Al tempo in cui accadevano le piccole storie che narriamo, il Legato della Marca rappresentava per delega il Papa-Re nell’odierna omonima Regione facente ovviamente parte dello Stato del Pontefice con funzioni tuttavia limitate ad una generale potestà di controllo sui poteri locali variamente articolati, alla funzione giurisdizionale di appello, oltre ovvia-mente alle precipue occupazioni di carattere ecclesiastico (nomina dei Vescovi, benefici, ecc.). Ma la funzione principale era quella di carattere politico-militare, dovendo raccordare i poteri locali, spesso Signorie ribelli o riottose, alle linee dettate dal Papa. Aveva così il suo bel da fare, il Legato della Marca, che solo quando era tempo di pace poteva dedicarsi alle visite delle città e dei paesi amministrati: era festosamente accolto come il suo grande Referente e trattato davvero come un Papa.
A Matelica si ha notizia di un’unica visita ufficiale a carattere festoso (chissà le volte che sarà venuto in tutta fretta e quasi di nascosto per urgentissime questioni di ufficio!) avvenuta il 28 luglio 1467 di cui resta memoria in un dettagliato resoconto dell’organizzazione logistica del gran pranzo di gala e della spesa per esso sostenuta, steso dal notaio ser Nicolò nelle pagine prima ed ultima del suo bastardello (vol. 8) ovviamente in un gustoso volgare. Non trattandosi di atto di ufficio, ser Nicolò omette le solite formalità, scordandosi persino di farci sapere il nome dell’illustre Legato, di solito un Cardinale parente del Papa.
Gli importi della spesa sono espressi in lire, soldi e denari: 1 lira = 20 soldi = 240 denari. Va tenuto presente che occorrevano 4 lire per 1 fiorino, per cui 1 lira = 10 bolognini, 1 bolognino = 2 soldi e così via sulla base di detti rapporti.
“SPESA FACTA PER LA VENUTA DELLO LEGATO DIE 28 JULIO 1467
Lire Soldi Denari
da Antonio di Lucarillo due gagline et uno cappone 1 6 da Caterina de Rizzieri uno paro de cappuni 1 da Mactia de Marcello dui cappuni et dui pollastre,
da quella de Traballone uno cappone 1 6 da Angelina de Cola uno paro de pollastri 7 da Violetta de Stefano tre pollastri 12 da Bella de Polzone uno paro de gagline 16 da Francischino de don Bartolomeo sette pollastri 1 4
da quella de Lorenzo dui cappuni 18
da Nicoluccia de Bilacqua uno pollastro 4 da quella del Ferraiolo uno paro de pollastri 6
pagai un paro de piccioni 3
pagai per 28 para de pulli
compare Bonanno e Muscardello 11 15
da Lorenzo de mastro de Cecca uno capritto 8 da Bitto de Giovanni de Cagni dui capritti 16
da Cecco de Riganelli dui capritti 14
da Giagni de Benvenuto uno capritto 10
da Rossitto castrone libbre 360 e vitella libbre 100 21 15
lardo libbre 30 3 12
da Battista de Giovanne de Petrogaggia
casio (formaggio) 6 12
per ova octocento circa 6 2
zucche et pere et fructi 18
olio diece fogliette et sale sei coppucci 2 2 8 candele libbre 10 et quattro doppieri
per peso libbre 12 vale 13 4
pagai per amandule et penocchi (pinoli)
et riso pronto 4 3
pagai libbre 1 spezie, gengevero (zenzero) once 3,
et zafferano once 1 4 5
dalla Spagnola pollastri due para 12
pertosillo (prezzemolo) per salsa et per crostata 6
carbone dui sacchi 1
legna quattro some da Bastiano de Lipparello 15 pagai alla moglie di Cotognuto per acqua per la sala 4 alla moglie de Scucca per l’arrosto cosse nel forno 8 acqua rosata (estratto di rose) per tartara (torta)
da Bonora libbre 4 16
da Franco penocchiata, curiandoli, anaci et amandule, confetti libre 40, et uno pane de zuccaro per tartare
libbre 3 et once 4 34 3
da Paulo de Jacomo Salta dui some de vino 5 10
legna dui some da Bartoluccio 8
da Giovanbattista garofani, ove, miele libre 3,
anaci crudi libre 1 et once 4, acqua rosata libre 3 e 1/2,
zuccaro libre 3 monta 6 15
da ser Mariano uno fiasco et una scatola vuota 12 da Nicolò de Vagino (era un orefice) sei foglie d’oro 18 10 Somma in tutto lire 141, soldi 12, denari 82.
