• Non ci sono risultati.

3. STUDIO DI SETTORE

3.11 SNADIR

3.11.1 SITO WEB

https://www.snadir.it/default.aspx Architettura delle informazioni Ultimo aggiornamento: 30/03/2020

Figura 91 - il sito web

Quando si effettua la ricerca www.snadir.it, l’homepage del sito web è inaugurata da una animazione che, a partire da un rettangolo azzurro che si apre a metà, mostra l’immagine di una riunione con payoff

144 Vimeo, https://vimeo.com/groups/578841 (ultimo accesso: 19/06/2020)

145 Vimeo, https://vimeo.com/groups/578839 (ultimo accesso: 19/06/2020)

146 Vimeo, https://vimeo.com/groups/491091 (ultimo accesso: 19/06/2020)

147 Vimeo, https://vimeo.com/groups/393313 (ultimo accesso: 19/06/2020)

148 Vimeo, https://vimeo.com/groups/298853 (ultimo accesso: 19/06/2020)

149 Vimeo, https://vimeo.com/groups/133321 (ultimo accesso: 19/06/2020)

172

sovrapposto ed un pulsante che invita a prendere visione della sezione del sito dedicata alla storia del sindacato.

Il sito SNADIR presenta un solo livello di menu, contenente:

• Logo che rimanda all’homepage

• Chi Siamo

• Contatti

• Le Regioni

• Archivio

• Collegamenti ai social network (Instagram, YouTube, Twitter e Facebook)

• Pulsante per il login

L’homepage del sito, dopo l’immagine di cui già abbiamo parlato, mostra all’utente una serie di dati; il numero di iscritti, gli utenti attualmente online e il numero di sedi in Italia. Ciascun numero è preceduto da un’icona e presenta sotto di sé un’immagine (una rivista sotto il numero di iscritti, una grafica promozionale del blog SNADIR sotto il numero di utenti attualmente online ed un’infografica che invita all’iscrizione sotto il numero di sedi).

A seguire un’area a sfondo grigio ed articolata su tre colonne riporta le news in primo piano. Ciascuna notizia è contenuta in un box a sfondo bianco e si compone di un’immagine cliccabile, un titolo, una descrizione ed una data.

L’area immediatamente successiva è dedicata agli ultimi articoli e si compone di una sola colonna popolata da box orizzontali azzurri contenenti a sinistra un’immagine e a destra titolo e descrizione.

Di default vengono visualizzate solo le ultime 8 notizie in ordine di tempo, ma un pulsante “Leggi tutte le notizie” dà accesso all’archivio digitale.

Di seguito sono poi presentati due particolari servizi offerti da SNADIR; l’hub attraverso cui accedere a tutti gli strumenti e le app e la libreria digitale.

Infine, poco prima del footer (composto da contatti e stessi collegamenti delle voci di menu), si collocano le anteprime agli ultimi tre video pubblicati, uno accanto all’altro. Anche in questo caso è presente un pulsante che rende possibile la visualizzazione delle anteprime di tutti i video in una apposita sezione del sito.

Chi siamo è una sezione organizzata quasi come una mappa; immagini e testi vengono presentati in successione e collegati attraverso linee. Sono nodi di questo albero:

- Chi è lo Snadir

- Chi rappresenta lo Snadir

- Crescita dal 1993: la crescita del sindacato degli insegnanti di religione viene rappresentata attraverso un istogramma.

- Organismi statuari: è qui possibile accedere alle sezioni 7° Congresso Nazionale, Rimini 28/29 novembre 2015 e 7° Congresso Nazionale "Andiamo a realizzare il bello", Rimini 28/29 novembre 2015 (Video news).

Nel primo caso, l’utente accede ad un’area del sito che, introdotta da un breve testo, permette di selezionare l’organismo (Segreteria nazionale, Consiglio nazionale, Collegio dei probiviri, Collegio nazionale dei revisori dei conti) di cui visualizzare i componenti.

- Cosa facciamo: sono qui elencate le attività e i diversi problemi affrontati.

Contatti si compone di una mappa con pin sul luogo della sede della segreteria nazionale Snadir, ed una tabella (di cui non vengono visualizzati i bordi) contenente indirizzo, telefono, cellulare (che è in realtà un campo vuoto), fax, e-mail e PEC. Tra questi numero di telefono, e-mail o PEC sono elementi cliccabili che da mobile provocano l’apertura delle relative applicazioni.

Scorrendo oltre è anche possibile visualizza mappa e contatti della sede amministrativa di Modica.

La sezione dedicata alle regioni presenta un menu interno di immagini cliccabili e ordinate alfabeticamente in base al nome della regione che esse rappresentano.

Viene, inoltre, data la possibilità all’utente di selezionare l’area geografica di cui visualizzare le regioni.

173

Figura 92 - modalità di presentazione delle sedi per regione

Cliccando sulla singola immagine si è rimandati ad un’area dedicata del sito web. Questa reca in alto una fotografia rappresentativa della regione con relativo nome e a cui seguono numero di iscritti, numero di documenti prodotti e numero di sedi sul territorio.

L’utente può quindi decidere se visualizzare le news, i contatti o i documenti.

Le notizie sono presentate esattamente come in homepage e i contatti delle singole sedi sfruttano lo stesso layout della sede nazionale.

L’elemento di novità è rappresentato dalla sezione dedicata ai documenti. Qui, nella prima colonna, è possibile selezionare l’argomento dei documenti da visualizzare nella seconda colonna.

Per ogni file/link viene riportato in tabella un titolo preceduto da un lucchetto rosso, se accessibile solo agli iscritti, o dall’icona di un gruppo di persone, se pubblico.

La sezione che merita, però, più attenzione è senza dubbio Archivio.

Inaugurata da un’immagine con titolo sovrapposto e da alcuni dati (numero di documenti, news e video), propone innanzitutto la possibilità di selezionare a quale archivio accedere tra quelli dedicati a documenti, news e video.

Anche in questo caso per i documenti esistono una serie di argomenti, definiti “Sezioni”, tra cui è possibile scegliere. I singoli titoli vengono quindi visualizzati nella colonna accanto.

Le news sono, invece, presentate una sotto l’altra in ordine cronologico inverso, dalla più alla meno recente.

Infine, le anteprime dei video sono raccolte in tre colonne. In corrispondenza dell’ultima riga vi è quindi il rimando al canale YouTube.

Usabilità

L’unico problema riscontrato riguarda l’utilizzo di caratteri bianchi su sfondo azzurro in alcune aree del sito.

Rapidità di caricamento

Versione desktop: il sito totalizza 66/100.

174

Figura 93 - rapidità di caricamento da desktop Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/

Versione mobile: Snadir ottiene 28/100 nella valutazione della rapidità di caricamento da mobile.

Figura 94 - rapidità di caricamento da mobile Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/

Mobile Friendly

Il sito web è ottimizzato per dispositivi mobili.

Fonte: http://search.google.com/test/mobile-friendly

Documenti correlati