3. STUDIO DI SETTORE
3.2 FLC CGIL
3.2.3 FACEBOOK
https://www.facebook.com/flccgilfanpage Struttura della pagina
Ultimo aggiornamento: 29/05/2020
Figura 38 - la pagina Facebook
Categorizzata come “Sindacato” e “Scuola”, la pagina Facebook viene creata il 21 ottobre 2009 e conta 80.251 “mi piace”, 81.345 follower e 91 registrazioni.
@flccgilfanpage utilizza tab di default e call-to-action “Scopri di più” (pulsante aggiunto il 14 febbraio 2020) con landing page il sito web www.flcgil.it.
In Home è, inoltre, inserito un breve riassunto della storia del sindacato che può essere approfondito seguendo il link posto in calce.
La sezione Informazioni non è completa in tutte le sue parti, ma presenta solamente indirizzo, link a sito web, breve descrizione e policy della pagina alla voce Impressum.
POLICY DELLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Partecipazione, condivisione di idee e rispetto per la diversità di opinione sono valori integranti della CGIL e vorremmo che fossero rispecchiati anche su questa pagina.
Uno spazio di confronto, aperto a tutti, dove potete discutere liberamente delle iniziative e dei temi trattati, ma sempre nel rispetto dell’Organizzazione e delle Persone.
Vi informiamo che i commenti sono quindi monitorati e moderati per rispettare determinate policy di comportamento.
Al riguardo ci riserviamo di rimuovere o segnalare commenti che:
siano intimidatori o diffamanti;
siano caratterizzati da contenuti razzisti, xenofobi e sessisti;
rimandino a insulti e volgarità gratuite;
non siano pertinenti con la natura della pagina o della discussione;
promuovano attività illegali o azioni di spam Contenuti
Ultimo aggiornamento: 30/05/2020
La pagina Facebook FLC CGIL pubblica in media almeno un post al giorno.
57
All’interno dei contenuti testuali non è raro l’utilizzo di emoji per evidenziare il tema di cui si andrà a parlare e per mettere in risalto alcune parole chiave o link. Il tocco di laurea, per esempio, è utilizzato in tutti i post che parlano di università, il microscopio per parlare dei ricercatori…
La presenza di hashtag è sporadica, mentre i tag vengono correttamente utilizzati per dare credito o risalto alle notizie. Tipicamente sono menzionati membri delle istituzioni o pagine di progetti ministeriali, quando la notizia o la proposta li riguarda direttamente, e le pagine delle testate giornalistiche a cui vengono rilasciate interviste o i cui articoli sono stati inseriti all’interno della rassegna stampa del sindacato.
L’attività Facebook di FLC CGIL riprende il 2 gennaio 2020 dopo quattro giorni di stop per il Capodanno.
In un'unica giornata sono pubblicati quattro post contenenti link ad articoli di www.flcgil.it.
L’elevato numero di contenuti è dovuto al coincidere tra la data di pubblicazione dei bandi per Università e Ricerca e l’avvicinarsi dell’apertura delle iscrizioni per scuole di ogni ordine e grado.
In una sola giornata vengono così utilizzati i due format più frequenti; l’anteprima di un link con descrizione e un’immagine (solitamente grafica) accompagnata da descrizione completa di link.
In questo caso tali descrizioni sono brevi e coincise, ma altre volte potranno invece essere anche molto lunghe.
La condivisione di post è in generale molto più comune della pubblicazione a link di siti esterni.
58
Tra le pagine di cui sono stati condivisi contenuti figurano Ricercatori Determinati61, CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro62, FLC Cgil Cagliari63, Buona Memoria64 (pagina che ogni giorno condivide informazioni, fatti e date) …
L’obiettivo è qui sostenere battaglie altrui e condividere valori ed idee.
Il 9 gennaio troviamo il primo post contenente un hashtag, #Rassegnastampa, utilizzato per promuovere un articolo de La Repubblica trascritto sul sito www.flcgil.it. Tale hashtag sarà mantenuto per tutti i futuri post di questo tipo.
61 Facebook Inc., https://www.facebook.com/ricercatorideterminati/ (ultimo accesso: 17/06/2020)
62 Facebook Inc., https://www.facebook.com/CGILsindacato/ (ultimo accesso: 17/06/2020)
63 Facebook Inc., https://www.facebook.com/flc.cagliari (ultimo accesso: 17/06/2020)
64 Facebook Inc., https://www.facebook.com/buonamemorianews/ (ultimo accesso: 17/06/2020)
59
Nella stessa giornata, in corrispondenza dello sciopero dei ricercatori, la pagina adotta anche gli hashtag
#9gennaio e #1miliardoperluniversità. Entrambi sono utilizzati anche da realtà esterne al sindacato, ma, mentre #1miliardoperluniversità è sempre comunque sfruttato per rilanciare lo sciopero del 9 gennaio, il primo hashtag è, invece, tematico.
60
Analogamente il 25 e il 27 gennaio vengono pubblicati due post, uno dedicato ai 4 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni ed uno al Giorno della Memoria, contenenti hashtag legati ai due temi creati da altre pagine.
Con l’avvicinarsi del mese di febbraio i riferimenti a siti e pagine esterni crescono leggermente.
61 A febbraio vengono testati diversi approcci.
Il 4 febbraio è, per esempio, pubblicato il primo e unico post privo di immagine allegata65 per rispondere ad un articolo di Tecnica della Scuola66, mentre risale al 12 febbraio il primo video, la ripresa di una conferenza stampa (sottotitolata), caricato su Facebook. Quest’ultimo contenuto rappresenta anche uno dei post a registrare un maggior numero di interazioni.
65 Facebook Inc.,
https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fflccgilfanpage%2 Fposts%2F10160830162678647 (ultimo accesso: 17/06/2020)
66 Facebook Inc, https://www.facebook.com/tecnicadellascuola/ (ultimo accesso: 17/06/2020)
62
Altro format con cui si sperimenta è il post contenente gruppi di foto.
A partire dal mese di marzo il Coronavirus diventa tema centrale della comunicazione del sindacato e tra gli account di cui più vengono condivisi contenuti figura quello del Ministro Lucia Azzolina67. È in questa fase di forte incertezza che alcune notizie risultano particolarmente rilevanti per il pubblico generando un livello di interazione più alto del normale.
67 Facebook Inc., https://www.facebook.com/LuciaAzzolina82/ (ultimo accesso: 17/06/2020)
63
Il post che registra il maggior numero di reactions, commenti e condivisioni è però un video che, pubblicato il 17 aprile, riporta l’intervista rilasciata dal Segretario Sinopoli all’agenzia Dire.
Svariate sono le dirette Facebook ricondivise sulla pagina di FLC CGIL Nazionale in virtù della partecipazione di esponenti di spicco del sindacato.
La prima diretta della pagina è, tuttavia, pubblicata solo il 21 maggio.
64
Durante l’emergenza, all’interno del piano editoriale trovano comunque spazio anche alcuni post pubblicati per celebrare ricorrenze. In particolare, ampio spazio è dedicato all’8 marzo, al 25 aprile e al 1 maggio.
65