• Non ci sono risultati.

Commento traduttologico

战友们, 战友们 Compagni, amici mie

4.6.2 Fattori linguistici: livello della frase e del testo

4.6.2.1 Fattori grammaticali

4.6.2.1.1 Tempi e forme verbali

Poiché la lingua cinese, a differenza di quella italiana, non presenta distinzione di modi e tempi verbali, è compito del traduttore mostrare particolare attenzione alla risoluzione delle problematiche legate a questo particolare fattore, in modo da scegliere la forma più adatta a seconda del contesto. Nel caso dell’opera lirica analizzata, si sono utilizzati il presente indicativo, il futuro semplice e il passato prossimo, in quanto erano le forme che più si prestavano a narrare gli eventi presenti in ogni brano dell’opera.

4.6.2.1.2 Organizzazione sintattica

Come affermato da Perego: la leggibilità è quell’elemento essenziale per la corretta fruibilità e la buona ricezione di un sottotitolo.21 Per meglio venire incontro alle esigenze di immediatezza e brevità caratteristiche di un sopratitolo, nonché evitare la difficoltà di lettura dello stesso da parte di uno spettatore, le strategie adoperate sono create alla realizzazione di frasi brevi. È stato difficile, tuttavia, raggruppare le frasi in un unico sottotitolo, ma si è cercato il più possibile di non spezzare le frasi italiane in maniera del tutto incomprensibile. Bisogna considerare il fatto che l’esperimento da me effettuato potrebbe essere anche considerato un elaborato altresì chiamato “libretto” o brochure e che, pertanto, potrebbe essere consultato anche in forma cartacea.

In alcuni casi, nel prototesto sono presenti frasi o strofe ripetute due o tre volte nella stessa maniera. Creare dei sottotitoli identici sarebbe risultato ridondante. Per ovviare al problema riscontrato, dato che è risultato impossibile cancellare parte del cantato, si è cercato di rimodellare il significato attraverso la creazione di alcune parafrasi o concetti che esprimono in definitiva lo stesso pensiero precedentemente affermato.

159 杀敌, 杀敌 杀敌,杀敌 迎着炮火 杀敌,杀敌 Spara! Spara! Sparate! Sparate! Fuoco! Spariamo!

In questo caso, si è optato per una conseguenza logico-temporale. Un soldato esprime la volontà di sparare, la trasmette ai propri commilitoni, e di conseguenza insieme esprimono la volontà di sparare.

哪个哪个哪个,你们是哪个 哪个哪个哪个,你们是哪个 E voi? Voi chi siete?

Voi, voi chi siete?

In questo caso, si è reso il metatesto in tono abbastanza colloquiale, in quanto a pronunciare tali frasi è il popolo che risponde all’esercito. Piuttosto che puntare a una resa letterale del testo, si è pensato di adattarlo alla struttura linguistica di arrivo.

郎去革命心要坚 梦想不达心不甘 从然千山和万水 一路繁花换人间 郎去革命心要坚 梦想不达心不甘 从然千山和万水 一路繁花换人间,

Ci vuole determinazione per andare avanti Finché il sogno non si realizza, non ci arrendiamo Nonostante le difficoltà

I nostri sogni cambieranno il mondo Ci vuole tanta determinazione

160 E non dobbiamo arrenderci

Nonostante le difficoltà

Son le idee a cambiare il mondo

Qui, invece, si è ripreso lo stesso concetto in maniera differente, utilizzando la tecnica di amplificazione e parafrasi. È interessante, però, notare che qualsiasi brano musicale presenta già di per sé delle ripetizioni e ridondanze. Per questo motivo, quando ritenuto necessario, in particolar modo nei tentativi di adattamento in musica, si è cercato di esprimere lo stesso concetto in modo da dare enfasi al discorso che il personaggio sta effettuando cantando.

La punteggiatura, inoltre, è quasi del tutto assente nel prototesto. È stata inserita solo quando i personaggi esprimono stupore. Al contrario, in italiano la punteggiatura è molto utilizzata per esprimere tutte quelle funzioni soprasegmentali che in un testo scritto andrebbero perdute.

男女要平等 妇女求解放 你要认输

Uomini e donne sono uguali E noi siamo emancipate e forti Sentiamo odore… Uomini 怎么样 Di cosa? Donne 就退场哎 … Di sconfitta!

Nel metatesto finale, si è optato per l’inserimento di punti esclamativi e punti interrogativi. In alcuni casi, come mostrato nell’esempio, si sono inseriti i tre puntini per indicare una pausa. In breve, sono stati utilizzati pochi espedienti per esprimere l’intonazione di una frase. Il tutto è stato effettuato con l’idea che lo spettatore capirà il senso di quelle espressioni, in quanto è l’intonazione della voce e del bel canto a esprimerle. Inoltre, se si desse un’occhiata ai testi di una canzone

161

qualsiasi, la prima cosa che salterebbe all’occhio è che le strofe non presentano alcuna punteggiatura, motivo per cui nella maggior parte dei casi si è preferito “imitare” la lingua cinese. Gli esempi più significativi sono indicati di seguito:

啊,我掉进沼泽地了 啊,我掉进沼泽地了

啊! 平伢子,平伢子舍不得你们 No! Una palude!

