• Non ci sono risultati.

il sistema di innovazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "il sistema di innovazione"

Copied!
204
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale

In Amministrazione, Finanza e Controllo

Tesi di Laurea

Il sistema di innovazione

Relatore

Ch. Prof. Carlo Bagnoli

Laureando

Isabella Pizzato

Matricola 815932

Anno Accademico

2013 / 2014

(2)

INDICE

 

 

ABSTRACT  ...  3     INTRODUZIONE  ...  4     CAPITOLO  1:  IL  SISTEMA  DI  INNOVAZIONE  ...  13  

1.1.  “The  House  of  Innovation”:  il  framework  prosposto  da  A.T.  Kearney  ...  13  

1.2.  “Best  Innovator”:  il  riconoscimento  dei  leader  nei  sistemi  di  innovazione  ...  25  

1.3.  “IMP3rove”:  la  valutazione  del  sistema  di  innovazione  per  le  PMI  ...  28  

  CAPITOLO  2:  LA  STRATEGIA  DI  INNOVAZIONE  ...  32  

2.1.  Il  processo  di  formulazione  della  strategia  d’innovazione  ...  32  

2.2.  Il  primo  point  of  performance  dell’Innovation  Diamond  ...  42  

2.3.  Le  intuizioni  strategiche  ...  50  

2.3.  L’architettura  per  l’innovazione  ...  57  

  CAPITOLO  3:  LA  CULTURA  E  L’ORGANIZZAZIONE  DELL’INNOVAZIONE  ...  62  

3.1.  La  cultura  dell’innovazione  ...  64  

3.2.  Il  DNA  dell’innovatore  ...  79  

3.3.  Il  DNA  delle  aziende  più  innovative  al  mondo  ...  90  

3.4.  il  quarto  point  of  performance  dell’Innovation  Diamond  ...  116  

  CAPITOLO  4:  GESTIRE  IL  CICLO  DI  VITA  DELL’INNOVAZIONE  ...  120  

4.1.  Innovation  funnel  ...  120  

4.2.  Front-­‐end  dell’innovazione  ...  124  

4.2.1.  Intelligence  e  Discovery  ...  130  

4.2.2.  Generazione  delle  idee  ...  132  

4.2.3.  Il  secondo  point  of  performance  dell’Innovation  Diamond  ...  144   4.2.4.  Un  processo  creativo  per  creare  e  selezionare  le  “exceptional  opportunity”:  gli  

(3)

4.3.  Back-­‐end  dell’innovazione  ...  176  

4.3.1.Product  process  Development  ...  176  

4.3.2.Innovare  attraverso  il  modello  di  business  ...  179  

4.3.3.Il  lancio  ed  i  continui  miglioramenti  ...  183  

4.4.  il  terzo  point  of  performance  dell’Innovation  Diamond  ...  186  

  CAPITOLO  5:  I  FATTORI  ABILITANTI  E  LA  MISURAZIONE  DELLE   PERFORMANCE  ...  189  

5.1.  Fattori  abilitanti  ...  189  

5.2.  Misurazione  delle  performance  ...  198  

  BIBLIOGRAFIA  ...  200     SITOGRAFIA  ...  203      

 

 

                         

(4)

ABSTRACT  

 

 

 

Le   imprese,   oggigiorno,   se   vogliono   essere   competitive   e   “sopravvivere”   devono   esser   in   grado   di   creare   una   capacità   d’innovazione   sistemica   all’interno   delle   proprie  organizzazioni.  

Il  sistema  d’innovazione  proposto  in  questa  tesi  segue  il  fremework  “The  House  of   Innovetion”,  creato  dalla  società  di  consulenza  strategica  A.T.Kearney,  il  quale  è   formato  dai  seguenti  sei  elementi:  

1)strategia  d’innovazione,  

2)cultura  ed  organizzazione  dell’innovazione;   3)ciclo  di  vita  dell’innovazione  

4)fattori  abilitanti;  

6)misure  di  performance.                                

(5)

INTRODUZIONE  

DALL’INNOVAZIONE  DESTRUTTURATA  A  QUELLA  

SISTEMICA  

 

 

 

In  ogni  sondaggio  riguardante  le  priorità  gestionali,  l'innovazione  è  quasi  sempre   uno  dei  primi  due  o  tre  punti  della  corporate  agenda,  ma  fare  dell'innovazione  una   priorità   non   implica   automaticamente   farla   accadere.   Troppo   spesso,   infatti,   l'innovazione  diventa  niente  più  che  uno  slogan  o  un’etichetta  che  riceve  un  sacco   di   retorica   reverenziale   durante   i   company   meeting,   le   campagne   pubblicitarie   aziendali  e  negli  annual  report.  

Per  la  maggior  parte  delle  organizzazioni  la  sfida  consiste  nel  traslare  tutta  questa   retorica   in   realtà   (non   solo   facendo   modifiche   incrementali   ai   prodotti   o   servizi   esistenti,  ma  producendo  un  flusso  costante  d’innovazioni  rivoluzionarie).  

