• Non ci sono risultati.

Il lancio ed i continui miglioramenti 183

Nel documento il sistema di innovazione (pagine 184-187)

4.3.   Back-­‐end dell’innovazione 176

4.3.3. Il lancio ed i continui miglioramenti 183

   

1. Uno   è   quello   di   trovare   opportunità   di   crescita   innovative,   investendo   interamente  su  nuovi  modelli  di  business.  Ad  esempio,  l'Università  di  Phoenix   ha   iniziato   ad   educare   gli   adulti   “midcareer”   invece   degli   studenti   diciottenni/  ventiduenni.  

2. L'altro   obiettivo   è   quello   di   guidare   la   crescita   tramite   l’evoluzione   del   modello   di   business   esistente.   Un   esempio   potrebbe   essere   la   creazione   di   Whirlpool   di   Gladiator   Garage   Works:   un   nuovo   modello   di   business   per   Whirlpool   basato   sul   garage   degli   elettrodomestici.   Quest’   opportunità   di   crescita  è  avvenuta  sfruttando  le  competenze  core  della  società  non  solo  in   una  nuova  categoria  di  prodotto,  ma  in  un  nuovo  segmento  di  clientela  (il  fai-­‐ da-­‐te),  che  era  storicamente  scarsamente  servite  da  Whirlpool,  e  guardando   ad   una   nuova   "stanza"   della   casa   (il   garage)   che   è   stato   tradizionalmente   ignorato  dai  produttori  di  elettrodomestici,  che  tendono  a  concentrarsi  sulla   cucina  o  sulla  lavanderia.  

 

Dove  molte  aziende  vanno  male  è  nel  perseguire  vigorosamente  uno  di  questi   due  obiettivi  (cercare  di  inventare  completamente  un  nuovo  business  model),   dimenticando   di   perseguire   l'altro   (continuare   ad   evolvere   il   modello   di   business  già  esistente).  

     

4.3.3. Il  lancio  ed  i  continui  miglioramenti    

La   fase   successiva   del   ciclo   di   vita   dell’innovazione,   cioè   la   fase   di   lancio   del   prodotto  è  una  delle  più  critiche  del  processo  di  sviluppo  dell’innovazione.  Oggi  più   che  mai,  a  causa  della  riduzione  dei  tempi  di  ciclo  (un  po’  in  tutti  i  settori,  non  solo   in   quello   dei   prodotti   di   consumo)   si   assiste   ad   un   presidio   strutturale   di   questa   fase,   attraverso   l’individuazione   nell’organigramma   di   soggetti   responsabili  

come  un  vero  processo,  fissando  le  strategie  d’ingresso  e  pianificando  le  evoluzioni   future.  Il  continuo  trasferimento  di  responsabilità  lungo  la  filiera,  il  coinvolgimento   sempre  maggiore  di  attori  terzi  e  di  partner,  i  tempi  ridotti  di  ciclo,  necessitano  di   un   elevato   grado   di   reattività   agli   imprevisti   ed   alle   modifiche,   che   devono   necessariamente   esser   supportati   da   evolute   piattaforme   di   comunicazione   Internet-­‐enabled.  Per  fare  un  esempio,  il  lancio  di  una  nuova  automobile  prevede  il   coinvolgimento   di   migliaia   di   soggetti   sia   interni   che   esterni,   in   un   contesto   che   evolve,  su  un  arco  temporale  di  2-­‐3  anni.  I  modelli  operativi  che  le  aziende  mettono   in   atto   in   questa   fase   sicuramente   sono   quelli   che   necessitano   maggiormente   di   strutturazione,  anche  perché  esiste  la  concreta  difficolta  di  consolidare  protocolli   di  comunicazione  e  standard  condivisi  con  un  così  alto  numero  di  attori.  

Osservati   i   crescenti   costi   dell’innovazione   e   la   progressiva   espansione   dei   segmenti   target   instradati   dalle   aziende,   in   alcuni   settori,   con   il   risultato   della   riduzione  dei  volumi  potenziali,  ne  consegue  la  sempre  più  critica  capacità  da  parte   delle   organizzazioni   aziendali   di   conseguire   economie   di   scale.   Questo   fatto   ha   fatto  emergere  sia  la  concentrazione  dei  volumi  per  i  fornitori  sia  l’impiego  della   stessa   innovazione/tecnologia   su   più   linee   di   prodotto.   Quindi,   la   possibilità   di   “riapplicare”  la  stessa  innovazione  su  più  prodotti  della  stessa  linea  (  carry  over)  o   su   quelli   di   altre   linee   (carry   across)   costituisce   uno   dei   criteri   fondamentali   di   valutazione  dell’innovazione.  Pertanto  la  strategia  di  introduzione  dell’innovazione   nelle  diverse  linee  di  prodotto  e  la  possibilità  di  trasferire  la  stessa  su  altri  prodotti   rappresenta  un  fattore  chiave  per  sostenibilità  dei  business  case  che  supportano  lo   sviluppo   o   l’applicazione   di   una   certa   tecnologia.   Facendo   sempre   riferimento   al   settore   automobilistico,   caratterizzato   da   ingenti   investimenti   in   campo   innovativo,  governare  la  “probabilità”  d’innovazione  diventa  un  elemento  sempre   più   urgente,   e   si   è   passati   da   una   semplice   enunciazione   di   principi   a   rigorosi   processi   di   gestione,   innescati   sin   dalla   fase   di   progettazione   CAD,   nella   quale   la   creatività  dei  progettisti  è  vincolata  dall’impiego  di  specifici  componenti  collocati   in  una  libreria  (shelf)  costruita  ad  hoc.    

