• Non ci sono risultati.

PIANO DEGLI STUDI

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 101-113)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

.-Esercitazioni di laboratorio di Fisica I

Chimica gene ra le ed inorganica con ele me n ti di org a nica Miner alogia e Ceolog ia . . . . . . . . . . .

Disegn o I (con ele me n ti di tecnologi a dell e macch ine e di orna to ed archi-tettura) . . . . . • . . . . . .

SECONDO AN NO

Anali si matem atica in fini tes ima le (con eserc itazioni ) Geom etria descrittiva con disegn o .

Fisica spe r im en tale II . . . . . . Eser ci t a zioni di laboratorio di Fisica II

Meccanica razional e con ele m en t i di stat ica gra fica e disegn o Disegno II . . . . . . . . . • . . . . . . .

Disegno di ma cchine e progetti (con eser cita zioni) Arc hite ttu ra tecni ca I (con eserc ita zioni ) . Tecnica I nonè obbligatorio perilpassa ggio alterzo anno; quello di Disegnodi Ma c·

ch in e eProgettinon èneppurerich iesto per adire aicors i dell a Laureain Ingegn eri a Civile.

Gli st u de n t i dev on oinoltre su pe ra re una prov a attest antela conosce nz a di due lingu e st ra ni ere moderne(sceltefra:Fr a ncese, Inglese eTed esco),laquale dev eesser e indirizzata ad accertare, per le due lingu e scelte dall ' allievo ,la suaca pa cità a com -prendere brani di letter a t u r a scie n t i fica nel campo fisico-matematico.

97

7- AnnlUl";o aRIPol itecni ro di Tori no .

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

TERZO ANNO

(Fondamentali) . Scienza delle costruzioni (con esercitazioni) • • . Chimica applicata (con esercitazioni) . . . . . . Meccanica applicata alle macchine (con eser citazioni) Fisica tecnica (con esercitazioni). . . . . . . . . . Com plement i di Architettura tecnica I (con disegno)

Tecnologie generali .

Materie giuridiche ed econ omich e I . . . . . . .

QUARTO ANNO

(Fondamentali).

Idraulica (con eserci tazioni) . . Elettrotecnica (con esercit a zioni) . . . Macchine . . . . • . • . . . . Architettura tecnica II (con disegno).

Topogr afia con elem enti di Geodesia (con esercit a zion i) (Complementari).

Geologia applicata . . . . • .

QUI NTO ANNO

(Fondamentali).

Costruzioni in legno,ferro e ceme n t o armato (con esercitazioni) Estimo civile e rurale (con eser citazioni) . . • • .

Costruzioni st r ada li e ferrovi arie (con esercitazioni) a) per la sola Sottosezione Edile:

(Fondamentali).

Architettura e composizrone architettonica (con disegno) Tecnica urbanistica (con disegno) . • . . .

(Complementari).

Igiene applic a t a all'ingegn eri a

b) per lo sola Sottosezion e Idraulica:

(Fondamentali).

Costruzioni idrauliche I e II (con disegno) Impianti sp eciali idraulici (con disegno)

.

~.

c) per la sola Sottosezione Trasporti:

Nelle prove di.profitto vengono abbinati in un solo esame:

- per la SottosezioneEdile, l'Architetturae composizione architettonica con la Tecnica urbanistica;

- per la Sottosezione Idraulica,le Costruzioni idrauliche e gli Impianti sp

e-ciali idraulici; .

- per la Sottosezi oneTrasporti, le Costmzioni in legno ,ferro e ceme n t o con le Costruzioni di ponti.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

TERZO ANNO

(Fondamentali).

Scienza delle cos t ru zioni (con eserc it azioni ) . . . Chimica app licata (con eserci tazioni) . . . • Mecc~nica app licata alle macchine (con eserc it azioni ) Fisica tecni ca (con eserci tazioni ) . . .

Tecn ologie gene rali (con eser citazioni) Materie giuridi che ed economiche I .

