• Non ci sono risultati.

UFFICI AMMINISTRATIVI

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 43-66)

MARTIN I rag. GAETANO, predetto. Direttore Amministrativo.

VITA-COLONNA dotto ALDO. Segretario Capo.

BOUVET dotto BICE. Vice Segretario,

BERRUTI MAURO. Primo Archivista Economo, con funzioni di Primo Ragioniere.

MAROCCO CLEMENTINA. Primo Archivista, con funzioni di Vice Segretario.

SCÀNAVINO FELICITA. Applicata, con funzioni di Ragioniere.

COMOGLIO rag. CARLO. Impiegato straordinario.

GIA OGLIO LUIGI. Impiegato straordinario.

TABUCCHI MATILDE in GERMANO. Impiegata straordinaria.

MOY rag. RINALDO,~, mutilato di guerra, croce al merito di guerra.

Impiegato straordinario.

GABRIELE ENRICO. Impiegato straordinario.

SIROLLI GUIDO. Impiegato straordinario.

CARASSO dotto BRUNELLA. Impiegata straordinaria.

CALIERNO MARIA.LUISA in GIANOTTI. Impiegata straordinaria.

CORRADI I rag. GIOVA NI, invalido di guerra ,due croci al merito di guerra. Impiegato straordinario.

SALZA GIUSEPPE. Tecnico di fiducia.

BIBLIOTECA BIASI dottoing. GIOVANNI, ego. Bibliotecario.

UFFICIO DI TESORERIA Cassa di Risparmio. . Via XX Settembr e, 31.

37

INSEGNANTI· AIUTI

-ASSISTENTI - PERSONALE

TECNICO E SUBALTERNO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ' CAPETTI prof. dotto ing. ANTONIO , pj ed etto, Preside.

Professori ordinari.

BOELLA dotto ing. MARIO, Membro del C.E.I.; Membro della Com -missione per la television e del C.N.R.; Presid ente della Sotto-.commissione 3a C. dell'Unione Radio Scientifica Internazionale e corrispondente per il Bollettino; relatore nazionale per la com -missione 7 del C.C.I. R.; di Com unicazioni elettri che.

BUZANO dotto PIETRO, pred etto , di Analisi matematica (algebrica).

CAP E TTI dotto in g. ANT ONI O, predetto, di Macchine.

CARRER dotto ing. ANTO NIO, Dottor e in Matematica, Socio corr i-sp on de n te dell 'Accademia dell e Scien ze di Torino ; Consigliere della Scu ola pratica di Elettrotecni ca «Aless an dro Volta » di Torino; membro dei sottocom it at i n. 2 «Macchine ele ttriche » e n. 9 «Trazione » del C.E.I. e della com missione «Macchinario » sottocommissione «Macchine a. C. e.» dell 'U.N.E .L.; Presid ente per il C.E.I. della Commissione mista U.N.I. -C.E.I. per le « Mac-chine elettr iche per sa ldat ur a » e dell e relative sottocom m issioni n. 1 e n. 2; Presidente della sezione di Torino dell 'Associazione elettro tecn ica italiana; di Costruzioni di macchine elettriche.

CAVINATO dotto ANT ONI O, Socio dell 'Accademia Na zion a le dei Lincei ; medaglia di bronzo della gue r ra pa rtigiana 1943-45 ; di Giacimenti minerari.

CICAL A dotto ing. PLACIDO, Socio corrisp on de nte dell 'Accademia delle Scien ze di Torino; di Costruzioni aeronautiche.

CIRILLI dotto VITTORIO,.Socio corrispondente dell 'Accademia delle Scien ze di Torino; di Chimica applicata.

CODEGO E dottoing. CESAR E, Socio corris p on den te dell 'Accademia delle Scien ze di Tor ino ; Membro dell e Associazioni Elettrotecnica e Ter m otecni ca ; Mem bro dei comit a t i nazionali per la trasmi s-sione del calore e per le cen t r ali termoelettrich e; Membro effettivo 41

del cen t r o st udi metodologici; Membro dell'Association francaise des Eolair ag istes; Membro dell' «Institut International du froid» di Pari gi ; di Fisica tecnica.