Ovviamente  questo  procedimento  non  è  esente  da  rischi.  Si  prenda  in  esame  il  caso   dell’   Aston   Martin.   Appena   avvenuto   il   processo   d’integrazione   col   gruppo   Ford,  

linee   del   gruppo,   essa   avava   iniziato   ad   adottare   alcuni   componenti   di   minor   qualità   (presenti   in   modelli   economici   Ford)   scaturendo   così   le   lamentele   dei   clienti.   In   seguito,   grazie   ad   un’evoluzione   della   strategia   di   trasferimento   dell’innovazione,  per  progettare  una  nuova  automobile  si  fa  attenzione  a  cosa  può   venir   condiviso   (cioè   gli   elementi   non   visibili   ai   clienti-­‐   below  the  line)   e   ciò   che   invece   non   può   (cioè   ciò   che   i   clienti   possono   vedere   e   toccare  –   above  the  line).   Oggi  in  Ford  l’innovazione  è  dapprima  introdotta  sulla  Jaguar  (la  linea  Premium)  e   poi  incanalata  sul  marchio  Ford,  dove  l’innovatività  non  rappresenta  un  elemento   distintivo   del   brand.   Aston   Martin,   invece,   osservando   il   posizionamento   del   prodotto,  decide  di  volta  in  volta  come  operare,  ma  sempre  muovendosi  all’interno   delle  strategia  di  budget  adottate  a  livello  corporate.  Anche  il  gruppo  Volkswagen   ha  a  dottato  una  strategia  technology  trasfer,  che  differenzia  tra  tecnologie  market   following,   che   garantiscono   un   paritario   posizionamento   con   i   competitor   (fast   follower);   tecnologie   market   leading,   che   garantiscono   un   vantaggio   competitivo   sul  mercato;    e  tecnologie  “piattaforma”,  cioè  tecnologie  che  vengono  applicate  in   modo   indifferenziato   a   tutte   le   vetture   utilizzatrici   di   una   specifica   piattaforma.   Quindi,  per  fare  un  esempio,  una  tecnologia  market  leading  è  dapprima  utilizzata   su   Audi   (il   marchio   top   di   Volkswagen),   poi   viene   trasferita   su   Volkswagen   (il   marchio  medio)  ed  infine  incanalata  nei  marchi  più  bassi  come  Skoda  e  Seat.  Una   tecnologia   market  following,   invece,   viene   utilizzata   per   il   marchio   top   se   risulta   una  caratteristica  importante  per  il  posizionamento  del  marchio  stesso,  altrimenti   viene  utilizzata  sia  dal  marchio  top  che  da  quello  medio  senza  distinzioni,  secondo   una   pura   logica   di   time   to   market   (avrà   la   precedenza   quel   marchio   che   avrà   il   programma   di   lancio   più   prossimo).   Poi   la   tecnologia   sarà   introdotta   sugli   altri   marchi.              

4.4. Il  terzo  point  of  performance  dell’  Innovation  Diamond  

 

L’idea-­‐to-­‐launch  system  per  l’innovazione  di  prodotto  è  uno  dei  quattro  points  of   performance  dell’Innovation  Diamond.  Ideato  per  ridurre  il  cycle  time,  migliorando   anche  il  tasso  di  successo  dei  nuovi  prodotti,  le  aziende  implementano  lo    Stage-­‐   Gate®   system   per   gestire,   amministrare   e   controllare   le   loro   iniziative   d’  

innovazione   di   prodotto   (vedi   un   esempio   di   Stage-­‐Gate   nella   Figura   4.23.).     Attraverso   questo   sistema   le   imprese   sviluppano   un   processo   sistematico   (un   playbook,   un   piano   di   gioco)   per   portare   i   diversi   progetti   di   nuovi   prodotti   attraverso   le   diverse   fasi   (stage):   dall’ideazione   all’lancio   sul   mercato.   Inoltre   queste   imprese   devono   aver   chiari   i   propri     fattori   critici   di   successo   e   le   best   practices  di  settore  in  modo  da  aumentare  l’efficacia  del  loro  idea-­‐to-­‐launch  system.    

 

Figura  4.23.:  un  esempio  di  Stage-­‐Gate®  Idea-­‐to-­‐launch  system  

  Fonte:   Winning   at   New   Products:   Pathways   to   Profitable   Innovation,   Dr.   Rboert   G.   Cooper,   2006,   http:   //   www.stage-­‐gate.com  

 

Quasi  tutte  le  aziende  leader  hanno  creato  un  sistema  di  Stage-­‐and-­‐gate  per   guidare  i  propri  progetti  di  nuovi  prodotti  fino  alla  commercializzazione,  e  un  

Nel documento il sistema di innovazione (pagine 184-187)