• Non ci sono risultati.

febbraio 1984 L’accordo di San Valentino Il taglio dei punti di contingenza La crisi dell’unità sindacale Dicono sì Cisl, Uil e socia-

Confindustria ed il Lavoro *

Il 14 febbraio 1984 L’accordo di San Valentino Il taglio dei punti di contingenza La crisi dell’unità sindacale Dicono sì Cisl, Uil e socia-

listi Cgil, dice no Luciano Lama.

All’inizio del secondo mandato, nel 1982, Merloni il 1o giugno dà la disdetta

dell’accordo sulla scala mobile del 1975 sollecitato a farlo anche dalla rela- zione del governatore della Banca d’Italia Carlo Azelio Ciampi che il giorno prima aveva sottolineato la necessità di un blocco delle retribuzioni reali

Interviste e interventi

mediante una modifica dei meccanismi della scala mobile, nonché una ridu- zione della spesa pubblica, se si voleva uscire dalla crisi.

La reazione del Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini fu veemente. In effetti da un capo all’altro della penisola erano scattate le azioni di prote- sta.

Ma la decisione fu seguita subito anche dall’Intersind rafforzando così la scelta di Confindustria, dopo tanti anni di politiche sindacali differenti. Mer- loni puntava non solo a sgombrare il campo dalla scala mobile, ma a far va- lere alcuni principi fondamentali come la libertà di iniziativa, la professiona- lità e la meritocrazia, l’efficienza e la competitività. In pratica una “cultura industriale” in base alla quale valutare la politica economica e quella sociale. D’altronde la Federazione sindacale unitaria continuava ad agire come se il suo potere fosse ancora quello degli anni Settanta.

Il Governo continuava ad essere diviso al suo interno. L’ennesimo nuovo Esecutivo, guidato per la quinta volta da Fanfani, si era trovato a gestire la disdetta della scala mobile. Alla fine di una serrata trattativa la Federazione unitaria accoglie il 22 gennaio 1983 la proposta del Ministro Scotti per una decurtazione del punto unico di contingenza del 15% nonché per un blocco della contrattazione aziendale per 18 mesi in cambio di una riduzione d’orario e della predeterminazione degli aumenti massimi che avrebbero do- vuto essere riconosciuti nei successivi rinnovi dei contratti nazionali, ed il primo era il metalmeccanico.

Merloni trova così con il sindacato un primo punto d’incontro avendo so- prattutto fatto accettare ai sindacati la necessità di collegare le politiche ri- vendicative a determinate compatibilità stabilite dal Governo.

Ad agosto 1983 tocca a Craxi formare il suo primo Governo, un pentaparti- to, e nel suo programma figura l’impegno di contenere il costo del lavoro per cui, ai primi di ottobre, si apre un negoziato tra Governo e parti sociali per verificare se esiste la possibilità di una predeterminazione concordata della scala mobile. Occorrono 4 mesi di negoziati per giungere alla fine ad un decreto del Governo che decide il 14 febbraio 1984 un taglio di 3 punti della contingenza sui 12 previsti per l’anno 1984.

L’accordo di San Valentino viene sottoscritto da Cisl e Uil e dalla compo- nente socialista della Cgil ma non da Luciano Lama. È così che entra defini- tivamente in crisi dopo quasi un quindicennio l’unità sindacale.

Merloni aveva perseguito tenacemente i propositi da lui enunciati in materia di politica industriale, aveva ricompattato gli interessi dei grandi gruppi con quelli della vastissima galassia delle piccole e medie imprese, valorizzato l’attività del Centro studi. Il risultato più importante comunque era quello raggiunto nell’ultimo tratto della sua presidenza.

Giorgio Usai

Ma questo non significava ancora che la scala mobile fosse stata abolita. Certamente la Confindustria aveva impresso una svolta nelle relazioni indu- striali in quanto era giunta a porre la competitività delle imprese al centro della politica economica.

La scala mobile muore definitivamente a dicembre 1991. In Confin- dustria anni di Lucchini, Pininfarina, poi Abete, poi Fossa. Si arriva alla concertazione: con quale Confindustria e quale sindacato?