Poche   aziende   sono   riuscite   a   fare   questo;   nella   stragrande   maggioranza   dei   casi,investire  nell’innovazione  produce  ben  poco  in  termini  di  nuova  ricchezza.    Dopo  aver  condotto  studi  sulle  prime  mille  aziende  che  spendono  di  più  in  R&D,   ad  esempio,  la  società  di  consulenza  Booz  Allen  Hamilton  ha  concluso,  sia  nel  2005   che  nel  2006,  che  non  vi  è  "alcuna  relazione  statistica  visibile  tra  i  livelli  di  spesa  in   R&S  e  le  misure  del  successo  aziendale”.  

Ovviamente  la  storia  aziendale  è  piena  di  esempi  d’innovazione  di  successo.     Nel  corso  degli  anni,  più  di  una  società  è  stata  in  grado  di  prendere  l'iniziativa  in  un   settore   (o   inventarne   uno   completamente   nuovo)   sfruttando   una   tecnologia   dirompente,  un’idea  radicale  su  nuovi  prodotti;  ma  una  dopo  l’altra,  queste  aziende   alla   fine   hanno   ceduto   la   loro   leadership   ad   un   concorrente   (spesso   un   nuovo   arrivato)  impadronitosi  di  un’idea  migliore.  

 Non   molte   organizzazioni,   però,   sono   finora   riuscite   a   costruire   una   profonda   e   duratura   capacità   d’innovazione.   In   questo   momento,   l'elenco   delle   principali   aziende   che   stanno   lavorando   metodicamente   sulla   sfida   della   gestione   dell'innovazione  è  in  rapida  crescita,  e  il  progresso  di  poche  aziende  pioniere  offre   speranza  ed  ispirazione  per  il  resto  della  comunità  imprenditoriale.  

(6)

Per  esempio  Jeff  Immelt,  presidente  e  amministratore  delegato  di  General  Electric,   ha   lanciato   una   rivoluzione   culturale   all’interno   della   propria   organizzazione,   spingendo   il   proprio   focus   strategico   oltre   il   miglioramento   continuo.   Il   suo   obiettivo   è   stato   quello   di   "far   crescere   i   confini"   della   società   in   modo   organico   piuttosto   che   attraverso   acquisizioni   (cioè   generando   nuove   linee   di   business,   conquistando  nuove  aree  geografiche  e  servendo  nuovi  segmenti  di  clientela).   Allo   stesso   modo,   Alan   G.   Lafley,   presidente   di   P&G,   ha   messo   in   moto   un’innovazione  "across  the  spectrum”  nei  mercati,  nei  prodotti  e  nel  modo  in  cui   l'azienda   investe   e   distribuisce   i   suoi   prodotti.   Una   delle   sue   principali   iniziative   all’interno   della   sua   azienda   è   stata   quella   di   abbattere   i   muri   che   separavano   le   categorie   di   prodotto,   le   business   unit,   i   settori   e   le   marche,   consentendo   in   tal   modo   all'innovazione   di   fluire   liberamente   in   tutta   l'organizzazione.   Ancora   più   importante,   nel   2001   Lafley   ha   spalancato   le   porte   della   propria   azienda   agli   innovatori  esterni,  fissando  come  obiettivo  aziendale  quello  di  realizzare  al  di  fuori   della  sua  azienda  almeno  il  50%  delle  sue  innovazioni.    

Chiaramente,   quando   Immet   e   Lafley   parlano   d’innovazione,   non   fanno   retorica   perché   l’innovazione   è   qualcosa   che   sta   profondamente   trasformando   le   loro   organizzazioni.  

                     Tutte  le  organizzazioni  possono  trasformarsi  in  leader  dell’innovazione.   Per  esempio,  Whirlpool,  leader  mondiale  nel  settore  elettrodomestici    e  campione   d’innovazione,   sta   dimostrando   che   è   perfettamente   possibile   trasformare   l’   organizzazione   industriale   di   "vecchio   stampo"   in   un   catalizzatore   d’innovazione   dirompente.  

Dave  Whitwam,  ex  CEO  di  Whirlpool,  ha  definito  la  strategia  globale  d’innovazione   della  sua  azienda  "Innovation  from  Everyone  and  Everywhere".  Oggi  Whirlpool  è   un   best-­‐practice   model   per   il   radicamento   dell’innovazione   (una   capacità   che   attraversa  in  modo  trasversale  tutta  l’impresa),  dove  alcune  delle  sue  best  practice   sono:  

•   La   creazione   di   "team   d’innovazione"   cross-­‐funzionali,   in   ogni   settore,   specializzati  nella  ricerca  d’  idee  innovative;  

(7)

•   La   creazione   di   "innovation   board"   in   ogni   settore   ed   in   ogni   unità   di   business   principale;  

•  La  creazione  di  una  sofisticata  infrastruttura  IT  (chiamata  Innovation  E-­‐Space);     L'obiettivo   chiave   di   Whirlpool   è   quello   di   aiutare   ogni   singolo   dipendente   a   pensare  al  di  fuori  della  tradizionale  "  white  box”.    Il  risultato  è  la  creazione  di  un   flusso   d’idee   innovative   provenienti   da   tutta   l'organizzazione   Whirlpool   riguardanti  i  prodotti  ed  i  business.  

