(approvato con R. Decreti 24 luglio e 5 settembre 1942)
TITOLO I
ORDINAMENTO GENERALE DIDATTICO
ART. lo
Il Politecnico di Torino ha per fine di promuover e il.progresso delle scienze tecniche e delle arti attinenti l'Ingegneria e l'Architet-tura e di fornire agli studenti la pre pa r a zion e necessaria per conseguire sia la laurea in Ingegneria, sia quella in Architettura.
Il Politecnico è, costituito di due Facoltà: quella di Ingegneria e quella di Architettura, e comprende inoltre una Scuola di Ingegneria Aeronautica avente il fine spe ciale di dare ad ingegneri già laureati la competenza per il conseguimento della laurea corrispondente.
ART~ 2.
La Facoltà di Ingegneria comprende:
a) il biennio di st u di proped eutici risultante di quattro quadri-mestri, nel quale si sv olgon o gli insegnamenti fondamentali prescritti per il passaggio agli st u di di applicazione.
Detto biennio è comune a tutti gli allievi Ingegneri;
b)iltriennio per gli st u di di Ingegneria, costituito di sei quadri-mestri e suddiviso in tre Sezioni, risp ettivamente dedicate alle lauree nella Ingegneria Civile, Industriale e Mineraria;
c) la Scuola di Ingegneria Aeronautica, costituita di un anno di st udi spe cializza t i col carattere di Scuola diretta a fini sp eciali, indirizzata alla laurea in Ingegneria Aeronautica.
Essa è su ddivisa in due Sezioni, rispettivamente, per (l Costru-zione di AeromobiliII e per (lCostruzione di motori»,
73
La Sezione civile è su d divisa in tre Sottosezioni: edile , idraulica, tra sp orti.
La Sezione industriale è su d d ivisa in quattro Sottosezioni : m ec-canica, elettr otecn ic a, chim ic a e aeronautica.
Sia l'una, sia l'altra su d d ivisione risultano da altrettanti aggrup-pamenti distinti degli insegnamenti del quinto anno.
La data della fine del primo'quadrimestre e dell 'inizio del secon d o è fissat a dal Senato Acca de m ico.
ART . 3.
La Facoltà di Architettura com p re n de :
a) il biennio di st u d i proped eutici per gli architetti;
b) il triennio di st ud i di ap plicazione alla Arc hitettu ra .
TITOLO II
FACOLTÀ D'INGEGNERIA
ART. 4.
Gli insegnamenti, tutti fondamentali, del biennio di stu di prope-dentici sono i seguen ti :
1. An a lisi matematica (algebrica ed infinitesimale) biennale
2. Geometria analitica con eleme n t i di proiettiva e d escrit-tiva con disegn o
3. Meccanica razion al e con eleme n t i di st a t ica grafica e
disegn o. »
4. Fisica sper ime n t ale (con eserc it a zion i) .
5. Chi mica gener ale ed inorganica con element i di org a nica an n u ale
6. Disegn o biennale
7. Mineralog ia e geolog ia. an n uale
Gli insegnamenti biennali di analisi matematica (algebrica ed infinitesimale) e di geome t ria analitica con eleme n t i di proiettiva e de scrittiva con disegn o imp ortano ciascu no un esa me alla fine di ogni ann o.
L'insegnamento biennale di fisica sperimen t ale impor ta un unico esame alla fine del biennio, mentre le relativ e eserc it a zion i importano l'esame alla fine di.ogni anno.
74
ART. 5.
Gli insegnamenti della Sezione civile sono i seguenti:
l) Fondamentali:, quadrimestri
l. Scien za delle costruzioni (con eserc it a zion i ei Iaboratorio] 2 2. Meccanica applicata allc macchine (con eserc it a zioni ) 2 3. Fisica tecnica (con eser cit a zioni e laboratorio) . . . 2 4. Cbimic a applicata (con eserc it a zion i e laboratorio) . . . 2 5. Topografia con eleme n t i di geodes ia (con eserc it oe labor.) 2
j Architettura tecni ca I (con disegno) . . l 6.
