3. STUDIO DI SETTORE
3.6 UNICOBAS
3.6.1 SITO WEB
http://www.unicobas.org/
Architettura delle informazioni Ultimo aggiornamento: 23/03/2020
112 Vimeo, LLC, https://vimeo.com/channels/644600 (ultimo accesso: 18/06/2020)
113 Vimeo, LLC, https://vimeo.com/channels/cobas (ultimo accesso: 18/06/2020)
106
Figura 58 - il sito web
Il sito della Confederazione Intercategoriale di Base appare a prima vista piuttosto scarno. Si nota, inoltre, una disposizione degli elementi nello spazio abbastanza inusuale: un menu, per esempio, si trova al di sopra della testata del sito stesso e dove ci si aspetterebbe un menu viene, invece, inserita la possibilità di cambiare le dimensioni del font.
Le voci attraverso cui è possibile navigare il sito sono:
• Chi Siamo
• Sentenze
• Piattaforma
• Rsu
• Normativa
• Sicurezza
• Rassegna Stampa
• Proposte di Legge
L’homepage del sito è, anche in questo, organizzata in colonne: una, più stretta, a sinistra e quella principale di dimensioni doppie.
La prima colonna a sinistra contiene come primo elemento l’immagine della copertina di un libro, La scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese di Stefano D'Errico, che può essere acquistato anche con la carta del docente.
Di seguito sono riportati (in un layout che sovrappone leggermente gli elementi) una lunga serie di articoli intervallati da un “menu principale”, diverso però da quello che occupa la posizione del menu principale, ed un ulteriore menu La scuola in rete (Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di 1° grado, Scuola secondaria di 2° grado, ATA, ATA ex EELL, Precari, Studenti, Formazione professionale, Università).
Il menu principale si compone di una serie di voci accompagnate da icone:
• Home
• Contattaci
• Iscriviti
• Unicobas informa
107
• Le nostre riviste
• Foto
• Video
• Cib unicobas – canale youtube
• La Scuola Distrutta
• Professionalità docente
• In evidenza
• Lavoro & Previdenza
• Intercategoriale
• Internazionale
• Ass. cult. l’Altrascuola
• Osservatorio Nazionale Permanente sulle Scuole Paritarie
La colonna centrale ospita in alto una gallery (che può essere ingrandita al clic) e subito sotto una serie di articoli distribuiti su quarantuno pagine. Come già accadeva per la colonna di sinistra, per ciascun articolo sono inseriti un titolo, un’immagine opzionale ed una breve introduzione.
Le news possono essere talvolta molto lunghi e per ognuno all’utente viene data la possibilità di condivisione su Facebook e Twitter. Talvolta in calce ad essi è presente una bibliografia.
Anche le altre sezioni del sito vengono divise in due colonne, di cui quella a sinistra identica a quella presente in homepage.
Chi siamo si compone di una tabella di link ad articoli ed iniziative in qualche modo esplicative di ciò che il sindacato rappresenta (PER IL RUOLO UNICO DOCENTE ED IL RISPETTO DELLA FUNZIONE PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI, BREVE PRESENTAZIONE DELLA CIB-UNICOBAS, LA SINISTRA E LA PICCOLA STORIA IGNOBILE DELLA (DEFUNTA) DEMOCRAZIA SINDACALE, CONTRO LA REGIONALIZZAZIONE DELL'ISTRUZIONE E DELLE SCUOLE, …).
La colonna centrale dell’area dedicata alle sentenze è nuovamente inaugurata da una gallery, mentre le sentenze vere e proprie sono raggruppate in una tabella di cui si può scegliere il numero di righe da visualizzare e che mostra titolo e numero di visite ricevuto.
Al momento in tabella risultano, però, inserite solo due sentenze: Contro la dittatura sindacale e il monopolio di indire assemblee da parte di CGIL, CISL, UIL, SNALS e GILDA, Permessi – Il Tribunale di Sciacca condanna un dirigente che chiedeva al docente documentazione non dovuta.
Sono quindi presenti link a due sottocategorie: legittimità delle decurtazioni economiche sui periodi di malattia (un articolo) e Diritto d'assemblea (un articolo).
Anche le sezioni Piattaforma e RSU si compongono di tabelle di cui è possibile selezionare il numero di colonne e di cui di seguito riportiamo uno screenshot.
108
Figura 59 - una delle tebelle presenti sul sito
L’area dedicata alle normative è composta ad un elenco cliccabile di date: per ogni anno dal 1990 al 2014 e per il 2017 è linkato un articolo, mentre per il 2018 e alla voce Aspettative, ferie, ecc… gli articoli correlati sono due.
Sicurezza si compone di un vero e proprio articolo, preceduto da un titolo, una categoria ed una data di pubblicazione e un link per scaricare il nuovo modulo permesso RLS.
Rassegna stampa è ancora una volta costituita da una tabella contenente nella prima colonna la data a cui la rassegna stampa fa riferimento e nella seconda il numero di visite alla pagina. Anche in questo caso è presente una sottocategoria, 2014. La singola rassegna stampa si compone di una serie di immagini di articoli che possono essere ingranditi cliccandovi sopra.
