• Non ci sono risultati.

3. STUDIO DI SETTORE

3.6 UNICOBAS

3.6.2 FACEBOOK

111 Mobile Friendly

Il sito web della Confederazione Intercategoriale di base risulta ottimizzato per dispositivi mobili.

Fonte: http://search.google.com/test/mobile-friendly

112

Figura 64 - il post fissato in alto nella pagina

Oltre alle tab più tradizionali possiamo trovare Note, Servizi e Gruppi.

Categorizzata come “Sindacato” e “Scuola”, la pagina presenta una sezione Informazioni tra le più curate (indirizzo, data di fondazione, mission, informazioni, impressum...). Tuttavia, non è qui riportato il collegamento a YouTube.

Nella sezione Foto possiamo osservare un corretto utilizzo degli album per radunare fotografie e grafiche secondo argomento. In particolare, accanto a “Foto del diario”, troviamo:

• RASSEGNA STAMPA;

• CONVEGNI UNICOBAS, FOTO + LINK VIDEO;

• GIORNALE NAZIONALE DELL’UNICOBAS.

Moltissime sono le note create negli anni, soprattutto a cavallo del 2016: dal 2017 al 2020 vengono, invece, prodotte non più di due note all’anno che ricevono per altro una risposta tiepida.

Tra il 2015 e il 2020 Unicobas Scuola & Università crea poi 11 eventi legati a manifestazioni e convegni:

illustrati da un’immagine rappresentativa ed una descrizione dettagliata, questi sono tutti caratterizzati da un grande sforzo volto a mantenere attiva la discussione.

La sezione Servizi presenta al momento una sola voce, “Consulenza sindacale”, che di per sé non aggiunge molte informazioni.

113

Figura 65 - la sezione "Servizi"

Alla pagina Facebook sono quindi legati diversi gruppi:

• UNICOBAS SCUOLA COSENZA COORDINATORE PROF VINCENZO DE CARO. (gruppo privato di 725 membri)114

• LEGGI ELETTORALI E DEMOCRAZIA SINDACALE (gruppo pubblico con 207 membri)115: il gruppo è moderato da Stefano d’Errico, Alessandra Fantuzzi e Unicobas Scuola & Università.

La frequenza di pubblicazione di contenuti non è costante: è piuttosto alta, con una media di un post al giorno, nel mese di maggio, ma si aggira intorno ad un post a settimana nei mesi precedenti ad aprile.

• Unicobas Avellino Benevento (gruppo pubblico di 63 membri)116: il gruppo è moderato da Stefano d’Errico, Pasquale Anzalone e Unicoba Scuola & Università.

Anche se la frequenza di pubblicazione non è costante, non si registrano lunghi periodi di inattività. Il profilo che più di tutti (e quasi in maniera esclusiva) tiene attivo il gruppo è proprio quello di Stefano d’Errico.

• Precari Unicobas Movimento Autogestito (gruppo pubblico con 104 membri)117: anche in questo caso la gestione del gruppo è affidata a Stefano d’Errico e la pagina di Unicobas.

I contenuti pubblicati sono spesso gli stessi trovati negli altri gruppi, ma la frequenza di pubblicazione è qui leggermente inferiore con circa un post a settimana.

• FREE for FREE'S . Libertà Come Organizzazione. (gruppo pubblico di 252 membri)118: cambiano qui amministratori e moderatori del gruppo, ma ancora una volta la pubblicazione di post è affidata a Stefano d’Errico.

Contenuti

Ultimo aggiornamento: 29/05/2020

@UnicobasScuolaUniversit pubblica un numero variabile di contenuti al giorno circa ogni 2 giorni.

114 Facebook Inc., https://www.facebook.com/groups/2051622898199639/ (ultimo accesso: 18/06/2020)

115 Facebook Inc., https://www.facebook.com/groups/698090663574912/ (ultimo accesso: 18/06/2020)

116 Facebook Inc., https://www.facebook.com/groups/363505350372463/ (ultimo accesso: 18/06/2020)

117 Facebook Inc., https://www.facebook.com/groups/219296044918655/ (ultimo accesso: 18/06/2020)

118 Facebook Inc., https://www.facebook.com/groups/freefrees/ (ultimo accesso: 18/06/2020)

114

Il tono e il linguaggio utilizzati variano a seconda della tipologia di post.