I
Architettura tecnica II (con disegno) . 2 7. Idraulica (con eser cit a zion i e laboratorio) 2 8. Elettrotecnica (con eserc it a zioni) . . . . 29. Macchine . . . l
lO. Tecnologie gen erali (con eser cit a zioni e laboratorio) l Il. Materi e giuridiche ed econ omiche . . . 2 12. Costruzioni in legno, ferro e cem ento armato (con eserc it a
-zioni e disegno) . . . 2 13. Estimo civile e rurale . . . 2 14. Costruzioni st r a da lieferroviarie(con eserc it a zion iedisegno) 2
Per le sin gole Sottosezioni son o inoltre fondamentali i seguen t i insegnamenti:
a) Sottosezione edile:
15. Architettura e com p osizione architettoni ca 16. Tecnica urbanistica
l
Costruzioni idrauliche I . Costruzioni idrauliche II Impianti speciali idraulici .c) Sottosezione trasporti:
Costruzione di ponti (con disegno) . Tecnica ed econ omia dei trasporti.
l
l. Architettura e com p osizione architettonica 2. Tecnica urbanistica
3. Tecnica ed econ omia dei trasporti . 4. Costruzione di ponti (con disegno).
l
Costruzioni idrauliche I. . . . . 5. Costruzioni idraulich e II . . . . 6. Impianti specia li idraulici .7. Igien e applicata all'ingegner ia . 8. Trazion e elettr ica
9. Geologia applicata
2
Gli insegnamenti della Sezione industriale sono i seguenti:
l) Fondamentali: quadrimestri
L Scienza delle costruzioni (con esercitazioni e laboratorio) 2 2. Meccanicaapplicata alle macchine (con esercitaz. eIahorat.] 2 3. Fisica tecnica (con esercitazioni e laboratorio) 2 4. Chimica applicata (con eser cita zioni e laboratorio) 2 5. Topografia con elementi di geodesia (con esercitazioni) l 6. Architettura tecnica (con disegno) . . . . l 7. Idraulica (con eser cit a zion i e laboratorio) . . . 2 Elettrotecnica I (con eser cit a zioni) . . . 2 8. Elettrotecnica II (per la sola Sottosezione ele tt r ot ecn ica) . l
Macchine I (con esercitazioni e disegno) . • . . 2 9. Macchine II (con eserc ita zioni e laboratorio) . . 2 lO. Tecnologie generali (con eser cit a zion i e laboratorio) l
l
Materie giuridiche ed economiche I ., 2U. Materie giuridiche ed econ om ie eh II . . . 1
\ Costruzione di macchine I (con disegno) . l 12. < Costruzione di macchine II (con disegno) (per le sole
/ Sottosezioni meccanica ed aeronautica) . . . . • . 1 13. Chimica industriale I (con eser cit a zion i e laboratorio) '.• 2
Per le sin gole Sottosezioni son o inoltre fondamentali i seguenti insegnamenti:
a) Sottosezione meccanica:
14. Impianti industriali meccanici . 15. Disegno di macchine e progetti b) Sottosesione elettrotecnica:
14. Impianti industriali elettrici 15. Costruzioni di macchine elettriche
• 2. Costruzioni in legno, ferro e cemento armato 3. Costruzioni idraulich e I
4. Costruzioni di macchirie
5. Disegno di macchine e progetti
l
Tecnologie specia li I . • . .,
.
Impianti industriali chimici. . Costruzioni di macchine elettriche Trazione elettrica . . . . C~municazioni elettriche Radiotecnica (con laboratorio) Chimica fisica . . . .l
Metallurgia e metaUografia I Metallurgia e metallografia IIChimica industriale II (con laboratorio) Chimica analitica (con laboratorio) Elettrochimica (con laboratorio) . . . . Arte mineraria • . . . .
l
Aerodinamica I (con eser ci t a zioni e laboratorio) . Aerodinamica II (con esercitazioni e laboratorio) Aeronautica generale (con esercitazioni)l
Costruz ioni aeronautiche I (con disegno) Costruzioni aeronautiche II (con disegno). Motori per aeromobili (con disegno e laboratorio) .Aerologia (con esercitazioni) .
G li
insegnamenti della sezio ne mineraria sono i seguenti:l) Fondamentali: quadrimestri
Scienza delle costruzioni (con eser cit a zioni e laboratorio) . 2 Meccanica applicata alle macchine (con eser cit a z,elaborat.] 2 Fisica tecnica (con eserc it a zioni e laboratorio) . . . 2 Chimica applicata (con eserc it a zion i e laboratorio) 2
l
Topografia con elem enti di geodesia I (con eser cit a zion i) l Topografia con eleme n t i di geodesia II (con esercitazioni) l Architettura tecnica I (con disegno). . . l Idraulica (con eser cit a zioni e laboratorio) 2 Elettrotecnica I (con eser cit a zioni) 2l
Macchine I (con eser cit a zion i e disegno) . 2 Macchine II (con eser cit a zioni e'lab or a t orio) 2 Tecnologie gen erali (con eser cit a zioni e laboratorio) ll
Materie giuridich e ed econ omiche I . . . 22
l
Ar te mineraria I (con esercita zion i per l'intero anno) Arte mineraria II (con eserc it a zioni per l'intero anno) Giacimenti minerari . . . . . .Metallurgia e metallografia (con laboratorio) 2) Complementari:
1. Tecnica ed econ om ia dei trasporti. . . . .
\ Cost r u zione di macchine I (con disegno) . 2.
