• Non ci sono risultati.

Germania: fra nostalgia ed estetizzazione della violenza

Capitolo quarto

4.6 Germania: fra nostalgia ed estetizzazione della violenza

Contrapposto all’arroganza francese risulta, invece, il sentimentalismo tedesco. In effetti, il capitolo undicesimo è introdotto da una scena che evoca la capacità dei nazisti di leggere Goethe e Rilke, di ammirare Bach e Schubert, e nonostante ciò

113

lavorare senza sosta nel campo di concentramento ad Auschwitz126. Il dottor Rothling, entusiasta dei trionfi del Terzo Reich, adesso si ritrova a lamentarsi della timidezza e della prudenza di sua figlia e della sua generazione: “She is like the others, her whole generation” (SCS, p. 114). Rothling disdegna coloro che “pretend that they are carrying our National burden, that the past lies on their shoulder and the blood on their forehand” (SCS, p. 114). Egli preferisce cancellare i crimini nazisti dalla storia per godersi una comoda amnesia e proteggere i tedeschi anche a costo di screditare le vittime del Nazismo. Vede il processo di Hitler ancor più negativamente del sottosegretario francese, e si oppone alla divulgazione dei nomi dei criminali che sono rimasti impuniti e si sono integrati con successo nella società e nell’economia tedesca del dopoguerra127. Rothling vuole screditare principalmente coloro che hanno accusato i nazisti di

Mere hysteria. Melodrama. Whoever was not in it can have no real knowledge of what it was like, of why we acted or did not act. Those who claim they feel remorse on our behalf are swindlers. They invested nothing of their own conscience in that terrible account. What right have they to draw on it? Any man can say Auschwitz, and if he says it loud enough everyone has to cast their eyes down and listen. Like smashing a glass in the middle of dinner. So easy to do if you were a child at the time or not even born. (SCS, p.114)

Rothling si assolve da ogni responsabilità e non mostra nessun rimorso per aver abbracciato un regime criminale e totalitario. Al contrario, proclama la sua innocenza e quella dei colleghi:

When you can have no idea of what it was really like, for most of us, for the decent educated class trying to survive on that other side of the moon. Go ahead, say Auschwitz, Belsen, what have you, put ash on your head, shake your fists in our faces and demand that we do eternal penance. There’s a tidy sum in remorse, TV serials to be produced, books, for the autumn trade. I have only one question, my dear young ladies and gentlemen: what would

126 Ibidem, pp. 337-338. 127 Ibidem, p. 338.

114

you have done, what fine words would you have cried out at the time? When

the brown men stomped by, the bravest of us wet our pants (SCS, p. 114)

Questa giustificazione personale non è solamente immorale, ma rivela l’oscenità della nostalgia tedesca per gli anni della guerra. Rothling ricorda con perverso piacere la combinazione di violenza e bellezza durante il periodo di occupazione dell’Olanda: due corpi ciondolanti da “two perfect rows of poplars, one on each side of the canal. The vesper bells rang from somewhere in the town. The sound and the fallen leaves came toward me down the dusky water” (SCS, p. 115). Allo stesso modo descrive la bellezza della luce primaverile della Norvegia e dei corvi che “had been at the partisans’ eyes and stripped their cheecks” (SCS, p. 115). Confessa che amava guardare questi corpi che considerava “marbled, folded in sleep” (SCS, p. 115)128

.

Si lamenta di coloro che desideravano che il Terzo Reich non fosse mai esistito: “Would it have been better to miss the long solid in hell? (SCS, p. 117). Egli, invece, si considera privilegiato per aver avuto l’opportunità di vivere appieno la storia, per aver vissuto eroicamente:

I Gervinus Rothling have emptied life not from a glass but from a magnum. Have known history as I know my own skin. Have crossed and recrossed Europe like Napoleon’s hordes, have been Salonika burning and the face of an old man floating, smiling in the Grand Canal […] God how we lived! Each terrible year like a hundred ordinary years, like a thousand. He was true to his word. A thousand-year Reich inside each of us, a millennium of remembered life (SCS, p. 117)

L’immoralità di Rothling viene misurata dall’incapacità di provare rimorsi per i crimini contro l’umanità perpetrati dai tedeschi. Esprime pentimento solo per non aver saputo lasciare nulla di tutti questi anni gloriosi ai tedeschi del post- guerra: “We have left nothing for those who came after. That’s our real crime. They are ghosts, plump ghosts, lean ghosts, the whole generation of them. Not their fault. We left them the cold ash of history, the skin of the grape (SCS, p. 117).

115

Alla fine, come vediamo, ammette di non voler cambiare nulla del passato: “But I wouldn’t trade. I wouldn’t” (SCS, p.117). Il suo profondo rimpianto riguarda la sconfitta della Germania nazista e non il pentimento per i crimini commessi dalla stessa. C’è da aggiungere, inoltre, che le riflessioni di Rothling sono accompagnate dalla musica dalla figlia. Questo suggerisce che la grande cultura tedesca è stata capace anche di grandi crimini. Steiner ci fa riflettere ancora una volta sul fatto che i carnefici non erano dei mostri senza umanità; al contrario, erano uomini coltissimi che apprezzavano i grandi filosofi tedeschi ed ascoltavano la musica di Mozart, di Schubert prima di sterminare gli ebrei nelle camere a gas129.

