Il filosofo e la tirannia in Eric Voegelin
7 Filosofia ed esodo
Voegelin è stato un teorico aristotelico che ha preso le distanze dal mondo che pur lo interessa: «La polis rimane per Aristotele la forma
comprensi-70 Voegelin, La nuova scienza politica, p. 164.
71 Voegelin, La nuova scienza politica, p. 167.
72 Voegelin, «Science, Politics and Gnosticism», p. 274.
va dell’esistenza umana; ma la vera eudaimonia può essere trovata solo trascendendo la vita politica nella pratica delle virtù dianoetiche». Il filo-sofo, «con la sua tendenza a-politica», mantiene sempre – per ragioni di realismo – una certa freddezza dagli eventi mondani.74 Un’oggettività che Thomas Mann, dopo aver ricevuto Politische Religionen, giudica invece una mancanza di «resistenza morale» alla «rivoluzione del nichilismo».75 Voegelin non si riconosce in una «contropropaganda etica» propria del-l’«intellettuale politicizzato», ma in una lotta più radicale e corrispondente alla radice religiosa del collettivismo politico.76
In un’Europa invasa dai nazisti, Voegelin è costretto a fuggire negli Stati Uniti, dove aveva già trascorso vari soggiorni di ricerca. Un’emigra-zione vissuta – a parte le tragiche circostanze che l’hanno provocata – con una certa naturalezza: «dopo tutto sono dovuto fuggire dall’ambiente politico centro-europeo per salvarmi la vita e sono stato accolto con gen-tilezza in America».77 Pur proponendosi di diventare americano «il più possibile», in realtà il suo soggiorno rimane privo di particolari rapporti e corrispondenze col mondo scientifico statunitense, tenendosi lontano anche da ogni coinvolgimento politico con i comitati dei rifugiati. Una circostanza che si spiega forse con un atteggiamento esistenziale di fon-do: «L’America non è un esilio, ma è stata la mia casa già dagli anni come studente».78 Non per ragioni contingenti, ma nella sostanza, Voegelin intende l’esistenza come esilio dal mondo e dalla società.79 La fedeltà alla terra deve rimanere in dialettica con l’esperienza agostiniana dell’incipit
exire, qui incipit amare:
Il problema si riduce a ciò che oggi potremmo chiamare filosofia dell’e-sistenza. Agostino ci parla di una tensione di base, che tutti possono
74 Voegelin, Plato and Aristotle, p. 359.
75 Lettera di Mann a Voegelin del 18 dicembre 1938, pubblicata in Opitz, Eric Voegelin’s
Po-litische Religionen, p. 65. In una lettera che non si sa se fu inviata o meno, Voegelin risponde:
«La mia oggettività ha la sua radice in un profondo pessimismo circa il mondo occidentale e la sua capacità di contrastare il nichilismo. Non riesco a intravvedere un movimento che, dal mio punto di vista, sia in grado di condurre una battaglia letteraria contro il nazionalsocialismo» (lettera del 1939, in Voegelin, Selected Correspondence, 1924-1949, p. 203).
76 Scrive ancora: «la mia avversione per ogni tipo di collettivismo politico è riconoscibile – per chiunque sappia leggere – nel verso dantesco che precede il trattato» (Voegelin, «Religioni politiche», pp. 21-22). La citazione è tratta dall’Inferno: «Per me si va ne la città dolente».
77 Voegelin, «Riflessioni autobiografiche», pp. 177-178.
78 Lettera a W. Ender del 1o novembre 1971, in Voegelin, Selected Correspondence,
1950-1984, p. 708; nella stessa lettera Voegelin nega anche di essere un autore conservatore: «al
contrario, ho sempre attentamente evitato di collaborare con iniziative conservatrici».
