COSTO DELL'INTERVENTO PARTE D'IMPIANTO
RICAVO ANNUO DA VENDITA CERTIFICATI BIANCH
Rispar. ricon. su consumi en. elet.
(tep)
Rispar. ricon. su consumi gas nat.
(tep) Certificati bianchi tipo I (tep) Certificati bianchi tipo II (tep) 11.627,38 3.630,48 11.627 3.630
Fig. 83 – Esempio di calcolo dei CB per un impianto di cogenerazione non CAR
Come si può verificare, per questa tipologia di impianti il risparmio riconosciuto sui consu- mi di energia elettrica risulta uguale alla somma dei risparmi riconosciuti alle produzioni frigorifera ed elettrica, presentati in Fig. 81.
La Fig. 84 mostra invece i valori ottenuti a partire dai dati di Fig. 79. Trattandosi di un im- pianto in regime di CAR, l’unico risparmio riconosciuto è quello sul gas naturale.
RICAVO ANNUO DA VENDITA CERTIFICATI BIANCHI
Rispar. ricon. su consumi en. elet.
(tep)
Rispar. ricon. su consumi gas nat.
(tep) Certificati bianchi tipo I (tep) Certificati bianchi tipo II (tep) 0,00 15.933,37 0 15.933
Fig. 84 – Esempio di calcolo dei CB per un impianto in regime di CAR
Nello stesso quadro e con le stesse modalità sono calcolati i risparmi riconosciuti per le variazioni delle produzioni nell’impianto, a seguito di un intervento di potenziamento rifacimento.
In Fig. 85 sono riportati i valori ottenuti dai dati di Fig. 80.
RICAVO ANNUO DA VENDITA CERTIFICATI BIANCHI
Rispar. ricon. su consumi en. elet.
(tep)
Rispar. ricon. su consumi gas nat.
(tep) Certificati bianchi tipo I (tep) Certificati bianchi tipo II (tep) 2.773,15 2.840,87 2.773 2.841
157
In questo caso il risparmio riconosciuto sui consumi di energia elettrica è inferiore al risparmio riconosciuto alla variazione della produzione elettrica, poiché da questa si sottrae il minor risparmio riconosciuto alla riduzione della produzione frigorifera.
Qualora l’impianto sia di produzione termica e/o frigorifera e non ottenga incentivi dal CT, sulla base dei dati forniti i programmi calcolano, anche in caso di intervento di potenziamento rifacimento, il suo indice di risparmio energetico RE, mentre il valore del- l’IRE è nullo. Se l’indice di risparmio calcolato risulta non inferiore al valore minimo fissato, i programmi valutano i risparmi riconosciuti per la produzione termica e/o frigori- fera assegnando a questi i relativi CB, rispettivamente di tipo II e I.
Quando poi l’impianto accede al CT, sappiamo da 4.2.2.1 che i programmi azzerano il numero di tutti i CB ad esso riconosciuti, essendo alternative le due incentivazioni.
158
4.5 Ricavi annuali
I ricavi annui per un impianto, anche dopo un intervento di riqualificazione, sono costituiti dalla vendita delle sue produzioni, nonché dei certificati verdi e/o bianchi eventualmente ottenuti da tali produzioni. Però i ricavi dai certificati sono presenti solo nel primo periodo d’esercizio dell’impianto o successivo all’intervento, dal momento che le incentivazioni spettano, come abbiamo visto, per un certo numero di anni iniziali o potreb- bero essere riconosciute a una produzione elettrica cumulata prefissata.
L’entità dei ricavi annuali è legata, oltre che alle produzioni dell’impianto in ciascun anno d’esercizio o alle sue variazioni dopo un intervento, anche all’andamento dei loro prezzi unitari di vendita e di quelli per i relativi certificati; tale andamento, per quanto detto in pre- cedenza, è determinato in genere da leggi di mercato.
Vedremo nel prossimo capitolo come tener conto della variabilità dei ricavi annui, facendo ipotesi semplificative sull’eventuale differenziazione delle produzioni, specie nei primi anni (dopo la costruzione o l’intervento) in cui l’impianto non funziona ancora a regime, oltre che sull’andamento dei prezzi unitari delle produzioni e dei certificati venduti durante la sua vita produttiva.
4.5.1 Calcoli eseguiti dai programmi
Per gli impianti di sola produzione elettrica, tutti i programmi calcolano nel foglio “entr.” le entrate annue dalla vendita dell’energia e degli eventuali certificati verdi associa- ti, o la loro variazione annua a seguito di un intervento di potenziamento rifacimento. I programmi valutazioni, qualora vengano forniti i prezzi unitari dell’energia nelle diverse fasce orarie e le produzioni mensili, dopo aver ripartite queste come si è già visto in 4.3.1.2, quantificano i ricavi, per fascia e complessivi, derivanti dalla vendita dell’energia in ogni periodo caratteristico dell’anno, nonché i ricavi annuali in ciascuna fascia e quello globale, senza considerare il coefficiente di variazione per la produzione.
