XII.3.1. La cortina muraria
Il sito di Husn Awhala è stato definito fortificazione. Abbiamo però preferito utilizzare qui il termine ‘forte’ per specificare una destinazione diversa da quella di una fortificazione intesa come infrastruttura correlata ad un abitato (abitato fortificato). I saggi di scavo compiuti al suo interno non hanno infatti messo in luce strutture relative ad un insediamento (Tav.XX).
I paramenti principali del moderno forte seguono lo stesso allineamento di quelli più antichi, essendo costruiti al di sopra delle loro vestigia, ma delimitano uno spazio notevolmente inferiore rispetto a quello occupato dalle strutture dell’Età del Ferro. La situazione è ben visibile nella sovrapposizione ai muri walls 1 e 7, e nell’intrusione della torre a pianta circolare ubicata nell’angolo Nord occidentale (Tavv.XIX, XX,f). Il complesso relativo Età del Ferro, a pianta trapezoidale, in origine doveva mostrare un profilo diverso, considerando che l’intero lato meridionale è stato completamente eroso dallo wādi. Il circuito perimetrale, di un’estensione lineare approssimativa di 170 m., comprende due torri sul lato orientale ed un ingresso monumentale nell’angolo Nord Est476.
I massicci paramenti sono costruiti con la tecnica a sacco (Tav.XX,g), ovvero tramite l’impiego di grandi ciottoli dello wādi per le cortine esterne, ed un riempimento di ciottoli di piccole dimensioni e terra477. Essi raggiungono uno spessore massimo di 2,30 m. (wall 16) ed un’altezza preservata di 1,40 m. I muri sembrano impostati direttamente su uno strato di livellamento composto, da un terreno ghiaioso con incluse pietre di piccole e medie dimensioni478.
A partire dalla porzione Sud occidentale del forte, il muro wall 1 si estende con direzione N-S per circa 20 m., per poi congiungersi al muro wall 7, che prosegue con direzione E-O. Quest’ultimo si estende per 70 m. verso Est, punto in cui piega a 90° Nord, andando a costituire il paramento occidentale dell’ingresso al forte (wall 8). L’ingresso monumentale è fortemente danneggiato dall’azione di mezzi meccanici (v.
infra trench M). Una torre a pianta trapezoidale479 protegge quest’ultimo ad Est. La struttura costituisce una singola unità costruttiva, rappresentata dai paramenti
476 Parte di una struttura in muratura addossata all’esterno del paramento settentrionale è visibile in
pianta.
477 POTTS et Alii 1996, 236. 478 Id., 218, Fig.8.
denominati walls 20, 19, e 18 ed in fase con l’ingresso. Il muro wall 17, che chiude la torre da Sud, è un piccolo paramento piuttosto anomalo, annesso probabilmente in una fase successiva, forse un passaggio bloccato là dove prima era presente una postierla480 (Tav.XIX). L’ingresso alla torre, che presenta internamente una pianta ad ‘L’, è ubicato tra i paramenti walls 20 e 16. Il muro perimetrale del forte prosegue oltre questa struttura, verso Sud, per circa 40 m. (wall 16), fino a formare parte della cortina interna di una seconda torre (v. infra trench L).
XII.3.2. L’area all’interno del forte
Il complesso perimetrale racchiude un’area di circa 2480 m2. All’interno è presente un’unica struttura in muratura addossata all’angolo Nord Ovest, in parte distrutta quando fu impostata la torre circolare (Tav.XX,a). I paramenti sono stati costruiti utilizzando la stessa tecnica della cortina perimetrale, ma dall’analisi stratigrafia riportata si evince che gli alzati di quest’ultimo edificio erano costituiti anche da filari di mattoni (v. infra trench C). Questi erano preservati da una copertura in materiale deperibile, testimoniata dal crollo del tetto (Tav.XX,b), rinvenuto nelle trincee A, C, H (v. infra). E’ forse supponibile la presenza di un’infrastruttura simile anche per il muro perimetrale, ovvero l’impiego di mattoni e/o malta derivata da argilla, nella cresta del paramento, a scopo protettivo ed impermeabilizzante.