                       La   maggior   parte   delle   aziende   leader   sanno   che   esiste   un   solo   modo   per   crescere  in  modo  aggressivo  (che  non  è  attraverso  le  vecchie  pratiche  di  gestione   come   il   taglio   dei   costi,   la   ristrutturazione,   il   riacquisto   di   azioni   proprie,   o   di   fusioni  e  acquisizioni)  e  si  rendono  conto  che  nel  lungo  termine,  se  vogliono  avere   qualche   possibilità   di   crescere   più   velocemente   della   media   del   settore   o   dell'economia  in  generale,  non  hanno  alternative  se  non  quella  d’  innovare  i  propri   prodotti,    modelli  di  business  e  sistema  di  gestione.  

Il  motivo  del  grande  divario  tra  retorica  e  realtà,  riguardante  l'innovazione,  è  che  la   maggior  parte  delle  organizzazioni  non  hanno  ancora  sviluppato  un  chiaro  modello     che  guarda  all’innovazione  come  una  capacità    diffusa  "All  the  Time,  Everywhere”.                            Fare   un   profondo   cambiamento   culturale,   comunque,   richiede   tempo,   denaro    ed  impegno.  

Secondo   Peter   Skarzynski  1e   Rowan   Gibson  2  bastano   cinque   anni   per   costruire   i  

tipi   di   competenze,   gli   strumenti,   i   processi   di   gestione,   le   metriche,   i   valori   e   sistemi  IT  che  sono  necessari  per  sostenere  un’  innovazione  continua.  Come  James   Andrew   e   Harold   Sirkin   (senior   partners   presso   il   Boston   Consulting   Group)   sostengono   nel   loro   libro,   Payback,   la   gestione   ed   il   padroneggiamento   dell'innovazione,   come   attività   disciplinata,   possano   aiutare   un'organizzazione   a   raccogliere  grossi  ricompensi  finanziari.  

La  sfida  verso  la  costruzione  di  una  capacità  d’innovazione  sistemica  è  diventata  il   centro   di   una   crescente   attenzione   sia   da   parte   delle   imprese   che   dei   circoli   accademici  di  tutto  il  mondo.  Le  aziende  si  chiedono  esattamente  che  cosa  devono                                                                                                                  

1  Peter  Skarzynski:  presidente,  CEO  e  fondatore  di  Strategos,  società  di  consulenza  strategica  ed  innovativa.  

   

(8)

fare  per  guidare  l'innovazione  verso  il  nucleo,  fare  dell'innovazione  una  realtà  “  All   the  time,  Everywhere”  all'interno  delle  loro  organizzazioni.    

                     Quando   una   società   ha   un   approccio   sistematico   all'innovazione   e   sta   cominciando   a   vederne   i   benefici,   arriva   di   solito   un   momento   in   cui   l’organizzazione   giunge   ad   un   punto   di   non   ritorno.   A   volte   il   punto   esatto   di   passaggio   si   realizza   solo   a   posteriori   (una   società   potrebbe   anche   chiedersi:   “Come  è  successo?”).    

I   dipendenti   iniziano   a   riconoscere   che   l’innovazione   è   qualcosa   che   deve   permeare   l'intera   organizzazione,   qualcosa   che   richiede   diversi   mind-­‐set,   valori,   competenze,   comportamenti,   processi,   sistemi   di   gestione,   metriche,   ricompense,   strutture  organizzative,  soluzioni  IT,  ecc.    

Essi  iniziano  a  cogliere  il  fatto  che  per    far  funzionare  davvero  l’innovazione,  e  per   renderla   sostenibile,   deve   diventare   una   capacità   sistemica   e   ampiamente   distribuita.    

Ciò   diventa   evidente   è   che   l'innovazione   deve   diventare   uno   stile   di   vita   per   l'organizzazione.  

Purtroppo,   la   maggior   parte   delle   aziende   non   raggiungono   mai   il   punto   di   non   ritorno.  

Non   hanno   mai   spinto   l’innovazione   oltre   l'essere   una   "clausola   aggiuntiva"   piuttosto  che  interna.  Tanti  sono  gli  apporci  all'innovazione  conosciuti  e  facili  da   implementare:   la   creazione   di   un   incubatore,   la   creazione   di   un   dipartimento   di   innovazione   o   le   sessioni   di   brainstorming.   Ognuno   di   questi   ha   qualche   merito,   ovviamente,  ma  come  soluzioni  frammentarie,  esse  non  sono  abbastanza.  Il  punto   di   svolta   arriva   solo   quando   tali   iniziative   sono   realizzate   all’interno   di   un   più   ampio  obiettivo  sistemico:  quello  di  incorporare  l'innovazione  come  una  capacità   aziendale  nel  DNA  dell'organizzazione.  

