• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 – ANALISI EMPIRICA

2.1. Selezione dei titoli

2.1.1. Il benchmark

Con l’obiettivo di selezionare fondi che investissero nel medesimo comparto, ossia l’azionario internazionale, è stato necessario definire il benchmark da usare come parametro di selezione dei titoli.

L’indice maggiormente rappresentativo dell’azionario internazionale è l’MSCI World. Si tratta di un indice rappresentativo di 1.635 società large e mid-cap appartenenti a 23 Paesi con mercati sviluppati, non comprendendo quindi i mercati emergenti.

Nello specifico, la tabella seguente riporta i Paesi le cui società sono contenute nell’indice.

Tabella 3 - Mercati dell'indice MSCI World

Mercati sviluppati

Americhe Europa e Medio oriente Pacifico Canada

Stati Uniti Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Irlanda Israele Italia Paesi Bassi Norvegia Portogallo Spagna Svezia Svizzera Regno Unito Australia Hong Kong Giappone Nuova Zelanda Singapore Fonte: www.msci.com

L’indice MSCI World copre circa l’88% dell’indice MSCI AC World (All Country) che comprende al suo interno anche una quota pari circa all’11,60% di società facenti parte dei mercati emergenti.

Sono presenti indici MSCI World specifici che selezionano i titoli in base ad alcuni determinati fattori di rischio, ossia:

- Value: azioni relativamente poco costose;

- Low Size: società più piccole (facenti sempre parte delle large e mid-cap); - Momemtum: azioni in rialzo;

- Quality: azioni con bilanci sani; - Yield: azioni con importanti pay-out;

- Low Volatility: azioni con basso rischio (contenuta volatilità).

Si tratta comunque di particolari declinazioni dell’indice base con il quale condividono essenzialmente il paniere dei titoli investibili.

Le ponderazioni dei singoli titoli all’interno dell’indice sono effettuate in base alla capitalizzazione delle società corrette per il flottante.

Tabella 4 - Top 10 posizioni dell'indice MSCI World

Società Paese Capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante (miliardi di USD) Peso nell’indice (%) Apple US 901,39 2,26 Microsoft Corp. US 860,07 2,16 Amazon.com US 740,12 1,86 Facebook A US 400,47 1,00 Johnson & Johnson US 374,91 0,94 Alphabet C US 369,19 0,93 Alphabet A US 351,86 0,88 Exxon Mobil Corp. US 342,09 0,86 JPMorgan Chase & Co. US 336,63 0,84 Nestle CH 291,88 0,73 Fonte: www.msci.com (dati aggiornati al 29/03/2019)

A seconda del trattamento dei dividendi sono presenti ulteriori classificazioni del medesimo indice:

- Price: le performance dell’indice considerano solo le variazioni di prezzo degli

assets che lo compongono;

- Net: le performance dell’indice considerano, oltre alle variazioni di prezzo, anche il reinvestimento dei dividendi netti (decurtati quindi della tassazione);

- Gross: le performance dell’indice considerano, oltre alle variazioni di prezzo, anche il reinvestimento dei dividendi lordi (comprensivi quindi della tassazione).

Oltre alla suddetta differenziazione, il medesimo indice – declinato nei sopracitati diversi trattamenti dei dividendi – viene calcolato anche nelle diverse valute e può comprendere o meno la copertura del cambio. Lo stesso indice inoltre può riportare due diversi ticker a

seconda che si tratti del benchmark EOD (end of day) oppure real time. Per l’index code

Msci 990100 rappresentativo dell’indice MSCI World, a causa delle suddette tipologie, sono

presenti i seguenti benchmark relativi alla piattaforma Bloomberg.