Son caduto nella palude!

Il soldato Ping non vuole lasciarvi

孩子啊 孩子啊 为了你的明天 Figlia

Figlia mia

Ti auguro un futuro bellissimo

Gli esempi presentati sono estrapolati dai due brani più apprezzati dal pubblico: il momento in cui il soldato Ping e la Dottoressa Hong si preparano a morire. Nel primo caso, si è cercato di rendere l’urlo disperato del soldato Ping in crescendo. In questo particolare sezione, si è ritenuto lecito ripetere lo stesso concetto come a indicare una specie di “stordimento” nel momento in cui si arriva alla fine della propria vita. La resa è ancora più evidente nell’adattamento in musica, in cui si è preferito inserire l’espressione “ah”, corrispondente all’acuto del tenore che interpreta lo sfortunato soldato. In realtà, in un testo scenico, si dovrebbe rendere l’acuto con lettere maiuscole. Tuttavia, in questo caso si tratta di un testo drammaturgico, pertanto non si è sentito il bisogno di rendere l’urlo di dolore in maniera specifica. Anche nel secondo esempio non è stata inserita alcuna punteggiatura poiché, come affermato precedentemente, si lascia lo spettatore libero di comprendere la scena resa in musica.

4.6.2.1.3 Figure sintattiche

Nel prototesto sono presenti molte ripetizioni di verbi o verbi con lo scopo di enfatizzare l’azione. Per esempio:

162 快说快说,你是哪个

Dimmi subito chi sei!

[难啊难啊难啊] [Quanto è dura la vita!]

来来来 Venga su! 好好好 Bene, 好啊,说说看 Siam tutt’orecchi!

Nella traduzione in italiano queste ripetizioni non sono state mantenute. Si è cercato di togliere la ridondanza mediante la tecnica della riduzione o esprimendo il concetto mediante la tecnica dell’espansione, come nel caso di nan a nan a nan a 难啊难啊难啊 (lett. “difficile, difficile, difficile”), resa nel metatesto con l’espressione “quanto è dura la vita”.

4.6.2.2 Fattori testuali

4.6.2.2.1 Coesione e coerenza

Sebbene l’obiettivo del sopratitolo sia di riportare espressioni della lingua orale, chi li riceve si troverà davanti ad uno testo scritto. Per cui, è compito del traduttore cercare di produrre un testo coeso e coerente. La coerenza testuale fa riferimento ad alcuni aspetti caratteristici del testo, quali l’aderenza all’argomento centrale, la connessione tra le diverse informazioni, l’organizzazione logica degli avvenimenti e quella spazio-temporale. D’altra parte, si definisce coesione l’insieme dei fattori che, combinati insieme, ci fanno percepire il testo come unità. Nella lingua italiana, gli elementi che rendono un testo coeso sono tutti i connettivi e i sostituenti lessicali che creano i legami formali all’interno di un testo. Per tale motivo, congiunzioni, avverbi e altre locuzioni sono stati aggiunti al testo di partenza al fine di esplicitare il legame tra le varie proposizioni.

163 谁说女子不如男

古有花木兰,今有女红军 已经三天了中央还在开会 不知道有什么决议

Chi ha detto che le donne sono inferiori? In passato c’era Mulan, oggi abbiamo loro A proposito, c’è una riunione da giorni Che cosa mai si diranno?

好好好 就是你们不说 我也能猜中 Bene,

Visto che non parlate Provo a indovinare

中央决意要在遵义 建立新的根据地

Penso che il Comitato Centrale abbia deciso Di porre una nuova base a Zunyi

Qui sono riportati gli esempi più emblematici riguardo l’aggiunta di congiunzioni al fine di rendere il testo più coeso. Nella prima sezione, il comandante fa un’osservazione riguardo le soldatesse dell’Armata Rossa, paragonandole all’eroina cinese conosciuta in tutto il mondo. Successivamente, come se stesse pensando ad alta voce, riflette sui nuovi sviluppi della Lunga Marcia. In questo caso, al fine di rendere il discorso più lineare, si è cercato di inserire l’espressione “a proposito”, in modo da non far perdere il filo logico del suo pensiero. Nel secondo e terzo caso, invece, si è optato per l’inserimento di una frase che esprimesse il rapporto causa-effetto e successivamente si è inserito un verbo di opinione (“Penso che”).

