2.3. L’internazionalizzazione e le imprese del made in Italy: il settore
2.3.2. Gli scambi commerciali con l’estero e l’internazionalizza-
I dati sul commercio estero e sull’apertura internazionale dei distretti
78
Gruppo Intesa Sanpaolo “La Riviera del Brenta nel confronto con i principali distretti calzaturieri italiani” Servizio Studi e Ricerche, Ottobre 2010.
http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/contentData/view/esempio_distretto_02.pdf ?id=CNT-04-0000000042FF3&ct=application/pdf
calzaturieri ci permettono di avere un esempio chiaro di come le dinamiche della globalizzazione si siano concretizzate nella realtà economica odierna.
Fermo si conferma al primo posto in termini di esportazioni e di avanzo commerciale. Seguono Montebelluna, che spiega il 13,3% dei flussi commerciali italiani del settore, e la Riviera del Brenta, che ne rappresenta quasi il 9%79 (Tab. 2.8).
Tab.2.8 Le principali province in termini di export nel calzaturiero italiano, 2009
Esportazioni,
milioni di euro In % export italiano Saldo commerciale
Italia, di cui: 6.104 100,0 2.493
Fermo 1.146 18,8 777
Montebelluna 814 13,3 234
Riviera del Brenta 535 8,8 304
Firenze 522 8,5 401 Milano 426 7,0 6 Verona 337 5,5 40 Forlì Cesena 215 3,5 199 Pisa 199 3,3 132 Lucca 177 2,9 93 Napoletano 157 2,6 65 Bari 139 2,3 37
Fonte: Intesa Sanpaolo, 2010, su dati Istat
Se combiniamo i dati del commercio estero con quelli relativi agli addetti delle unità locali, otteniamo una stima, per quanto approssimativa, della propensione ad esportare di questi distretti (Tab. 2.9). Montebelluna e
79
Gruppo Intesa Sanpaolo “La Riviera del Brenta nel confronto con i principali distretti calzaturieri italiani” Servizio Studi e Ricerche, Ottobre 2010.
http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/contentData/view/esempio_distretto_02.pdf ?id=CNT-04-0000000042FF3&ct=application/pdf
la Riviera del Brenta si collocano ai primi due posti in termini di propensione all’export (qui approssimata dal rapporto tra export e addetti), distanziando notevolmente gli altri principali distretti italiani. Tra questi anche Fermo a causa soprattutto della modesta capacità di presidiare i mercati esteri. E’ molto basso, infine, il grado di internazionalizzazione commerciale del calzaturiero del Napoletano in cui il principale mercato di sbocco rimane quell nazionale e molte imprese del distretto non esportano affatto o esportano molto poco. È probabilmente da imputare alla dimensione ridotta delle imprese la causa principale della scarsa presenza diretta sui mercati, impedendo di appropriarsi di un anello cruciale della catena del valore, come quello della distribuzione, che come abbiamo detto più volte potrebbe rappresentare una valida forma di internazionalizzazione “debole” per questo genere di imprese.
Tab.2.9 Grado di apertura commerciale, propensione all’export e import penetration nei principali distretti calzaturieri italiani
Propensione all’export: export/addetti Penetrazione commerciale: import/addetti Apertura commerciale: (export+import)/addetti euro Italia=100 euro Italia=100 euro Italia=100 Italia 78.691 100,0 40.944 100,0 119.636 100,0 Fermo 51.306 65,2 15.041 36,7 66.346 55,5 Riviera 101.784 129,3 41.502 101,4 143.286 119,8 Napoletano 27.949 35,5 12.258 29,9 40.207 33,6 Montebelluna 200.137 254,3 142.208 347,3 342.346 286,2
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo, 2010, su dati Istat
Bisogna notare però che a distinguersi dagli altri per l’elevata apertura internazionale è Montebelluna non solo per le esportazioni, ma anche perchè caratterizzata da un alto grado di internazionalizzazione produttiva, visibile dall’elevata penetrazione commerciale di prodotti calzaturieri
importati e dalla crescente incidenza dei flussi di import sui flussi di export (Tab.2.10). A fine anni Duemila, infatti, nel distretto si importano calzature per un valore di 71,2 euro ogni 100 euro di calzature esportate quando dieci anni fa questo rapporto era pari a 50,6/100.