                       Per   fare   il   passaggio   da   iniziativa   a   capacità   d’impresa,   un’   azienda   ha   bisogno  di  identificare  i  fattori  abilitanti  e  gli  ostacoli  all'innovazione  che  esistono   all'interno  dell'organizzazione.  

L’  obiettivo  di  un  organizzazione  è  quello  di  individuare  le  cose  che  ostacolano  il   nuovo  modo  di  pensare  e  d’  innovare;  cercare  di  capire  esattamente  quali  sono  le  

(9)

cose   che   andrebbero   cambiate   all’interno   di   un’   azienda,   al   fine   di   rendere   l'innovazione    una  capacità  sostenibile  a  livello  aziendale.  

Solo   quando   tutte   queste   cose   sono   state   identificate   e   raggruppate,   l’organizzazione   può   iniziare   a   sviluppare   un   piano   di   gioco   per   risolvere   queste   cose.  

                 "Cerchiamo   di   essere   onesti",   ha   scritto   Gary   Hamel  3  nel   suo   articolo   "The  

Why,  What,  and  How  Management  ",  "  i  processi  di  gestione  di  una  società  possono   strangolare  l'innovazione  in  cento  modi  invisibili,  e  spesso  lo  fanno".  

Come   nota   Hamel,   ci   sono   inibitori   fondamentali   all’innovazione   nel   lavoro   quotidiano   dei   manager   (come   la   definizione   degli   obiettivi,   il   motivare   e   l’   allineare   lo   sforzo,   il   coordinamento   ed   il   controllo   delle   attività,   l’accumulo   e   l’   allocazione   delle   risorse   e   l’acquisizione   e   l’applicazione   le   conoscenze.)   Ad   un   livello   più   ampio,   ci   sono   anche   inibitori   all'innovazione   nei   processi   chiave   di   gestione   quali   la   pianificazione   strategica,   il   capital   budgeting,   la   pianificazione   delle  risorse  e  lo  sviluppo  di  nuovi  prodotti.    

Per   gestire,   quindi,   questa   tensione   costante   tra   la   capacità   d’innovazione   (di   nuova  costruzione)  ed  ogni  altra  attività  in  azienda,  ciò  che  è  richiesto  oggi  è  una"   integrazione  sistematica  ".    

                     Far   convivere   con   successo   l’   innovazione   e   l'efficienza,   all’interno   della   propria    organizzazione  ,  richiede  due  step  fondamentali.  

 Il   primo   passo   è   quello   di   portar   l'innovazione   in   una   “full   citizen”:   deve   essere   rappresentata  nelle  metriche  aziendali,  negli  incentivi,  nella  formazione  e  gestione   dei   processi   nello   stesso   modo   in   cui   queste   cose   tendono   a   favorire   l'efficienza,   l'allineamento  e  la  conformità.    

Il   secondo   passo   è   quello   di   essere   attenti,   di   giorno   in   giorno,   al   processo   di   adeguamento  reciproco.  L'obiettivo  è  di  avere  il  continuo  interagire  e  rapportarsi   reciproco  tra  queste  due  forze.  

Gestire   questa   tensione   tra   innovazione   ed   efficienza   è   difficile   per   qualsiasi   organizzazione,   ma   molte   di   più   sono   le   tensioni   inerenti   all’innovazione   stessa.  

                                                                                                               

(10)

Considerate   i   seguenti   esempi:   sconfinata   e   focalizzata,   radicale   e   prudente,                   “committed”  e  “rentative”,  creativa  e  sistemica,  impaziente  e  persistente.  

Per   rendere   l'innovazione   una   competenza   core   sostenibile,   una   società   deve   imparare  a  gestire  con  attenzione  tutte  queste  sottili  tensioni.    

Le  aziende  che  hanno  imparato  a  gestire  queste  tensioni  sono  molto  sensibili  alle   perturbazioni  all'interno  dei  loro  sistemi  d’innovazione.  

La   capacità   massima   in   tutto   questo,   “the   black   belt”,   si   raggiunge   quando   un’azienda  impara  come  mantenere  tutte  queste  tensioni  adeguatamente  gestite  e   regolate,   giorno   per   giorno,   mese   per   mese,   anno   per   anno.   L’esperienza   degli   autori  di  Innovation  to  the  Core  rivela  che  lo  sviluppo  di  questa  capacità  comporta   un  sacco  di  duro  lavoro,  un  sacco  di  tentativi  ed  errori  ed  un  sacco  di  pazienza;  in   sintesi,   più   velocemente   un’   azienda   costruisce   una   capacità   d’   innovazione   a   livello   aziendale   sostenibile,   meglio   è;   infatti   “Se   non   inizi   il   tuo   viaggio   verso   l’innovazione  oggi,  ti  mangerai  le  mani  un  domani”.  