COLONNETT I dotto in g. GUSTAVO , pred etto ; di Scienza delle Co-struzioni e di Costruzi oni di Ponti.

DE NINA dotto ing. ERNE ST O, pred etto ; di Elettrochimica .

FER RA R I dotto ing. Carlo, pred etto ; di Meccanica applicata alle mac-chine.

GAB R IELLI dottoing. GIU SEPPE,Comm.~, Membro della Deutsche Aka de mie der Luftfahrtforschung (Berlino) ; Fellow of Institute ofthe Aer on autical Scien ces (New York); membro della American Society of Mechanical Engineer s; Membro Onorario della Société des Ingénieurs de l'Autom obil e (Parigi) ; Associate Fellow della Roy al Aeronautical Socicty (Londra); Foreign Member della So-ciety of Automo tive Engin eer s (New York ); Mem bro Onorario de l'Association Francai se des Ingéni eurs et Technicien s de I'Aéro -nautique (Pari gi) ; di Progetto di Aeromobili. .

GENT I LINI dottoing. BRUNO; di Idraulica.

GIOVAN NOZZI dotto ing. RENATO , Socio corrispondente dell'Acca-demia delle Scien ze di Torino; di Costruzione di motori per aerei.

PERUCCA dotto EL IGI O, pred etto ; di Fisica spe rimentale con eser->

citazi oni .

RIGAMONTI dotto ing. ROLANDO, Socio corrisponden te dell'Acca-demia delle Scienze di Torino; di Chimic_a industriale.

Professori straordinari.

ST RA GI OTT I dotto ing. LELIO, Membro dell' Am erican Institute of Mining an d Met allurg ical Engineer s (New York); di Arte mineraria.

Professori fnori ruolo.

ALBENGA dottoing. GIUSEPPE, pred etto ; di Costruzioni in legno, ferro e cemento arma to (d al lo novemb r e 1952).

VALLAURI dottoing. GIANCAR L O, predetto"; di Elettrotecnica (dal lo novemb re 1952).

42

*'"

e,....,

Facoltà di Ingegneria. • Rnolo di anzianità.

Professori ordinari.

~ DECORRENZA ·

"

:a Anzianità

.~ COGNOME ENOME Data di na.cita Grado _05lerva~wni

.", della prima dellanomina nel gr a do attuale

Z ammissione nel ruolo a ordi na ri o

l Colonnetti Gustavo . 8 nov. 1886 l° dic 1911 16 dico 1915 III l° nov, 1947 2 Perucca Eligio 28 marzo 1890 16 ottobre 1923 16 ottobre 1926 » lonov, 1952 3 Capetti Antonio .

. .

15 maggio 1895 l°febbr. 1925 l°febbr, 1928 IV lofebbr. 1943 11 Carrer Antonio . 4 giugno 1904 31 marzo 1948 31 marzo 1951 » 31 marzo 1951 12 Boella Mario o 31gennaio 1905 l°dico 1948 l°dico 1951 » l0dico 1951 2 Vallauri Giancarl o 19 ottobre 1882 16 ottobre 1923 16 ottobre 1923 » lonov. 1947

Scuola.di Ingegneria Aeronautica.• Ruolo di anzianità.

l

Professori emeriti.

PAN ETTI dotto ing. MODESTO , co rn m .

* ,

gr . uff. ~, Presidente d

el-l'Accademia delle Scien ze di Torino (dal 1938 al 1941); Direttore del Cent r o st udi dinamica dei fluidi del C.N .H.; Socio corr ispon -dente dell'Accademia delle Scien ze fisiche e matematich e della Società di Nap oli; Socio Ordinario dell 'Accademia dell e Scienze Pontificia ; Socio cor r isp on de n te della Deutsch e Akademie der Luftfahrtfo rschung; Associate Fellow dell 'Institute of the Aero-nautical Sciences degli S.U.A .; già Ordinario di Meccanica appli-cata alle macchine.