Uomo pratico, avvezzo a dire la sua, fin dal discorso di insediamento il 10 maggio 1984, Luigi Lucchini aveva dichiarato che la Confindustria non in- tendeva più sottostare al “diritto di veto” delle organizzazioni sindacali. Una linea di assoluta fermezza motivata dal fatto che si era nel mezzo di una partita decisiva per la sopravvivenza dell’accordo di San Valentino che la Cgil ed il PCI si erano impegnati a far cadere per bloccare la “crociata con- tro la scala mobile” messa in atto dalla Confindustria.

L’epilogo fu il referendum promosso dal PCI per l’abrogazione della legge che aveva esteso a tutti l’accordo di San Valentino. Il no all’abrogazione, con quasi il 60% dei voti, non concluse la vicenda, perché nello stesso gior- no del referendum, ad urne chiuse e scrutinio non iniziato, la Confindustria diede la disdetta dell’accordo sulla scala mobile. La polemica proseguì fino a quando il Governo, il 19 dicembre 1987, giunse alla definizione di un accor- do sulla scala mobile per il pubblico impiego che venne “messo a disposi- zione” delle parti sociali. La Confindustria firmò il 27 dicembre.

Nel maggio del 1988 succede Sergio Pininfarina e la sua attenzione si ap- punta sull’esigenza di prepararsi ai “grandi cambiamenti” in vista dell’appuntamento con l’Europa nel 1992.

Dovendo agire sempre più nel contesto europeo, Pininfarina riteneva neces- sario pervenire alla definizione di un quadro normativo che garantisse con- dizioni più congrue e stabili in materia di rapporti di lavoro. Tuttavia, con Trentin, Marini e Benvenuto non fu agevole sulle prime trovare punti di in- tesa.

Ma poi, nel gennaio del 1989, Pininfarina sigla un accordo che amplia le op- portunità di lavoro attraverso assunzioni nominative e a tempo determinato e demanda ad una commissione interconfederale l’elaborazione di una serie di proposte che consentissero alle parti sociali di svolgere un ruolo attivo nelle politiche di formazione e qualificazione professionale. Si era così rotto il ghiaccio e nel corso di ulteriori incontri viene presa in esame anche l’ipotesi di definire nuove procedure negoziali sia a livello interconfederale

Interviste e interventi

che decentrato per la prevenzione dei conflitti individuali e collettivi. Tant’è che nella relazione del 25 maggio 1989 riafferma «la volontà di ricercare ac- cordi credibili per realizzare un costruttivo e positivo rapporto fra le parti e consentire che tutto il sistema negoziale sia più rispondente agli interessi ge- nerali del Paese».

Il 29 luglio viene comunque firmato un accordo sui meccanismi di regola- zione della contingenza. Pininfarina era convinto che l’abolizione della scala mobile fosse una scelta obbligata non solo in vista del mercato unico ma anche perché in regime di cambi fissi introdotto con lo SME, i prezzi dei prodotti industriali erano calmierati mentre i costi interni di produzione ed in particolare i salari erano sospinti dall’inflazione attraverso la scala mobile. Il Governo riconobbe la necessità di avviare un confronto in materia nel lu- glio 1990 e si impegnò a non prorogare per legge il sistema di indicizzazione oltre il 31 dicembre 1991. Di fatto si apriva così un lungo ciclo negoziale sulla riforma del salario destinato a trascinarsi sin quasi alla scadenza del mandato di Pininfarina.

Alla fine del 1990, una difficile mediazione di Confindustria sul contratto dei metalmeccanici agevolò la ripresa del dialogo fra Confindustria ed i sin- dacati per sciogliere il nodo della scala mobile. A partire dalla seconda metà del ‘91, cominciò una fase di ripresa nel campo delle relazioni industriali. La strategia di Confindustria metteva il contratto dei metalmeccanici quale pre- supposto al “grande accordo” con Cgil, Cisl e Uil che avrebbe dovuto essere ratificato nella primavera successiva.

Ai primi di dicembre del 1991 il Governo presenta alle parti un documento di “politica dei redditi” al fine di conseguire per il triennio 1992-94 un ab- bassamento strutturale del tasso di inflazione e la riduzione del suo differen- ziale rispetto agli altri Paesi europei.