I flussi di import sono una conseguenza diretta della divisione del lavoro alla quale partecipano le imprese locali, le quali acquistano (o contribuiscono a produrre) componenti del prodotto finale in aree a minor costo del lavoro.
Le attenzioni degli imprenditori trevigiani si sono concentrate in principal modo sulla Romania che, nella prima metà degli anni Duemila è stata, a livello provinciale, il Paese primo in assoluto sia dal lato delle esportazioni che delle importazioni, divenendo una vera e propria piattaforma logistico-produttiva del distretto.
Tab.2.10 Importazioni in % esportazioni del calzaturiero nei principali distretti calzaturieri italiani ‘98 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 ‘09 Italia 29,2 33,2 35,8 38,0 42,2 46,8 47,7 52,0 53,8 52,0 52,1 59,2 Fermo 12,7 15,2 16,3 19,7 22,7 26,2 27,4 31,3 31,3 29,3 27,5 32,2 Riviera 27,8 31,4 30,3 29,9 32,4 39,9 42,9 48,1 49,6 40,8 34,1 43,1 Napoletano 11,1 13,4 11,5 12,0 12,6 17,1 37,4 38,1 43,3 43,9 39,5 58,8 Treviso (a) 48,1 50,6 57,1 621,8 65,8 65,8 63,2 65,1 66,4 71,1 74,1 71,2
Fonte: Intesa Sanpaolo, 2010, su dati Istat (a) Montebelluna
Qualcosa tuttavia negli ultimi dieci anni sta cambiando. Già a partire dai primi anni Duemila, infatti, è andato crescendo il peso ricoperto dalla Cina (Tab.2.11).
Tab 2.11 Importazioni di calzature nei principali distretti italiani
Milioni di euro Composizione %
‘99 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 ‘09 ‘99 ‘05 ‘09 Fermo,di cui 181,6 329,9 354,2 376,4 379,9 465,9 512,4 454,9 407,5 368,9 100,0 100,0 100,0 Romania 52,3 141,4 169,8 187,4 178,7 211,1 243,7 178,7 134,7 114,7 28,8 45,3 31,1 Cina 11,6 2,8 2,9 9,5 12,4 39,7 43,9 44,8 47,3 48,1 6,4 8,5 13,0 Bulgaria 12,0 38,7 47,0 47,8 52,9 60,3 61,9 50,0 38,1 39,0 6,6 12,9 10,6 Tunisia 15,3 32,9 30,1 26,2 27,0 27,1 29,6 29,4 33,4 35,1 8,4 5,8 9,5 Altri 34,2 50,1 49,6 53,8 61,9 83,4 86,2 94,9 102,2 92,5 18,8 17,8 25,0 Riviera del Brenta, di cui 155,8 192,3 205,8 237,3 264,3 289,9 310,2 290,2 229,5 230,8 100,0 100,0 100,0 Cina 13,5 13,3 14,3 18,2 22,6 49,2 49,3 59,5 46,6 44,6 8,7 17,0 19,3 Belgio 21,6 17,5 1,6 15,5 30,6 37,2 36,6 37,0 17,5 38,8 13,9 12,8 16,8 Romania 51,0 59,2 73,9 76,8 79,0 67,6 81,9 53,6 29,8 21,4 32,7 23,3 9,3 India 2,5 3,6 3,8 5,0 5,3 3,5 6,6 13,0 9,9 14,3 1,6 1,2 6,2 Altri 23,4 42,0 48,1 43,8 46,6 63,7 48,7 42,0 36,6 51,4 15,0 22,1 22,3 Napoletano, di cui 21,3 27,4 28,6 32,7 60,7 6,6 78,6 79,8 77,6 92,3 100,0 100,0 100,0 Cina 4,9 9,0 11,4 9,8 15,4 18,1 23,3 21,6 19,8 23,4 23,0 27,2 25,3 Tunisia 0,4 1,7 4,5 5,2 2,4 9,5 17,5 24,0 25,1 22,7 1,7 14,2 24,5 Belgio 9,0 6,4 0,3 5,2 17,5 16,0 15,9 17,6 13,9 15,2 42,2 24,0 16,4 Francia 0,7 2,0 0,9 1,5 3,8 3,3 2,3 3,3 4,5 12,2 3,1 5,0 13,2 Altri 0,2 0,3 0,3 1,3 6,3 6,9 5,2 4,8 4,9 7,5 1,1 10,4 8,1 Treviso, di cui 242,8 387,7 436,2 477,2 462,4 505,5 588,3 622,7 673,4 579,2 100,0 100,0 100,0 Cina 13,0 20,5 27,6 35,2 47,2 88,1 104,8 135,7 150,6 139,4 5,4 17,4 24,1 Romania 97,3 175,2 233,9 260,7 227,2 216,9 222,4 190,9 174,9 128,7 40,1 42,9 22,2 Brasile 0,0 1,6 0,7 0,9 6,0 22,8 34,2 51,1 78,9 55,5 0,0 4,5 9,6 Vietnam 13,9 31,5 372 45,8 39,9 42,9 51,5 46,5 51,9 52,4 5,7 8,5 9,0 Altri 31,6 46,4 44,0 56,6 62,8 70,3 102,7 115,4 133,8 121,2 10,0 13,9 20,8