                   In  letteratura,  uno  dei  primi  approcci  sistemici  all’innovazione  è  stato  ideato   dal  Dr.  Roger  G.  Cooper4  attraverso  l’  Innovation  Diamond,  il  quale  si  interroga  su  

quali  devono  esser  le  dimensione  chiave  del  successo  nell’innovazione  di  prodotto.   Il  successo  di  un  nuovo  prodotto,  infatti,  è  vitale  per  la  crescita  e  la  prosperità  della   società  moderna.  Negli  Stati  Uniti,  quasi  la  metà  dei  CEO  valuta  l’innovazione  come   una   variabile   “molto   critica”   per   il   futuro   successo   aziendale,   in   accordo   con   il   recente   studio   condotto   a   livello   mondiale   da   Cheskin   &   Fitch5.     Uno   studio  

condotto   da   ADL   nel   2005   ha   rivelato   che   “l’aumento   delle   abilità   innovative”   è   considerato  come  la  leva  principale  per  aumentare  la  redditività  e  la  crescita  delle   aziende   Europee,   ancora   più   efficace   del   cost   cutting,   delle   acquisizioni   e   delle   fusioni.  

Sviluppare   e   lanciare   un   flusso   costante   di   nuovi   prodotti   di   successo   non   sono   comunque  un’impresa  facile.    Solo  un  product  concept  su  sette  diventa  un  prodotto   vincente,   ed   il   44%   dei   progetti   di   sviluppo   di   prodotto   delle   imprese   falliscono   prima  di  raggiungere  i  loro  target  di  profitto.  

                                                                                                               

4  Robert  G.  Cooper:  presidente  del  Product  Development  Insitute  Inc.,  professore  di  Marketing  presso  la  

DeGroote  School  of  Business,  McMaster  University  in  Hamilton,  Ontario  Canada,  ed  anche  ISBM  Distinguished    

(11)

Alcune   imprese,   come   Procter   &   Gamble,   Johnson   &   Johnson,   Sony,   Kraft   Foods     producono   nuovi   prodotti   vincenti,   uno   dopo   l’   altro,   facendo   sembrare   il   tutto   molto   facile;   ma   le   prestazioni   eccezionali   nello   sviluppo   di   prodotto   non   sono   accidentali,   piuttosto   esse   sono   il   risultato   di   un   disciplinato   e   sistematico   approccio  basato  sulle  best  practices.  

Proprio   un   recente   studio   condotto   da   Roger   G.   Cooper,   assieme   ad   APQC6  

(American   Productivity   &   Quality   Center,   Houston),   ha   evidenziato   questi   fattori   chiave   ed   i   drivers   che   differenziano   le   aziende   più   performanti   nella   NPD   (New   Product  Development)  dal  resto  delle  imprese.    

La   maggior   scoperta   di   questo   studio   (che   ha   preso   in   esame   un   largo   numero   d’imprese  e  che  ha  osservato  le  best  practices  nel  campo  del  product  development)   è   che   non   c’è   una   sola   chiave   di   successo   nell’innovazione   di   prodotto;   il   management  deve  fare  un  passo  indietro  dal  guardare  solo  un  singolo  drivers  o  i   singoli  progetti  di  nuovi  prodotti  e  considerare  un  quadro  più  ampio.    

Quattro   sono   i   fattori   principali   o   forze   che   guidano   la   performance   di   un   nuovo   prodotto   in   azienda   e   sono   illustrati   come   i   four   points   of   performance   nell’   Innovation  Diamond  di  Robert  G.  Cooper,  mostrato  in  Figura  1.  

                                                                                                                                               

6  APQC  benchmarking  study;    R.G.  Cooper,  S.J.  Edgett  &  E.J.  Kleinschmidt,  New  product  Development  Best  

practices  Study:  What  distinguishes  the  Top  Performers,  Houston  (American  Productivity  &  quality  Centre).   2002;  and:  R.G.  Cooper,  S.J.  Edgett  &  E.J.  Kleinschmidt,  Best  Practices  in  Product  Innovation:  What  

(12)

Figura   1:   i   quattro   Points   of   Performance   dell'   Innovation   Diamond   -­‐   i   quattro   principali   fattori  che  guidano  le  NPD  performance  di  risultato  

   

  Fonte:  Winning  at  the  new  products:  Pathways  to  profitable  innovation,  Robert  G.  Cooper,  2006    

 

Essi  sono:  

1. Innovazione  di  prodotto  e  strategia  tecnologica  aziendale;  

2. Impiego  delle  risorse  nei  giusti  progetti:  una  solida  gestione  del  portfolio   3. Un   efficace,   flessibile,   semplificato   processo   di   idea-­‐to-­‐launch   (Stage-­‐Gate  

system);  

4. Il  giusto  clima  e  cultura  per  l’innovazione.    

Da   questo   studio   di   APQC   (supportato   da   altri)   emerge   che   “non   c'è   magia   nell’esser  vincitori  nell’innovazione  di  prodotto”;  infatti  questo  studio  identifica  i   numerosi  driver  di  successo  che  sono  riepilogati  nell’  Innovation  Diamond.  La  vera   sfida   per   le   imprese   è   fare   lavorare   quest’   ultimi   all’interno   delle   proprie   organizzazioni.    

