• Non ci sono risultati.

Capitolo quarto

4.2 L’Inghilterra: indifferenza e calcolo politico

In un periodo in cui venivano sterminati circa novemila ebrei al giorno, come mai l’Inghilterra, con la RAF, non ha bombardato i cancelli dei campi di sterminio e i forni crematori dopo che a Londra erano arrivate informazioni, dalla Polonia e dall’Ungheria, sulla “soluzione finale”? E come mai l’Inghilterra non ha mosso un dito dopo che appelli disperati erano stati trasmessi da unità clandestine polacche?112 Steiner si interroga su questa indifferenza che resta, purtroppo, uno spiacevole enigma. A partire dal secondo capitolo del romanzo, egli presenta l’indifferenza inglese attraverso i discorsi di Ryder e dei suoi colleghi: Bennett e

103

Hoving. Nello specifico Ryder ricorda le avventure di un israeliano, Isaac Amsel, conosciuto durante la guerra: “One of the best of them, you know. Worked with us during the war. In and out of Poland. Twice, I believe.” (SCS, p. 9). Amsel si trovava al servizio del governo britannico e cercava incessantemente di convincere il Comando bombardieri a bersagliare le ferrovie che portavano ai campi di concentramento. Ryder racconta:

Wanted me to go to the old man and tell him about the ovens. The old man wouldn’t have believed me you know. Nothis kind of war really. So Amsel got out. Wishing us in hell, I imagine. After that he helped run the blockade. I wonder what went wrong at Paranà. He was frightfully good at his job. Alpha I’d say. (SCS, pp. 9-10)

Il tono di Ryder è abbastanza altezzoso e non dimostra un minimo di preoccupazione per il fallimento del collega. Questo a dimostrazione della totale indifferenza del governo britannico, che era a conoscenza dell’azione di sterminio portata avanti dai nazisti già dal 1942, ma decise di far finta di niente113.

Nel frattempo il governo britannico si serve di Kulken, un agente segreto inviato ad Orosso per ricevere informazioni circa la veridicità della presenza di Hitler in terra brasiliana. È Hoving che lo fa presente ai suoi colleghi: “We’ve got a local chap, in Orosso, one of the last airstrips. A man called Kulken. He’s been listening in steadily” (SCS, p. 12). Kulken, è un opportunista che, durante l’Olocausto, specula sullo sfruttamento degli ebrei per assicurare il proprio tornaconto. Definisce sciocca questa missione e non vede l’ora che volga al termine:

So he didn’t wish the poor bastards ill as they burrowed into the jungle but only prayer they would hurry and give up their fool’s errand. That cordial wish has soured to a dull rage as he found himself nailed, night after stinking night, to his transmitter, either snatching at the wisps of speech from beyond Jiaro or being plagued by queries and commands from London (SCS, p. 81)

Kulken è concentrato su se stesso. È sottopagato rispetto al lavoro che svolge; ormai è rimasto in ascolto per tre settimane, dalla mattina alla sera tardi, cercando di intercettare le conversazioni tra Lieber e Simeon:

104

For the rat’s fodder they gave him Kulken was doing enough. More than enough. There were nights when his fingers had swollen to pale grubs just transcribing the stuff, trying to separate the syllables as they crackled or whispered out of the jungle. There had been thorns in his ears; he had felt them bleed (SCS, p. 80)

Intanto ad Orosso atterra il signor Marvin Crownbacker, che si presenta come un giornalista americano giunto sul luogo per intervistare Kulken. In realtà anche l’intento del signor Crownbacker è quello di far fortuna speculando sul duro lavoro di ricerca portato avanti degli ebrei nella giungla:

When our friends hotfoot it out of the jungle ( it must be hell’s asshole in there) we’ll be the first to say how-de-do, won’t we Mr. Kulken? They hadn’t been doing much transmitting over the last days and toward the end their signals had been barely audible […] Which deprivation signified that there was only one link with the outside world: “all that sweet circuitry of yours (SCS, p.105)

L’uomo sogna un grosso colpo giornalistico e cercava di convincere Kulken a collaborare con lui promettendogli una proficua ricompensa:

It was, forgive the expression, the biggest piece of fuckin’ good luck that had ever happened to Marvin Crownbacker and he was going to make sure that Mr. Kulken got more than his cut, say twelve per cent more […] Because this was the biggest story of the century […] This was the hottest news break since Jesus got off his slab. This was like being at tomb-side and getting an exclusive from Him on the way upstairs. A couple of million dollars? More, sir, perhaps more. First there’d be the interview with the old motherfucker himself. They’d have U.S., Canadian and world rights on that and all re production thereof, live, canned, videotaped (SCS, pp. 105-106)