Il 10 dicembre del 1991, con il Ministro del bilancio Cirino Pomicino e del lavoro Franco Marini, si giunse ad un’intesa in base alla quale venne recepita dal Governo la proposta di Confindustria di abolire la scala mobile seppure attraverso un rinvio della definizione dei nuovi assetti contrattuali che avrebbero dovuto sostituire la scala mobile entro il giugno 1992, ossia dopo le elezioni politiche. Nel frattempo la scala mobile moriva definitivamente a dicembre 1991 ed a maggio 1992 non sarebbero stati pagati i punti di con- tingenza.

In realtà per l’accordo sul nuovo si dovette aspettare quasi due anni e a fir- marlo fu Luigi Abete che, in una situazione economica decisamente peggio- rata rispetto al 1990, riuscì a mettere definitivamente in soffitta la scala mo- bile. Il processo d’integrazione dell’Italia nella Comunità europea si rivelò, tuttavia, assai più ricco di ostacoli di quanto si pensasse originariamente, a

Giorgio Usai

causa di una nuova difficile congiuntura economica. Il Paese si trovò ad af- frontare, negli anni di Tangentopoli, una grave crisi politica e istituzionale. Pur trovandosi a operare in acque così agitate, anche a causa di inchieste giudiziarie che coinvolsero alcune grandi imprese, la Confindustria riuscì a mantenere la rotta, all’insegna di una linea di condotta non corporativa e aperta al confronto con la società civile sostenendo lo sforzo delle imprese italiane per aumentare i loro livelli di competitività, impegnandosi, nell’ambito della concertazione con Governo e sindacati che portò all’accordo del luglio 1993 sulla politica dei redditi.

Con l’accordo siglato il 31 luglio 1992 si arriva alla abolizione definitiva della scala mobile compensata da un aumento di 10mila lire mensili per tutti e la sospensione della contrattazione aziendale per un anno. Abete ottiene dal Governo interventi su pensioni, sanità e finanza locale, indispensabili per correggere l’andamento ormai allo sbaraglio dei conti pubblici.

Nelle prime settimane di settembre comunque si registra una rovinosa sva- lutazione della lira. Ai primi di dicembre comparvero i primi sintomi di arre- tramento della corsa dell’inflazione ed in questo clima si tennero le prime Assise di Confindustria a Parma. Abete indica cinque “punti forti” per un rilancio dello sviluppo e tra questi la modernizzazione delle relazioni indu- striali.

Nel 1993, fra i referendum popolari del 18 aprile passa anche quello per l’abolizione delle partecipazioni statali. Nel frattempo era stato varato un piano di privatizzazioni con una legge per la trasformazione in società per azioni di Iri, Eni, Ina e Enel. Pur con le dovute varianti e precauzioni, Abete ricostruisce così un sistema di imprese accomunato da norme e finalità omogenee.

Con il nuovo Governo presieduto da Carlo Azelio Ciampi da aprile 1993, la Confindustria si presenta al negoziato sulle relazioni industriali con una propria proposta precisa, a differenza della prassi seguita in passato. Con l’aiuto del Ministro del lavoro Gino Giugni fu possibile raggiungere un’intesa. È l’accordo del 23 luglio 1993 con Trentin, D’Antoni, Larizza. Abete affronta anche il nodo delle pensioni chiedendo al Governo di realiz- zare una riforma rigorosa, equa e definitiva in grado di assicurare il rapido passaggio ad un regime previdenziale in grado di garantire l’equilibrio ma- croeconomico tra i contributi versati e le pensioni erogate.

Il Governo Dini però accolse la proposta di Cofferati di affrontare la rifor- ma delle pensioni su tavoli separati e cioè senza la Confindustria che, per di più, insoddisfatta delle soluzioni raggiunte, non firmò l’accordo.

Nel maggio del 1996 il rapporto fra disavanzo pubblico e Pil era intorno al 7,4 rispetto all’indice del 3% stabilito dal trattato di Maastricht; quello fra

Interviste e interventi

debito pubblico e Pil che non avrebbe dovuto superare il 60%, era intorno al 124%, 10 punti in più della Grecia ed il doppio della Germania; difficoltà ancora per il contenimento del tasso di inflazione come pure per i tassi di interesse.

