3. STUDIO DI SETTORE
3.7 USB SCUOLA
3.7.1 SITO WEB
https://scuola.usb.it/
Architettura delle informazioni Ultimo aggiornamento: 27/03/2020
Figura 66 - l'homepage del sito Schermata acquisita il 25/03/2020
Il sito web dell’Unione Sindacale di Base dedicato alla scuola riprende nella sua grafica i colori presenti nel logo. La sua architettura appare sin da subito piuttosto complessa.
In alto, subito sopra la testata del sito, troviamo i collegamenti ai social network, Facebook, Twitter e YouTube, il link alla sezione che raccoglie tutti i video pubblicati, l’estensione per Firefox, Explorer, Google Chrome e Safari per ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti del sito e il link al playstore Android per scaricare l’applicazione.
122
www.scuola.usb.it presenta diversi menu di navigazione. Il primo, le cui voci si stagliano sui colori dell’arcobaleno, si trova nella testata stessa accanto a logo e immagine con payoff e si compone di:
• Chi Siamo – Statuto
La landing page in questione è esterna a www.scuola.usb.it: l’utente viene rimandato al sito ufficiale del più generico sindacato USB.
www.usb.it/chi-siamo.html ha un layout leggermente diverso da quanto visto finora, ma è caratterizzato da una grafica comunque riconducibile al sito in analisi.
La testata contiene qui data e ora dell’ultimo aggiornamento, logo, titoli degli ultimi contenuti inseriti e menu a tendina Mondo USB (Posta USB, Area Riservata, Piattaforma USB, Iscriviti, Privacy). Subito sotto troviamo quindi una barra di ricerca e i collegamenti ai social (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e Android).
Segue un menu di navigazione su due righe.
La sezione Chi Siamo si articola su due colonne di cui la seconda contiene, in realtà, articoli, grafiche e video che rimandano ad altre aree ed argomenti.
La colonna principale è organizzata in paragrafi:
- Chi siamo: sono qui brevemente illustrati storia, valori ed obiettivi.
- Le strutture organizzative di USB: si compone di un elenco puntato.
- I servizi della USB: anche in questo caso abbiamo a che fare con un elenco.
- Statuto USB [confederale]: lo statuto può essere scaricato, attraverso un link, sotto forma di documento PDF.
- Esecutivo nazionale confederale USB - Esecutivo nazionale USB Pubblico Impiego - Esecutivo nazionale USB Lavoro Privato
Le ultime tre voci non sono altro che un elenco di nomi dei componenti dei diversi esecutivi.
• Le Nostre Sedi
Anche in questo caso, si viene rimandati al sito generale.
Le sedi possono essere ricercate attraverso una cartina cliccabile e divisa in regioni. Se la regione contiene almeno una sede, in sovraimpressione compare una finestra pop-up con indicato nome, città, indirizzo, telefono, e-mail e sito web della stessa. Quando uno o più di questi dati è assente il relativo campo è lasciato in bianco.
Al di sotto della cartina, viene quindi riportato l’indirizzo della Sede legale/Federazione nazionale e quindi un lungo elenco delle diverse delegazioni diviso per città (in ordine alfabetico).
• Servizi
La sezione Servizi del sito USB nazionale è composta di un piccolo elenco con link.
I servizi offerti e qui illustrati sono: Centro assistenza fiscale (CAF Servizi di Base www.cafservizidibase.it); Patronato (Patronato attraverso Convenzione con INAC);
Problematiche legate alla "casa" (Consulenza e assistenza su tutti i problemi della casa asia.usb.it) ; Convenzioni (Convenzione assicurativa: “Scopri la nuova convenzione USB-UNIPOLSAI ASSICURAZIONI Divisione Unipol”); Sportelli USB (* Ufficio Vertenze e Assistenza Legale: recupero crediti da lavoro (differenze retributive, arretrati, inserimento nei fallimenti, ecc.), controllo busta paga, scatti di anzianità, t.f.r., malattia e infortunio; * Sportello: salute, ambiente, sicurezza, infortuni, malattie professionali, ecc.).
Segue quindi un invito a consultare l’elenco delle sedi del sindacato per trovare quella più vicina.
• Iscriviti È possibile:
- Pre-iscriversi online. Selezionando questa voce, si viene rimandati ad un’apposita sezione del sito https://www.usb.it in cui all’utente vengono richiesti obbligatoriamente nome, cognome, città, provincia, attività, e-mail e motivo della richiesta (“Vorrei essere contattato per informazioni”, “Vorrei essere contattato per iscrivermi”). È quindi obbligatorio dichiarare di aver letto e compreso l’informativa sulla privacy e dimostrare di non essere un robot.
123
Campi opzionali del modulo di iscrizione sono, invece, settore di attività, categoria, tipologia di contratto, telefono.
- Scaricare il modulo da compilare e consegnare al delegato USB del luogo di lavoro.
- Contattare una delle sedi.
• Ricerca
Permette di cercare all’interno del sito un qualsiasi testo settando eventualmente un intervallo di tempo all’interno del quale effettuare la ricerca.