SI LV EST R I dotto ing. EUCLID E, gr . croce ~, di Idraulica.

Professori incaricati.

BE CCHI prof. dottoing. CAR L O, di Costruz ioni stradali eferroviarie.

BERNASCONI dotto ing. Mario, di Collaudo e manovra aeromobili.

BUZ ANO prof. dotto PIETRO, di Analis i matematica (infinitesimale).

CAMPA NARO dottoing. PIERO, di Disegno I e di Tecnologie speciali (per industriali meccanici).

CAPETT I prof. dotto in g. ANT ON I O, pre de tto, di Macchin e I con esercitazioni e disegno (4° corso) e di Motori per aeromobili.

CAR RE R prof. dottoing. A TONIO , predetto , di Trazion e elettrica . CAVALLAR I MURAT prof. dotto ing. AUGUSTO, ~, Membro ef-fettivo dell'Istituto Nazion a le di Ur b a nist ic a ; Direttore della rivi sta «Atti e rassegna tecn ica» della Società degli Ingegneri ed Architetti in Torino, di Architettura tecni ca I e II con disegno (per civili).

CE R RUT I prof. dotto CARLO FRAN CE SCO, Ufficiale san it ar io e Medico capo della città di Torino ; Socio ordinario dell'Accademia di Medicina di Torino ; Membro del Cons iglio di Presidenza del-l'Associaz ione Italiana di Igiene e dell'Associazione Italiana degli Ufficia li sa nit ari; vincit ore del conc orso al posto di Ufficiale Sani-tario del Com une di Roma ; Membro del Con siglio Superiore di Sanit à ; di Igi ene applicata all'Ingegn eria.

CH A R R I E R dotto GIOVA N NI , Socio ordinario della Società Paleon-tologica Italiana e della Societ à Botanica Italiana; Socio d el-l'INQ UA (Società internazionale per lo st udio del quaternario);

di Paleontologia , Geologia e Petrografia (per minerari) .

CH IAUD ANO prof. dottoing. SA LVAT O R E, Cons igliere della Fon-dazione Politecni ca Piemontese ; Consiglier e dell'Associazione «

Ga-44

lileo Ferraris» per il potenziamento dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale «Galileo Ferr a r is»; Presid ente dell' Azien da Municipale dell'Acquedotto di Torino; Membro della giunt a esecut iva della Fed erazione Na zion ale Aziende Municipalizzate Acqua e Gas;

Vice-presidente dell 'Associa zione Piemontese Industriali chimici ; Membro della giun t a esecut iv a Associa zione azionale Industriali Chimici; di Impianti industriali meccanici.

CHIODI prof. dotto in g. CARLO,Membro del Comit a t o Elettrotecni co Italiano (C.E.I.) ; di Misure elettriche I e II.

CICALA prof. dotto ing. PLACIDO, pred etto, di Aerodinamica II.

CI R I L LI prof. dotto VITTORIO, pred etto, di Chimica generale ed inorganica.

DARDAN ELLI prof. dotto ing. GIORGIO, Membro della Com mis-sione del C.N.R. per lo st udio del cem ento arma to precom presso;

di Costruzion e di ponti.

DEMICHELIS dotto FRAN CE SCA, di Esercitazioni di laboratorio di .Fisica sperim ental e II.

DENINA prof. dotto ing. ERNE STO ,pred etto,di Chimicafisica I eII.

EINAUDI prof. dotto REN ATO , Socio cor risp on den te dell'Accademia delle Scien ze di Torino ; di Geometria analitica con elementi di proiettiva e di Meccani ca razionale con elementi di statica grafi ca.

ELIA prof. dottoing. LUIGI, di Aerologia .

FROLA prof. dotto EUGE IO, Socio corrispondente dell 'Accademia delle Scienze di Tori n o ; Membro effettiv o del Centro Stu di meto -dologici ; di Geometria descrittiva con disegno.

FULCHERIS dottoGIUSEPPE, di Geofisica (per minerari) .