79 La stessa categoria di ‘esodo’, tratta dalla Bibbia e così centrale in Order and History, esprime questa tensione spirituale verso il fondamento. Si veda in particolare The Ecumenic
avvertire, e, per quanto riguarda la sua formulazione, non si può andare oltre. […] Questa tensione è centrale per l’interpretazione della storia. Dovunque si hanno cambiamenti nell’ordine esistente, si hanno cambia-menti nelle direzioni di questo esodo.80
Considerando la malattia spirituale il cuore della crisi occidentale, Voege-lin stesso ha condotto un’esistenza orientata alla meditazione e allo spiri-to.81 Ormai anziano, dedica una pagina molto bella alla pratica del morire:
La coscienza dell’attesa escatologica è una forza ordinante nell’esisten-za: essa rende possibile la comprensione dell’esistenza dell’uomo come esistenza del viator – del viandante, del pellegrino alla ricerca di una perfezione escatologica – in senso cristiano. Questo pellegrinaggio, però, è ancora un progresso del pellegrino in questo mondo.82
Oltre alla periagogè platonica dell’anima verso il mondo delle idee, rie-cheggia qui la concezione cristiana della vita come pellegrinaggio: se-guendo Agostino, Voegelin comprende il nucleo della persona umana come
itinerarium dell’anima inquieta verso il suo fondamento.83 La figura del pellegrino rappresenta il rifiuto della soluzione gnostica della modernità: sia nella forma della fuga dal mondo sia in quella dell’assolutizzazione dell’immanenza.
Si tratta in fondo di un atteggiamento diverso dal bisogno di «sentirsi a casa nel mondo» della Arendt, una pensatrice attiva anche come pub-blicista nelle vicende anche politiche del suo tempo. In un’intervista del 1964, ha protestato contro l’avversione della filosofia verso la politica: «Non voglio avere nulla a che spartire con questa ostilità».84 Mentre in una lettera a Jaspers confessa di aver iniziato da alcuni anni «ad amare veramente il mondo», tanto che voleva intitolare il suo ultimo libro proprio
Amor Mundi.85 I due autori elaborano in modo sostanzialmente diverso il rapporto tra l’azione e la contemplazione: Voegelin pone l’accento sull’in-quietudine dell’anima alla ricerca della vera patria spirituale, secondo la tradizione cristiana; la Arendt accusa invece questa prospettiva – avviata
80 Voegelin, «Configurazioni nella storia», p. 120.
81 Opitz, «Stationen einer Rückkehr».
82 Voegelin, «Riflessioni autobiografiche», p. 184; qui l’espressione usata potrebbe riferirsi all’idea di homo viator introdotta nel 1944 da Gabriel Marcel.
83 Sul rapporto con Agostino si veda soprattutto Nicoletti, «Carl Schmitt e Eric Voegelin».
84 Arendt, Antologia, p. 2.
85 Lettera della Arendt a Jaspers del 6 agosto 1955 in Arendt, Jaspers, Briefwechsel
1926-1969, p. 301. Il tema dell’amore era centrale anche nella sua dissertazione di dottorato su
dalla filosofia platonica – di aver impoverito la sfera politica dell’esistenza a vantaggio di una visione verticale del potere. Lo spazio pubblico è invece l’espressione della pluralità dei singoli in dialogo tra loro in un determinato quadro storico.
In sintesi, per Voegelin, il grande ruolo della filosofia è rimandare la politica alla sua dimensione mondana e contingente, richiamando l’aper-tura della persona umana al fondamento della sua esistenza. È in questo equilibrio tra storia ed eternità che la libertà può scongiurare il pericolo sempre emergente della tirannia.
Bibliografia
Arendt, Hannah; Jaspers, Karl. Briefwechsel 1926-1969. Hrsg. von Lotte Köhler, Hans Saner. München: Piper, 1993.
Arendt, Hannah. Antologia: Pensiero, azione e critica nell’epoca dei
tota-litarismi. A cura di Paolo Costa. Milano: Feltrinelli, 2001.
Baher, P. (ed.). «Debating Totalitarianism: An Exchange of Letters between Hannah Arendt and Eric Voegelin». History and Theory, 51, 2012. Chignola, Sandro. Pratica del limite: Saggio sulla filosofia politica di Eric
Voegelin. Padova: Unipress, 1998.