Il primo post del 2020 è, come spesso accade, un messaggio di auguri per l’inizio del nuovo anno composto da sola grafica. L’immagine viene semplicemente caricate nell’album RASSEGNA STAMPA e forse per questo ottiene un solo “mi piace” e nessun altro tipo di interazione.

L’attività social riprende in modo regolare solo l’11 gennaio, data in cui la pagina condivide un post di Stefano d’Errico119 per promuovere un evento. A questo è quindi affiancato un testo che oltre a ricordare l’appuntamento dà dettaglio del programma.

Non sono qui presenti né hashtag né emoji.

Il 15 gennaio la pagina condivide dunque un altro contenuto dello stesso account che, composto solamente da grafica, dà notizia della riunione generale RSU e iscritti di Roma. Al post non è qui aggiunto alcun commento.

La condivisione di contenuti dall’account di Stefano d’Errico diventerà d’ora in poi una costante.

Il 21 gennaio possiamo quindi osservare un’altra tipologia di post che, in assenza di notizie o contenuti interessanti, verrà spesso utilizzata per garantire che l’attività social della pagina comunque risulti continuativa. In questa occasione la pagina aggiunge 8 foto all’album RASSEGNA STAMPA corredando l’azione con una serie di link alle sezioni del sito dedicate.

119 Facebook Inc., https://www.facebook.com/stefano.derrico.773 (ultimo accesso: 18/06/2020)

115

Si tratta di una tipologia di post che otterrà in generale sempre buoni risultati e lo stesso approccio verrà quindi utilizzato con le fotografie dei convegni.

Altri format ricorrenti sono presentati il 24 gennaio, data in cui la pagina pubblica il link (con anteprima) ad un articolo di Tecnica della scuola corredandolo con un lungo testo e il link ad un’intervista caricata sul canale YouTube di Unicobas.

116

La condivisione di articoli di terzi non sarà, tuttavia, sempre accompagnata da un punto di vista e il suo screenshot sarà inserito all’interno di RASSEGNA STAMPA quando parli direttamente del sindacato.

Tra i link ai siti esterni compare il 15 febbraio anche quello a www.flcgil.it, corredato da un lunghissimo testo esplicativo delle ragioni dello sciopero indetto con CGIL, CISL, UIL e GILDA.

Il “caps lock” verrà di qui in avanti utilizzato molto più spesso, soprattutto per identificare il titolo e il tema principale del post.

La pagina Facebook Unicobas è una delle poche a ribattere con costanza e fornire un feedback ad ogni commento negativo.

Talvolta per rispondere a critiche particolarmente dure o complesse, il sindacato vi dedica un post; è il caso di quanto avvenuto il 10 marzo.

117

Alla risposta è qui affiancata la condivisione di un vecchio post che illustrava il progetto sindacale di Unicobas.

Il 13 marzo viene, per la prima volta, condiviso un contenuto di un account diverso da Stefano d’Errico:

si tratta di una diretta di Marco Monzù Rossello120 in SCUOLA: Il gruppo accoglie tutti i Docenti, Personale ATA, Tecnici, Educat. Il testo di accompagnamento è in questo caso molto aggressivo e interamente scritto in caratteri maiuscoli.

120 Facebook Inc., https://www.facebook.com/people/Marco-Monz%C3%B9-Rossello/1118651233 (ultimo accesso: 18/06/2020)

118

A partire da aprile il tono dei post diventa via via sempre più aggressivo e critico, come si può osservare già dal titolo della nota pubblicata il 2 aprile e dalla condivisione di disegni satirici originariamente pubblicati da Stefano d’Errico.

Con il mese di maggio, infine, la pagina inizia anche a programmare alcuni video in diretta promossi attraverso numerosi post.

119

In questa fase gli orari di pubblicazione sono talvolta molto strani; possiamo trovare post pubblicati in piena notte, all’una e mezza di notte o alle 3 del mattino…

È quello che accade, per esempio, il 17 maggio per annunciare con una grafica il countdown ai 30 anni del sindacato.

La stessa immagine sarà riproposta 3 giorni dopo e quindi inserita, insieme ad alcune foto di manifestazioni, in una GIF animata il 23 maggio, giorno della vigilia.

L’anniversario è celebrato condividendo un post della pagina Facebook Unicobas121.

Documenti correlati