L’area all’interno del forte non è stata indagata complessivamente ma per trincee, resta quindi aperta la possibilità che possano essere esistite altre strutture. Ciò nonostante, il dato che emerge è l’assenza al centro di quella che potremmo chiamare corte, di edifici in muratura o in materiale deperibile quali il legno481.
Presso la porzione meridionale del muro wall 1, è ubicato un pozzo. La possibilità che fosse utilizzato durante l’Età del Ferro, potrebbe costituire un ulteriore interessante elemento all’interno di un concetto riguardante le strutture fortificate482.
XII.3.3. Funzione del sito
I dati stratigrafici sembrano documentare il fatto che il forte, nel suo breve periodo di esistenza, sia stato abbandonato in seguito ad un evento violento/traumatico. Questo è testimoniato da strati di distruzione presenti nelle trincee A, B, C, H, ovvero
480 Non esiste una conferma stratigrafica poiché l’area non è stata indagata archeologicamente, ma solo
rilevata.
481 PETRIE 1998, 159.
482 La struttura, riportata in pianta e caratterizzata dal colore grigio (inerente la fase dell’Età del Ferro),
a ridosso delle uniche strutture esistenti, strati che sono assenti nelle trincee effettuate al centro della corte (K, J), zona che si presume priva di edifici. La presenza di un grande spazio aperto all’interno del forte ci pone di fronte al quesito sulla funzione svolta dal complesso.
Per la particolare posizione topografica, Husn Awhala insieme all’insediamento dello wādi Fizh (v. infra) furono designate quali uniche fortificazioni ubicate su una terrazza piana di uno wādi483.
Oltre al fatto che questo rimane allo stato attuale delle nostre conoscenze l’unico elemento in comune tra i due siti, a nostro avviso bisognerebbe tenere presente in questo computo anche i possibili insediamenti fortificati di Zahra 2 e 4, ubicati anch’essi su una terrazza alluvionale in prossimità di uno wādi. Wādi Fizh non fu purtroppo mai scavato né furono rilevate le strutture del poderoso circuito murario, all’interno del quale la possibilità che esistesse un aggregato abitativo porta a considerarlo come un insediamento fortificato e non un ‘forte’.
Husn Awhala è un unicum tra i siti dell’Età del Ferro della penisola omanita (v.infra ‘Le fortificazioni’). Un parallelismo potrebbe forse essere fatto con ciò che rimane della fortificazione di al-Qarn al-Mu‘allaq nello wādi Banī’Umar (v. infra ‘Zahra’), ubicata però sul culmine di una collina. Proprio la particolare posizione di Husn Awhala, così sfavorevole rispetto ad un attacco dall’esterno, perché sita in mezzo al letto di uno wādi e circondata da montagne, nonostante la configurazione difensiva, ci fa pensare che fosse supportata da strutture di avvistamento in posizioni prominenti. D’altro lato, non bisogna sottovalutare il fatto che la stessa ubicazione del sito, posto al centro di una via di traffico, è strategicamente spiegabile con il facile accesso alla costa della Batinah da un lato e alle risorse offerte dalle montagne dall’altro484.
Un dato significativo, che emerge dall’analisi preliminare del corpus ceramico, è l’alta percentuale di giare da magazzino, rinvenute anche in frammenti riferibili a vasi di grosse dimensioni presso le strutture dell’ingresso. Questo dato ha portato a sostenere l’ipotesi che le funzioni del forte fossero in qualche modo legate allo stoccaggio e alla protezione di beni di consumo alimentare485.
483 PETRIE 1998, 260.
484 POTTS et Alii 1996, 236-237. 485 PETRIE 1998, 259.
XII.3.4. Il forte. Le trincee di scavo
Due trincee di indagine (A, B) furono aperte nel 1996, alle quali ne seguirono altre otto nel 1997 (C-M)486. Queste ultime compresero in parte le due precedenti; fu posizionato un nuovo punto topografico di riferimento (denominato 1000E/5000N nella pianta) con un’elevazione di 100 m. s.l.m.
