• Non ci sono risultati.

Capitolo terzo

3.2 Il linguaggio sacro

Steiner si propone di scrivere sulla questione ebraica contemporanea nonostante i limiti storico-religiosi imposti dal pudore interno e dalla censura esterna.

Language and Silence dedica un capitolo ad Elie Wiesel, dove l’autore affronta

differenti tematiche riguardanti la questione ebraica, quali la ricchezza culturale dell’autore stesso vissuta nella diaspora, la fede, lo Stato d’Israele, il concetto di popolo eletto e la sua relazione con il Nazismo. Steiner non ha mai smesso di evocare il passato di soprusi e violenze subite dal popolo ebreo ai tempi dell’Olocausto. Mantiene comunque una distinzione fondamentale tra la memoria ebraica, memoria di sofferenza e di cultura, e l’ambiguità dello Stato d’Israele che definisce un “miracolo triste”79

.

Il primo monologo di Lieber appare quando egli appura la notizia che il gruppo di cercatori è riuscito a scovare e a rapire Hitler. A questo punto la sua preoccupazione più grande è quella di mettere in guardia i suoi uomini circa la pericolosità della parola del Fuhrer:

You must not let him speak, or only few words. To say his needs, to say that which will keep him alive. But no more. Gag him if necessary, or stop your ears as did the sailor. If he is allowed speech he will trick you and escape. Or

78 A.H. ROSENFELD, Imagining Hitler, Bloomington, Indiana University Press, 1985, p. 89.

79 G. STEINER, George Steiner: A Reader, New York, Oxford University Press, 1984, p. 207.

85

find easy death. His tongue is like no other. It is the tongue of the basilisk, a- hundred-forked and quick as flame. As it is written in the learned Nathaniel of Mainz: there shall come upon the earth in the time of night a man surpassing eloquent. […] Let him speak to you and you will think him as a man […] Do not listen to his sleep […] You will not forget. Oh I know you will never forget. (SCS, pp. 44-45)

Una volta catturato Hitler, il gruppo israelita ha finalmente l’opportunità di processarlo, ma Lieber cerca i suoi uomini fuori dalla giungla amazzonica e solo allora, precisamente ad Israele, il dittatore potrà essere giustiziato. Lieber, dunque, utilizza la sua parola cercando di mettere i suoi in guardia dal linguaggio fuorviante del dittatore e rievocandone le brutalità. Attraverso la litania per i defunti, elenca i nomi di alcune vittime ebree della Shoah:

Tell me that you remember. The garden in Salonika, where Mordechai Zathsmar, the cantor’s youngest son, ate the escrement The Hoofstraat in Arnheim where they took Leah Burstein and made her watch while her father. The two lines trees where the road to Montrounge turns south on which they hung the meat hooks and The pantry of the third floor, Nowy Swiat eleven […] had to dance on the body of The Mauerallee in Hanover […] Elias Kornfeld, Sarah Ellbogen, Robert Heimann […] Lilian Gourevitch […] George Benjamin Dorfmann […] squatting in the punishment cell at Buchenwald […] Anna Casanova […] asking the two men to wait outside so that her mother would not know and then seeing the old woman fall on to the bonnet of the starting car […] Hannah, dying of hunger in the locked apartment […] Hagadio, thown from the train by its parents […] was found by two men coming home from seeding and laid on the tracks a hundred yards from the north switch, gagged, feet tied, till the next train […] and then could not close its eyes against the rushing shadow […] ( SCS, p. 46-48)

Quindi Lieber prosegue:

Unimaginable because innumerabile: in one corner of Treblinka seven hundred thousand bodies, I will count them now, Aaron, Aaronowitch, Aaronson, Abilech, Abraham, I will count seven hundred thousand names and you must listen […] At Belzec three hundred thousand, Friedberg, Friedman, Friedmann, Friedstein, the names gone in fire and gas, ash in the wind at Chelmno, the long black wind at Chelmno, Israel Meyer, Ida Meyer,