L’intervista fatta ad Adolf Hitler all’uscita della giungla sarebbe stata per loro un’occasione di guadagno unica. Crownbacker inizia a fantasticare sulle possibili domande da porre all’ex dittatore:

“How does it feel being back out? What were your first thoughts when you saw these gentlemen dropping in on you? Do you think they’ll try you in Jerusalem like the other guy? Anything you want to tell the folks out there about life in the jungle? Any dietary problems? It’s a while back, but now

105

that they may hung you, any regrets? Any thoughts about how your mother would feel?” Let Mr. Kulken imagine it if he could (SCS, p. 106)

C’è da dire che Kulken si trova ad Orosso come spia del governo britannico, ma non è stato messo al corrente sul fine ultimo della missione che gli ebrei tanto aspiravano di portare a termine. Egli ha solamente intuito che essa riguarda la caccia ad un uomo, ma crede si tratti di Martin Bormann. Sarà poi Crownbacker ad aprirgli gli occhi: “Martin Bormann? Who’s he? Who the hell is Martin Bormann?” (SCS, p. 107); lo stesso personaggio continua: “Listen to me, Mr. Kulken. Let’s not waste time playing games. Listen to Charlie. He’s your friend. When Adolf Hitler walks out of that jungle…” (SCS, p. 108). Kulken rimane sbalordito e risponde: “Hitler? Hitler died a long time ago. Thirty years or something like that. It’s Bormann they’re after. Everyone knows that. You’ve come on a wild-goose chase Mr. Charlie (SCS, p. 109). Il fatto di essere all’oscuro di tutto pesa a Kulken, ma egli vuole approfittare della situazione per arricchirsi sbarazzandosi del nuovo arrivato: Crownbacker. Nel frattempo Kulken riceve una serie di istruzioni da parte dei datori di lavoro, che gli chiedono con insistenza di liberare e di rendere agibile il campo di aviazione per permettere l’atterraggio dei suoi dirigenti. L’agente inglese, molto seccato, fa mostra di acconsentire. Ad un certo punto, però, i suoi superiori capiscono che non è solo e gli chiedono: “who the blazes is with you in Orosso?” (SCS, p. 146). Kulken evita di rispondere, mentre Crownbacker, che sta in ascolto dall’altra metà della cuffia, mostra un’espressione soddisfatta. Le umiliazioni e le minacce subite dai superiori portano Kulken alla decisione di voltar loro le spalle e sfruttare al meglio l’opportunità di guadagno che gli si è presentata, non tanto per il denaro che avrebbe potuto intascare, ma per il successo che avrebbe potuto raggiungere:

It was he commerce with high places, indie the highest, the Byzantine delicacies of threat and cajolement, the savor of elevation above, of retribution on, the oily bastards who had in so many back rooms ridden him that filled Kulken’s soul with vertigo, that made him breathe quick and deep as the earphones crackled (SCS, p. 147)

Steiner sembra attaccare l’ignavia e l’attendismo degli Alleati nel soccorrere gli ebrei attribuendo, indirettamente, delle motivazioni di carattere

106

antisemita a questa disfatta. È in primo luogo Kulken a rappresentare il razzismo e l’antisemitismo114

, ma questi sentimenti ci vengono presentati in diverse occasioni.

Prima di tutto notiamo che Kulken non sopporta il luogo in cui è stato inviato dall’intelligence inglese; infatti, considera Orosso “a cesspool in hell. Una

latrina nell’inferno. Ein schessloch in der Hölle. Une pissottiére en enfer (SCS, p.

74). Questa descrizione di Orosso ricorda quella che gli agenti delle S.S. hanno attribuito ad Auschwitz. Ed ancora definisce Orosso “world’s anus” (SCS, p. 80), proprio come uno storico ufficiale nazista descriveva i forni a gas115. Mostra un atteggiamento di disprezzo e di repulsione, anche nei confronti degli abitati del luogo, gli indiani, che reputa “shit”(SCS, p. 74) e “dung” (SCS, p. 75).

Kulken sostiene di non aver nulla contro gli ebrei, anche se si smentisce nel momento in cui li definisce “the snot of the human race” (SCS, p. 81) e considera poi la loro morte in maniera superficiale, come se fosse “scraping one’s nose too clean” (SCS, p. 81).