Cooper, Barry; Bruhn, Jodi (eds.). Voegelin Recollected: Conversations on
a Life. Columbia: University of Missouri Press, 2008.
Cooper, Barry. Eric Voegelin and the Foundations of the Modern Political
Science. Columbia: University of Missouri Press, 1999.
Galli, Carlo. «Strategie della totalità: Stato autoritario, Stato totale, tota-litarismo nella Germania degli anni Trenta». Filosofia politica, 11, 1997, pp. 27-62.
Gebhardt, Jürgen. «Die Ordnungserfahrung der Philosophen und die bür-gerschaftliche Welt der Polis: Der Bruch mit dem Mythos und die Ge-nesis des selbstreflexiven Denkens». In: Voegelin, Eric. Ordnung und
Geschichte, vol. 5, Die Welt der Polis – Vom Mythos zur Philosophie.
Hrsg. von Jürgen Gebhardt. München: Fink, 2003.
Gebhardt, Jürgen. «Voegelin on Austria, Hitler and the Germans». The
Review of Politics, 65 (2), 2003, pp. 263-277.
Gürke, Norbert. «Rasse und Staat in der Staatslehre».
Reichsverwaltungs-blatt, 54 (40), 1933.
Henningsen, Manfred. «The Arendt-Voegelin Controversy on Totalitarism». In: Politik und Politeia. Formen und Probleme Politischer Ordnung:
Fest-schrift für J. Gebhardt zum 65. Geburtstag. Würzburg: Königshausen
und Neumann, 2000, pp. 189-197.
Henningsen, Manfred. Voegelins Hitler. München: Eric Voegelin Archiv, 2003.
Voege-lin, Eric. Totalitarismus und politische Religionen, vol. 1. Paderborn: F. Schöning, 1996, pp. 191-209.
Lochner, Eberhard von. Von ʻGotteserfahrungʼ und ʻübler Erlösungʼ:
Tho-mas Mann und Eric Voegelin. München: Eric Voegelin Archiv, 2007.
Nicoletti, Michele. «Carl Schmitt e Eric Voegelin: ‘Teologia politica’ e gnosi». In: Alici, Luigi et al. (a cura di). Storia e politica: Agostino nella
filosofia del novecento / 4. Roma: Città Nuova, 2003, pp. 39-75.
Opitz, Peter J. «Nachwort». In: Voegelin, Eric. Die Größe Max Webers. München: Fink, 1975.
Opitz, Peter J. «La tesi sullo gnosticismo: Osservazioni sull’interpretazio-ne della modernità sull’interpretazio-nel mondo occidentale in Eric Voegelin». Filosofia
politica, 2, 1999, pp. 225-243.
Opitz, Peter J. «Stationen einer Rückkehr – Voegelins Weg nach München». In: Maier, Hans; Opitz, Peter J. (hrsg.). Eric Voegelin – Wanderer
zwi-schen den Kontinenten. München: Eric Voegelin Archiv, 2000, pp. 5-36.
Opitz, Peter J. «Philosophieren aus kontemplativer Distanz – Zur Stellung und Bedeutung von Aristoteles in der politischen Philosophie Eric Voe-gelins». In: Voegelin, Eric. Ordnung und Geschichte, B. 7, Aristoteles. Hrsg. von Peter J. Opitz. München: Fink, 2001.
Opitz, Peter J. Fragmente eines Torsos: Werksgeschichtliche Studien zu
Erich Voegelins «Staatslehre» und ihrer Stellung im Gesamtwerk.
Mün-chen: Eric Voegelin Archiv, 2009.
Parotto, Giuliana. Zum Einfluß von Urs von Balthasar auf Eric Voegelin. München: Eric Voegelin Archiv, 2002.
Parotto, Giuliana. Il simbolo della storia. Padova: CEDAM, 2004.
Parotto, Giuliana. «Pneuma e pneumopatologia nel pensiero di Eric Voe-gelin». In: Politica e Religione 2010/2011: Lo spirito e il potere: Problemi
di pneumopatologia del potere. Brescia: Morcelliana, 2011.
