• Non ci sono risultati.

Il contenuto del sito: le attività cultural

CAPITOLO 12°: Il settore Attività Culturali del Comune di Padova

10) Contenuto testi:

12.2.4 Il contenuto del sito: le attività cultural

Le Attività Culturali offerte dal Comune di Padova alla propria cittadinanza sono frutto di un lungo lavoro di preparazione, che necessita di informazioni, dati e scalette, che non sempre vengono rispettate. Le cause possono essere molteplici, ma non è questo il punto: avere tutte le informazioni e i dati necessari alla messa in opera dei differenti progetti culturali, nei tempi e nei modi giusti, è di fondamentale importanza per rispondere in maniera esaustiva allo scopo principale della Pubblica Amministrazione, fornire servizi al cittadino.

Per questo motivo, l'Assessorato alla Cultura e al Turismo ha introdotto un nuovo sistema per proporre iniziative culturali al Settore da parte di privati, enti o associazioni. In questo modo la gestione delle attività avviene nei tempi e nei modi giusti, così che la loro organizzazione non possa essere rallentata da intoppi per mancanza di informazioni. Agendo in questa direzione si possono anche pubblicizzare gli eventi per tempo, senza ad esempio dover informare dell'inaugurazione di una mostra il giorno prima, rischiando che sia un flop.

Il nuovo sistema da una descrizione dei requisiti, delle procedure da seguire e dei moduli da compilare, per presentare le attività di valenza culturale al Settore, che le prenderà in considerazione per un'eventuale messa in opera. Questo servizio è inserito nella home page di padovacultura.it, nella parte bassa della pagina, sotto la sezione “Novità”, alla dicitura “Come proporre delle iniziative culturali”.

L'Assessorato alla Cultura e al Turismo favorisce la partecipazione di privati, associazioni, enti e istituzioni, che studiano e promuovono le varie discipline artistiche, i quali possono far domanda di valutazione attraverso la compilazione di un modulo di presentazione, suddiviso per categoria:

 Manifestazioni e spettacoli

 Mostre

 Conferenze, presentazioni libri e incontri

Le proposte culturali devono innanzitutto rispondere a dei requisiti fondamentali per essere esaminate dall'Assessorato:

• la proposta deve avere qualità artistica e professionale;

• la proposta deve essere inserita in una logica di rete e di sistema; • la proposta deve prevedere la valorizzazione delle tradizioni e

dell’identità territoriale;

• la proposta deve essere originale e innovativa;

• la proposta deve rispondere a temi d'interesse per la città;

• la proposta può anche riguardare la promozione di iniziative turistiche del territorio padovano;

• la proposta deve essere fattibile economicamente e i progetti autofinanziati vengono privilegiati. (A questo proposito, l'Assessorato sottolinea come le iniziative a carattere privatistico, commerciale e di lucro verranno escluse).

I tempi e le modalità con cui devono essere fatte le presentazioni, vengono elencate nella pagina e differenziate a seconda delle tre categorie:

a) stagione estiva: domanda entro il 15 febbraio;

b) stagione autunno-inverno: domanda entro il 31 maggio;

 Mostre: domanda presentata entro il 15 giugno dell'anno

precedente alla mostra;

 Conferenze, presentazioni libri e incontri: domanda presentata

almeno tre mesi prima l'ipotetica data della proposta;

La domanda deve essere inviata, entro la data di scadenza, provvista di modulo precedentemente compilato in tutte le sue parti, all'indirizzo e- mail che si occupa di smistare le varie proposte, che verranno poi analizzate e scelte in base al programma dell'Assessorato.

I moduli sono scaricabili direttamente dalla pagina, nella sezione “Documenti” presente nel lato destro, suddivisi sempre nelle tre tipologie. I dati comuni da inserire sono:

Parte generale

 Nome e Cognome o Denominazione Ente/Associazione che fa la proposta dell'iniziativa culturale;

 legale che rappresenta l'ente o l'associazione (se nel caso);

 indirizzo;

 recapito telefonico e fax;  e-mail e sito web;

 referente (nel caso di ente o associazione);

 indirizzo e recapiti del referente se diversi dai riferimenti precedentemente inseriti

Parte specializzata

 barrare con una x la tipologia di iniziativa da un elenco, rispettivamente:

- sezione manifestazioni e spettacoli: cinema, danza, musica, cabaret, teatro, teatro ragazzi, festival, rassegne cinematografiche;

- sezione mostre: scultura, pittura, grafica, fotografia, gioielleria, altro (da specificare);

- sezione conferenze: letteratura, poesia, incontri, conferenze, tavole rotonde, altro (da specificare);

 indicare il Titolo dell'iniziativa;  scrivere una breve descrizione;

 fornire dettagli tecnici (luogo dove svolgere l'iniziativa, allestimenti scenici e service audio-luci, superficie espositiva necessaria);

 fornire dettagli artistici (regia, direzione, compagnia, curriculum del curatore, curriculum dell'artista);

 fornire dettagli economici (piano economico con dettaglio dei costi e di eventuali finanziamenti e sponsorizzazioni);

 fornire eventuali allegati (fotografie, curriculum, rassegne stampa).

CAPITOLO 13°: Il sito “Padova Cultura”: analisi della qualità

Definire a priori un modello di riferimento per valutare la “qualità” è essenziale per poter analizzare i vari fattori che concorrono ad ottenere un “sito di qualità”. In generale, quando si vuole valutare la qualità di qualcosa, è necessario definire preliminarmente quali criteri utilizzare e come gli stessi possono essere valutati ; è evidente che la scelta delle macrocaratteristiche e, specialmente, delle sottocaratteristiche, che saranno oggetto della valutazione, potrà essere diversa a seconda della tipologia del sito o del punto di vista che si decide di adottare (si vuole privilegiare la struttura, gli obiettivi, i risultati ecc,).

Questa attività, necessariamente limitata e sottoposta a compromessi, richiede quindi l’individuazione di singoli elementi per i quali sia possibile osservare il livello qualitativo, la definizione di una metrica che trasformi l’osservazione qualitativa in quantitativa, la sintesi delle osservazioni di singoli elementi in indicatori, e ciò attraverso un processo di normalizzazione ed armonizzazione con il sito oggetto della osservazione. Non può esistere quindi un modello univoco di analisi della qualità ma tanti modelli correlati ai singoli casi pur nella salvaguardia dei principi generali di costruzione dei siti web, dei loro obiettivi e del contesto normativo ed economico nel quale sono inseriti.