• Area Stampa
Figura 67 - l'area stampa
• Privacy
Cliccando alla voce Privacy viene visualizzata una pagina separata che mostra il logo USB e di seguito recita “Ci scusiamo ma la risorsa che hai cercato non è stata trovata. Puoi provare a visitare uno dei nostri siti web.”
Seguono quindi una serie di link.
Cliccando su ognuna di queste voci (eccezion fatta per Ricerca e Privacy), un’altra finestra del browser viene aperta.
Il secondo menu di navigazione si trova subito sotto la testata del sito:
• Confederale
Cliccare su questa voce di menu non sortisce alcun tipo di effetto e l’utente si ritrova nuovamente nella homepage.
• Portale
La landing page è, in questo caso, l’homepage del sito usb.it.
• Pubblico
Pubblico contiene al suo interno una serie di sotto-voci:
- Sito Lavoro Pubblico: il browser dell’utente fa comparire una nuova finestra in cui può essere consultato il sito https://pubblicoimpiego.usb.it/.
- Tutte le Notizie: la landing page di questa voce di menu è https://www.usb.it/pubblico-impiego/tutte-le-notizie.html dove, all’interno della struttura grafica di www.usb.it vengono presentati, uno sotto l’altro, una serie di articoli che contengono il tag Pubblico Impiego.
124
Ciascuna notizia è qui riassunta attraverso la miniatura di un’immagine (a sinistra) e titolo, prima frase dell’articolo, tag principale, data e ora (a destra).
Quando l’analisi viene svolta queste notizie sono distribuite su 60 pagine.
- Agenzie Fiscali: anche in questo caso viene aperta una nuova finestra che, questa volta, non porta però ad un sito esterno.
La landing page in questione è, come l’homepage del sito, articolata su quattro colonne di cui la prima e l’ultima rimangono invariate.
www.agenziefiscali.usb.it/ presenta innanzitutto una notizia in evidenza, la più recente, che occupa lo spazio di due colonne.
Seguono, nella colonna di sinistra, una serie di notizie recenti sull’argomento e, a destra, preceduti da il link a YouTube del video riepilogativo del Convegno USB sul Fisco 12 novembre 2019 e l’anteprima dello stesso all’interno del sito, gli stessi contenuti presenti in homepage (Flash nazionale, Primopiano…)
- Corte dei Conti: l’area del sito dedicata alla Corte dei Conti differisce dall’homepage solamente per la seconda colonna a sinistra che presenta qui l’anteprima di notizie che contengano nel titolo o nell’articolo stesso la parola chiave “Corte dei Conti”.
Anche in questo caso le notizie sono organizzate dalla più alla meno recente.
- Funzioni Locali: l’unica differenza tra homepage e www.funzionilocali.usb.it è rappresentata dalla prima delle due colonne centrali.
- INAIL: anche qui è possibile registrare la personalizzazione della seconda colonna a sinistra a cui, però, si aggiunge la scomparsa del riquadro dedicato alle notizie in primo piano nella colonna successiva.
- INPS: abbiamo qui un layout del tutto analogo a quanto visto per Agenzie Fiscali. Si evidenzia, tuttavia, l’assenza del riquadro Primopiano nella seconda colonna centrale.
- Ministeri: suddiviso in sottocategorie (Affari Esteri, Ambiente, Beni e Attività Culturali, Difesa, Economia e Finanze, Giustizia DAP, Giustizia DOG, Infrastrutture e Trasporti, Interno, Lavoro e Politiche Sociali, Politiche Agricole, Salute), riutilizza l’impostazione grafica di INAIL.
- Presidenza Consiglio dei Ministri: è del tutto simile alla categoria Ministeri.
- Ricerca: utilizza il layout di cui sopra.
- Sanità: alla colonna personalizzata, si affianca una terza colonna che in alto presenta un’infografica cliccabile.
- Scuola - Università
- Vigili del Fuoco: viene qui utilizzato il layout già visto per Sanità.
• Privato
- Sito Lavoro Privato: vediamo qui la sparizione del menu laterale e la presenza nella colonna di destra di alcune infografiche sul sindacato.
- Tutte le Notizie: la landing page di questa voce di menu è www.usb.it/lavoro-privato/tutte-le-notizie.html dove, all’interno della struttura grafica di www.usb.it vengono presentati, uno sotto l’altro una serie di articoli che contengono il tag Settore Privato.
- Ciascuna notizia è qui riassunta attraverso la miniatura di un’immagine (a sinistra) e titolo, prima frase dell’articolo, tag principale, data e ora (a destra).
- Agricoltura: si è qui rimandati a https://agricoltura.usb.it/ che è in tutto e per tutto simile ad https://scuola.usb.it/.