(13)

I  quattro  temi  (innovation  strategy;  portfolio  management;  idea-­‐to-­‐launch  process;   clima,  efficaci  team  e  leadership)  costituiscono  i  quattro    points  of  performance  dell’   Innovation  Diamond  e  forniscono  un  solido  framework  per  guidare  l’innovazione  di   prodotto.    

L’utilizzo   dell’innovation   diamond   aiuta   a   strutturare   gli   sforzi   aziendali,   assistendo   l’organizzazione   a   migliorare   la   propria   produttività   nell’ambito   della   product  development.    Inoltre  il  diamon  evidenzia  le  best  practices  in  materia  di   innovazione   di   prodotto   (dove   ogni   pratica   ha   dimostrato   di   apportare   miglioramenti  nei  risultati).  “The  diamond  works,  so  work  the  diamond”.  

                     Questi  quattro  point  of  performance,  individuati  da  Cooper,  per  descrivere  le   dimensioni  chiave  dell’innovazione  di  prodotto,  poco  distano  dalle  dimensioni  che   caratterizzano  il  sistema  d’innovazione  preso  in  considerazione  in  questa  tesi.   Questa   tesi,   infatti,   attraverso   il   framework   “The   House   of   Innovation”   di   A.   T.   Kearney,   individua   6   dimensioni   fondamentali   che   costituiscono   un   sistema   d’innovazione:  

1)la  strategia  d’innovazione;  

2)la  cultura  e  l’organizzazione  dell’innovazione;   3)il  ciclo  di  vita  dell’innovazione  

4)i  fattori  abilitanti;  

5)la  misurazione  delle  performance.  

A   differenza   di   Cooper,   però,   queste   dimensioni   non   riguardano   solamente   l’innovazione  di  prodotto,  ma  ruotano  attorno  il  sistema  di  innovazione  (e  quindi   innovazione  di  prodotto,  innovazione  di  processo,  innovazione  tecnologica  ecc.).                

 

(14)

CAPITOLO  1  

 IL  SISTEMA  D’INNOVAZIONE    

 

 

1.1. “The  House  of  Innovation”:  il  framework  proposto  da  A.T.  

Kearney  

 

AT   Kearney  7  ha   sviluppato,   nell’ambito   della   competizione   Best   Innovator   un  

framework,  denominato  “House  of  Innovation”  (si  veda  Figura  1.1.),  utilizzato  per   analizzare   la   metodologia   d’innovazione   di   un’azienda,   cioè   la   capacità   di   quest’ultima   di   gestire   l’   innovazione   seguendo   le   principali   dimensioni   rilevanti   per  un’organizzazione  aziendale,  che  sono:  

 

1. la  Strategia  d’Innovazione,  

2.  la  Cultura  e  l’Organizzazione  dell’Innovazione,   3.  la  Gestione  del  Ciclo  di  Vita  dell’Innovazione,     4. i  Fattori  Abilitanti,  

5.  i  Risultati  dell’Innovazione.    

A.T.  Kearney  utilizza  questo  framework  in  due  progetti  distinti:  

• Best   Innovator:   una   competizione   tra   aziende   europee   (che   si   sta   estendendo   a   livello   mondiale)   sull’Innovation   Management   (si   veda   paragrafo   1.2.   “Best   Innovator”:   i   leader   nella   gestione   del   processo   d’innovazione).  

1.1. IMP3rove  Assessment:  un  progetto  nato  per  la  PMI,  sempre  sulla  gestione  

dell’innovazione  (si  veda  paragrafo  1.3.:  “IMP3rove”:  la  valutazione  del  

sistema  di  innovazione  per  le  PMI  )                                                                                                                  

(15)

Figura  2.1.:  The  House  of  Innovation,  A.T.  Kearney    

 

 

Fonte:  A.T.  Kearney    

Nell’House  of  Innovation  di  A.T.  Kearney  queste  cinque  dimensioni  sono  integrate   in  modo  sistematico;  l’House  of  Innovation  è  infatti    un  sistema  olistico:  copre  tutti   gli  aspetti  dell’  Innovation  Management  e  tutti  gli  elementi  sono  interconnessi.     Essa   si   focalizza   sulla   creazione   del   valore   e   monitora   il   contributo   dell’innovazione  al  valore  della  società  attraverso  indicatori  di  performance.  