Cliccando, invece, sulla sottocategoria, compare una nuova tabella che divide l’accesso alla rassegna stampa del 2014.
Proposte di legge, infine, contiene una serie di link accompagnati da descrizione.
Analizziamo ora le voci del menu principale.
Contattaci rimanda ad una pagina che riporta innanzitutto il link ai contatti della sede nazionale seguito da un numero di telefono e la città in cui ha sede, Roma, in una tabella di una riga.
Di seguito alla voce Sottocategoria sono indicati, uno dopo l’altro, i nomi cliccabili delle regioni in cui Unicobas ha almeno una sede. La pagina dedicata alla singola regione si compone di una tabella con una colonna per ciascuna delle seguenti proprietà: nome della sede, ruolo, telefono, città.
109
Figura 60 - pagina di presentazione delle sedi
L’iscrizione al sindacato può avvenire solamente tramite la compilazione e l’invio di un apposito modulo scaricabile alla voce Iscrizione del menu principale. Questo è, inoltre, preceduto da una spiegazione del perché l’utente dovrebbe aderire al sindacato.
Unicobas informa raccoglie in tabella i link a tutti gli articoli fin qui pubblicati e, alla voce Sottocategoria, i link a comunicati stampa e proposte di legge.
Cliccando, invece, su Le nostre riviste si viene rimandati ad una pagina in cui all’utente è richiesto di scegliere tra Giornale Unicobas e Unicobas Notizie. In entrambi i casi, i link alle diverse edizioni sono riportati all’interno di una tabella.
La pagina relativa al singolo numero presenta un’immagine, l’anteprima della copertina, il titolo della rivista seguito dal numero e l’anno, una categoria, il numero di visite alla pagina, una descrizione e link per poterne scaricare il PDF.
All’interno della sezione nel menu laterale compaiono due sotto-voci, Giornale Unicobas e Unicobas Livorno (questa seconda voce corrisponde ad Unicobas Notizie).
Il metodo di presentare i contenuti attraverso link inseriti in una tabella è utilizzato anche per fotografie e video.
Il collegamento a YouTube è, invece, diretto.
La Scuola Distrutta è una sezione che raccoglie (nuovamente in tabella) link ad articoli, foto, video relativi la presentazione del sopracitato libro.
Professionalità docente presenta tre sotto-voci: Dibattito, Per l’Ordine professionale, Convegni. La sezione a cui si accede è nuovamente costituita da una tabella con link ed una serie di sottocategorie cliccabili. Queste, pur coincidendo con le sotto-voci di menu, aggiungono no invalsi.
In evidenza presenta un solo link ad articolo, In difesa della scuola pubblica e per la libertà sindacale, e NO D.L. RENZI-GIANNINI come sottocategoria. Nel menu principale abbiamo però tre sotto-voci:
NO ai tagli della scuola pubblica, NO ai test INVALSI, NO D.L. RENZI-GIANNINI.
Lavoro & Previdenza si articola in tre sotto-voci: Pensioni, TFS/TFR e Fondo Espero. La prima e l’ultima di queste sotto-sezioni si presentano come tabelle di link (mentre la voce TFS/TFR risulta vuota). Tale struttura non è, invece, mantenuta nella pagina a cui si accede cliccando sulla voce principale di menu.
La landing page principale si compone, infatti, di due articoli (ciascuno dei quali presenta un titolo cliccabile, una categoria, la data di pubblicazione, il numero di visite, un riassunto ed un invito a completare la lettura dello stesso) e la sotto-categoria con il link alla sezione Pensioni (con conteggio articoli uguale a sette).
110
Intercategoriale ed Internazionale sono nuovamente costituiti da tabelle di link, mentre Ass. Culturale L’Altrascuola e Osservatorio Nazionale Permanente sulle scuole paritarie sono link a siti esterni.
Usabilità
Il sito analizzato presenta una serie di problematiche, a partire dallo strano posizionamento degli elementi.
Trovare il menu principale all’interno dell’homepage presuppone, per esempio, che l’utente scorra la pagina e presti attenzione ad un’area, quella a sinistra, che normalmente ha poca rilevanza.
Le informazioni sono poi molto spesso presentate in modo non consistente: talvolta gli articoli sono raggruppati e resi disponibili all’utente in un elenco di descrizioni cliccabili, a volte in una tabella contenente link, …
Interessante, invece, è la possibilità data all’utente di ingrandire i caratteri degli articoli presenti sul sito.
Rapidità di caricamento
Versione desktop: unicobas.org/ ottiene un punteggio di 56/100 nell’analisi della rapidità di caricamento.
Figura 61 - velocità di caricamento da desktop Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
Versione mobile: il sito ottiene solamente 29/100.
Figura 62 - velocità di caricamento da mobile Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
111 Mobile Friendly
Il sito web della Confederazione Intercategoriale di base risulta ottimizzato per dispositivi mobili.
Fonte: http://search.google.com/test/mobile-friendly