895
Imprimerie F. Chardon Ainé, Parigi: ricevute di cessione delle lastra a Lina Sand Calamatta o di diritti di vendita di stampe da esse tratte (5 documenti: dal 12 gennaio 1887 al 28 febbraio 1895
J 268- J 272
119. (1889 )
Minuta della procura di Lina Sand a Giuseppe Mancion (figlio dell’incisore Pietro) La Châtre (Indre) 1889)
J 264* ** 120. s.d.
[Post 1869]
Notice biographique de Luigi Calamatta, Memorie autobiografiche di Luigi Calamatta, traduzione in francese da parte di Lina Calamatta, s.d.
J 36
121. s.d. [Post 1869]
Coro trionfale L’Esule di Roma di Donizetti con apposite parole scritte da Pietro Guglielmotti in lode del S. Luigi Calamatta esimio incisore, s.d.
J 97-99
122. s.d. [Post 1869]
Altra nota biografica manoscritta su Luigi Calamatta, redatta e firmata da De Sainte Vallière, s.d.
J 38
123. s.d. [Post
Curriculum vitae di Luigi Calamatta, manoscritto della figlia Lina Calamatta, s.d.
1869] 124. s.d.
[Post 1869]
Nota biografica manoscritta su Luigi Calamatta, redatta e firmata da Fréderic Deville, destinata ad essere inserita nel “Dictionnaire biographique”, s.d.
J 37
125. s.d. Lista di nomi con numeri affiancati per probabile sottoscrizione J 42 126. s.d. Elenco di nomi e date di artisti italiani del Rinascimento e del
Quattrocento tedesco
J 44
127. s.d. Minuta di lettera di Calamatta a …, con cenno ad un dipinto di Franck J 45 128. s.d. Note tecniche per l’incisione di una lastra che ha a soggetto una
“Madonna”
J 50
129. s.d. Note sull’arte fiamminga J 51
130. s.d. Note sulla “Scuola fiamminga” J 52
131. s.d. Giudizio sull’arte di Michelangelo J 53
132. s.d. Giudizio sui “popoli del freddo e quelli del caldo” J 54 133. s.d. Frase autografa di Calamatta sulla felicità J 55 134. s.d. Minuta di lettera di Calamatta a …, con descrizione del trattamento dei
fanghi termali
Non inv.
135. s.d. Conto della “Trattoria d’Oriente” Non