QUARTO ANNO

(Fondamentali).

Idraulica (con esercitazioni) . . Elettrotecnica I (con eser citazioni) . Macchine I (con eser citazioni) . . .

Topografia con elem enti di Geodesia (con eserc itazioni ) a) per la sola Sottosezione Chimica:

quadrimestri

Costruzioni di macchine I (con disegno)- (corsocomune con la Sottosezione Elettrotecnica) . . . . • . . . . . • . . . . . . . 1 Chimica industrialeI (con eser citazioni)- lapartedel corso biennal e. 2

(Com plementari ).

Chimica fisica I (con esercit azioni) . 1

Chimica analitica (con laboratorio) . . . . . . . l

99

b) per la sola Sottosezione Elettrotecnica:

(Fondamentali). quadeirn eatri

Costruzioni di macchine I (con disegno) - (corso comune con la

Sottose-zione Chimica). . . . . . . . . l

Chimica industriale (con eserc i t azioni) - cors o annu ale 2

(Comp lementari ).

Chimica fisi ca I (con eserci tazioni) . .

c) per le sole Sou osezion i Meccanica ed Aeronautica:

(Fondamentali).

Costruzioni di macchine I (con disegno) - cors o spec iale per queste

Sotto-sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . • l

Chimica industrial e (con eserc i t azioni) - corso annuale . . . . . . . . . 2

( Complementari). Chimica fisi ca I (con eserc itazioni) . . . . . . . ",

QUINTO ANNO

(Fondamentali). qua d rimeatri

Materie giuridiche ed econ om iche II (Organizzazione industriale) . . . l a) perla sola Sottosezione Aeronautica :

(Fondamentali) . Macchine II (con esercit az ioni)

Costruzioni di macchine II (con disegno) Aerodinamica (con esercitazioni )

Costruzioni aeronautiche I (con disegno)

(Comp lementari ).

Costruzioni in legn o, ferro e cemento (con eser citazioni) Met allurgia e met all ografia I e II . . . . . . . . . . Aeronautica gene rale . . . . . . . . . . . . . .

Impianti industriali meccanici (con eserc i tazioni per l'intero anno)

2 Nelle prove di profitto ven gono unitigliesami di Costruzioni di macchine I con Costruzioni di macchin e II.

b) per la sola Souosesione Chim ica:

(Fondamentali). Ma cchine II (con esercitazioni) - corso ridotto Impianti industriali chi mic i (con eser citazioni ) Chimica fisica II (con esercitazioni) . . . • .

(Comp lementari ).

Chimicaindustrial eII (conlab ora t orio) - II parte del cors o biennale.

Elettrochimica (con laboratorio) . . . . . . . . • . . . . . .

Metallurgia e met allo grafi a I e

n . . . .

Impianti industriali meccanici (con eserci tazioni per l'inter o anno )

quedri m eatrl

2 l Nelle prove di profitto vengo n o uniti gli esami di Chim ica fisi ca I con Chimica fisica n.

c) per la sola Souosezi one Eleltrotecni ca:

(Fondamentali).

Ma cchin e

n

(con eserci tazioni ) - corso ridotto Elettro tec nica n. . . .

Impianti industri ali elettrici (con eserci tazioni ) . Costruzioni di macchine elettriche (con esercit azioni )

(Comp leme ntari ).

Costruzioni idrauliche I . Misure ele ttriche I e n .

Trazione elettrica

Comunicazioni elettriche (compresa la radiotecni ca) d)per la sola Souosezione Meccanica:

(Fondam ental i) .

Ma cchine n (con eserci tazioni ) . . . . . . . . . . . . Costruzioni di macchine

n

(con disegn o) . . . . Impianti indus t ria li meccanici (con eserc it azioni per l'intero anno)

( Complementari).