Trench A
La trench A fu aperta durante la prima campagna di indagine nel 1996487, allo scopo di sondare l’interno del sito, e successivamente inglobata nella più ampia
trench H. Fu ubicata nei pressi dell’angolo Nord occidentale del forte, a ridosso di un
paramento murario visibile superficialmente e con direzione N/S. Il saggio, delle dimensioni di 2x2 m., raggiunse il terreno vergine ad una profondità di 1,40 m. La stratigrafia fu generalmente divisa in sette livelli artificiali (Level 1-7)488 di circa 20
cm. l’uno.
La sporadica presenza di frammenti di mattoni misti a ceramica e carboni, registrata nei primi livelli superficiali (Level 1-2), incrementa notevolmente in quelli inferiori. In particolare, fu individuato uno strato di distruzione associato al muro (level 5), strato da cui provengono due travi di legno carbonizzate (collasso del tetto all’interno di un ambiente), insieme a numerosi mattoni bruciati e carboni (Tav.XX,b). Il fatto che il livello di bruciato ed il muro si fermino alla stessa quota, suggerì un’associazione tra i due elementi. Dal medesimo strato di distruzione provengono una punta di freccia in rame/bronzo e numerosa ceramica489. Al di sotto del muro e del livello di bruciato, fu scavato uno strato quasi privo di carboni (Level 6), ma con presenza di rara ceramica pertinente a vasi di più fine qualità e di più piccola misura. Il sottostante livello (Level 7), scavato solo in un quadrato del saggio, contiene uno strato a matrice ghiaiosa che incrementa fino a raggiungere il terreno vergine.
Trench B
Anche la trench B fu aperta durante la prima campagna di indagine490, a ridosso dell’imponente muro che corre E-O sul fronte del forte (wall 7), ma visibilmente non
486 PETRIE 1998, 247, 253-259, Table 1. 487 POTTS et Alii 1996, 216-218.
488 Le quote dei vari livelli si riferiscono ad un temporaneo caposaldo altimetrico (100 m. s.l.m.); cfr.
Id., 217.
489 Id., 217-218.
allineato con il muro esterno della più recente fortificazione (Tav.XX,f). La piccola trincea di 3x2 m., fu stabilita a cavallo del paramento, allo scopo di indagare sia la parte interna (a Sud) sia quella esterna (a Nord).
Il muro ha uno spessore di quasi 2 m. ed è costruito con l’impiego di pietre di grandi dimensioni per i paramenti esterni ed un riempimento in pietre di più piccola taglia (a sacco) (Tav.XX,g). La porzione meridionale del saggio fu indagata fino a 40 cm. di profondità, rispetto al caposaldo temporaneo. Nella porzione settentrionale (esterno del paramento) l’indagine raggiunse 1,10 m. di profondità. La stratigrafia mostra la presenza di materiale ceramico islamico misto a conchiglie, nei primi livelli; oltre i 70 cm. di profondità fu evidenziato invece uno strato consistente, composto da carboni misti a terra, al si sotto del quale larghe e sparse pietre sono documentate in entrambi i lati della trincea, circa 1 m. sotto il caposaldo. Dagli ultimi livelli provengono frammenti ceramici tutti databili all’Età del Ferro491.
