• Non ci sono risultati.

3. STUDIO DI SETTORE

3.10 ANIEF

3.10.2 FACEBOOK

162

Figura 88 - velocità di caricamento da mobile Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/

Mobile Friendly

Il sito web non è ottimizzato per dispositivi mobili: presenta testo troppo piccolo da leggere ed elementi selezionabili troppo vicini tra loro.

Fonte: http://search.google.com/test/mobile-friendly

163

Gli amministratori scelgono come call-to-action il tasto “Chiama ora” e, oltre alle tradizionali tab Informazioni, Eventi, Foto, Video, Community e Post, inseriscono la voce Wall Paper.

All’interno della sezione Informazioni l’accento è posto sulla mission e la storia del sindacato, i campi più dettagliati. Strutturato in punti, la mission illustra i cinque principali obiettivi perseguiti dall’organizzazione.

Sono quindi riportati sito web ed indirizzo mail accanto ad indirizzo della sede nazionale e numero di telefono.

Numerosi sono gli eventi organizzati tra webinar, assemblee sindacali online e in presenza, conferenze, sit-in… La sezione Informazioni dell’evento è sempre ben dettagliata e reca, accanto a immagine rappresentativa, orario ed indirizzo, una descrizione completa di che cosa attendersi. Qualora sia, inoltre, necessaria la prenotazione, è qui inserito anche il link da seguire.

Il numero di post interni alla discussione è però variabile e fortemente dipendente dal tipo di evento: per i convegni il sindacato condivide, per esempio, diverse foto.

L’evento che ha riscosso in assoluto il maggior successo, Anief Day: in diretta streaming il programma elettorale, è datato 16 aprile 2018 e conta 308 partecipanti.

La sezione Wall Paper non è al momento funzionante: cliccandovi sopra l’area centrale della pagina è sostituita dal messaggio di warning “Impossibile trovare l'indirizzo IP del server di app.rssgraffiti.com.”

Contenuti

Ultimo aggiornamento: 24/05/2020

La pagina Facebook ANIEF è caratterizzata da una frequenza di pubblicazione piuttosto sostenuta:

vengono mediamente pubblicati almeno due post al giorno.

Il contenuto indubbiamente più frequente è l’anteprima di link ad articoli di www.anief.org sempre accompagnata da una descrizione che è spesso il titolo, talvolta un passaggio dell’articolo stesso accompagnato da due o tre hashtag ad inquadrare il tema.

Questo tipo di post è talvolta seguito dalla condivisione o di articoli di terzi (oltre alle principali testate figurano anche e soprattutto Orizzonte Scuola, La Discussione, Leggo, Linkiesta, Tecnica della Scuola…) a suggellare l’opinione appena espressa o di interviste rilasciate sul tema da membri di spicco del sindacato. In entrambi i casi il post contiene sempre il tag dell’autore del contenuto.

La condivisione di contenuti altrui è, invece, limitata e riguarda principalmente post e dirette di Eurosofia140, di sedi locali del sindacato o del presidente141 e gli annunci di interviste da parte di giornalisti e testate a tiratura nazionale.

In generale il linguaggio utilizzato è abbastanza formale: nei post le emoji sono estremamente rare e comunque utilizzate solamente per dare risalto ad elementi come link, date e orari.

Il primo post del 2020 è anche uno dei contenuti che genera un più alto numero di interazioni. Si tratta, infatti, del link ad un articolo di Orizzonte Scuola che rilancia il comunicato in cui ANIEF si impegna a lavorare per un miglioramento del Decreto Milleproroghe.

Il post contiene non solo il tag alla pagina di Orizzonte scuola, ma fa anche uso di hashtag.

140 Facebook Inc., https://www.facebook.com/SegreteriaEurosofia (ultimo accesso: 19/06/2020)

141 Facebook Inc.,

https://www.facebook.com/marcello.pacifico.9?__tn__=lCH-R&eid=ARACmCtlql- gOQqfDZLcAaO6JZJQ5eQhm2Sx53f_sG27swC6gdfHmO-lB3JWmS3bgaDt-oXX2i907bg7&hc_ref=ARSOY-qMnu7HWSiYU7SKFgr-YiczNRIB8ESAiKMEa79hZ7ulXYociD1amk-ssJqVrGs&ref=nf_target (ultimo accesso: 19/06/2020)

164

Il 2 gennaio vengono poi pubblicati altri due articoli dal sito web www.anief.org. In questa fase il link è accompagnato da descrizione.

Lo schema utilizzato il 2 gennaio è anche lo stesso che è possibile ritrovare il giorno seguente: il 3 gennaio sono pubblicati un link ad un articolo di Orizzonte Scuola e due link interni (ad un articolo e alla rassegna stampa delle ultime 24 ore).

La prima deviazione dallo standard si ha l’8 gennaio, data in cui viene condiviso un’intervista del Presidente pacifico a Teleborsa e resa disponibile da questi ultimi su YouTube.

165

Il 9 gennaio, dopo tre link a notizie presenti sul sito, viene prima pubblicizzato un evento previsto per il 15 gennaio e quindi ripubblicato come reminder l’evento Seminario ANIEF sul Decreto Scuola -Torino.

I due eventi utilizzano, tuttavia, la stessa fotografia, un’immagine di repertorio, generando un po’ di confusione ad una prima e distratta osservazione.

Al termine dell’incontro Seminario ANIEF sul Decreto Scuola -Torino (e dopo la pubblicazione di un altro link a YouTube e un collegamento a www.anief.org) la pagina ricondivide un post di ANIEF Torino142 di ringraziamento in cui sono raccolte una serie di fotografie dell’evento.

142 Facebook Inc., https://www.facebook.com/anieftorino (ultimo accesso: 19/06/2020)

166

Pubblicare un contenuto e ricordare un evento previsto per il giorno stesso sarà una pratica che verrà comunque ampiamente riutilizzata.

La creazione di un evento non ha, invece, una cadenza costante.

Un altro format inedito è la pubblicazione di link a Vimeo inaugurato il 25 gennaio. In questo caso, il link al video, un intervento radiofonico del presidente, è accompagnato da una breve descrizione e dal tag al profilo di Marcello Pacifico.

Il 25 febbraio la pagina Facebook ANIEF pubblica, invece, una notizia de Il Messaggero utilizzando un insolito approccio: l’articolo, in cui il nome ANIEF è stato evidenziato, è riportato sottoforma di screenshot.

167

Risale poi al 28 febbraio il primo (e unico) post privo di allegati (link, immagini, video), un testo virgolettato del presidente del sindacato.

Il semplice testo è utilizzato anche il 19 marzo per annunciare l’intenzione di inviare proposte di emendamento al Governo e richiedere ai “fan” di esprimere le proprie idee scrivendo a [email protected].

Il post che riscuoterà in assoluto più successo, in virtù anche della sua sponsorizzazione, è il link ad una petizione di www.change.org pubblicato il 6 aprile.

168

Con il mese di maggio ANIEF Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori inizia quindi a pubblicare anche alcune locandine con grafiche ricche di testo per promuovere assemblee e webinar e alcune immagini da archivi fotografici ad accompagnare link.

In generale, è poi possibile un utilizzo frequente, ma non costante di lnx.italiastampa.it per la condivisione di audio.

Documenti correlati