GATTI prof. dotto in g. RICCARDO , med a glia di bronz o al valor militare, croceal merito di guerra 1915-18,MembrodellaAcoust ical Society of America; di Imp ianti indu stri ali elettrici (per elettro-tecni ci e per meccanici).

GE NTILIN I pro f. dotto ing. BRU NO, predetto, di Costruzioni idrau -liche I e I! (per civili).

GIOVANNOZZI prof. dott o in g. RE NATO , pred etto, di Costruzione di macchine I (per mecca nici ed aer on autici) e II.

GORlA prof. dot toCAR L O, Membro della Commissione edili zia del-l'U. N.1., settore cem ent i; di Metallurgia e metallografia.

LAUSETTI dotto ing. ATTI L I O, di Costruzioni aeronautiche I e A ero-nautica generale I e I I.

45

LEVI prof. dottoing. FRANCO, Direttore del Cen tro di Studio sugli stati di coazione elastica del C.N.H.; Segretario della Commi s-sione del C.N .R. per lo studio del c. a. precompresso; di Scienza delle costruzioni.

LEVI MONTALCINI prof. arch. GINO, Membro della Commissione igienico-edilizia della città di Torino; di Architettura e composi -zione architettonica con disegno.

MALVANO dottoing. RENATO, Socio ordinario della S.I.F. e de l-l'A.E.I.; di Esercitazioni di laboratorio di Fisica sperimentale I. MICHELETTI dotto ing. GIANFEDERICO, Membro della American Society of Mechanical Engineers di New -Y ork; di Tecnologie gene-rali (per industriali e minerari) e di Tecnologiegenerali (per civili).

MORTARINO dottoing. CARLO, di Aerodinamica I.

PERETTI prof. dottoing. LUIGI, Membro del Comitato Glaciologico Italiano; Membro del CentroNazionale di Studi per la lotta contro la silicosi ; Operatore del servi zio geologico d'Italia; di Minera-logia e geologia, di Geologia applicata (50 anno) e di Giacimenti minerari (supplenza).

PERUCCA prof. dotto ELIGIO,·predetto, di Fisica sperimentale II.

PINCIROLI prof. dotto ing. ANDREA, Membro del C.E.I. (Comit at o Elettrotecni co'Italiano); del C.N .T. (Comitato Nazionale di Tele-visione); dell'I.R.E. (Institute of Radio Engineers, New-York); di Elettrotecnica 1[. (per elettrotecnici). .

PIPERNO prof. dotto ing. GUGLIELMO, di Macchine (civili).

PITTINI prof. dotto arch. ETTORE, cr oce di guerra, ferito di guerra (1915-18); di Disegno II e di Architettura tecnica con disegno (per industriali).

PIZZETTI prof. dotto ing. GIULIO, di Costruzioni in legno, ferro e cemento armato.

POLLONEprof. dottoing. GIUSEPPE,~, di Costruzione di macchine

r

e di Disegno di macchine e progetti.

RIGAMONTI prof. dotto ing. ROLANDO, predetto, di Chimica indu-striale I I con esercitazioni e laboratorio (per chimici).

ROMANO col. GIULIO,

*,

uff. ~, di Topografia con elementi di Ge o-desia e Topografia II (per minerari).

SARTORI dotto in g. RINALDO, medaglia Jona dell'Associazione Elettrotecni ca Italiana; Membro del Comitato Elettrotecnico Ita-liano; Membro del Comitato Italiano dell'Union Radio Scenti-fique Internationale; di Elettrotecnica I.

46

SAVINO prof. dotto avv. MANFREDI, di Materie gi uridiche ed eco-nomiche I.

STRADELLI prof. dotto ing. ALBERTO, Membro dell'American .Societ y of refrig erating en gineers ; di Impianti industriali chimici.

STRAGI OTTI prof. dotto ing. LEUO, predetto, di Tecnologiespeciali (per minerari).

TETTAMANZI prof. dotto Angelo, distintivo d'onore dei Volontari della Libertà, prima e secon da concession e della Cr oce al merito di guerra per'attività partigiana; di Chimica analitica con labora-torio e di Chimica industriale I I (per miner ari).