86

the four children in the pit of Sobivor; four hundred and eleven thousand three hundred and eighty-one in section three at Belsen […] the one being Belin the tanner whose face they sprinkled with acid from the vat and who was dragged through the streets of Kershon behind a dung cart but sang […] the one being David Pollachek whose fingers they broke in the quarry at Leutach when they heard that he had been first violin […] the one not being Nathaniel Steiner who was taken to America in time but goes maimed nevertheless for not having been at the roll call (SCS, pp. 48-49)

Con questa dolente litania di nomi e luoghi di morte, Steiner vuole restituire agli ebrei la dignità che i nazisti hanno provato a togliere loro prima di ucciderli. Le tradizioni, le culture, l’amore e la devozione per la famiglia delle comunità ebraiche vengono contrapposte al sadismo nazista80. Poi Lieber continua:

AND UNTIL EACH NAME is recalled and spoken again, EACH, the names of the nameless in the orphan’s house at Szeged, the name of the mute in the sewer at Katowice, the names of the unborn in the women ripped at Matthausen, the name of the girl with the yellow star seen hammering on the door of the shelter in Hamburg of whom there is no record but a brown stain burnt into the pavement, until each name is remembered and spoken to the LAST SYLLABE, man will have no peace on earth, no liberation from hatred, not until every name, for when spoken, each after the other, with not a single letter omitted, the syllables will make up the hidden name of GOD (SCS, p. 50).

L’uomo sotto custodia è responsabile di tutto questo male, ma anche i suoi complici hanno reso possibile la tragedia dell’Olocausto:

He did it. The man next to you now. Whose thirst and sour breath are exactly

like yours. Oh they helped. Nearly all of them. Who would not give visas and put barbed wire on their borders. Who threw stones through the window and spat. Who when six hunded escaped from Treblinka hunted down down and killed all but thirty-nine […] saying Jews belong in Treblinka. He could not have done it alone. I know that […] Not alone […] But it was he who made real the old dream of murder […] Because we have foisted Christ on them. Because we smell other. (SCS, pp. 50-51)

87

Lieber allude ad alcune delle colpe commesse dagli Alleati e dai simpatizzanti dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale. Steiner pone l’accento sul completo abbandono, e, quindi, tradimento, delle comunità ebraiche81. Conclude il discorso dando dei precisi ordini al gruppo; si tratta, ancora una volta, di raccomandazioni sul comportamento più consono da tenere con il prigioniero. Risulta evidente quanto egli tema il potere persuasivo della parola di Hitler:

Do not listen to him now. Guard him better than eyesight. We must have him alive. Knit the skin to his bones. Carry him if you must. Let him lie in the sun and in dry places. Force his mouth open if he won’t eat. Search his teeth for poison and smear ointment on his boils. Tend him more dearly than if he were the last child of Jacob” (SCS, pp. 50-51)

Lieber avverte che aspetterà la squadra fuori dalla foresta, a San Cristóbal: “Skirt Orosso if you can. The ground is not sure. And keep from men’s sight […] I shall wait for you in San Cristóbal. Send me news of your position (SCS, pp. 51-52). I ragazzi, però, sembrano non riuscire a captare il segnale, infatti, Lieber non riceve nessuna risposta: “Can you hear me? Simeon, answer me. Over to you. Over. This is Lieber calling. This is Lieber, this is… (SCS, p. 52).

I monologhi di Lieber funzionano come testimonianza storica di ciò che si è verificato al tempo del regime nazista. Lieber rappresenta ed evidenzia i valori etici della tradizione ebraica attraverso il ricordo del dolore sofferto dagli ebrei ai tempi del nazismo. Steiner stesso si fa portavoce di questa sofferenza e descrive il suo romanzo come:

A parable about pain. About the abyss of pain endured by the victims of Nazism. Endured by those being ‘ethically cleansed’ in a ravaged habitat in Amazonia […] First and foremost, this fable engages the pain of remembrance, the imperative but unendurable pain of recall. It was written in pain. It will have failed if this fact is not palpable to its readers (SCS, pp. 174-175)

88

Ma, attraverso la voce dell’ebreo, Steiner esplora anche le radicali influenze che l’ebraismo e i suoi insegnamenti hanno avuto sulla cultura e sulla vita dei suoi personaggi principali, quindi sulla società occidentale.

