Risparmio costi carburante
CLUSTER DANNEGGIA SODDISFATTO AUTOSTIMA ATTRATTO DISPOSTO
6.7. Analisi fattori ostacolo e fattori a favore dell’acquisto
6.7.2. Fattori a favore
Adesso analizziamo i fattori a favore dell’acquisto di una barca elettrica\ibrida, le domande erano:
1. Le chiedo di esprimere il suo grado di accordo in merito ai seguenti fattori che potrebbero spingerla a favore dell’acquisto di una barca elettrica\ibrida:
a. Maggiore spazio a bordo a parità di dimensione della barca;
b. La riduzione del rumore delle vibrazioni generate dal motore della barca rispetto le barche con motori a combustione interna;
c. Una maggiore manovrabilità della barca rispetto alle barche con motore a combustione interna;
d. La riduzione dei costi legati alla manutenzione della barca rispetto le barche con motore a combustione interna;
e. La riduzione dei costi legati ai consumi di carburante della barca rispetto alle barche con motore a combustione interna;
f. La preoccupazione delle condizioni in cui personalmente oggigiorno;
g. La presenza di servizi aggiuntivi ed innovativi (ad esempio il controllo e il monitoraggio della barca);
h. La possibilità di ottenere finanziamenti a tasso zero;
i. La presenza the lunghi periodi di garanzia dei componenti principali della barca.
2. Oltre agli elementi elencati alla domanda precedente, potrebbe indicare eventuali altri fattori che potrebbero spingerlo all’acquisto di una barca a propulsione elettrica\ibrida?
Ecco i risultati:
Dall’istogramma possiamo notare come la riduzione di rumore e vibrazione, la riduzione dei costi del carburante, la preoccupazione per le condizioni in cui versa l’ambiente e i lunghi periodi di garanzia sono i fattori che spingerebbero maggiormente gli intervistati all’acquisto. In seconda fila si piazzano i finanziamenti a tasso 0, la riduzione dei costi di manutenzione e i servizi innovativi. Mentre gli intervistati sono mediamente indifferenti ai fattori relativi al maggiore spazio a bordo a parità di dimensioni dello scafo e alla migliore manovrabilità. I fattori individuati con maggiore frequenza nella domanda aperta posta a seguire sono:
1. possibilità di usare fonti rinnovabili per la ricarica delle batterie; 2. prezzo basso (anche qui torna il prezzo);
3. prestazioni elevate o almeno pari alle barche con propulsione convenzionale; 4. possibilità di effettuare test e prove con le imbarcazioni;
5. l’aumento del costo del carburante tradizionale; 6. incentivi statali;
7. risparmio nei consumi (ripetuto molteplici volte); 8. silenziosità del motore.
10 3 10 3 1 1 2 2 1 2 2 1 6 2 1 4 1 1 5 0 13 3 4 1 3 0 2 29 10 23 9 4 5 23 21 10 21 12 17 22 13 13 14 12 14 20 43 26 33 43 42 33 38 41 18 35 16 29 38 42 26 31 36 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Fattori a favore
AD MD LD I LA MA AAVediamo come tornano due fattori già osservati fra gli ostacoli ma qui sono con una connotazione diversa, il prezzo (e comunque la riduzione dei costi) e le prestazioni. Sono questi due gli aspetti più sottolineati. In secondo piano ci sono la possibilità di effettuare test e prove prima dell’acquisto e l’aumento dei prezzi del carburante che potrebbe essere volano per la diffusione delle soluzioni elettriche\ibride. L’analisi PCA svolta sui fattori a favore dell’acquisto ha mostrato quanto segue:
La prima componente principale spiega praticamente la totalità della varianza del fenomeno. Quindi come si può notare anche dai punti sul piano siamo difronte ad una situazione in cui abbiamo molte risposte simili. Possiamo apprezzare questo aspetto dal grafico sottostante:
Adesso vediamo nello specifico qual è l’importanza relativa delle diverse componenti in ottica varianza spiegata, cosi da scegliere il numero di fattori più congrui per l’analisi fattoriale.
Le prime 6 componenti spiegano circa l’80% della varianza quindi si utilizzeranno 6 fattori per l’analisi fattoriale del fenomeno. Vediamo la matrice relativa ai fattori:
Il primo fattore evidenzia la correlazione fra i fattori spazio a bordo maggiore, riduzione dei costi, i servizi innovativi, i finanziamenti a tasso 0 e la garanzia. Questo ci dice che finanziamenti a tasso 0 e garanzia sembrano molto legati fra di loro e a sua volta chi sostiene che quelli siano dei fattori a favore dell’acquisto sostengono anche l’importanza dei servizi innovativi, la riduzione dei costi e il maggiore spazio a bordo anche se questi ultimi sono sostenuti con minore intensità. Il secondo fattore invece evidenzia la correlazione della variabile legata allo spazio a bordo con la riduzione di rumore e vibrazione o la manovrabilità quindi possiamo concludere che questo fattore rispecchi aspetti legati alle caratteristiche costruttive della barca.