Trench C
Il saggio, di 4x3 m., fu aperto a ridosso della porzione interna della moderna torre circolare del forte492 (Tav.XX,a). La trench C, compresa all’interno della successiva
trench H (v. infra), è delimitata dai paramenti murari denominati walls 2, 3, 4 e 5. Le
unità scavate furono suddivise a seconda dell’ubicazione in rapporto alla soglia, rispettivamente a Nord e a Sud di quest’ultima. A meridione, al di sotto di strati di deposito, furono esposti strati di crollo di mattoni bruciati misti a carboni493, che coprivano lo strato di crollo del tetto. Quest’ultimo è ben rappresentato dalla presenza
in situ di quattro travi in legno carbonizzate, insieme a frammenti di mattoni con
impronta lignea, che dovevano rappresentare il rivestimento del tetto494. La superficie su cui poggiava il crollo fu lasciata intatta, ma fu annotata l’assenza di segni di occupazione precedenti. A Nord della soglia, al di sotto dei livelli di deposito, la stratigrafia non mostra strati di crollo495; al contrario, è presente una superficie
compatta al si sotto della quale si alternano fini strati di ghiaia e piccole pietre che coprono il terreno vergine (ciottoli dello wādi misti a terra). Una piccola trincea di 50 cm fu inoltre scavata a ridosso della soglia496, mettendo in evidenza altri elementi. I
491 POTTS et Alii 1996, 220. 492 PETRIE 1998, 253-254.
493 Il livello è denominato Locus 5, cfr. Id., 254. 494 Il livello è denominato Locus 7, cfr. Id., 254. 495 cfr. PETRIE 1998, 254, Locus 8-15.
due scalini sono costituiti da due allineamenti di pietre di grandi dimensioni, intersecate da pietre più piccole nei commenti. Entrambi gli allineamenti di pietre poggiano sulla medesima superficie, costituita da un rivestimento di argilla. Un pavimento compatto in argilla, sottostante la struttura della soglia, testimonia un utilizzo precedente dell’ambiente497.
Trench H
La trincea fu aperta per esporre completamente le strutture della trench C, includendola quindi nell’ampliamento498; le relazioni stratigrafiche fra le due sono quindi correlate.
All’interno della trincea fu completamente esposta la struttura in muratura (v. infra
Trench C) ubicata a ridosso dell’angolo formato dai paramenti perimetrali walls 1 e 7.
La struttura si appoggia a questi ultimi, implicando una fase di costruzione successiva, ma sostanzialmente, anche se i muri walls 1 e 7 furono edificati per primi, l’intervallo temporale dev’essere stato breve. Costruita con pietre di piccola taglia, presenta una pianta trapezoidale, orientata N-S, dall’estensione di circa 38 m2; è suddivisa in due ambienti, dei quali il più settentrionale fu drasticamente obliterato dalla impostazione della più recente torre circolare. A Sud si apre un largo ingresso (circa 2,5 m.), delimitato dai paramenti walls 5 e 6, oltrepassato il quale si giunge in un ambiente a pianta quadrangolare di circa 3x3 m. (delimitato dai paramenti walls 2,
4, 5, 6). Tra i muri walls 2 e 4 è presente una soglia costituita da due gradini di pietre
allineate (v. infra Trench C), che dava accesso al secondo ambiente. I muri interni mostravano un rivestimento di intonaco di argilla.
La stratigrafia documenta uno strato di crollo, composto da mattoni bruciati misti a carboni, al di sotto degli strati di deposito; la sua inclinazione, da NO verso SE, illustra il sistema di caduta di probabili paramenti in filari di mattoni499. Segue lo strato di crollo del tetto (travi in situ), la cui estensione è limitata ai confini meridionali della struttura. Quest’ultimo è adagiato sopra due superfici pavimentali500, che non mostrano segni d’uso precedenti al crollo, suggerendo un
497 Questo strato potrebbe anche costituire parte integrate di una preparazione di base, piuttosto che
essere relativo ad un utilizzo precedente. Il Livello, denominato Locus 21 è uguagliabile al Locus 6 della Trench H.
498 Le dimensioni irregolari dell’area indagata, approssimativamente 11x4,5 m., sono limitate dalla
presenza della torre del forte; cfr. Id., 255-256.
499 Il livello, denominato Locus 3 è uguaglaìbile al Locus 5 della trench C.
corto periodo di occupazione dell’ambiente. Il terreno vergine (ciottoli dello wādi misti a terra) è stato raggiunto a 100.600 m. s.l.m.