I programmi calcolo, qualora vengano forniti i prezzi unitari e le produzioni mensili nelle diverse fasce orarie (o le loro variazioni in caso d’intervento di potenziamento rifacimento), quantificano i ricavi per fascia, in ogni mese e annuali, derivanti dalla vendita dell’energia, facendo intervenire i coefficienti di variazione della produzione elettrica in ciascuna fascia. Inoltre determinano i ricavi complessivi, mensili e annuali, come somma dei corrispondenti ricavi per fascia, quando i rispettivi coefficienti di variazione della produzione non sono tutti unitari; se invece i coefficienti di variazione per fascia non vengono forniti, i ricavi complessivi sono ottenuti moltiplicando la somma dei ricavi nelle fasce per il coefficiente globale di variazione della produzione.
159
La Fig. 86 riporta un esempio di calcolo, ottenuto dai programmi valutazioni, nel quale i dati sono quelli di Fig. 44 pag. 95 per i prezzi unitari e quelli di Fig. 51 pag. 113 e di Fig. 53 pag. 115 per la produzione elettrica.
Ricavo vend. En. elet. (103 €) Ricavo
globale (103 €) F1 F2 F3 0,0 0,0 0,9 0,9 13,7 2,0 1,2 16,8 0,0 0,0 1,2 1,2 97,5 14,0 8,7 120,2 137,3 19,7 12,3 169,3 336,7 48,2 30,2 415,1 325,3 59,3 30,5 415,1 0,0 0,0 5,4 5,4 67,8 20,3 7,2 95,3 0,0 0,0 7,2 7,2 471,1 159,5 51,8 682,5 15,6 6,5 1,8 23,9 0,0 0,0 8,0 8,0 435,9 198,6 65,7 700,2 451,8 188,3 53,4 693,5 190,6 64,5 21,0 276,1 0,0 0,0 6,2 6,2 217,8 65,2 23,1 306,2 238,0 52,7 23,3 313,9 176,4 32,5 16,6 225,4 0,0 0,0 0,9 0,9 64,2 9,2 5,8 79,1 9,7 1,4 0,9 12,0 0,0 0,0 0,6 0,6 20,9 3,0 1,9 25,8 0,0 0,0 1,0 1,0 6,1 0,9 0,5 7,6 3.276,4 945,7 387,2 4.609,3
Fig. 86 – Esempio di calcolo dei ricavi per fascia oraria e globali nei programmi valutazioni
La successiva Fig. 87 riporta un esempio, ottenuto dai programmi calcolo, nel quale i dati sono quelli di Fig. 45 pag. 96, per i prezzi di vendita, e quelli di Fig. 56 pag. 117, per la produzione elettrica mensile, i cui coefficienti di variazione sono assunti tutti unitari.
160
Ricavo Vendita Energia Elettrica Ricavo mensile F1 F2 F3 F4 103 € 103 € 103 € 103 € 103 € 117,9 16,2 0,0 12,4 146,5 145,8 20,0 0,0 12,6 178,4 357,3 49,0 0,0 30,8 437,1 417,2 80,8 0,0 44,0 542,0 500,0 161,9 0,0 60,3 722,2 479,1 208,2 0,0 77,2 764,5 479,5 191,1 0,0 54,5 725,2 433,5 131,7 0,0 51,3 616,6 252,6 53,5 0,0 23,8 329,9 187,1 33,0 0,0 16,9 237,0 68,1 9,3 0,0 6,8 84,2 39,1 5,4 0,0 5,0 49,5 3.477,3 960,1 0,0 395,7 4.833,0
Fig. 87 – Esempio di calcolo dei ricavi per fascia oraria e globali nei programmi calcolo
Tutti i programmi, nel quadro riepilogativo “Ricavo annuo da vendita energia elet- trica”, determinano poi il ricavo, che verrà utilizzato per le successive analisi economiche, in base al coefficiente di variazione (effettivo) della produzione o a quelli di variazione per fascia, se forniti. Il quadro riporta anche la produzione annua netta Een , come calcolata
in 4.3.1.2, e la lorda Eel , calcolata da Een in base al consumo percentuale degli ausiliari.
Il valore così ottenuto per Eel è utilizzato nella verifica di congruità, citata in quel sotto-
titolo, ed è automaticamente riportato nel foglio “val. imp” dei programmi valutazioni o “val. imp. var” dei programmi calcolo, nonchè nel foglio “usc.”.
Quanto al ricavo determinato in questo quadro, va evidenziato che, se è fornito il prezzo unico di vendita puve , si fa sempre riferimento ad esso, anche quando sono disponibili i prezzi differenziati per fasce. Inoltre, se l’impianto non è di sola produzione elettrica, tutti i valori presenti in questo quadro sono azzerati e il valore nullo per l’energia elettrica netta diventa rosso, segnalando che tale produzione non va fornita nel foglio “entr.”.
Ciò vale anche per un impianto di sola produzione elettrica sul quale viene fatto un inter- vento di efficienza energetica; in tal caso infatti la variazione della produzione va fornita, come già sappiamo da 4.3.3.1, nel foglio “entr. div”.
La Fig. 88 fa vedere i risultati ottenuti a partire dagli stessi dati di produzione della Fig. 86, quando il suo coefficiente di variazione sia unitario. Si può notare che in questo caso il ricavo annuo, da utilizzare per le analisi economiche, non coincide con quello in Fig. 86, poiché, oltre ai prezzi unitari di Fig. 44 pag. 95, è stato fornito un prezzo unico di vendita dell’energia pari a 68,00 €/MWh.
161
RICAVO ANNUO DA VENDITA