TOURNO N dotto ing. GIOVAN NI, di Impianti speciali idraulici.

ZACCAGNINI dotto EMILIO , Membro della Econometrie Society di Chicago (U.S.A.); di Estimo civile e rurale.

ZIGNOLI prof. dottoing. VITTORIO, medaglia d'argento al valor militare; Membro per l'Italia delCollegio degli esper ti del Bureau

.International du travail di Ginevra ; Presid ente dell'Ordine degli

Ingegneri di Torino; Membro effettivo dell'Istituto Na zionale di Urbanistica; di Tecnica ed economia dei trasporti e di Materie giu-ridiche ed economiche II.

47

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ELETTROTECNICA presso l'Istituto Elettrotecnico'Nazionale «Galileo Ferrarisn.

Docenti.

VAL LAUR I dott. ing. GIANCAR L O, pred etto , Direttore del Corso.

Sezione: Costruzioni elettromeccaniche.

Corsi annuali.

CAR RE R dotto in g. ANT ONI O, predetto, di Comp lementi di macchine elettriche, alte tensioni.

ASTA dotto ing. ANT ON I N O, Membro dell'Accademia Pugliese delle Scien ze; Membro del Com it ato Elettrotecni co Italiano; di Ap p a-recchi ionici.

DALLA VE R DE dotto in g. AGOST INO, Segretar io di Comit at o della Com missione Elettro tecnic a Internazion ale; Presid ente di Sotto-comit ato del Comi tat o Elettrotecnico Italian o ; Vice Presidente Gen erale per il tri ennio 193 6-38 dell'Associazione Elettrotecnica Itali ana ; Redattore della Rivista «L'Elettrotècni ca n; di Com-plementi di impianti elettrici .

DE BERNOCHI dotto in g. CE SARE, di Complementi di macchine elettriche, alte tensioni.

QUILICO dotto in g. GIUSEPPE, Segretario del Sottocomitato N. 8-28 del C.E .I. (Ten sioni, corren t i e frequenze nor m ali . Coordinamento degli isolamcnti); Mcmbr o dei Sottoco mit at i del C.E.I. N. 2 (Ma c-chinc ), N. 36 (Isolatori e prove ad alta tensione); Presid ente della Sottocom missione U.N .E.L . per l'un ificazi one dei tr asform atori di misura; Segretario del Comitato di St u dio N. 8 (Tensioni, cor -renti e freq uen ze nor mali) della Com miss ione Elettrotecnica In-ternazi on ale; Segret ario del Sottocomitato azion ale del Comi-tato N. 13 (Stabilità) della C.I. G.R .E. (Confér en ce Internationale des Grands Réseaux Électriques); Membro del Sottocomit at o

48

Nazional e del Comitato N. 15 (Coordinamento isolamenti) della C.I.G.R.E. ; di Complementi di impianti elettrici.

TONIOLO dotto ing. SERGIO BRUNO, Membro del C.E.I. (Comitati 106 e 17);Membro del Comit at o Nazionale Italiano della Commis-sione International pour la réglem entati on et le con t rale de l'équi-pemen t élect rique; di Complementi'di impianti elettrici.

VARESE dotto ing. CARLO, di Complementi di macchin e elettriche, alte tensioni.

Corsi quadrimestrali .

ANSELMETTI dotto ing. GIANCARLO , di Tecnologie delle macchine elettriche.

BRAMBILLA dotto in g. AMEDEO, di Tecnologie degli imp i anti elet-trici.

LA VAGNINO dotto BRUNO, di Materiali magn etici, conduttori e die-lettrici.

LOMBARDI dotto ing. PAOLO,· ~, meda glia di bronzo al V. M., cr oce al merito di guerr a ; Condir ettore della rivist a «Alta Fre-quenza»; Membro dei Sottocomit at i «Nom encl atura e simb oli»

e «Segni grafici » del Comitato Elettrotecni co Italiano ; Membro della Commissione italiana di metrologia ; di Complementi di mi-sure elettriche.

