3. STUDIO DI SETTORE
3.5 COBAS
3.5.1 SITO WEB
http://www.cobas-scuola.it/
Architettura delle informazioni Ultimo aggiornamento: 21/03/2020
Figura 51 - l'homepage del sito
www.cobas-scuola.it/ appare sin da subito come un sito web estremamente ricco di informazioni, come si può evincere dalla presenza di due livelli di menu.
Il menu principale si compone delle voci:
• Home
• Sedi e contatti
• Aree tematiche
• Cesp
• Giornale
• Materiali scuole
• Multimedia
• Internazionale
• Video
L’homepage del sito è organizzata in tre colonne di cui una, la prima da sinistra, di dimensioni doppie rispetto alle altre: questa contiene quattro notizie più recenti riassunte tramite un titolo, un’immagine rappresentativa e una call to action che invita a proseguire la lettura. Il criterio con cui i quattro articoli sono selezionati non è, tuttavia, chiaro: se, in un primo momento, sembra infatti che si tratti dei più recenti, si scopre tuttavia che nelle colonne adiacenti sono presenti contenuti più aggiornati.
Le news inserite nelle due colonne più strette sono, invece, riportate sottoforma di titolo, estratto del testo e call to action “CONTINUA”.
Proseguendo oltre, al di sotto delle tre colonne, è presente un box contenente le iniziative rappresentate attraverso una gallery di immagini su una riga che può essere fatta avanzare o retrocedere. Al passaggio del mouse, in overlay sulla fotografia compare una piccola descrizione mentre il click sull’immagine
96
porta l’utente in una sezione del sito che può contenere, oltre a fotografia e descrizione ingrandite, un articolo con link ad altre immagini e ad notizie sulle manifestazioni.
Un’ulteriore sezione è suddivisa in tre colonne. La prima invita, attraverso un’infografica, a sostenere le attività di AZIMUT e CESP con il proprio 5x1000 e promuove la campagna l’Eliminazione degli imperfetti contro le recenti norme cha hanno decretato alcuni docenti inadatti all’insegnamento; la colonna centrale, il cui colore di sfondo contrasta con il bianco che caratterizza i restanti contenuti, riporta un elenco di video caricati su Vimeo mentre la terza presenta un’anteprima del manifesto programmatico e del modulo di iscrizione al sindacato.
Sedi e Contatti ha due sotto-voci: Azimut e Sedi e contatti. Se non si seleziona nessuna di esse e si clicca semplicemente sulla voce di menu principale, appare però una blank page.
La pagina dedicata ad Azimut si compone di una serie di infografiche, link ed indicazioni per la donazione del 5x1000 e sulla decisione di Cobas di sostenere Azimut e Cesp.
La sezione Sedi e Contatti è introdotta da indirizzo, numero di telefono, fax ed e-mail della sede nazionale del sindacato. A seguire una tabella composta da due colonne presenta, in quella di sinistra, 19 regioni in ordine alfabetico e, in quella di destra, indirizzi e recapiti delle sedi per ciascuna provincia.
Figura 52 - presentazione delle aree tematiche
La singola area tematica si compone di un elenco di titoli di articoli cliccabili. Alcuni di essi sono unità autonome, ad alcuni seguono un’immagine ed un breve riassunto del suo contenuto, ad altri un link.
La voce Cesp fa riferimento ai convegni organizzati dal Centro Studi per la Scuola Pubblica dal 2010 ad oggi.
Per ogni anno (eccetto il 2010 per cui non ci sono contenuti) sono raccolti titolo, descrizione e link ai documenti prodotti in occasione di ciascun evento.
I convegni sono organizzati per essere mostrati in ordine cronologico, dal più recente al più vecchio, ad eccezione di quanto avviene nella sezione dedicata alle iniziative del 2011. In questo ultimo caso, infatti, per ottenere informazioni sul convegno del 15 dicembre occorre prima sfogliare 4 pagine, rendendo quindi più difficile all’utente reperire informazioni aggiornate.
Giornale, Materiali scuole, Internazionale e le loro sotto-sezioni sono strutturate in modo molto simile:
è possibile selezionare un qualsiasi anno tra il 2009 ed il 2020 ed accedere all’elenco completo delle diverse edizioni della rivista bimestrale. Per ogni edizione del giornale uscita tra il 2008 e il 2009 viene fornita un’anteprima della prima pagina, un indice e il link per scaricarlo.
A partire dal 2011, tuttavia, delle diverse edizioni viene mostrato solo il numero di pubblicazione, il bimestre di riferimento, un’eventuale descrizione ed un link per scaricarne il pdf.
97
In generale, è possibile notare come non siano presenti tutti i numeri e come per alcuni anni, non sia proprio stato caricato nulla (es. 2011, 2019).
Multimedia ha, invece, come proprie sotto-voci: manifesti, foto, video.
Se i video vengono raggruppati per anno, questo non avviene per foto e manifesti.
Foto presenta infatti un lunghissimo sottomenu di 28 voci che fanno riferimento ad eventi, convegni, manifestazioni…
Manifesti reca un’unica sotto-voce che rimanda ad una pagina in cui, in sequenza, sono mostrate le anteprime di ciascun manifesto.
I video presenti in homepage sono, infine, resi accessibili anche attraverso un’apposita voce di menu.
Figura 53 - i video
Il menu secondario contiene, invece:
• Normativa
La pagina dedicata alle normative è suddivisa in paragrafi – norme generali, circolari-decreti-note, educazione & scuola, tar e consiglio di stato, gazzetta ufficiale – a cui seguono link al sito del Ministero dell’Istruzione, a www.tecnicadellascuola.it/ e al sito della Federazione Nazionale Associazioni Direttori Amministrativi.
• Archivi
La sezione Archivi risulta vuota.
• Notizie
La sezione che raccoglie le news è organizzata in due aree.
Nella prima, quella più in alto, viene data la possibilità di accedere ad articoli anche molto vecchi raggruppati nelle cartelle 2009, 2010, 2011, 2012, 2013.
Di seguito sono poi riportate tutte le notizie dalla più alla meno recente, distribuite su 26 pagine:
per ciascuna di esse vengono riportati un titolo, un’immagine opzionale ed una descrizione.
• Tag
98
Figura 54 - presentazione dei tag
• Mappa del sito
Anche questa area del sito sembra non avere contenuto.
• Login
La schermata di login è piuttosto classica: all’utente sono richiesti e-mail e password.
Per potersi, invece, iscrivere si viene rimandati ad una pagina che presenta tuttavia alcune problematiche: innanzitutto il layout riporta tutte le voci di menu una sotto l’altra in rosso su fondo nero e il form per la registrazione solamente molto sotto.
Il form contiene, inoltre, alcuni campi al posto dei quali viene mostrato uno shortcode: possiamo quindi facilmente immaginare che tali errori siano derivati da plugin il cui uso è deprecato.
Queste due problematiche rendono, però, così quasi impossibile la registrazione.
Rapidità di caricamento
Versione desktop: l’analisi della velocità di caricamento da desktop ottiene questa volta un buon punteggio di 89 /100.
Figura 55 - rapidità di caricamento da desktop Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
99
Versione mobile: da mobile www.cobas-scuola.it ottiene un punteggio di 36/100.
Figura 56 - rapidità di caricamento da mobile Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
Mobile Friendly
La pagina non risulta ottimizzata per i dispositivi mobili. In particolare, sono stati riscontrati:
• Elementi selezionabili troppo vicini tra loro;
• Testo troppo piccolo da leggere;
• Area visibile non impostata.
Fonte: http://search.google.com/test/mobile-friendly