3. STUDIO DI SETTORE
3.4 SNALS
3.4.1 SITO WEB
https://www.snals.it/
Architettura delle informazioni Ultimo aggiornamento: 14/03/2020
Figura 44 - l'homepage del sito web
Il menu principale del sito Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola si compone di sette voci più il campo per la ricerca:
• Home
• Sindacato
• Primo Piano
• Agenda Scuola
• Stampa
• Notizie Utili
• Siti Utili
Anche in questo caso, l’homepage del sito web è divisa in tre colonne.
A sinistra troviamo due menu navigabili: le ultime notizie riassunte con un titolo ed un elenco di argomenti trattati ed un elenco cliccabile dei servizi offerti dal sindacato.
Di seguito un’immagine è utilizzata per permettere l’accesso alle notizie dedicate a docenti universitari e personale tecnico amministrativo, mentre un banner permette l’acquisto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016-2018.
L’immagine di una manifestazione SNALS di fronte alla Farnesina e con grafica giustapposta riporta, invece, ad un’area dedicata alle scuole italiane all’estero. Una scelta analoga è stata fatta per il mondo della ricerca, le scuole di alta formazione artistica e le scuole non statali.
84
Alla voce Community è invece possibile seguire una serie di collegamenti; all’app store, all’archivio, alla newsletter ed ai canali social Twitter, Facebook e YouTube.
La colonna centrale è poi dedicata alle posizioni assunte dal sindacato in ordine di tempo: ciascuna di esse è espressa, in un box, attraverso un’immagine rappresentativa, un titolo, un breve riassunto e le categorie di argomenti del comunicato.
Un banner rosso riporta all’editoriale pubblicato il 21/02/2020.
La parte finale della sezione centrale presenta quindi due colonne più piccole; una per la rassegna stampa ed una per le interviste.
La colonna di destra, infine, riporta innanzitutto un box per l’accesso (che richiede un nickname ed una password) e la registrazione all’area utenti. Per chi non avesse ancora un account, un link riporta alla sezione sui vantaggi a cui questo tipo di account dà diritto.
Di seguito una call to action invita a scaricare l’applicazione, un box riporta i temi in evidenza, una grafica vettoriale riporta l’utente alla sezione Ufficio legale ed un’altra al Centro di assistenza fiscale.
È qui infine presente una videogallery.
La parte inferiore dell’homepage perde la suddivisione in colonne per presentare al visitatore riviste e giornali.
La pagina di atterraggio a cui si arriva cliccando su “sindacato” è in realtà piuttosto anonima: organizzata su due colonne, contiene una serie di articoli e sotto-sezioni.
In colonna sono riportate, una sotto l’altra, le sinossi (precedute da un titolo ed un elenco di argomenti trattati) di:
• Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231: questa area del sito presenta un titolo, un elenco di argomenti trattati, informazioni sulle date di approvazione del modello ed un link al quale è possibile scaricare un documento PDF.
Viene, inoltre, data possibilità di condividere su Facebook, Twitter, LinkedIn, Email, Pinterest, Gmail, Tumblr, OKNotizie, Google Bookmark e di stampare la suddetta pagina web.
Figura 45 - la sezione dedicata al modello di organizzazione
• Regolamento contabile: la voce Regolamento contabile rimanda al verbale di approvazione del regolamento, questa volta inserito come testo, e non come link ad un documento. Anche in questo caso sono presentate all’utente le stesso opzioni di condivisione rintracciate in Modello di organizzazione e gestione.
85
• Regolamento elettorale XI Congresso Snals Confsal: si riscontra qui la terza diversa modalità di presentare un documento.
Dopo titolo, tag di argomento e sottotitolo, vengono riportati un link e subito sotto una anteprima del retro di copertina del testo; l’immagine, cliccabile, rimanda quindi ad un documento PDF, pubblicato su Calameo, costituito da pagine affiancate e che può essere sfogliato proprio come un libro.
Subito sotto l’immagine una call to action invita il visitatore a navigare tra altre pubblicazioni.
• Regolamento Statuario: la sotto-sezione è analoga a Modello di organizzazione e gestione. È, tuttavia, presente un bug; il link al PDF non è infatti attivo.
Seguono i paragrafi dedicati a Storia, Statuto, Regolamenti, Modello di Organizzazione e Controllo.
La storia del sindacato è presentata in una sezione dedicata composta da un testo piuttosto lungo e suddiviso solo parzialmente in paragrafi (SNALS - Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola,
"IL CONGRESSO COSTITUENTE", LO SNALS OGGI).