SAINT PIERRE dotto ing. EMANUE LE, Membr o del C.E.I. (Misure);

di Misur e industriali sugli imp ia nti elettrici. / ZERBINI dotto ing. VALENT INO, Memb ro del C.E. I. ; di Materiali

magn etici , conduttori e dielettri ci.

.ZIN dotto GIOVANNI, di Complementi di matematic a nei circu iti elet-trici (introduzione alla teoria dei circ uit i elettrici).

Sezion e: Comunicazioni elettriche.

Sottosezione Radiotecnica.

Corsi annuali .

BOELLA dotto ing. MARIO, pred etto, di Propagazione e antenne.

EGIDI dotto ing. CLAUDIO, Membro dell'Institute of Radio En-gineers Ame rican o; di Misur e radioelettriche - Elettronica .

FERRERO dottoing. RICCARDO, di Misure sui tubi elettronici . GREGORETTI dottoGIULIO, di Mis ure radioelettriche.

49

4 - Annuario del Politecnicodi Torino.

LOMBARDI dotto ing. PAOLO, predetto, di Complementi di Misure elettriche.

SOLDI dotto ing. MARIO, di Elettronica.

Corsi quadrimestroli, DILDA dotto ing. GIUSEPPE, di Radioriceoitori.

EGIDI dotto ing. CLAUDIO, predetto, di Radiolocalizzazione.

GREGORETTI dotto GIULIO, predetto, di Radiotrasmeuitori, MADELLA dotto ing. GIOVANNI BATTISTA, Membro del C.E.!.;

di Elettroacustica.

SOLDI dotto ing. MARIO, predetto, di Tecnica.delleforme d'onda.

ZIN dotto GIOVANNI, predetto, di Introduzione alla teoria dei circuiti elettrici.

Corsi monografici.

EGIDI dotto ing. CLAUDIO, predetto, di Elettronica industriale.

GREGORETTI dotto GIULIO, predetto, di Elettronica industriale.

TISCHER dotto ing. ALESSANDRO, di Tecnica televisiva.

Soltosezione telefonia.

Corsi annuali.

GANDAIS dotto ing. MARI O, di Telefonia manuale ed automatica.

MADELLA dotto ing. GIOVANNI BATTISTA, predetto, di Misure telefoniche.

MEZZANA dotto ing. MARIO, di Telefonia manuale ed automatica.

PIVANO dotto ing. LUIGI,

+,

di Trasmissione telefonica.

POSSENTI dotto ing. RENZO, di Trasmissione telefonica.

SACERDOTE dotto ing. GINO, di Teoria dei circuiti.

Corsi quadrimestrali.

COSIMI dotto AURELIO, di Tecnologie dei materiali telefonici.

FUSINA dotto ing. GIOVANNI, di Linee e reti.

GIGLI dotto ing. ANTONIO, di Acustica telefonica.

50

Corsi monografici.

.BOELLA dotto ing. MARIO, predetto, di Ponti radio.

SACERDOTE dotto ing. GINO, predetto , di Misure acustico-tecniche.

GELMI dotto ing. GIUSEPPE, Ispettore tecnico principale del Mini-ste ro delle telecomunicazioni; Direttore aggiunto del C.C.T.T.; di Telegrafia.

GREGORETTI dotto GIULIO, predetto , di Cavi telefonici.

CORSO DI SPECIALIZZAZION E NE LLA MOTORIZZAZIONE ABBA dotto ERALDO, Direttore tecnolo gico della C.E.A.T. Gomma;

di App li cazione della gomma negli autoveicoli.

BONO dottoing. GAUDENZIO ,

+,

di Tecnologie speciali dell'automo-bile.- Costruzione carrozzerie.

CAR R E RA gen . MARIO,

*,

com m ,

+,

Cavaliere or dine Ste lla

co-loni ale, cr oce di guerra al V. M., croce al merito di guerra; di Problemi speciali e prestazione degli automezzi civili .