Petropulos, William. «Max Scheler and Eric Voegelin on the Eternal in Man». In: Schneck, Stephen F. (ed.). Max Scheler’s Acting Persons: New
Perspectives. Amsterdam; New York: Rodopi, 2002, pp. 111-143.
Ruggiu, Luigi: «Voegelin e la filosofia greca classica». In: Racinaro, Rober-to (a cura di). Ordine e sRober-toria in Eric Voegelin. Napoli: Edizioni Scien-tifiche Italiane, 1988.
Sandoz, Ellis. The Voegelinian Revolution: A Biographical Introduction. Baton Rouge: Louisiana University Press, 2000.
Sigwart, Hans-Jörg. Eric Voegelin und Max Weber. München: Eric Voegelin Archiv, 2003.
Vallée, Caterine. Hannah Arendt, Socrate e la questione del totalitarismo. Bari: Palomar, 2006.
Voegelin, Eric. Form des Amerikanischen Geistes. Tübingen: J.C.B. Mohr, 1928.
Voegelin, Eric. Anamnesis: Teoria della Storia e della politica [1966]. Mi-lano: Giuffrè, 1972.
Voegelin, Eric. «I movimenti gnostici di massa nel nostro tempo» [1960]. In: Voegelin, Eric. Il mito del mondo nuovo: Saggi sui movimento
rivo-luzionari del nostro tempo. Introduzione di Francesco Alberoni. Milano:
Rusconi, 1976.
Voegelin, Eric. «L’esperienza classica della ragione» [1974]. In: Voegelin, Eric. Trascendenza e gnosticismo. Introduzione di Gian Franco Lami. Roma: Astra, 1979.
Voegelin, Eric. «Politica gnostica» [1952]. In: Voegelin, Eric. Trascendenza
e gnosticismo. Introduzione di Gian Franco Lami. Roma: Astra, 1979.
Voegelin, Eric. «Configurazioni nella storia» [1968]. In: Voegelin, Eric.
Trascendenza e gnosticismo. Introduzione di Gian Franco Lami. Roma:
Astra, 1979.
Voegelin, Eric. «Essere eterno nel tempo». In: Racinaro, Roberto (a cura di). Ordine e storia in Eric Voegelin. Napoli: Edizioni Scientifiche Ita-liane, 1988.
Voegelin, Eric. «La dottrina della costituzione di Carl Schmitt: Tentativo di analisi costruttiva dei suoi principi teorico-politici». In: Duso, Giuseppe (a cura di). Filosofia politica e pratica del pensiero: Eric Voegelin, Leo
Strauss, Hannah Arendt. Milano: FrancoAngeli, 1988.
Voegelin, Eric. «Anxiety and History». In: The Collected Works of Eric
Voegelin, vol. 28, What Is History? And Other Late Unpublished Writings.
Ed. by Paul Caringella et al. Columbia; London: University of Missouri Press, 1990.
Voegelin, Eric. «Religioni politiche». In: Voegelin, Eric. La politica: Dai
sim-boli alle esperienze. Trad. it. di Sandro Chignola. Milano: Giuffrè, 1993.
Voegelin, Eric. «Riflessioni autobiografiche» [1973]. In: Voegelin, Eric.
La politica: Dai simboli alle esperienze. Trad. it. di Sandro Chignola.
Milano: Giuffrè, 1993.
Voegelin, Eric. The Collected Works of Eric Voegelin, vol. 2, Race and State. Ed. by Paul Caringella et al. Columbia; London: University of Missouri Press, 1997.
Voegelin, Eric. The Collected Works of Eric Voegelin, vol. 4, The
Authori-tarian State: An Essay on the Problem of the Austrian State. Ed. by
Paul Caringella et al. Columbia; London: University of Missouri Press, 1999.
Voegelin, Eric. La nuova scienza politica [1952]. Introduzione di Augusto Del Noce; trad. it. di Renato Pavetto. Roma: Borla, 1999.
