• Non ci sono risultati.

La Lunga Marcia in musica, opera lirica in sei atti su libretto di Zou Jingzh

2.4 Personaggi principal

Commissario Peng: il protagonista. Il ruolo occupato da Peng è quello del commissario politico: un ufficiale incaricato da un partito politico di supervisionare un’unità militare. Il commissario Peng è presente in quasi tutto lo spettacolo, occupando un ruolo di grande importanza. Egli ha un carattere risoluto e forte, combatte sempre in prima linea ed è guidato dai propri ideali. È un grande consigliere e cerca di dar forza anche quando quest’ultima viene a mancare tra le fila dei suoi soldati. Non a caso, egli canta arie ricche di positività e speranza anche nei momenti più difficili da affrontare. Inoltre, si mostra come una persona elegante, dalla voce possente ma allo stesso tempo melodiosa. I suoi modi di fare sono talvolta amichevoli ed empatici: nonostante egli sia un superiore, tratta i soldati come suoi pari, cercando di creare solidi legami; la sua relazione profonda con la dottoressa Hong è accentuata dal suo modo di muoversi, di commuoversi e percepire il dolore della sua amata a tal punto da non riuscire a parlare e a ragionare.

Il commissario Peng è interpretato dal tenore Yan Weiwen 阎维文. Diplomatosi al Conservatorio Nazionale Cinese, egli è insegnante presso la medesima struttura e direttore dell’Associazione Musicisti Cinesi.73 Ha vinto numerosi premi, tra cui il titolo di “Famous Master”.consegnatogli dal Dipartimento Politico Centrale (CPC), 74 oltre a pubblicare molti album di musica popolare. Inoltre, egli è un cantante molto apprezzato dagli eserciti, poiché si è unito a loro durante alcune campagne militari degli ultimi anni, attraversando così molte aree della Cina. Gli ufficiali e i capi delle armate lo acclamano come “il portavoce dei soldati”. 75

La Lunga Marcia segna il suo debutto alla NCPA di Pechino. Yan Weiwen ha saputo incarnare appieno lo spirito del protagonista, interpretando in maniera magistrale arie come “Non so cosa dire”, “Fredda notte” e “Il mio cuore trema per te”. Il suo modo di recitare e di cantare è stato particolarmente apprezzato dalla critica e dal pubblico.76

73 NCPA official site, “NCPA Opera Commission, The Long March”, 22/12/2017, URL:

http://en.chncpa.org/production/productions/repertoire/JM/201606/t20160607_23012.shtml (consultato il 28/05/2019).

74 NCPA Opera Commission, The Long March, Opera in 6 Acts, NCPA Classics, 2016, p. 36. 75

NCPA official site, “NCPA Opera Commission, The Long March”, op. cit.

76 NCPA Opera Commission, The Long March, op. cit., p. 26.

Figura 9: Commissario

Peng.

Fonte: “NCPA Opera

Commission - The Long March”, NCPA official site, http://en.chncpa.org/produ ction/productions/repertoir e/JM/201606/t20160607_2 3012.shtml (consultato il 16/06/2019).

40

Comandante Zeng: capo dell’esercito. Egli è la seconda figura di riferimento per i soldati dell’Armata Rossa. Ha un carattere buono e comprensivo, ma a volte mostra il suo lato risoluto nel momento in cui è incaricato di prendere decisioni importanti. Amico leale e sincero di Peng, a volte si trova in disaccordo con i suoi ordini e cerca di far ragionare al meglio il Commissario.

Il ruolo del comandante Zeng è affidato al baritono della NCPA, Wang Haitao 王海涛. Egli è insignito del titolo Classe A per attori. Vincitore del primo premio del Primo Festival lirico di Cina, egli collabora con alcuni importanti teatri internazionali, come il Weiner Staatsoper e Opera Ballet Theatre in Repubblica Ceca.77 Wang Haitao rende il ruolo del comandante Zeng in maniera del tutto naturale e simpatica. La sua voce baritonale lo rende ancora più credibile nelle discussioni all’interno dell’esercito, come anche nella presa di decisioni che spettano a una carica importante come quella di un comandante.

