• Non ci sono risultati.

COSTO DELL'INTERVENTO PARTE D'IMPIANTO

COSTO ANNUO DELLE ESTERNALITA'

4 Analisi dei ricavi dell’impianto o dell’intervento

4.1 Prezzo di vendita dei prodott

4.1.2 Energia termica e frigorifera

Per queste produzioni energetiche non esiste un libero mercato di scambio e il loro prezzo unitario di vendita è in genere concordato tra fornitore ed utenza. Inoltre, poiché l’utenza è circoscritta ad un ristretto ambito locale, l’andamento temporale della domanda può essere notevolmente variabile e la sua previsione, quando possibile, richiede in genere un esame caso per caso. Quindi per queste produzioni risulta spesso difficile stabilire una correlazione tra andamento della domanda e prezzo unitario di vendita.

Pertanto, in relazione a tali produzioni energetiche, i programmi non prevedono alcuna ripartizione delle ore dell’anno in fasce orarie, secondo le quali differenziare i prezzi unitari di vendita. Qualora le produzioni fossero destinate prevalentemente al settore civile, si potrebbe pensare di differenziare i loro prezzi unitari, nel caso in cui la domanda presentasse un marcato andamento stagionale, fissando due diversi valori: uno per i mesi di alta domanda e uno per quelli di bassa domanda. Comunque, nella versione attuale, i programmi non prevedono questa eventualità.

4 . 1 . 2 . 1 D A T I R I C H I E S T I D A I P R O G R A M M I

Tutti i programmi richiedono, nel foglio “entr. cog”, il prezzo medio unitario di vendita dell’energia termica puvt (espresso in €/MWht) e dell’energia frigorifera puvf

(in €/MWhf). Il commento, presente nelle caselle colorate dove vanno inseriti questi dati, avverte che esse diventano rosse quando c’è o è prevista la relativa produzione e il valore non viene fornito o risulta inferiore al corrispondente prezzo minimo di riferimento, riporta- to sulla stessa riga.

I prezzi minimi di riferimento sono valutati dai programmi mediante alcuni dati che, per tale tipologia d’impianti, devono essere obbligatoriamente forniti dall’operatore.

Il prezzo di riferimento dell’energia termica prt è valutato in base:

ai dati forniti nel foglio “usc.” per il prezzo unitario d’acquisto e per il potere calorifico inferiore del gas naturale;

al rendimento medio annuo di esercizio della caldaia sostitutiva, per la produzione separata di questa energia, che dipende dalla sua potenza Ptcsnom(in kWt), il cui valore intero positivo deve essere fornito nel foglio “entr. cog”.

Il prezzo di riferimento dell’energia frigorifera prf , invece, è valutato sulla base:

 del prezzo di riferimento dell’energia termica;

del fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria fcEP, il cui valore (in tep/MWhe) deve essere fornito dall’operatore nel foglio “entr. cog”, tenendo conto di quanto stabilito dall’Autorità per l’Energia in [14], quando c’è produzione elettrica e/o frigorifera ceduta;

dell’indice di prestazione medio annuo εfm per un sistema di refrigerazione con- venzionale col quale si otterrebbe la stessa produzione frigorifera dell’impianto, il cui valore (in MWhf /MWhe), dipendente dalla zona climatica nella quale è ubicato e indipendente dalla sua taglia, è fissato dall’operatore nello stesso foglio, in accordo con [14].

85

4 . 1 . 2 . 2 C A L C O L I E S E G U I T I D A I P R O G R A M M I

Gli unici valori calcolati dai programmi nel foglio “entr. cog” sono quelli per i prezzi di riferimento relativi alla vendita di ciascuna produzione energetica.

Il prezzo minimo di riferimento per l’energia termica è calcolato con la seguente formula:

19)

TP tm 5 g g min t pua /pc 10 fc /η pr    (€/MWht) , dove: − puamin g (c€/Sm 3

) è il prezzo minimo d’acquisto del gas naturale valutato dai pro- grammi, come si vede nella Fig. 20 di pag. 51, e pari al più piccolo dei prezzi unitari forniti dall’operatore nel foglio “usc.”;

− pcg (kcal/Sm3) è il potere calorifico inferiore del gas, fornito dall’operatore come si è visto in 3.3.1;

− 5

10 è il coefficiente numerico che consente di avere il prezzo nell’unità indicata, tenuto conto che 1 tep equivale a 10 kcal; 7

− fcTP è il fattore di conversione da energia termica a energia primaria riportato in [14] e pari a 0,086 (tep/MWht);

− ηt m è il rendimento medio della caldaia sostitutiva o di riserva, con la quale si otterrebbe la stessa produzione termica ceduta alle utenze, il cui valore in funzione della potenza Pt csnom (in kWt) è dato, secondo [14], da:

20) ηtm  0,75370,03log10 Ptcsnom .

Il prezzo minimo di riferimento per l’energia frigorifera è calcolato con la seguente formula:

21) prf  prtfcEP/

εfmfcTP

(€/MWhf) , dove tutti i simboli sono noti.

In assenza di produzione termica ceduta alle utenze, la potenza Pt csnom , mediante la quale è calcolato prt , è quella che sarebbe richiesta per ottenere la stessa produzione frigorifera e/o la stessa quantità di sottoprodotto commerciale a partire dall’energia termica.

La prossima Fig. 42 mostra i valori richiesti e quelli calcolati dai programmi, nel foglio “entr. cog”, per ricavare i prezzi unitari di riferimento relativi alla vendita dell’energia termica e frigorifera; invece i valori utilizzati nel calcolo, forniti nel foglio “usc.”, sono quelli presenti in Fig. 20.

In questo esempio il valore di εfmè quello fissato per le zone climatiche più fredde (D, E e F), mentre il valore di fc , tendenzialmente decrescente nel tempo al crescere dell’effi-EP

86

potenza caldaia sostitutiva Pt cs nom 9.000 kWt

rend. term. medio annuo caldaia t m 0,872

indice prest. sist. frigorifero conv. f m 3,0 MWhf /MWhe

fattore conv. en. term.-en. primaria fcTP 0,086 tep/MWht

fattore conv. en. elettr.-en. primaria fcEP 0,207 tep/MWhe

rend. conv. en. termica-en.elettrica en 0,415 MWhe /MWht

indice equiv. en. termica-en. frigorif. ietf 1,245 MWhf /MWht

prezzo vendita energia termica puvt 33,50 €/MWht prezzo minimo di riferimento prt 23,66 €/MWht

prezzo vendita energia frigorifera puvf 29,50 €/MWhf prezzo minimo di riferimento prf 18,98 €/MWhf

Fig. 42 – Valori richiesti e calcolati per ottenere i prezzi minimi di riferimento nella vendita dell’energia termica e frigorifera

Si può notare che, mediante i fattori visti finora, i programmi calcolano pure il rendimento di trasformazione dell’energia termica in elettrica ηen e l’indice di equivalenza tra energia

termica e frigorifera ietf attualmente conseguibili mediante gli ordinari processi industriali

di conversione energetica.