Voegelin, Eric. «Nietzsche, la crisi e la guerra» [1944]. In: Voegelin, Eric.
Anni di guerra: Per una comprensione dei conflitti nel secolo XX. A cura
di Gian Franco Lami. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000, pp. 51-92. Voegelin, Eric. «Recensione a Le origini del totalitarismo». In: Voegelin,
Eric. Anni di guerra: Per una comprensione dei conflitti nel secolo XX. A cura di Gian Franco Lami. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2000. Voegelin, Eric. The Collected Works of Eric Voegelin, vol. 16, Plato and
Aristotle. Ed. by Paul Caringella, Ellis Sandoz. Columbia; London:
Uni-versity of Missouri Press, 2000.
Voegelin, Eric. «Science, Politics and Gnosticism: Two Essays». In: The
Collected Works of Eric Voegelin, vol. 5, Modernity without Restraint.
Ed. by Paul Caringella et al. Columbia; London: University of Missouri Press, 2000.
Voegelin, Eric. The Collected Works of Eric Voegelin, vol. 17, The Ecumenic
Age. Ed. by Paul Caringella, Ellis Sandoz. Columbia; London: University
of Missouri Press, 2000.
Voegelin, Eric. «Review of On Tiranny: An Intepretation of Xenophon’s Hiero». In: The Collected Works of Eric Voegelin, vol. 13, Selected Book
Reviews. Ed. by Paul Caringella, Ellis Sandoz. Columbia; London:
Uni-versity of Missouri Press, 2001.
Voegelin, Eric. «Popular Education, Science and Politics». In: The
Col-lected Works of Eric Voegelin, vol. 9, Published Essays 1934-1939. Ed. by
Thomas W. Heilke. Columbia; London: University of Missouri Press, 2001. Voegelin, Eric. «Austrian Constitutional Reform of 1929». In: The Collected
Works of Eric Voegelin, vol. 8, Published Essays 1929-1933. Ed. by Ellis
Sandoz. Columbia; London: University of Missouri Press, 2003.
Voegelin, Eric. Jean Bodin. Hrsg. von Peter J. Opitz. München: Fink, 2003. Voegelin, Eric. «Conversations with Voegelin». In: The Collected Works of
Eric Voegelin, vol. 33, The Drama of Humanity and Other Miscellane-ous Papers, 1939-1985. Ed. by William Petropulos. Columbia; London:
University of Missouri Press, 2004.
Voegelin, Eric. Dall’illuminismo alla rivoluzione [1975]. A cura di Dario Caroniti. Roma: Gangemi, 2004.
Voegelin, Eric. «Fragment zu Max Weber» [1936]. In: Sigwart, Hans-Jörg.
Das Politische und die Wissenschaft: Intellektuell-biographische Studien zum Frühwerk Eric Voegelins. Würzburg: Königshausen und Neumann,
2005.
Voegelin, Eric. Hitler e i tedeschi [1999]. Prefazione di Riccardo Benedetti. Milano: Medusa, 2005.
Voegelin, Eric. Razza: Storia di un’idea [1933]. A cura di Giulia Rossi. Mi-lano: Medusa, 2006.
Voegelin, Eric. The Collected Works of Eric Voegelin, vol. 30, Selected
Cor-respondence, 1950-1984. Ed. by Thomas A. Hollweck. Columbia; London:
University of Missouri Press, 2007.
Voegelin, Eric. The Collected Works of Eric Voegelin, vol. 29, Selected
Cor-respondence 1924-1949. Ed. by Paul Caringella, Ellis Sandoz. Columbia;
London: University of Missouri Press, 2009.
Weiss, Gilbert. Libido Dominandi - Dominatio Libidinis: Zur
Pneumopa-thologie der Marktgesellschaft. München: Eric Voegelin Archiv, 2003.
Young-Bruehl, Elisabeth. Hannah Arendt (1906-1975): Per amore del
a cura di Giampiero Chivilò e Marco Menon