 

Le  dimensioni  dell’Innovation  Management    includono  quindi:   1. La  Strategia  d’innovazione  

Essa   definisce   l'orientamento   aziendale   e   focalizza   le   attività   che   gestiscono   l'innovazione   per   garantire   il   massimo   impatto   (ad   esempio   assicurando   che   vengano  implementati  in  modo  corretto  i  progetti  d’  innovazione).  

 

2. L’Organizzazione  e  la  Cultura  dell'innovazione    

Questa  dimensione  riguarda  l'orientamento  dell'organizzazione  verso  una  corretta   gestione   dell'innovazione   e   l'incorporamento   di   quest'ultima   nella   cultura   aziendale.  

(16)

3. Il  Processi  del  Ciclo  di  Vita  dell’innovazione  

Quest’aspetto   riguarda   l'integrazione   e   la   gestione   dei   processi   del   ciclo   di   vita   dell'innovazione,   che   includono:   la   gestione   delle   idee,   lo   sviluppo   di   prodotti/servizi,  processi  e  business  model,  il  lancio  ed  i  continui  miglioramenti;    

4. I  Fattori  Abilitanti  

Essi   aiutano   l’azienda   ad   implementare   con   successo   le   proprie   innovazioni,   sono  cioè  utilizzati  per  aumentare  l’impatto  aziendale  della  gestione    

Essi   sono:   la   gestione   delle   risorse   umane,   il   Controlling,   l’IT,   il   Knowledge   Management  ed  il  Project  e  Program  Management.  

 

5. I  Risultati  dell'innovazione.  

Essi   riguardano   il   rendimento   delle   attività   di   gestione   dell'innovazione   e   l'impatto   sugli   indicatori   di   successo   (ad   esempio   le   entrate   derivanti   dalle   vendite  e  gli  utili).  

 

Alla   ricerca   di   una   più   profonda   comprensione   dell’Innovation   Management,   A.T.   Kearney   ha   eseguito   il   miglior   studio   nord   americano   per   esaminare   l’"arte"   e   la   "scienza"   dell’Innovazione,   estendendo   la   sua   famosa   European   Best     Innovator   Competition  in  una  competizione  globale.  

Nell'ambito  di  questo  progetto  di  ricerca  globale,  l’obiettivo  di  A.T.  Kearney  è  stato   quello  di  individuare  le  qualità  e  le  pratiche  dell’innovazione  di  successo.  

 I   risultati   suggeriscono   che   la   scienza   dell’Innovation   Management   può   essere   esaminata  separatamente  dall'arte,  dove  chiedere  alle  persone  di  generare  nuove   idee,   come   proporre   un   ampio   processo   di   generazione   d’idee,   è   una   strategia   abbastanza   generale   che   può   essere   considerata   arte;   mentre   concentrarsi   sui   dipendenti   e   sui   collaboratori   esterni,   identificando   tangibili   settori   ed   obiettivi   d’innovazione    è  un  processo  scientifico.  

Pensando  all’innovazione  in  questi  termini,  è  possibile  prendere  in  considerazione   non  solo  ciò  che  i  leader  dell'innovazione  fanno  “meglio”,  ma  anche  quali  azioni  i   follower  dell’innovazione  possono  “copiare”  per  migliorarsi.  

(17)

Si   è   scoperto   che   le   aziende   con   una   solida   comprensione   della   scienza,   che   sta   dietro   all'innovazione,   sono   spesso   in   grado   di   produrre   innovazioni   come   un   sottoprodotto  del  processo.    

Come  si  è  già  stato  detto  nel  capitolo  precedente,  infatti,  l'innovazione  oggigiorno   non   è   più   collocata   solamente   all’interno   della   divisione   aziendale   R&D.   Nelle   aziende   innovative   (come   i   leader   Apple,   BMW,   Google,   Whirlpool,   Procter   &   Gamble)   l’innovazione   va   al   di   là   dalla   semplice   funzione   R&D,   diventando   parte   integrante   all’interno   delle   singole   organizzazioni   e   delle   catene   del   valore.   In   questo  modo  le  aziende  innovative  non  sono  solo  state  in  grado  di  raggiungere  la   notorietà,   ma   si   sono   anche   costruite   un   significativo   e   prezioso   vantaggio   competitivo   e   costituiscono   oggigiorno   un   vero   esempio     per   le   altre   organizzazioni,  che  guardano  ed  imparano  da  questi  leader  dell'innovazione.   Seguire  i  leader  non  è  certo  un'idea  innovativa,  però  è  anche  vero  che  c'è  molto  da   imparare  da  aziende  che  eccellono  nella  gestione  dell'innovazione.  La  lezione  più   sorprendente   è   il   modo   in   cui   i   leader   dell'innovazione   hanno   focalizzato   i   loro   sforzi   verso   le   intere   catene   del   valore   e   non   solo.   Le   migliori   aziende   sono   impegnate  ad  un’"innovazione  aperta"  (  lavorare  con  una  più  ampia  rete  di  partner   del   settore)   e   non   hanno   paura   di   collaborare,   catturare   e   condividere   idee   con   tutti  i  propri  shareholder  (clienti,  fornitori,  distributori  ecc.  ).  