- Commercio e Servizi (https://commercio.usb.it/) - Coop Sociali (https://coopsociali.usb.it/)
- Energia-Servizi Ambientali (https://energia-ambiente.usb.it/) - Industria (https://industria.usb.it/)
- Telecomunicazioni (https://telecomunicazioni.usb.it/) - Trasporti (https://trasportii.usb.it/)
• Territori
- Tutte le Notizie
125 - Abruzzo
- Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio
- Liguria - Lombardia - Marche - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino - Umbria - Veneto
• Sociale
- Sito Federazione Sociale - Tutte le Notizie
- Asia (casa) - Migranti - Pensionati - Precariato
• Speciali
- Congresso 2017 - Congresso WFTU - Visualizza Tutti
• Multimedia - Gallerie Foto
- USB Youtube Canale Ufficiale - USB Youtube Media Zapping
• Area USB - Porta USB - Area Riservata
• Internazionale
Viene qui aperta una nuova finestra del browser all’interno della quale è visualizzato www.internazionale.usb.it/.
• Centro Studi
Per accedere a quest’area occorre essere registrati.
L’ultimo menu si colloca nella colonna di sinistra della homepage ed è quello che permette di navigare all’interno dei contenuti del sito web. Le sue voci sono:
• Home
• Tutte le notizie
• Argomenti - Studenti - Università
- Alternanza scuola lavoro - Formazioni – centro studi cestes - Assegnazioni provvisorie
126 - Iscriversi a usb scuola
- Europa - Audizioni - Elezioni rsu
- I tagli – leggi, decreti e circolari - Orario di lavoro
- Pensioni - Docenti - Ata
- Contratto nazionale - Sostegno
- I tagli – leggi, decreti e circolari - Elezioni rsu
- I nostri meriti
- Fuori registro radio e tv - Dicono degli altri - Lezioni in libertà - Lo spazio del dibattito
L’homepage è organizzata in quattro colonne: la prima da sinistra, come si è già detto ospita il menu che permette di navigare all’interno dei contenuti prodotti dagli amministratori del sito, le due centrali sono dedicate alle notizie e l’ultima a destra contiene invece grafiche cliccabili su CAF, servizi e canali di informazioni.
Delle due colonne centrali, la prima a sinistra è quella dedicata alle ultime otto news rilevanti a livello nazionale. Per ciascuna di esse un box a sfondo grigio riporta un titolo in grassetto, una piccola immagine, la categoria (in azzurro), la data di pubblicazione e l’inizio del testo che può essere letto nella sua interezza cliccando su “[leggi tutto]”. La colonna di destra contiene, invece, un riquadro intitolato Flash nazionale in cui scorrono i titoli (con data e tag) delle ultime notizie appartenenti ad ogni categoria, quattro titoli di articoli in Primo piano e dei piccoli box a sfondo grigio con tag, data, titolo e miniatura di un’immagine di altri scritti.
La sezione Tutte le notizie contiene un elenco, distribuito su 20 pagine, di anteprime di articoli. Ordinate dalla più alla meno recente, ciascuna notizia si compone di un’immagine in miniatura (sulla sinistra) e un titolo, la tipologia di articolo (es. Nazionale, Rassegna stampa, …), data, prima frase dell’articolo e argomento con relativi tag.
127
Figura 68 - modalità di presentazione delle notizie
Le sezioni relative i singoli argomenti inseriscono nell’usuale cornice le anteprime alle 8 più recenti notizie sull’argomento e subito sotto il menu orizzontale un link per poter visualizzare tutte le news.
Il singolo articolo è anch’esso inserito tra le due usuali colonne; quella a sinistra contenente il menu di navigazione degli argomenti e quella a destra con le infografiche sui servizi resi dal sindacato.
Il contenuto può essere stampato, inviato per e-mail, esportato come PDF e condiviso via Facebook o Twitter, l’invito alla condivisione è presente sia prima dell’articolo vero e proprio sia alla fine degli allegati del contenuto stesso.
Usabilità
Il sito web dell’Unione Sindacale di Base non presenta grossi problemi in termini di usabilità.
Le principali problematiche sono legate ai molti menu e al fatto che quello che sembrerebbe essere il menu principale riporta in realtà a contenuti non strettamente attinenti e prodotti nella maggior parte dei casi da pagine esterne.
L’utilizzo di layout consistenti è una buona pratica quando riguarda pagine di uno stesso sito, ma non è conveniente quando operata tra un sito e l’altro perché potrebbe creare confusione.
Una buona scelta è, poi, l’apertura di link esterni in altre finestre del browser.
Rapidità di caricamento
Versione desktop: il punteggio ottenuto per la velocità di caricamento, 78/100, non è ottimale ed inferiore a quello ottenuto da diversi siti web di concorrenti.
128
Figura 69 - rapidità di caricamento da desktop Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
Versione mobile: www.scuola.usb.it/ è uno dei primi siti ad ottenere un punteggio non del tutto negativo nell’analisi della velocità di caricamento su dispositivi mobili, dove ottiene 52/100.
Figura 70 - rapidità di caricamento da mobile Fonte: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
Mobile Friendly
Il sito web risulta ottimizzato per dispositivi mobili.
Fonte: http://search.google.com/test/mobile-friendly