• Non ci sono risultati.

La “qualità” in generale del sito web

SITO WEB

7.2 La “qualità” in generale del sito web

Avendo richiamato in uno schema di riferimento le diverse attività che caratterizzano la costruzione di un sito web nonché le regole e le caratteristiche principali dello stesso, si ritiene utile introdurre alcuni elementi di base per una corretta valutazione della “qualità” del sito medesimo.

E’ evidente che non esiste, in termini valutativi, un processo univoco in quanto diverso deve essere l’approccio dell’analista in relazione alla tipologia del sito esaminato, alle sue caratteristiche peculiari ed agli obiettivi prefissati.

In generale tuttavia la valutazione qualitativa di un sito può essere effettuata individuando prioritariamente le sue macrocaratteristiche che, per un sito generico, potrebbero essere le seguenti:

(Fig. 6:qualità sito web)

( Polillo R. –il check-up dei siti web-pag.18)

Architettura: riguarda la struttura generale del sito e le relative

modalità di navigazione. Un sito ha una buona architettura se la sua organizzazione è coerente con i suoi contenuti e se permette una facile navigazione. Ovviamente nell’esame specifico si dovrà fare riferimento

Architettura Funzionalità Accessibilità ed Usabilità Gestione Comunicazione Contenuto Valutazione qualità sito web

esclusivamente all’architettura informatica generale del sito in relazione ai suoi contenuti informativi.

Comunicazione: riunisce molteplici aspetti quali: la chiarezza con cui

il sito comunica il suo scopo, la coerenza con l’immagine dell’organizzazione del titolare del sito, l’attrattiva grafica e la relazione con l’utente.

Funzionalità: rappresenta l’insieme delle funzioni che il sito mette a

disposizione dei suoi utenti nel rispetto dei principi di affidabilità, adeguatezza e semplicità per un adeguato supporto dell’utente utilizzatore.

Contenuto: riguarda la qualità dei processi informativi del sito in

relazione alla loro affidabilità, al livello di aggiornamento, alla comprensibilità del linguaggio, ecc.

Gestione: riguarda la operatività complessiva del sito durante la sua

vita attiva nonché la sua la manutenzione costante a garanzia di un corretto funzionamento.

Accessibilità: riguarda quegli aspetti che permettono a tutti di accedere

rapidamente e senza problemi al sito; particolare importanza assumono i tempi di accesso al sito riconducibili all’efficienza dei server e delle infrastrutture di rete disponibili, alle dimensioni delle pagine, alla facilità di reperimento del sito in rete ecc.

Usabilità: si riferisce a tutto ciò che rende il sito facile e gradevole da

usare, non rappresenta un’attività specifica ma rappresenta quasi la sintesi di tutte le altre caratteristiche in quanto le riassume tutte e le completa.

Risulta evidente che le precitate macrocaratteristiche, pur dando un indirizzo di massima di “qualità” non sono certamente sufficienti per una rilevazione puntuale della stessa, così che è indispensabile procedere ad una ulteriore loro decomposizione in livelli più semplici, e

successivamente attribuire il “peso di importanza” così da poter costruire, attraverso un modello matematico, una rappresentazione grafica della qualità del sito.

A titolo meramente esemplificativo e nel caso di un sito generico, si potrebbe individuare la seguente decomposizione:

Caratteristica Sottocaratteristica Analisi qualità

Architettura Struttura Mappa del sito

- - la struttura informativa è adeguata?

- - esiste una mappa del sito che ne rappresenta con

- chiarezza la struttura? Comunicazione Navigazione

Home page Identità di marca Grafica

- - la navigazione del sito è adeguata? -

- - la home page comunica chiaramente gli obiettivi del - sito?

- - il sito è coerente con l’immagine della marca? -

- - la grafica del sito è adeguata? Funzionalità Adeguatezza

Affidabilità Sicurezza

- - le funzioni del sito sono adeguate? - - le funzioni del sito sono affidabili?

- il sito ed i suoi dati sono protetti da accessi non autorizzati? Contenuto Classificazione Etichettatura Stile Informazione Localizzazione

- - l’informazione è classificata in modo adeguato? - - i nomi scelti per le varie categorie di contenuti sono

adeguati? -

- - lo stile del testo web è adeguato?

- - l’informazione è adeguata, pertinente affidabile ed - aggiornata?

Il - il sito è correttamente localizzato? Gestione Disponibilità

Monitoraggio Aggiornamento Relazione utenti

- - il sito è sempre attivo e disponibile?

- l’uso del sito da parte dei suoi utenti è adeguatamente monitorato?

- - il sito viene costantemente aggiornato e migliorato? - - le relazioni con gli utenti sono adeguatamente - presidiate?

Accessibilità Tempi di accesso Reperibilità

Indipendenza dal browser Accessibilità

- tempi di accesso sono adeguati? -il sito è facile da trovare?

-il sito è accessibile con ogni browser? -il sito è utilizzabili da utenti disabili?

Usabilità Efficacia Efficienza

Soddisfazione utente

-l’utente raggiunge il risultato in modo accurato e completo?

-lo sforzo dell’utente per ottenere il risultato voluto è accettabile?

-il sito è ben accetto dall’utente?

( Polillo R. – Plasmare il web :pag.27 sottocaratteristiche modello qualità)

Sulla base delle sottocaratteristiche individuate, definiti “pesi di rilevanza”, acquisite le relative risposte/valutazioni è possibile ora predisporre il modello di analisi “Radar” finalizzato all’accertamento, verifica e confronto della validità del sito in esame ed il suo potenziale di attrazione.

E’ evidente che nella scelta del suindicato processo di rilevazione, e più precisamente (individuazione caratteristiche e sottocaratteristiche, valutazione dei ”pesi”, scelta del modello matematico, ecc.) si dovrà tenere conto della struttura del sito in esame (statico/dinamico) e delle finalità perseguite (funzionale, informativo, e-commerce, ecc.).

A titolo meramente esemplificativo, qualora fosse esaminato un sito e- commerce si dovranno privilegiare, ai fini della costruzione della “scala dei pesi”, tutte le componenti che più possono influenzare il mercato (soddisfazione cliente, localizzazione, aggiornamento, disponibilità, ecc.) e quindi la vendita rispetto ad altre componenti che, pur importanti, si possono considerare di secondo livello rispetto al fine primario.

Capitolo 8°: Il sito web ed il “mercato di riferimento”

L’evoluzione tecnologica e metodologica sopra descritta ed in particolare l'utilizzo dei social media, degli strumenti del web 2.0 e della conseguente comunicazione on line rappresentano un’importante evoluzione nei rapporti tra aziende, pubblica amministrazione ed utenti permettendo di raggiungere un numero sempre maggiore di soggetti utilizzatori potenziali che, interagendo in modo partecipativo, consentono una più adeguata analisi del mercato di riferimento, non solo sotto l’aspetto economico ma anche per un miglioramento quali- quantitativo del proprio prodotto e/o servizio.