Il terzo fattore evidenzia come siano correlate le variabili età, occupazione, miglia percorse mediamente, la dimensione della barca e la riduzione del rumore e delle vibrazioni. Questo
potrebbe voler dire che gli utenti di certe fasce d’età, verosimilmente quelle più avanti con l’età, che mediamente percorrono molte miglia durante le uscite prediligono come fattore a favore dell’acquisto la riduzione di rumore e vibrazioni generate dal motore. Il quarto fattore evidenzia come titolo di studio, dimensione della barca e uscita media siano correlati fra di loro e contrapposti alla tipologia di barca, questo ci dice che chi ha lo stesso titolo di studio e barca di dimensione simile predilige una certa tipologia di uscite in barca.
Il quinto fattore evidenzia la correlazione tra la riduzione del rumore e delle vibrazioni generate dal motore con la riduzione del costo carburante. Questo potrebbe voler dire che questo fattore come il primo rispecchi aspetti relativi al motore e alla sua costruzione. Deve garantire consumi ridotti e contemporaneamente ridurre il rumore e le vibrazioni.
Sesto ed ultimo fattore evidenzia la relazione serrata fra la preoccupazione dei danni arrecati all’ambiente e la presenza di servizi innovativi, questo potrebbe voler dire che chi ha maggiormente a cuore l’ambiente e anche colui che punta sugli aspetti innovativi e le differenze con le generazioni precedenti di barche. Quindi in definitiva i pionieri potrebbero esulare dagli altri aspetti a favore ma bensì acquisterebbero soltanto per la presenza degli aspetti innovativi e la salvaguardia dell’ambiente.
La Cluster analysis effettuata con R ha evidenziato una silhouette media molto bassa, la causa potrebbe essere la numerosità delle variabili usate e anche l’eterogeneità delle risposte legate alle variabili suddette. Nello specifico abbiamo due cluster con una silhouette media pari a 0.1.
il primo cluster, il più numeroso, è caratterizzato da età e professione miste mentre abbiamo una prevalenza di “media superiore” come titolo di studio. Gli intervistati facenti parte di questo cluster hanno barche a motore di dimensione che va dai 4 ai 10 metri che usano per gite in compagnia e percorrono mediamente 10 miglia.
Il secondo cluster invece ha individui con età compresa fra i 31 e i 60 con titolo di studio “università” e professioni eterogenee. Sono in possesso di barche sia a vela che a motore di dimensioni che stanno nell’intervallo 4-10 metri e le usano per uscite che vanno dalla pesca sportiva ai lunghi viaggi, c’è eterogeneità nell’utilizzo cosi come nelle miglia percorse in un’uscita giornaliera. adesso i risultati in tabella delle altre variabili analizzate nella Cluster analysis:
CLUSTER S R E V M C M C C A S I F G
1 3 4 3 4 4 5 4 5 5
2 4 5 5 6 6 6 6 6 6
Possiamo notare come il primo cluster è caratterizzato da indifferenza per quanto riguarda gli aspetti relativi a maggiore spazio a bordo, la riduzione di rumori e vibrazioni e alla migliore manovrabilità della barca. Sono più interessati alla riduzione dei costi e mediamente alla possibilità di ricevere finanziamenti a tasso 0 e avere lunghi periodi di garanzia per i componenti principali.
Il cluster 2 invece, è abbastanza interessato anche agli aspetti presi sottogamba dal primo cluster come spazio a bordo, manovrabilità e riduzione del rumore. Reputano la riduzione dei costi, i finanziamenti a tasso 0 e la garanzia fattori molto importanti a favore dell’acquisto e a differenza del primo cluster sono molto interessati anche ai servizi innovativi.
Per entrambi i cluster le condizioni ambientali sono un fattore incentivante all’acquisto. L’unica evidenza che appare da questa analisi è che gli intervistati reputano grosso modo adeguati i fattori indicati nel questionario e se si sono uniformati per le risposte relative alla salvaguardia dell’ambiente, la presenza di finanziamenti a tasso 0 e ai lunghi periodi di garanzia non lo hanno fatto per le altre. Queste ultime sono abbondantemente positive e i due cluster si differenziano soltanto per via dell’entusiasmo con cui hanno risposto a quelle domande e nello specifico il cluster più entusiasta sembra essere quello con fascia d’età compresa tra i 30 e i 60 anni. Entusiasmo diffuso che si può comunque leggere come apprezzamento da parte tutto il campione dei vantaggi evidenziati e desiderio di acquisto di un’imbarcazione che li garantisca.