I
Costru zione di ma cchine II (con disegno).3. Tecnologie speciali (con laboratorio) 4. Impianti industriali chim ici . . . . 5. Chimica fisica . . . . . . . . 6. Chimica industriale II (con lab or a t orio) 7. Elettrochimica . . .
8. Geofi sica mineraria. . 14. per la Sottosezione edile : l' Architettura e com p osizione archi-tettonic a con la Tecni ca Urbanist ic a ;
per la Sottose zio ne idrau lica: le cost r u zioni idrauliche con gli impianti specia li idraulici;
per la.Sottosezione trasp orti: le cost r u zioni in legno, ferro e
ce-mento armato con la cost r uzione di ponti;
per la Sezione di Ingegneria industriale, Sottosezione meccanica e aeronautica: la costruzione di macchine I con la costruzione di mac-chine II;
per la Sezione di Ingegneria mineraria: l'idraulica con le mac-chine ; la geologia con la paleontologia ; i giacimenti' minerari con la petrografìa.
ART. 9.
Per l'iscrizione ad alcune delle materie prevedute nel piano di studi è richiesta la prec edente iscrizione ad altre considerate nei loro riguardi come propedeutiche. Analogo vincolo di precedenza è sta-bilito fra le materie anzidette per quanto riguarda gli esami.
Le precedenze sono stabilite nel modo seguente:
Biennio propedeutico,
Analisi matematica algebrica e geometria analitica con elementi di proiettiva, prima di analisi matematica infinitesimale.
78
Fisica sperimentale I, prima di fisica spe rime n t ale IL Analisi matematica algebrica, fisica spe rime n t a le I, geom etria analitica con elementi di proiettiva, prima di meccanica razionale con eleme n t i di st a t iea grafica e disegno.
Triennio di applicazione.
Meccanica applicata alle macchine c fisica tecnica , prima di Ma c-chine (corso gen erale per allievi ingegn eri civi li) Macchine I (termiche a vapore), macchine II (termich e a com b ust ione interna).
Architettura tecnica I, prima di architettura tecnica II.
Architettura tecnica II, prima di architettura c com p osizione architettonica.
Scienza delle costruzioni, prima di costruzioni in legno, ferro e cemen to armato, costruzioni st r ad a li e ferroviarie, cos t r uzioni idrau-lich e, cost r uzioni di ponti, costruzioni di macchine I, cost r uzioni aero-nautich e I, cost ru zione di macchine elettr iche, impianti industriali ele ttrici.
Idraulica , pri m a dicost r uz ion i idraulich e,impiantispe ciali idraulici.
Macchine, prima di tecnica ed econo m ia dei trasporti .
Elettrotecnica I, prima di ele ttro tecn ica II, misure ele t t ric he, cost r uzione di macchine elettric he, impianti industriali elettrici.
Elettrotecnica , prima di tecnica ed econom ia dei trasporti, com u-nicazioni ele ttr iche, trazione elettri ca .
Meccanica applicata alle macchine, prima di costruzione di mac-chine I, impianti industriali meccanici, aerodinamica I, costruzione di macchine elettr iche , trazione elettrica.
Chimica applicata, prima di chim ica industriale I.
Materi e giuri diche ed econ om iche, prima di est im o civile e rurale.
Costruzione di macchine I, prima di costruzione di macchine II.
Tecnologie gen erali, prima di impianti industriali meccanici, im-pianti industriali elettrici, metallurgia e metallografia, chimica fisica.
Fisica tecnica, prima di aerodinamica I, chimica fisica.
Chimica industriale I, prima di chim ica industriale II, chimica analitica, impianti industriali chimici.
Chimica fisica, prima di metallurgia e metallografia.
Tecnologie sp ecia li (minerarie) , prima di arte mineraria I.
Arte mineraria I, prima di arte mineraria II.
Topografia con elementi di geodesia I, prima di topografia con elementi di geodesia II.
79
TITOLO III