GIACOSA dottoing. DANTE, cav. uff. merito della Repubblica ; Mem-bro del Comit at o direttivo e Pr esid ente della Sottocomm issione C.U.N.A.; Vice Pr esidente della sezione di Torino dell'A.T. A. ; Presiden t e del Sottocomit at o «Autoveicoli, moto veicoli e carro z-zerie » del Comitato tecnico dell'Aut omobile ; Cons igliere dell'As-sociazione Nazionale degli Inventori ; Socio effettivo della Society of Automotive Engineer s (U.S.A.); di Costruzi one dei motori per autoveicoli - Costru zione delle carrozzerie.

DE SANCTIS dotto ing. ERMENE GI LDO, diApp licazione della gomma negli autoveicoli .

FERRARO BOLOGNA dotto ing. GIUSEPPE , di Motori per automa-bili (con disegno e laboratorio).

MARCHISIO dotto ing. MARIO,

+,

medaglia di bronz o al V. M.;

Direttore FIAT; Vice Presidente dell'A.T. A. ; Membro della F.LS.LT.A.; Membro della S.LA., della C.U. N.A. e della C.E. !.;

di Equipaggiamenti elettrici .

MAZZA dottoing. CARLO, di Applicazione della gomma negli auto·

veicoli.

POLLONE dotto ing. GIUSEPPE, predetto, di Costru zione degli auto-veicoli (con disegno).

PONZI col. GIUSEPPE , Direttore della U.A.A.R.E. ; di Problemi speciali e prestazione degli automezzi militano

51

SCUOLA DI INGEGNERIA AERONAUTICA

Docenti.

CAPETTI dotto ing. ANTONIO, predetto, di Motori per aeromobili.

Direttore della Scuola .

. BERNASCONI gen. dotto ing. MARIO, predetto, di Collaudo e ma-novra degli aeromobili.

CICALA dotto ing. PLACIDO, predetto, di Costruzioni aeronautiche I e Aerodinamica II.

ELIA dotto ing. LUIGI, predetto, di Attrezzature e strumenti di bordo ed aerologia.

GABRIELLI dotto ing. GIUSEPPE, predetto , di Progetti di

aero-mobili. .

-GIOVANNOZZI dotto ing. RENATO, predetto, di Costruzion e e pro-getto di motori.

JARRE dotto ing. GIOVANNI , predetto, di Propulsori a reazione.

LAUSETTI dotto ing. ATTI LI O, predetto, di Aeronautica generale I e II e di Costruz ioni aeronautiche II.

LOCATI dotto ing. LUI GI; Dirigente laboratori FIAT; Membro Sot-tocommissioni U.N. I.:M.E. T ., U.N. I. P .L.A.S.T., U.N.I. P .R. E. A.;

Membro del Consiglio cen tro st udi sollecit azioni dell'A.I.M.; di Tecnologi e aeronautiche.

MORTARINO dottoing. CAR LO, predetto , di Propulsori ad elica.

PERACCHIO sot t o ing. SANDRO, predetto, di Impianti e prove mo-tori.

OFFICINA MECCANICA

GAMBA prof. dotto ing. MI RO,

+,

Direttore gerente.

Aiuti ordinari.

BECCHI prof. dotto ing. CARLO, predetto , di Costru zioni stradali e ferroviarie.

CAMOLETTO prof. dotto ing. CAR LO FE LIC E, di Costruzioni in legno ,ferro e cemento armato.

DEMICHELIS dotto FRANCES CA, predetta, di Fisica sperimentale.

52

FERRARO BOLOGNA prof. dotto ing. GIUSEPPE, predetto, di Macchine.

GATTI prof. dotto ing. RICCARDO, predetto, di Misure elettriche.

GORlA prof. dottoCARLO, predetto, di Chimica generaleeinorganica.

LEVI prof. dottoing. FRANCO, predetto, di Scienza delle costruzioni.

MORTARINO dottoing. CARLO, predetto, di Meccanica applicata alle macchine.

MORTARINO dottoing. CARLO, predetto, di Meccanica applicata alle macchine.

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 43-66)