Soldato Ping: protagonista indiscusso all’interno dell’opera. Il soldato Ping è un uomo di bassa statura, appartenente alla classe dei contadini, che fin dall’inizio mostra forte attaccamento verso gli ideali della rivoluzione. Egli decide di unirsi all’Armata Rossa per essere considerato un valoroso soldato. Il suo coraggio e il suo senso di umiltà sono visibili fin dall’inizio: in “Uccidiamo il nemico”, egli mostra una forza di volontà tale da guidare tutti gli altri soldati. Nell’aria intitolata “Canzone popolare”, il piccolo soldato Ping mostra grande maestria nell’onorare tutti i suoi amici caduti in guerra. Infine, in una delle arie più commuoventi di tutta l’opera, “Non voglio lasciarvi”, egli finalmente si riconosce come parte di qualcosa. Dalle sue parole, si riescono a percepire le sofferenze passate e presenti: dall’essere un orfano senza nome e affetto, egli diventa un soldato leale e coraggioso. La sua voce squillante e possente, proveniente da un

77 NCPA official site, “NCPA Opera Commission, The Long March”, op. cit.

Figura 10: Comandante Zeng e

Commissario Peng.

Fonte: “NCPA Opera Commission - The

Long March”, NCPA official site, http://en.chncpa.org/production/productio ns/repertoire/JM/201606/t20160607_2301 2.shtml (consultato il 16/06/2019).

Figura 11:Soldato Ping.

Fonte: “NCPA Opera Commission - The

Long March”, NCPA official site, http://en.chncpa.org/production/productio ns/repertoire/JM/201606/t20160607_2301 2.shtml(consultato il 16/06/2019).

41

uomo così piccolo e minuto, può essere considerata metafora di tutto lo spettacolo. Il piccolo soldato Ping, con la sua umiltà, riesce a farsi apprezzare e amare anche da persone sconosciute, oltre a diventare l’anima dell’intera truppa, che al momento della sua morte non può far altro che urlare di dolore.

Il ruolo del soldato Ping è interpretato da Wang Hongwei 王宏伟. Tenore molto apprezzato a Singapore, in Austria, nelle Filippine, in Europa e in molte città cinesi, come Pechino, Shanghai, Chongqing, Guangzhou e Shenzhen.78 Si occupa del repertorio popolare e folkloristico. Il tenore è adatto per il ruolo del soldato Ping: egli possiede una particolare coloritura che gli permette di passare da note basse a note alte con grande facilità, oltre ad esprimere felicità e dolore con il solo strumento della voce.

Dottoressa Hong: medico della truppa protagonista e moglie del commissario Peng. La dottoressa Hong è una delle figure cardini dell’opera. Compare solo nel primo e nell’ultimo atto, tuttavia la sua energia e la sua personalità la rendono una dei soldati più apprezzati dell’opera. Presenta una forte personalità, un forte attaccamento alla famiglia e all’amore che prova per il marito. Sebbene il commissario Peng possa esser

considerato come suo superiore, nel momento in cui sono insieme è proprio lei a reggere il dialogo, a infondere speranza e forza al suo amato e a incoraggiarlo a proseguire per arrivare a costruire un futuro migliore. Ciò fa di lei una donna talmente combattiva e fedele ai propri ideali al punto di sacrificarsi piuttosto che tradire il suo esercito.

Il ruolo della dottoressa Hong è ricoperto dal soprano Wang Zhe 王喆. La famosa cantante lirica si è diplomata presso il Conservatorio di Shanghai. Ha ricevuto la medaglia d’argento nel corso del Concorso per giovani Talenti presso la rete televisiva nazionale, oltre a ricevere altri premi e riconoscimenti. Ha fatto tournée in Corea del Nord, Ungheria, Francia, Germania e Olanda. È una delle più giovani cantanti liriche presso il Secondo corpo d’artiglieria, Compagnia d’arte del dipartimento politico, Esercito Popolare di Liberazione.79

78

Ibidem.