Lieber è, per alcuni aspetti, l’incarnazione dello stesso Steiner, anche se c’è un elemento che Steiner non condivide con il suo personaggio: la volontà di Lieber di processare il dittatore in Israele rappresenta la volontà dell’ebreo ortodosso di ritornare in terra santa e di trascorrere per sempre lì la propria vita. Steiner, ebreo apolide, è invece contro il nazionalismo che ha portato l’Europa sull’orlo della rovina. Ed è per questo che egli non ha accettato l’idea di andare a vivere nello stato di Israele che, sebbene susciti un certo fascino sulla coscienza di ogni ebreo, è estraneo ad alcuni degli ideali più generalmente umani del popolo ebraico82.

Come visto sopra, inoltre, le scarse comunicazioni tra Lieber e il gruppo di cercatori simbolizzano la presenza/assenza di Dio nella vita dell’uomo. I suoi ordini sono da interpretare come la legge di un Dio inconcepibile e inimmaginabile, alla quale ogni uomo deve sottostare andando contro i propri istinti di uomo83. Per Steiner, questa è una richiesta intollerabile.

Il carattere contraddittorio della religione è, però, rappresentato con maggior enfasi da Elie Barach, personaggio che rappresenta il Giudaismo ortodosso. Egli ritiene che la giustizia appartenga a Dio ed è l’unico personaggio del racconto che si dedica più spesso al raccoglimento spirituale. Rivolge una preghiera, ad esempio, all’ormai defunta guardia di Hitler e all’anziano uomo che si trovava assieme a lui:

For Thou alone art judge. Thine is the vengeance and Thine the pardon. It behooves not us. It is not ours. Guard us, O Lord, from the temptations of righteousness. Guard us from certitude. From dealing in Thy Name when that Name, hallowed be it, is a secret beyond secrets. Selah. From doing Thy will when we know it not. Or only, O God, such small part of it. Make us Thine instrument but not Thy replacers. For we stand in exceeding peril. We who have striven so long that we have become our single purpose. Who are less

82 G. STEINER, Linguaggio e Silenzio: Saggi sul linguaggio, la Letteratura e l’Inumano, Milano, Garzanti, 2006, p. 170.

89

than we were because Thou hast given us beyond our deserving. Do not ask of us, O Lord, that we do vengeance or show mercy. The task is greater than we are. It passes understanding. And whom Thou hast now delivered into our hands, may he be Thine utterly. Amen. (SCS, p. 22)

Steiner insiste nel criticare l’ebreo ortodosso per aver fatto sì che Dio diventasse responsabile verso la storia e verso la condizione umana. Analizza, per esempio, alcuni passi dell’Esodo, dove interpreta la figura di Dio come un’entità capace di provare impeti di disperazione omicida verso gli ebrei oppure riflette sulla possibilità che Dio possa volgere le spalle all’umanità. Steiner conferma di essere un ebreo solo per questioni storico-accidentali ma proprio per questo insiste su un fattore: per i nazisti questa casualità era più che sufficiente per portare avanti il loro progetto di sterminio.84

Un senso di evidente giustizia retributiva avrebbe prevalso se Steiner avesse fatto terminare il suo romanzo con le parole di Lieber. L’ultima parola, invece, viene affidata ad Adolf Hitler. Questo personaggio testimonia il fallimento dell’umanità, che non solo sembra non aver imparato nulla dall’Olocausto, ma spesso persiste nell’antisemitismo85.