Li convitati cioè l’homini Matteo del Pifaro
Riccerio da Cerrito Francesco de Cola lo medico
Lorenzo de Macteo Costantino de Marcuzio ser Paulo
Paolo de Francisco de Luccio
Sabatino de Antonio (detto Cocciagrossa, zio di Luca di Paolo pittore) ser Mariano
Bonanno
Francischino di Adamo
Niccolò de Bartolomeo de Salvestro Costantino de Marino
Jacomo de Attuccio Filippo de Jacomo ser Antonio de Coluccio Mastro Antonio de Paganello Giovanni de Paganello Sante barbero
Perbactista
Francisco de Nassio Angelo de Jacomo Mastro Guglielmo Bastiano de Caruccio Paulo de Mangiacastrone Messer Francischino Giovanni da Fiorenza Giovanni de Mactiolo ser Nicolò (il notaio) Bonora
Giovanni de Cristofano Ginesio
Andrea de Razzante Gaspare de Andrea
Francisco de Cicco de Leno Battista de Giovanni de Razzante Antonio de ser Guiduccio
Cicco et Mattio de Compìta (alias de Braccio) Mattio de Turello
ser Antonio da Nargni
Mastro Bactista et Perangelo de Nostragente Jacomo de Calgli (proprio Cagli, non Gagliole) ser Smiraldo (di Pergola)
Giovanni de Massio (alias Finaguerra)
Messer Lodovico et Jacomo de Mastro Nofrio ser Dominicho (notaio)
Petri de Marco
Marco de Petri de l’Antico Marco de Tomasso de Peccio Mastro Paulo de Giovagnino el Podestà
el Giodice
el Cavalero (comandante della guardia) lo Notario della banca (cancelliere) lo Notario de fora
ser Giovanni dalle Mura
(manca Luca di Paolo, tra i pubblici funzionari: o trovavasi fuori Matelica in missione o a dipingere)
La lista delle donne La molglie de Tubia Nofregina de Linardo
Lodovica de Francisco de Cola
Catarina de Riccerio Costanza de Mariotto la nora de Petri la donna del medico la donna de ser Neruccio la donna de Lorenzo de Matteo la donna de Rossitto
Mariana de Vangelista
Costantia de Nofrio de Bactista la nora de Costantino de Marcuccio la molglie de Paulo de Francisco de Paulo la donna di Sabatino (Cocciagrossa) Cataluccia de Vagino
la molglie de ser Mariano la molglie de Andrea da Bitonto
la donna de Pero de Berto (mercante venuto da Parma, capostipite dei Periberti)
la donna de Felippo de Jacomo la donna de Francisco de Jacomo la molglie de Bonanno
la donna de Francischino de Adamo
la molglie de Niccolò de Bartolomeo de Salvestro la donna de Bastiano de Caruccio
la filglia de ser Valentino la donna de Sante
la donna de Giovanni de Paganello la nora de Mastro Antonio de Paganello la nora de ser Antonio de Coluccio la donna de mastro Guglielmo la donna de Angelo de Jacomo la donna de messer Francischino la donna de Paulo de Mangiacastrone
la donna de Giordano
la donna de Giovanni di Mattiolo
la donna de ser Domenico de ser Nicolò (moglie e madre di notai) la donna de Angelo de ser Nicolò
la donna de Bonora la nora de Ginesio
dui nore de Andrea de Razzante
la nora de Cicco de Compìta (alias Bracci) la molglie de Mattio de Turello
la molglie de ser Antonio da Nargni le nore - due - de Vico de Nostragente la molglie de Jacomo de Calgli
la donna de ser Smiraldo la moglie de Paulo de Sorte la donna del Cancelliere
la molglie de Massio de Giovanni la donna de messer Lodovico Lisabetta de Marco de Petri la molglie de Petri de l’Antico la nora de Giovanni de Cerrito la molglie de Romagnolo una delle nore de Settelengue
Catarina de Francisco de Cicco de Lene
Giovani per lo servire (portavano a tavola) Lario de Nicolò
Tomasso di Sante chiavaro Tubia
Giovanni di Fantozzo Gaspare de Lorenzo
Nicolò de Bartoli Conte et Liberato Nicolò de Vagino
Cristofano et Stefano de Coluccio
Bartolomeo, Giovanni et Costantio de Angelo de Perusia Petrangelo de Trombecta
Francisco de Vagnello
Andrea et Dominico de Giovanni da Fiorenza Francisco sarto
Jacomo de Maggio
Lodovico de Bartolomeo de Bonora Bactista de Giovanne de Mactiolo Mastro Angelo
Massio et Dominico de Giovanni de Massio (Finaguerra) Guiduccio barbero
Francisco tessaro Vangelista lombardo Gioliano de ...
Bartolomeo de Cicco de Nico Vegnatio
Quelli ha da stare alla cucina:
Mastro Nicolò (il gran cuoco francese degli Ottoni) Andrea del Grosso
Antonio del Pifaro Baldo dell’Antico
Marco de Camello (poi Cameli) Jacomo de Carapelle
Mastro Biasio Paulo de Piccione alla canova (cantina):
Falsitto Muscardello
ad fare l’opere con lu canavino:
el canavino Ciocione
Abbraccio (chissà se soprannome)
alla credenza delle donne (ambiente dove si predisponevano le portate e quant’altro prima di servire):
Gioliano de Rannuccio et lu figliolo alla credenza della prima sala:
Paulo de Sorte (Sorti, vicino Sefro)
l’apparecchiatori de corte (servitori degli Ottoni):
alla credenza della seconda sala:
Lario de Nicolò et
Bartolomeo de Cicco Meo alla cura delle cose presentate:
Sabatino de Antonio (Cocciagrossa) et Valentino de Ginesio quilli che trova le cose ...
Bonanno et Antonio del Pifaro alla biada (per i cavalli degli invitati):
Francho
alla cura delle stalle:
Bonino de Jacomo et Angelo de Bionna”.
Oltre alla dettagliata lista di tutte le spese sostenute per i vari generi alimentari occorrenti, il bravo notaio stese questo lungo prospetto perché incaricato di rilevare tutti i presenti a vario titolo, a futura memoria, per i conseguenti addebiti tipo-quota per i convitati e per compensi ai servitori, per cui si spiega l’assenza di ulteriori, più ricche e curiose informazioni sul gran pranzo di gala, unico di cui si sia incontrata così precisa nota di organizzazione a Matelica nel ’400, c’era da aspettarselo trattandosi di far festa al delegato del Papa. Manca ogni cenno sulla presenza dei suoi Vicari a Matelica, i Conti Ottoni: erano sicuramente tutti presenti.