Data la posizione della struttura e l’assenza di elementi relativi ad una comune abitazione, è forse ipotizzabile che fosse una torre angolare interna, una sorta di ulteriore rifugio in caso di attacco.
Trench D/E
È una piccola trincea di 3x2m., orientata N/S, adiacente alla porzione meridionale del paramento occidentale della cortina muraria. Il terreno vergine, raggiunto a 100.50 m. s.l.m., costituito da ciottoli dello wādi misti a terra, è sovrastato da strati di macerie miste a terra e ghiaia501.
Trench F/G
L’area, di 4x2 m., fu aperta allo scopo di unire le precedenti trincee H e D/E. Il terreno vergine, raggiunto a 100.50 m. s.l.m., costituito da ciottoli dello wādi e terreno soffice, è sovrastato da strati di macerie miste a terra e ghiaia502.
Trench J
Ubicata al centro della fortificazione, delle dimensioni di 2x2 m., la piccola trincea ha rivelato tre unità stratigrafiche di deposito con presenza di ceramica databile all’Età del Ferro II. Il terreno vergine, raggiunto a 99.090 m. s.l.m., è costituito da ciottoli dello wādi misti a terra503.
Trench K
Piccola trincea di 2x2 m. nella parte occidentale del sito, nella quale non furono registrati cambiamenti stratigrafici evidenti rispetto alla trench J. Presenza di ceramica databile all’Età del Ferro II504.
501 PETRIE 1998, 257.
502 Id., 257. 503 Id., 257-258. 504 PETRIE 1998, 258.
Trench L
La trincea è stata scavata a ridosso della torre meridionale (Tav.XX,d), chiaramente visibile sul terreno, ubicata nella parte Sud orientale della cortina perimetrale. Le dimensioni dell’area indagata sono di 6x2 m505.
La torre presenta una pianta irregolarmente quadrangolare di circa 5x4 m. I suoi paramenti (walls 13, 14, 15) non sono legati a quelli perimetrali (walls 12 e 16) ma vi si addossano seguendo un allineamento impreciso, cosa che ha portato in fase di costruzione a ridurre lo spessore dei muri alla giunzione. Ciò non ha implicato però che la struttura rispettasse la simmetria esterna lungo il percorso perimetrale. Il fatto che la torre sia stata edificata come singola unità strutturale e non parte del tutto, presuppone una fase successiva rispetto al circuito originario, l’appartenenza al quale non è stata ulteriormente accertata. L’indagine stratigrafica mostra, al di sotto degli strati di deposito superficiali, uno spesso strato di crollo composto da pietre e frammenti di mattoni (con presenza di intonaco di calce e grande quantità di ceramica). Al di sotto nessuna evidente sistemazione fu esposta.
Trench M
La trincea copre un’area di 14x7 m. a ridosso dell’ingresso al forte, ubicato sul lato Nord orientale del sito (Tav.XX,e). La zona risultò purtroppo fortemente disturbata dall’azione di mezzi meccanici e la stratigrafia contaminata dalla presenza di materiale moderno. Nessun deposito può essere considerato inalterato, nonostante la presenza di ceramica databile all’Età del Ferro506.
L’ingresso monumentale è rappresentato principalmente da un grande ambiente a pianta irregolarmente quadrangolare, che si aggetta verso settentrione rispetto al circuito murario. Esso occupa un’area di circa 120 m2, delimitataad Ovest dal wall 8, a Nord dal wall 9, ad Est dal wall 20/21507. Una serie di paramenti mal preservati (walls 9, 10, 11, 22 e 23), ubicati nell’estrema porzione settentrionale, costituivano parte integrante della struttura dell’ingresso. Questi delimitavano probabilmente il primo e più stretto corridoio di passaggio verso l’interno del forte.
505 PETRIE 1998, 258.
506 Id., 258-259.
507 Anche se gli allineamenti di questi due muri discostano, essi furono costruiti simultaneamente; Id.,