• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 95-101)

Corsi di perfezionamento.

ART. 40.

La Facoltà d'Ingegneria del Politecnico di Torino comprende seguen t i Corsi di perfezionamento:

in elettr ote cn ica «Galileo Ferraris »;

in chimica industriale e in elettr ochimica ; in ingegneria mineraria;

nella «motorizzazione»;

in balistica e costruzion e di armi e artiglierie;

in armamento aeronautico e suo impiego. .

A questi Corsi possono essere di norma iscritti soltanto coloro che hanno compiuto il corso quinquennale di st udi di ingegneria e conseguita la relativa laurea, salvo le disposizioni sp eciali di cui negli

articoli seguenti. .

Essi si propongono di sv olger e con più larga base gli studi riguar-danti singoli rami della tecnica, in modo da creare ingegneri dotati di competenza sp eciale e di concorrere a formare le discipline per i nuovi capitoli della scienza dell'ingegnere che il progresso tecnico richiede.

ART. 41.

Il Corso di'perfezionamento,in elettrotecnica "Galileo Ferraris"

comprende i seguenti insegnamenti:

Elettrotecnica generale e·complementare;

Misure elettriche;

Impianti elettrici;

Costruzioni elettromeccaniche;

Comunicazioni elettriche;

integrati da insegnamenti singoli su argomenti speciali.

Il direttore del Corso è il titolare di elettrotecnica.

39

In su a mancanzail direttore è nominato dalConsiglio dell a Facoltà di Ingegneria.

Il Corso ha la durata di un anno accademico ed è suddiviso in due Sezion i: elettr omecca n ic a e comunicazioni.

Ad esso possono essere iscritti i laureatiin ingegneria od in fisi ca . L' esam e final e consiste in una prova scritta ed in una orale.

A eh i abbia com p iut o il Corso e super a t o tutti gli esa mi prescritti vien e rilasciato un cer t ifica t o degli esa m i su pe r a t i.

La Commissione esaminatrice è composta di cinque professori di ruolo, di un liber o docente e di un membro est r a neo all'insegnamento, scelto fra gli ingegneri che ricoprano carich e direttive in uffici tecnici dello Stato o che abbiano raggiunta meritata fama nel libero esercizio della professione .

Possono venire ammessi al Cors o anche gli ufficiali di Artiglieria, Genio e Marina anch e se sp r ov v is ti del diploma di ingegnere.

ART. 42.

Il Corso di perfezionamento in chimica industriale ed in ele ttro-chimica si divide in due sezion i: Cors o di ch im ica industriale e Corso di Elettrochimica.

Il direttore è nominato dal Consiglio della Facoltà di In gegn eria.

I. Al Cor so di .perfezi onamen to in ch imica industrial e possono essere iscritti i laureati in ingegneria ed i laureati in chimica .

.Gli iscritti, che non lo abbiano prec ed entemente fatto, debbono

frequentare i corsi generali di chimica docimastica cd in d u st rial e e su per a re i relativi esa m i.

Il Corso com p re n de i seguen t i insegnamenti:

per i laureati in ingegneria:

Complementi di ch im ic a fisica o di ele t t r ochim ic a :

Complementi di chimica organica con applicazioni all'industria;

Macchinario per le industrie ch im iche ; per i laureati in chimica:

Ele ttr oc hi m ic a c elettr omet a llurgia;

I

scelta

Metallurgia ; ,

I

a

Complem enti di chim ic a organica con applicazioni all'industria;

Macchinario per le industrie chimiche;

per tutti gli allievi:

Esercitazioni pratiche di analisi e preparazioni da compiersi nei laboratori di: chimica industriale, ch i m ic a docima stica, elettr och im ica , ch im ica fisica e metallurgica.

Il Corso ha la durata di un anno accademico.

L'esame finale consi ste in due prove di laboratorio, nella reda-zione di un a tesi scritta, preferibilmente sperimen t ale, nella discus -sione orale di de tta tesi e di due tesin e.

90

Per la Commissione valgono le norme dell'art. 4l.

A chi ahbia compiuto il Corso e su p era t o tutti gli esami prescritti viene rilasciato un certificato degli esa mi su pe r a t i.

II. Al Corso di perfezionamento in elettrochimica possono essere iscritti i laur eati in ingegn eria ed i laureati in ch im ic a o in fisic a.