Fossa afferma che per entrare in Europa occorre agire contemporaneamen- te su imprese pubbliche, banche, mercato del lavoro, mercato dei capitali. La questione della eccessiva rigidità del mercato del lavoro viene posta da Confindustria, presieduta da Giorgio Fossa, ai sindacati con i quali si rag- giunge, nel settembre del 1996, un importante accordo tripartito che pone le basi per successive modifiche in tema di contratti a termine, part-time, for- mazione e lavoro e, per la prima volta, di lavoro interinale.

Con l’accordo per il lavoro del 1996, il Governo, Confindustria e Cgil, Cisl e Uil sottolineano l’urgenza di attivare un piano straordinario per l’occupazione che abbia come obiettivo l’accrescimento del tasso di occupa- zione, in particolare nel Mezzogiorno. L’intesa, che fissa gli impegni del Governo in materia di occupazione, rappresenta quindi solo un primo pas- so, importante ma non risolutivo, per il rilancio e lo sviluppo dell’occupazione. Confindustria, quindi, si riserva di richiedere al Governo una serie di iniziative per una riforma profonda della legislazione in materia di mercato del lavoro.

L’accordo riguarda una pluralità di istituti ma anche la politica della forma- zione, le linee di riforma del sistema scolastico, la ricerca, i lavori pubblici, la politica dei trasporti, ecc. Tutti aspetti considerati dal Governo e dalle parti sociali come una strategia integrata tra politiche macroeconomiche, politica del mercato del lavoro, politiche dell’occupazione.

Per la parte riferita al mercato del lavoro, le intese raggiunte con l’accordo per il lavoro trovano una prima attuazione nel provvedimento di legge ap- provato nel 1997 e che va sotto il nome di “pacchetto Treu”.

C’è da dire che, nonostante gli impegni assunti attraverso la concertazione e l’ottima volontà di realizzarli da parte del Ministro del lavoro Tiziano Treu, lo stesso “pacchetto” – a parte la straordinaria novità dell’introduzione, con quarant’anni di ritardo rispetto al resto d’Europa, del lavoro interinale – non è altro che una parziale realizzazione delle innovazioni che erano state con- divise.

L’opposizione parlamentare della sinistra radicale (il Partito della Rifonda- zione Comunista guidato da Fausto Bertinotti) che sosteneva la coalizione guidata da Prodi, non consentì modifiche sostanziali all’impianto rigido della disciplina lavoristica. E l’effetto si fa sentire subito anche quando, in vista del rinnovo dei contratti e del metalmeccanico in particolare, Bertinotti ot-

Giorgio Usai

tiene dal Governo un allentamento circa la vincolatività dell’inflazione pro- grammata indicata nel DPEF.

L’insistenza di Fossa perché venisse rivisto il capitolo della spesa sociale per evitare ulteriori aumenti della pressione fiscale per cercare di entrare in Eu- ropa, vedono scendere in campo ancora Bertinotti che minaccia di togliere l’appoggio del suo partito se Prodi e Ciampi non avessero messo da parte l’ipotesi di una riforma delle pensioni e non avessero bilanciato in “termini sociali” la legge finanziaria. Un’azione che disturbava anche i sindacati che mal sopportavano le incursioni di Bertinotti in un campo di loro preminente competenza.

Una volta accantonata la riforma delle pensioni, tranne per quanto riguarda- va una accelerazione nell’equiparazione delle pensioni pubbliche a quelle private, il Governo ampliò la definizione di “lavori usuranti” in modo da consentire a un maggior numero di lavoratori di restar fuori dalla riforma Dini e assicurò che sarebbe stato presentato, come richiesto da Bertinotti, un disegno di legge sulla settimana a 35 ore.

La Confindustria di Fossa – per la prima volta all’unisono con i sindacati – entra in rotta di collisione con il Governo.

Il 25 marzo 1998 la lira italiana viene ammessa nell’euro. La nuova si-

Outline

Documenti correlati