Fonte: elaborazioni Intesa San Paolo, 2010, su dati Istat
Le importazioni di prodotti provenienti dall’estremo oriente, infatti, sono rapidamente passati da 13 milioni di euro nel 1999 a 35 milioni nel 2003, a 88 milioni nel 2005, fino a toccare il punto massimo di 150 milioni
nel 200880. A partire dal 2004, contemporaneamente all’aumento dei flussi importati dalla Cina si assiste ad un progressivo ridimensionamento dell’interscambio commerciale con la Romania. Le importazioni di Montebelluna da questo paese, infatti, nel 2009 risultano dimezzate rispetto al picco del 2003 (130 milioni di euro vs. 260 milioni; Tab. 3.10), mentre le esportazioni nel 2009 scendono a 44 milioni di euro dal punto massimo di circa 130 milioni raggiunto nel biennio 2003-04.
C’è però una differenza sostanziale tra le modalità con cui si è verificata l’internazionalizzazione produttiva in Romania e in Cina: i flussi provenienti dalla Cina non sono controbilanciati da altrettanti flussi in uscita dal distretto verso questo Paese. Nel caso della Romania, invece, si è assistito ad un processo che prevede sia l’esportazione di parti e semilavorati verso i Paesi meta della delocalizzazione, sia la successiva importazione del prodotto finito, alimentando così flussi di commercio in entrata e in uscita. Nel caso della Cina, si è verificato più spesso una completa delocalizzazione della produzione e la successiva vendita (spesso su mercati esteri terzi) direttamente dal Paese delocalizzato, oppure l’acquisto di prodotti finiti per completare la gamma sulle fasce più basse della produzione.
Quanto emerso finora non fa che confermare che le imprese del distretto di Montebelluna si sono rese protagoniste da tempo di un sistematico processo di internazionalizzazione attraverso sia l’apertura di stabilimenti di proprietà all’estero e quindi di veri investimenti diretti esteri (come hanno fatto Lotto e Diadora), sia il ricorso a fornitori e subfornitori
80
Gruppo Intesa Sanpaolo “La Riviera del Brenta nel confronto con i principali distretti calzaturieri italiani” Servizio Studi e Ricerche, Ottobre 2010.
http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/contentData/view/esempio_distretto_02.pdf ?id=CNT-04-0000000042FF3&ct=application/pdf
esteri (prima soprattutto rumeni e successivamente sempre più cinesi) per lo svolgimento delle fasi più labour intensive della filiera produttiva o per l’acquisto di intere produzioni che poi rivendono con il proprio marchio.
2.4 I Paesi BRIC e le altre economie emergenti: verso nuovi