Costruzioni in legn o, ferro e ceme nto ar ma to (con eserci tazioni ) Impianti industriali elettric i (con eserc itazioni )

Metallurgia e met allo gra fia I Tecnologie speciali meccanich e. . Tecnica ed economia dei trasporti

quadrimes t ei Nelle prove di profitto vengo n o unitigliesa mi di Co~truzioni di ma cchine I con Costruzioni di ma cchine

n.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MINERARIA

TERZO ANNO

(Fondamental i) Scienza delle costruzioni (con esercitazioni) . . . Chimica applicata (con eser citazioni) . . . . . Meccanica applicata alle macchine (con eserc itazioni) Fisica tecnica (con eser citazioni) •

Paleontologia . • . . • • . Tecnologie gene ra li . . . . . . .

Arte mineraria I (con esercitazioni e laboratorio per tutto l'anno) Materie giuridich e ed economiche I . . . . .

QUARTO ANNO (Fondamentali).

Idraulica (con esercitazioni). . Elettrotecni ca I (con esercitazioni) Macchine I (con esercitazioni)

Topografia con elementi di geodesia I (con esercitazioni) . Geologia (per minerari) (con esercitazioni)

Petrografia (con esercitazioni) . . . .

Arte mineraria II (con esercitazioni e laboratorio per tutto l'anno) (Complementari).

Chimica fisica I (con esercitazioni) Geofisica mineraria. . . . . .

QUINTO ANNO

quadrimntri 2 2 2 l l l l

l 2

(Fondamentali). quadrimestri

Metallurgia e Metallografia (con esercitazioni) . . . • . 2 Giacimenti minerari I e II'(con esercitazioni) (esame unico) 2 Macchine II (con esercitazioni) . • . . . • . . • . . " :' 2 Materie giuridiche ed economiche II (Organizzazione Industriale) l

Topografia con elementi di Geodesia II (per minerari) (con esercitazioni) l (Complementari).

Tecnologie speciali minerarie (con esercitazioni e laboratorio) . . . • 2 Chimica industriale II (per minerari - Analisi tecnica dei minerali) (con . l a b o r a t o r i o ) . . . . . . . . . . . 2 Elettrochimica (con esercitazioni) . . . . . . . . l

Nelle prove di profitto vengono uniti fra loro gli esami di Geologia (per mine-rari) con la Paleontologia e così pure quelli di Giacimenti minerari I e II con la Petro-grafia.

102

FACOLTA DI ARCHITETTURA

n piano degli studi consigliato per ilbiennio di studi propedeutici èil seguente:

PRIMO ANNO

Analisi matematica e geometria analitica I.

Chimica generale ed applicata.

Disegno dal vero.

Elementi di architettura e rilievo monumenti I.

Geometria descrittiva ed elementi proiettiva.

Storia dell'arte e storia e stili architettura I.

Ilngua straniera.

SECONDO ANNO

Analisi matematica e geometria analitica Il.

Applicazioni di geometria descrittiva.

Plastica.

Elementi di architettura e rilievo monumenti Il.

Elementi costruttivi.

Fisica generale.

Mineralogia e geologia.

Storia dell'arte e stili dell'architettura Il.

n piano degli studi consigliato peril triennio d'applicazione, èil seguente:

TERZO ANNO (I d'applicazione).

Architettura degli interni, arredamento e decorazione I.

Caratteri distributivi edifici.

Caratteri stilistici e costruttivi monumenti.

Elementi di composizione.

Fisica tecnica.

Igiene edilizia.

Meccanica razionale e statica grafica.

Topografia e costruzioni stradali.

ios

QUARTO ANNO (II d'applicazione).

Architettura interni, arredamento e decorazione II.

Composizione archi te ttoni ca I.

Impianti tecnici.

Scienza delle costruzioni I.

Restauro dei monumenti.

Urbanistica I.

Decorazione.

QUINTO ANNO (III d'applicazione).

Composizione architettonica II.

Urbanistica II.

Scienza delle costruzioni II.

Tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni.

Estimo ed esercizio professionale e Materie giuridiche.

Scenografia ed arte dei giardini.

104

ORARI

r.

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 101-113)