164 4.6.2.3 Fattori culturali

4.6.2.3.1 Espressioni culturospecifiche

Nel prototesto sono presenti appellativi di parentela utilizzati per indicare il rispetto tra i vari soldati. Il sistema cinese usato per i legami di parentela è considerato uno dei più complessi. Esistono termini specifici per indicare i parenti del ramo paterno e materno. Inoltre, a seconda dell’età della persona che si ha di fronte, vengono utilizzati vocaboli diversi. Nella lingua italiana non esiste una distinzione così marcata. Per risolvere tale problema traduttivo, si è cercato di generalizzare alcuni vocaboli relativi ai rapporti di parentela oppure, a volte, di eliminarli del tutto.

农友兄弟们,

告诉我,你们来自哪里 Oh, cari amici

Ditemi, da dove venite?

平伢子,我的好兄弟啊! Piccolo Ping! Fratello mio!

老彭,什么也挡不住红军 Caro Peng, niente ci ferma più

洪大姐, 我的好大姐 La mia amata amica Hong

In tutti i casi presentati sopra, sono presenti vocaboli legati alla parentela. Nel caso di xiongdi 兄弟, in alcuni brani si è cercato di adattarli alla cultura di arrivo. In altri, invece, si è mantenuta l’accezione originale, poiché nella cultura di arrivo si usa l’appellativo “fratello” solo quando si ha una conoscenza approfondita della persona che si ha di fronte. Nel caso sopra indicato, si esprime il proprio dolore per la perdita del soldato Ping, motivo per cui si è prediletto l’uso originario del termine. Nel terzo esempio, si utilizza il prefisso lao 老 per indicare rispetto nei confronti di un superiore. La resa all’interno del metatesto è sempre legata al principio di adattamento: in alcuni casi, si è preferito optare per il solo cognome del proprio superiore, nei casi più formali si è preferito utilizzare la carica ricoperta dal superiore, in altri ancora si è prediletta la componente

165

colloquiale in modo da esprimere euforia e gioia per l’ostacolo superato, come nel caso sopracitato. Nell’ultimo esempio, si è optato per la generalizzazione dell’appellativo dajie 大姐 (“sorella maggiore”), rendendo quest’ultimo come “amata amica”.

4.6.2.3.2 Fenomeni culturali

I fenomeni culturali sono rappresentati da tutti quei riferimenti a fatti o eventi esclusivi di una determinata cultura. Tali riferimenti hanno origine dalla storia, dalla letteratura, dalla geografia, dalla religione. Per poterli tradurre è pertanto necessario conoscerli e, in secondo luogo, valutare se essi possano risultare estranianti per la cultura ricevente oppure indispensabili ai fini della comprensione piena del testo.

La Lunga Marcia, essendo un’opera lirica basata su un evento storico, è ricca di fenomeni

culturali. In alcuni casi è stato possibile effettuare un’eliminazione dei concetti espressi, in altri casi è risultato indispensabile inserire i riferimenti legati al comunismo.

我们苏维埃的英雄汉 Siamo noi i vostri eroi

苏维埃的都城 Il nostro porto sicuro

那些所谓的真正布尔什维克不顾实情 Non possiamo ignorare la realtà dei fatti

Nei casi sopra elencati, suwei’ai 苏 维 埃 è stato eliminato mediante la tecnica della cancellazione, in quanto non si è ritenuto necessario ai fini della comprensione. Nel primo sintagma, si è preferito utilizzare solo il sostantivo “eroe”, nel secondo, si è applicata una tecnica di riformulazione, utilizzando una metafora pienamente comprensibile da parte dello spettatore. Nell’ultimo esempio, anche bu’ershiweike 布尔什维克 è stato eliminato, in modo da rendere il discorso più lineare e facile da comprendere. Anche in questi casi, come nella maggior parte dei riferimenti storici e nella descrizione delle battaglie, si è prediletta una strategia target-oriented.

166

Altro esempio è facilmente osservabile nel terzo atto dello spettacolo. In questo atto è possibile osservare uno spaccato della vita semplice dei mercanti. Un brano, in particolare, è ricco di riferimenti culturali. In questo caso specifico, si è preferito applicare la tecnica della perifrasi/ o condensazione: 腊肉么三角哎 腌菜么两角呀 手巾要价五角五 套鞋穿上项 红军来了,好交易啊 手中的光洋为你花 为你花哎

Compra carne a pochi spicci Compra verdure e vivande Compra vestiti e scarpe A prezzi stracciati

L’esercito è qui, che bell’affare! Che bell’occasione

Per guadagnare

Un particolare problema traduttivo legato ai riferimenti culturali compare nella sezione seguente: 我先主动做介绍 我的名字 叫万霞 万水千山的万 天上云的霞 请问同志, 你大名 Lasciate Che mi presenti Sono Wan Xia

Wan sta per incommensurabile Xia sta per nuvole rosee Soldato, qual è il tuo nome?

167 […]

Documenti correlati