Nel romanzo c’è anche un altro episodio che evoca la passione per la musica nella Germania nazista. In questo caso il protagonista è Adolf Hitler, che ascolta con grande interesse la musica proveniente dalla radio dei suoi rapitori. Nel momento in cui i membri della spedizione si accorgono dell’interesse per la musica da parte del dittatore, allontanano bruscamente la radio, scatenando la furia dell’uomo: “Let me hear the music. I haven’t heard music. Oh in a long time. Many years perhaps. Blumen. It is a long time since I have heard a woman sing” (SCS, p. 72). I ragazzi, però, non hanno nessuna intenzione di fargliela ascoltare e lui insiste: “I won’t harm the radio. I want hear the music. Only the music” (SCS, p. 72).

In sostanza, questo episodio ha lo scopo sia di collegare il Nazismo alla cultura alta nella quale è nato, sia di suggerire la nostalgia del periodo hitleriano nella Germania del post-guerra130.

Rothling, all’improvviso, interrompe i suoi ricordi e ritorna a lavoro. È stato incaricato di esaminare gli aspetti giuridici dell’estradizione, della citazione in giudizio e quelli concernenti la giurisdizione nazionale rispetto a quella internazionale, nel caso in cui Hitler fosse stato ritrovato in vita fuori dalla Repubblica Federale Tedesca. Circolava, dunque, la voce del ritrovamento del dittatore e Rothling confida alla figlia che, se davvero fosse così, la cosa non gli sarebbe affatto dispiaciuta: “Though from my own point of view the whole

129 Ibidem, p. 339. 130 Ibidem.

116

business is not, I must admit, unsatisfactory. You will remember, my dear, I am sure you do remember the strong reservations I expressed when the Munich courts pronounced Hiter dead” (SCS, p. 124). Decide, quindi, di consultare un giovane avvocato, Rolf Hanfmann, che gli suggerisce che, nel caso in cui si arrivasse al processo, sarebbe opportuno prendere in considerazione l’istituzione di una Corte unica. Una Corte in cui “those of us who had no direct part in the events, who were too young at the time or indie unborn, could have a role to play” (SCS, p. 126). Aggiunge, inoltre, che l’accusato ha infranto sia la legge ordinaria, che quella promulgata per il caso specifico131, ma: “there is the hope that things can be got right. Facts, I mean, not motives. It is not so much a high and solemn bench we need as we do a school open to the world” (SCS, p. 126).

A questa affermazione Rothling risponde con veemenza affermando che effettivamente Hitler aveva ragione quando si proclamava al di sopra della legge e sosteneva che la legge non è altro che “a bundle mouse-eaten parchment with no authority over the superman or the will of the Volk” (SCS, p. 126). Sembra che Rothling abbia paura di affrontare la questione presentata dall’avvocato, anche se la considera nobile. L’etica e la legalità sono per lui irrilevanti, e sostiene che per molto tempo la storia “has long been extralegal, the atrocities which despots and nations commit have too long enjoyed immunity in some special fictional zone of ‘inevitable fact’” (SCS, p.126). Richiama il comportamento di molti legali e medici tedeschi che, al tempo del Nazismo, non hanno dimostrato un minimo di umanità e non si sono fatti scrupolo di tradire e/o torturare gli ebrei per volontà del regime nazista132.

Rothling continua a mettere in dubbio il fatto che vi sia una legge idonea a descrivere i crimini commessi dal führer: “If there is a law for the drunken homicide down the street there must be one for Attila” (SCS, p. 127). L’obiettivo del giovane avvocato, però, sembra essere di più ampio respiro perché non si preoccupa del singolo individuo da mettere sotto accusa, ma di molti altri che lo hanno certamente sostenuto:

131 Ibidem. 132 Ibidem, p. 340.

117

But the crimes of Attila were not really those of one man. This was even truer in the case of Hitlerism […] manifestly the rise and deeds of Nazism involved the active support, the initiative of many other man, perhaps of millions. It was the relationship of Hitler’s person to that support, the way in which he obtained and harnessed it, the question of whether responsibility could ever be localized which needed clarification. Could existing law do the job? (SCS, p. 127).

I due non risolvono la questione dal punto di vista legale, ma si rifugiano nel fatto che le voci sulla sopravvivenza di Hitler sono infondate133; lo notiamo, ad esempio, nelle parole di Hanfmann: “we surely agree, don’t we sir, that these latest rumors are unfolded, that the thing is well-nigh impossibile” (SCS, p. 128) e nella risposta di Rothling: “Quite. I can tell you, in strictest confidence of course, that the very location of the purported transmitter is in dispute […] As you say the whole affair is probably a fairy tale. How refreshingly sober our own trade is” (SCS, p. 128).

I tedeschi, quindi, cercano conforto nell’evasione e si convincono che l’importanza attribuita ad Hitler sia esagerata, frutto di un sentimentalismo a rovescio, e che non ci sia bisogno di chiedersi come e perché il Nazismo abbia dominato la Germania. Terminano, infine, la loro conversazione senza giungere ad una conclusione concreta. La loro arroganza, che sta alla base del razzismo ariano, si manifesta in particolar modo quando condannano coloro che si interrogano sul passato nazista134: “They’re puffing up their own little lives. On it was hell; we were in it up to our eyes – while it lasted. And for a few years more. You can’t remember, you were a baby. But now, looking back, don’t misunderstand me, Junge, I can’t help wondering whether it was very important” (SCS, p. 129).