Statuto e Regolamento contabile rimandano invece a due lunghissimi testi inseriti, questa volta, all’interno di un’apposita sezione del sito.
Regolamento elettorale XI Congresso Sals Confasal e Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 sono invece rimandi alle aree già prima descritte.
Questo fa quindi sì che alcune informazioni risultino duplicate, contribuendo ad una certa confusione dell’utente.
L’area del sito dedicata al sindacato presenta, inoltre, un suo proprio secondo livello di menu le cui voci (Storia, Statuto, Regolamenti, Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, Struttura Nazionale, Struttura Territoriale) risultano però poco visibili: sono infatti stati utilizzati caratteri di dimensioni abbastanza ridotte e color grigio scuro su una base grigio leggermente più chiaro.
Le prime quattro voci rimandano ad altrettante pagine costituite dalla data di ultimo aggiornamento, un titolo cliccabile (e che rimanda alle sotto-sezioni già descritte), i tag degli argomenti trattati e tre righe di descrizione.
Struttura nazionale sfrutta invece una sorta di “hamburger menu”.
Figura 46 - la presentazione delle sedi
Sede nazionale presenta per prima cosa l’indirizzo della sede di Roma a cui seguono i recapiti telefonici sia dell’ufficio generale sia del Settore Estero.
86
Sono quindi riportate fotografie e nomi del Segretario Generale della sede di Taranto, del Segretario Generale Vicario di Catania, del Segretario Amministrativo di Matera e dei membri di Segreteria delle sedi di Roma, Milano, Matera e Napoli.
Direzione nazionale, Consiglio nazionale, Collegio sindaci revisori e Collegio dei probiviri sono, invece, due elenchi in colonne di cognomi e nomi divisi per città.
L’ultima voce, Consulte di settore, riporta infine, divisi per settore (Settore Alta Formazione Artistica e Musicale, Settore Dirigenti scolastici, Intersettore Pensionati, Settore Ricerca e Sperimentazione, Intersettore Formazione professionale, Intersettore Esteri, Intersettore Scuole paritarie, Settore Primario, Settore Amministrativo Tecnico Ausiliario, Settore Università Docenti) nomi e città di coordinatori e membri della consulta.
Struttura Territoriale è, invece, l’area dedicata alle sedi regionali di Snals Confsal.
Figura 47 - la presentazione di una sede
Primo Piano raccoglie le sinossi degli ultimi articoli in materia di Posizioni del sindacato, Ultime notizie, Interviste, Ufficio legale, Privacy. Anche in questo caso compare un sottomenu con stesse caratteristiche della sezione Sindacato.
Agenda Scuola è accessibile solo ai membri del sindacato e per questa ragione una call to action invita ad iscriversi, mentre Stampa, che è la prima delle sezioni che incontriamo a presentare immagini, raccoglie foto, titolo e descrizione degli articoli più recenti e più recenti per categoria: Editoriale e Rassegna stampa.
Siti utili contiene infine i link ad ARAN – Agenzia, Confsal Segreteria Generale e MIUR - Min.
Istruzione Università e Ricerca.
Usabilità
Il sito del Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola presenta non pochi problemi di usabilità;
in primis caratteri molto piccoli.
La non adattabilità dell’interfaccia a dispositivi mobili, di cui si discuterà più avanti, crea inoltre enormi difficoltà di navigazione.
Ulteriori criticità sono legate a dimensioni, colore e posizione dei menu secondari, poco visibili, e alla duplicazione di alcune informazioni che creano confusione nell’utente.
87 Rapidità di caricamento
Versione desktop: anche in questo caso, l’analisi di caricamento ottiene un punteggio piuttosto basso (39/100).
Figura 48 - velocità di caricamento da desktop Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
Versione mobile: il sito ottiene un punteggio di 24/100 nell’analisi della rapidità di caricamento da mobile.
Figura 49 - velocità di caricamento da mobile Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
Mobile Friendly
La pagina non risulta ottimizzata per i dispositivi mobili. In particolare, sono stati riscontrati:
• Elementi selezionabili troppo vicini tra loro;
• Contenuti più grandi rispetto allo schermo;
• Testo troppo piccolo da leggere;
• Area visibile non impostata (mancata definizione di una viewport per il ridimensionamento della finestra).
Fonte: http://search.google.com/test/mobile-friendly
88