CAPITOLO 12°: Il settore Attività Culturali del Comune di Padova
INDICE Macro
3) Macrocaratteristica: dimensione identitaria (Tab 4) può
14.2 Twitter: @PadovaCultura
Il 2013 è l'anno in cui anche Padova Cultura crea il proprio account su Twitter: @PadovaCultura.
Il profilo ufficiale del Settore Attività Culturali del Comune di Padova ha ottenuto nel corso di questi due anni dei risultati soddisfacenti, considerando che nell'ultimo semestre i followers sono più che raddoppiati, arrivando alla soglia attuale di 1214122.
Con una media di 8 tweet al giorno, il profilo @PadovaCultura fornisce le
informazioni che riguardano gli eventi promossi dall'Assessorato e presenti nel sito ufficiale, nonché fa da eco ai post inseriti nella pagina fan di Facebook.
Anche qui l'immagine del profilo è la stessa presente nella pagina fan di Facebook. In questo modo, oltre che divulgare il nuovo slogan che incentiva la cultura e il turismo a Padova, si ottiene un immediato riconoscimento della pagina.
L'informazione data è più concentrata in quanto lo spazio per i contenuti è di soli 140 caratteri. Per questo motivo il profilo viene maggiormente usato per caricare immagini degli eventi in programma, fungendo da promemoria e scandendo giorno per giorno il countdown alla data d'inaugurazione di ogni evento, e successivamente pubblica le foto degli eventi promossi, per avere una sorta di archivio fotografico anche per chi non ha partecipato.
L'utilizzo degli hashtag come #padovacultura, #PremioGalileo2015, #PensieriPreziosi, #PadovaINestate e altri, identificano l'argomento del post, in modo da agevolare l'eventuale ricerca per argomento fatta dai followers, e danno l'input per iniziare uno scambio di opinioni, a tutto vantaggio del profilo @PadovaCultura.
Coinvolgere altri profili che possano essere interessati all'argomento del tweet, menzionando il nome dell'utente all'interno del testo (@nome), amplia la possibilità che il tweet venga letto anche da non followers. In questo modo, gli utenti followers del menzionato (@nome) leggeranno il tweet e verranno a conoscenza del profilo @PadovaCultura e probabilmente ne diventeranno a loro volta followers. È una sorta di passaparola molto veloce, che se usato bene può generare profitto in termini di “seguaci”.
CONCLUSIONI
L'obiettivo di descrivere e analizzare il fenomeno “Comune di Padova - la comunicazione via web degli eventi culturali” è parso subito di rilevante entità e di particolare impegno.
Dal punto di vista normativo si è vista la grande quantità di leggi e linee guida che regolano l'argomento “comunicazione via web di Amministrazioni Pubbliche”.
Dopo aver esaminato, anche se in forma superficiale, la parte generale, grazie agli strumenti e alle conoscenze acquisite, si sono potute determinare le caratteristiche che contraddistinguono il sito del settore Attività Culturali del Comune di Padova, padovacultura.it.
Si è così analizzato il sito in tutte le sue componenti: la struttura, il contenuto, la qualità, la performance ecc.
Il giudizio complessivo è senz’altro positivo in quanto l’esame effettuato ha evidenziato un buon sito, mediamente strutturato e funzionalmente adeguato, che offre all'utente tutte le informazioni di cui ha bisogno, risponde ai principali requisiti richiesti dalle normative di riferimento e il cui riscontro, in termini statistici, non fa che ribadire il giudizio espresso. È chiaro che alcune modeste criticità sono state rilevate ma, si ritiene, dovute in gran parte a problematiche tecniche interne alla gestione del sito; ad esempio, la mancanza del sito in inglese è una lacuna presto risolvibile, in quanto indispensabile per l'obiettivo che l'Assessore Rodeghiero si è posto: se si vuole portare Padova come meta culturale europea e internazionale, il sito che presenta tutte le attività e gli eventi che la animano non può che essere tradotto almeno in lingua inglese. Inoltre sarebbe opportuno, visti i riscontri ottenuti dall'analisi delle pagine social, prevedere la traduzione del sito anche nella lingua
spagnola e portoghese, nonché tedesca e francese. Questo sarebbe un lavoro in più e economicamente impegnativo, ma di importanza rilevante per dare all'utente straniero un servizio di maggiore qualità.
Anche le pagine social di Facebook e Twitter, di norma, vengono utilizzate al meglio delle loro capacità e mantenere il ritmo di pubblicazioni dei post, eventualmente incrementandoli, è l'obiettivo che ci si deve porre. La possibilità di instaurare un rapporto meno formale con l'utente (fan e/o follower), rispetto al sito web, deve essere un'opportunità da sfruttare appieno, a tutto vantaggio della cultura. Proseguendo in questa direzione, il passo successivo che ci si aspetterebbe da un Settore così attivo nella comunicazione via web è la presentazione di una App che dia un servizio globale all'utente.
La creazione di una App è sicuramente un passo importante, sia dal punto di vista tecnico che economico, quindi prevede un'analisi accurata e approfondita di tutte le variabili legate alla messa in opera. Si ritiene però che, viste le capacità del Settore e la volontà dell'Assessore, questa iniziativa sarà ben presto attivata.
Bibliografia
BERRA M., Sociologia delle reti telematiche, Laterza, Roma-Bari, 2007. GRASSI C., a cura di, Quaderno n.4, CNIPA, Roma, MAGGIO 2005. McAFEE A.P., Enterprise 2,0: the dawn of emergent collaboration, MitSloan management review, vol.47, n°3, 2006.
McLUHAN M., POWERS B. Il villaggio globale, SugarCo, Milano, 1992. POLILLO R . Il check up dei siti web, Milano, 2004.
POLILLO R. Road map per siti di qualità, Milano, 2006.
PRUNESTI A., Social media e comunicazione di marketing. Pianificare
e gestire le attività di marketing e comunicazione nell'era del Web 2.0,
FrancoAngeli TOOLS, Milano, 2009.
RIZZO M.V., BORDI A., La comunicazione istituzionale sul web. Alla
ricerca del sito perfetto, Il Sole 24Ore Libri, Guida agli Enti Locali,
Milano, 2009.
VESCOVI T., Il marketing e la rete, Il Sole 24Ore Libri, Milano, 2007. TISSONI F., Social network, Comunicazione e marketing, Maggioli Editori, APOGEO education, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014. Legge 7 giugno 2000, n. 150, "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni".
Legge 9 gennaio 2004, n. 4, “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.
Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione del 26 novembre 2009, n. 8, “Riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on line al cittadino.
Linee guida per i siti web delle PA, 29 luglio 2011.
Vademecum, Linee guida per i siti web delle PA, “Misurazione della qualità dei siti web delle PA”, a cura di FormezPA, ottobre 2012.