Gli iscritti che non lo abhia n o preced en t emente fatto, debbono frequentare i cors i gen erali di elettr otecuic a, di ch im ica -fisic a, di ele t -trochimica ed elettr omet all urgia e di misure elettrich e (un quadri-mestre) e super are i relativi esam i.

Il Corso comprende gli insegnamenti di:

Complementi di ch im ica-fisic a e di ele ttr oe himic a;

Complementi di ele ttro tecn ica .

Inoltre gli allievi debbono svolgere m laboratorio una tesi, di preferenza sperime n t a le .

Il Corso ha la durata di un anno aecademico.

L'esame finale consi ste nella redazione di una tesi scritta, nella discussione sull a tesi stessa e in una hrev e confer enza preparata su tema scelto dalla Commissione.

Per la Com m iss io ne va lgono le norme dell'art. 4l.

A ehi ahbia compiuto il Corso e su perat o tutti gli esam i prescritti vien e rilasciato un cer t ifica t o degli esami su per a t i.

ART. 43.

Il Corso di perfezionamento in ingegneria mineraria com p re n de segue n t i insegnamenti:

Miniere ;

Geologia e gia cimenti min er a ri ; Chimica-fisica;

Analisi tecniea dei mine rali.

Il direttore è nominato dal Consiglio dell a Facoltà d'Ingegn eria.

Il Corso ha la durata di un anno accademico.

È prescritto un tirocinio pratico di miniera alla fine del Corso. .Al Corso possono essere iscritti i laureati in ingegneria.

L'esame finale consiste nella redazione di una tesi scr itta con-cernente un giac imento o un gr up p o di gia cimen t i e nella diseu ssion e orale di detta tesi e di due tesine, il cu i argomento riguardi le materie d'insegnamento.

La Commissione esa m in a t rice è cost it u it a come all'art. 4l.

A chi ahbia compiuto il Corso e su per a t o tutti gli esa m i prescritti viene rilasciato un certificato degli esa m i su pe r a t i.

91

ART. 44.

Il Corso di Specializzazione nella" Motorizzazione" (automezzi) ha la durata di un anno accademico. Gli insegnamenti son o:

Cost r u zione degli au t oveicoli (con disegno);

Motori per automobili (eon disegno e laboratorio);

Cost r uzio ne motori per autov ei coli ; .

Problemi speciali e prestazion e automezzi militari;

Equip a ggi amentj ele ttr ici;

Tecn ol ogie speciali dell 'automobile.

II Corso è integrato da cic li di confere n ze sui seg uen t i argomenti:

Applicazion e della gm n m a negli autovei coli;

Costruzion e dell e ca r ro zze rie;

Da visi te a Laboratori ed Officine e da un cors o pratico di guida presso l'A. C. lo

Le prove di profitto dell e sin gole materie di insegnamento consi-stono in esa m i orali.

L' esame finale cons is te nella 'd iscussione di un progetto che ogni allievo è tenuto a svolge re durante l'anno.

Agli allievi che ab b ia n o com piu t o il cors o e su pe r a t o gli esa m i prescritti, vie ne rilasciato un cer t ifica t o degli esa m i su per a t i .

La Comm iss ione esa m in a t rice.è cos t it u it a secon d o il disposto dell 'art. 4l.

Al Corso posson o essere iscritti i laur eati in Ingegn eria.

Possono pure essere ammessi gli Ufficia li dell 'Esercito e della Marina, se com an d a t i dai risp ettivi Ministeri, anche sp r ovvist i di laurea , ma che abbiano su per a t i gli esa mi del cors o di completamento di 'cu ltu r a, appositam ente istituito presso il Politecnico di Torino.

Il Corso di com p le t a men t o di cu ltu r a è istituito come corso di preparazione al cors o di specializza zione nella motorizzazione ed ha la durata di un anno accademico.

Gli inseg namenti son o i segue n t i :

Meccanica applicata alle macchine (con disegno e eser cit a zion i);

Scienza dell e costruzioni;

Fisica tecnica;

Tecnologie gen erali;

comuni con gli allievi del 3° anno di Ingegneria Industriale, integrati

da due corsi speciali: . _

Disegno e costruzione di ma cch ine (2 quadrimestri);

Chimica organica tecnologica (l quadrimestre).

Al Corso possono esser e ammessi gli Ufficiali in S. P. E. dell'Eser-cito e della Marina, provenienti dalle Accademie e dalla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio, comandati:dai rispettivi Ministeri anche sprovvisti di laurea.

92

ART. 45.