79 NCPA Opera Commission, The Long March, op. cit., p. 38.

Figura 12:Dottoressa Hong.

Fonte: “NCPA Opera Commission - The

Long March”, NCPA official site, http://en.chncpa.org/production/productions /repertoire/JM/201606/t20160607_23012.sh tml (consultato il 16/06/2019).

42

La sua voce da soprano lirico tocca punti elevati e meglio esprimono il carattere forte e amabile della moglie del commissario Peng. La sua aria principale, “Il momento di andare”, è la seconda canzone particolarmente apprezzata dal pubblico per la forte intensità con la quale la protagonista canta per i propri ideali e si prepara a dire addio alla sua amata famiglia.

Li Wenhua: soldato dell’Armata Rossa. Egli è un giovane uomo che decide, insieme al futuro soldato Ping e ad altri volontari, di unirsi all’esercito per combattere e far valere i propri ideali. Nel corso della Lunga Marcia, sarà uno dei soldati verso cui il comandante Zeng e il Commissario Peng faranno affidamento.

Li Wenhua ha come suo interprete il giovane tenore Zhang Long 张龙. Egli si è diplomato nel Dipartimento Canto d’Opera al Conservatorio di Shanghai. Ha vinto numerose competizioni di canto lirico nazionali e internazionali, tra cui il premio Cossotto in Italia.

Wan Xia: soldatessa responsabile della propaganda. È una giovane donna che mostra fin dall’inizio carattere e voglia di emancipazione. Nello stesso tempo, è protagonista delle arie femminili più sensibili e significative: “Allo sbocciar dei Fiori di Pesco” e “Inno alla Neve”.

Wan Xia è interpretata dal giovane soprano Gong Shuang 龚爽. I brani più toccanti del suo repertorio sono “Strada del risveglio”, “Fiori di primavera e frutti d’autunno”, “La musica classica è popolare” e “Quante canzoni popolari conosci”. Il suo particolare registro vocale presenta una tecnica che le permette di spaziare dallo stile lirico occidentale allo stile tradizionale dell’Opera di Pechino. Lo stile da lei utilizzato è vivace ed elegante, 80

motivo per cui Gong Shuang è perfettamente adatta a ricoprire il ruolo di questa giovane soldatessa che canta per i suoi compagni utilizzando metafore e riferimenti naturali tipicamente cinesi.

Generale: responsabile delle truppe in marcia verso il nord della Cina. Egli ha un portamento fiero e autoritario. È interpretato dal basso Guan Zhijing 关致京 , uno dei

80 NCPA official site, “NCPA Opera Commission The Long March”, 01/06/2016,

URL: http://en.chncpa.org/whatson/zdyc/201605/t20160506_124979.shtml (consultato il 10/06/2019).

Figura 13:Wan Xia.

Fonte: “NCPA Opera Commission - The

Long March”, NCPA official site, http://en.chncpa.org/production/productions/r epertoire/JM/201606/t20160607_23012.shtm l (consultato il 16/06/2019).

43

maggiori cantanti lirici della NCPA di Pechino, protagonista di spettacoli come Xishi,

L’Orfano cinese, La traviata, L’Elisir d’amore, Rigoletto e Le nozze di Figaro.

Liu Pingquan: giovane mercante della città di Zunyi che si imbatte nell’Armata Rossa. Egli è il portavoce del popolo e quindi mostra un linguaggio semplice e un carattere cordiale. Egli è interpretato dal giovane tenore Huang Xunguo 黄训国, membro dell’Associazione Musicisti in Cina e della Federazione Giovani dello Jianxi.81

Documenti correlati