Tabella 5 - Ticker Bloomberg per index code 990100 MSCI World

Periodo BBG Ticker Bloomberg Index Name Varianti Valuta Extra Info EOD GDDLWI MSCI Daily TR Gross World Local Gross Local

EOD GDDUWI MSCI Daily TR Gross World USD Gross USD EOD GSESWRLD MSCI Daily TR World Gross EUR Gross EUR EOD MSDEWI MSCI Daily PR World Euro Price EUR EOD MSDEWIG MSCI Daily Gross TR World Euro Gross EUR EOD MSDEWIN MSCI Daily Net TR World Euro Net EUR EOD MSDLWI MSCI World Local Price Local EOD MSDUWI MSCI World USD Price USD EOD MSERWI MSCI World EUR Price EUR EOD MSHAWI MSCI Hedged Indices In AUD

World Index Price AUD Hedged EOD MSHEWI MSCI Hedged Indices In EUR World

Index Price EUR Hedged EOD MSHGWI MSCI Hedged Indices In GBP World

Index Price GBP Hedged EOD MSHJWI MSCI Hedged Indices In JPY World

Index Price JPY Hedged EOD MSHUWI MSCI Hedged World USD Index Price USD Hedged EOD NDDLWI MSCI Daily TR Net World Local Net Local

EOD NDDUWI MSCI Daily TR Net World USD Net USD EOD NSESWRLD MSCI Daily TR World Net EUR Net EUR RT M1WO MSCI THE WORLD INDEX Net - RT M2WO MSCI THE WORLD INDEX Gross - RT MXWO MSCI THE WORLD INDEX Price - Fonte: www.msci.com

Approfondendo tali benchmark emerge che il più diffuso tra i fondi comuni di investimento e ETF è l’MSCI World TR Net USD. Pertanto, come criterio selettivo dei fondi sono stati inseriti i seguenti benchmark:

- NDDUWI – MSCI Daily TR Net World USD; - M1WO – MSCI The World Index.

Tali benchmark non presentano differenze dato che si tratta del medesimo indice con periodicità end of day e real time. Per rendere comparabili i suddetti indici con i titoli quotati in euro, i benchmark sono stati estratti da Bloomberg Professional Service convertiti in euro. L’indice NDDUWI convertito in euro riporta esattamente le stesse variazioni percentuali dell’indice NSESWRLD condividendone con esso le caratteristiche anche se quest’ultimo non è indicato come benchmark dai fondi dal momento che l’indice è particolarmente esposto sui mercati statunitensi ed un benchmark in euro confliggerebbe con questa composizione.

Figura 18 - Benchmark NDDUWI e M1WO

Di seguito invece sono state approfondite le varianti in merito al trattamento dei dividendi e valutarie degli indici di riferimento presi in esame.

Figura 19 - Indice M1WO e relative varianti

Fonte: elaborazione propria su serie storiche Bloomberg Professional Services

Dalla Figura 19 emerge come tali varianti influenzino sensibilmente, soprattutto sul lungo periodo, le performance dell’indice. Il benchmark M1WO è quello preso a riferimento come criterio di selezione e considera il total return con reinvestimento dei dividendi netti. Il

benchmark M2WO, invece, considera il reinvestimento dei dividendi lordi, difatti riporta

tassi di crescita e valori assoluti superiori agli altri due parametri. Infine, il benchmark

MXWO non considera il reinvestimento dei dividendi ma le sole variazioni dei prezzi.

Quest’ultimo, non computando i dividendi, riporta valori assoluti e crescite nettamente inferiori agli altri due.

Tali benchmark sono definiti e computati con periodicità real time e sono stati estratti in euro, come precedentemente detto, ai fini della comparabilità con serie storiche di prezzi di fondi espressi in euro.

L’altro indice utilizzato come criterio di selezione è il NDDUWI, questo avente periodicità

end of day. Nella figura seguente il confronto con le relative varianti.

Figura 20 - Indice NDDUWI e relative varianti

Fonte: elaborazione propria su serie storiche Bloomberg Professional Services

In questo caso, le varianti tra i benchmark sono date dalla valuta, quindi influenzate dai tassi di cambio. L’indice NDDUWI è l’indice MSCI World total return con reinvestimento dei dividendi netti in USD, convertito in euro ai fini della comparabilità. La conversione emerge nel grafico inferiore della Figura 20 dal quale si nota che il suddetto indice ha i medesimi movimenti del NSESWRLD che rappresenta sempre il MSCI World TR net espresso direttamente in euro.

Il benchmark NDDLWI invece non prevede conversioni valutarie e considera i prezzi espressi nelle valute locali.