Il Corso di perfezionamento in balistica e costruzion e di armi e artiglierie comprende i segueu t i inseguamenti:

balistica ester n a ;

costruzioue di armi portatili e artiglierie;

armi portatili; artiglieri e, traino ed installazioni diverse;

esplosivi di guerra; fisica complementare;

metallurgia;

organizzazione scien t ifica del lavor o ; e relativ e eserc it a zioni pratiche..

Il Corso ha la durata di un anno accademico.

Ad esso possono essere iscrittii la u reat i·in ingegn eria . L'esame finale consiste in una prova scritta ed in una orale.

A chi abbia compiuto il Corso e su pe r a t o tutti gli esa m i prescritti vien e rilasciato un certificato degli esam i su pe r a t i.

La Commissione esam in a t r ice è cost it u it a come all'art. 4l.

Possono pure essere ammessi al Corso gli Ufficia li dell'Esercito e della Marina anch e se sp r ovvist i della laurea in ingegneria, com a n -.dati dai risp ettivi Ministeri.

ART. 46.

Il Corso di perfezionamento in Arm a men to Aeronautico e su o im-piego , ha la durata di un anno e svolge i seg uen ti insegnamenti:

Aerodinamica I e II (problemi spe cia li con eserc it azioni e labo- qua d ri m •

.-'ratorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l

Balist ica sp eciale per aerei . . . . . . . . . . . . 2 Armamento e costruzioni aeronautiche militari . . . . . . . 2 Aeronautica generale (problemi speciali relativi alle manovre

di acrobazia e di combattimento) . . . . . .' l Esplosivi ed aggressivi chimici . . . . . . . . l Armi automatich e e mezzi di offesa.per ca d u ta 2

Fisica complementare . . . . . l

Tecnologie e metallurgie speciali l

Im piego militare degli aeromobili l

Siluro, su oi mezzi di st a bilizza zione, propulsione e lancio dal-l'aereo e dalla nave e sua offesa . . . . . . . . . l Nel Corso son o inoltre sv olti gruppi di confer enze sull'im piego militare delle aeronavi, sui motori di aviazione e sugli st r u me n t i di bordo.

Le prove'di profitto sulle sin gole materie di insegnamento con si-stono in esa m i orali ed in una prova scritta di gruppo.

L'esame finale consiste nella discu ssione di un progetto di arma -mento per aeroplano che ogni allievo è tenuto a sv olgere.

93

A chi abbia compiuto il Corso e superato gli esa m i prescritti viene rilasciato un certificato degli esa m i su per a t i.

La Commissione esa m in a t r ice è composta di cinque Professori, di un Ufficiale del Genio Aeronautico del egato dal Ministero della Aeronautica e di un libero docente di materie affini.

Son o ammessi al Corso i laureati in Ingegneria e gli Ufficiali del Genio Aer on a u t ic o comandati dal Ministero dell'Aeronautica secondo quanto è disposto dall'art. 146 del Testo Unico dell e leggi su lla istru-zioneuniversitaria, approvato con R. Decreto 31 agosto 1933, n. 1592.

ART. 47.

Gli iscritti al Cors o di perfezionamento in Balistica e costruzione di armi e artigli erie, ovvero a quello di Armamento aeronautico e su o impieg o, potranno optare per alcune dell e materie contenute nel-l'altro cors o in sost it u zione o in aggiunta di quell e ch e lo Statuto pre-vede per il cors o di perfezionamento al quale si son o iscritti.

Il Con siglio della Facoltà deciderà volta per volta su l curricolo di st u di che l'allievo avrà preci sato nella su a richiesta.

ART. 48.

Il numero degli allievi, che ogni anno potranno essere iscritti ai Corsi di perfezionamento in elettr otecn ica , in chimica industriale, e .in ele ttr oc h im ic a, in ingegneria mineraria, nella motorizzazione, in balistica e costruzioni di armi e artigli erie,in armamento aeronau-tico e suo impiego , verrà fissato dai risp ettivi direttori compati-bilmente con la potenzialità dei laboratori e con le esigen ze dei corsi normali di ingegneria.

ART. 49. Le tasse e sopr a t asse scolas t ic he di perfezi onamento son o le seguen t i :

Ta ssa di iscrizione Sop r a tassa esa m i

per gli allievi iscritti al Corsi L. 2000

)) 300

Oltre ai con t rib u t i di laboratorio m misura da determinarsi dal Consiglio di amministrazione.

94

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 95-101)