Tale  innovazione  aperta  consente  alle  aziende  di:      

• Velocizzare  lo  sviluppo  di  nuovi  prodotti  e  servizi,  aumentando  i  ricavi  e  la   quota  di  mercato;  

• Ridurre   il   time-­‐to-­‐market   dei   nuovi   prodotti   e   servizi,   accelerando   i   profitti;  

• Ridurre  la  spesa  diretta  in  R&D;  

• Migliorare  il  tasso  di  successo  dei  nuovi  prodotti  e  servizi.  

Questo  studio  condotto  da  A.T.  Kearney  ha  coinvolto  più  di  250  aziende  da  tutto  il   mondo,   provenienti   da   quasi   tutti   i   settori,   vi   hanno   partecipato.   I   partecipanti   hanno  completato  un  sondaggio  online,  con  alcuni  interviste  di  follow-­‐up  condotte   per  convalidare  ulteriormente  lo  sforzo  di  raccolta  dati.  

(18)

Diversi   criteri   sono   stati   utilizzati   per   identificare   i   leader   nella   gestione   dell'innovazione  (  si  veda  la  Figura  1.2.):  

1.    Hypotesis   ranking:   valutazione   delle   pratiche   aziendali   rispetto   alle   best   practice   in   materia   di’innovazione,   individuate   dall’esperienza   di   A.T.   Kearney;  

 

2.  Quantitative  assessment:  le  aziende  sono  poi  state  valutate  attraverso  due   metriche:   la   percentuale   delle   entrate   derivanti   dai   prodotti   lanciati   negli   ultimi  dodici  mesi  e  l’average  time-­‐to-­‐  market;  

 

3. Industry  peer  cross-­‐check:  i  risultati  sono  stati  successivamente  confrontati   con  le  performance  finanziarie  di  un  peer  group  di  settore  per  confermare   le  posizioni  di  leader  e  di  follower;  

 

4. Final   ranking:   sulla   base   di   questa   valutazioni,   sono   stati   identificati   i   leader   dell’innovazione   del   sondaggio.   Le   loro   best   practice   sono   state   individuate  e  convalidate.  

                           

(19)

Figura  1.2.:  Criteri  per  Identificare  gli  Innovation  Leader    

  Fonte:  A.T.  Kearney,  2008,  INNOVATION  MANAGEMENT  Strategies  for  success  and  leadership  

   

Lo  scopo  primario  della  ricerca  è  stato  quello  di  evidenziare  quali  sono  le  maggiori   differenze  che  distinguono  i  leader  dell’innovazione  dai  follower.    

 Si  è  scoperto  che  i  migliori  innovatori  (le  aziende  che  sono  state  designate  come   veri   leader   dal   seguente   sondaggio)   investono   più   di   tre   volte   tanto   nelle   fasi   iniziali  del  processo  d’  innovazione  (front  end)  di  quanto  non  facciano  i  follower             (   si   veda   la   Figura   1.3.   ),   riuscendo   in   questo   modo   a   raggiungere     i   risultati   migliori.    

 I   leader,   inoltre,   considerano   un   grande   percentuale   d’idee   rispetto   ai   follower   (anche   se   poche   di   queste   arrivano   allo   stage   di   concept   development),   concentrando   le     risorse   sulle   idee   più   promettenti   ed   assumendosi   rischi     ben   analizzati,  piuttosto  che  lasciando  il  successo  al  caso.  

Gli   innovatori   definiscono   esplicitamente   le   strategie   d’innovazione   all'interno   della  strategia  aziendale  complessiva  ed  utilizzano  sistematicamente  la  rispettiva   rete  di  partner  per  aiutare  a  nutrire  le  loro  strategia  d’innovazione.    

(20)

Essi   si   muovono   rapidamente   dalla   generazione   di   un'idea   al   trarne   profitto   da   essa  e  spesso  nutrono  una  forte  passone  per  l’innovazione  che  permanea  l’intera   organizzazione.  

A.T.   Kearney   ha   poi   individuato   quattro   aree   fondamentali   dell’Innovation   management  process:    •  Innovation  strategy      •  Idea  generation    •  Idea  screening    •  Concept  development    

Figura   1.3.:   I   Leader   si   concentrano   di   più   sul   Front   end   dell’   Innovation   Management  Process  

 

Fonte:  A.T.  Kearney,  2008,  INNOVATION  MANAGEMENT  Strategies  for  success  and  leadership.      

 

Anche  se  il  concept  development  non  dovrebbe  esser  trascurato,  si  è  osservato  che   la  vera  chiave  all’innovazione  di  successo  si  colloca  all’interno  delle  prime  tre  aree:   innovation   strategy,   idea   generation   ed   idea   screening.   Il   successo   aziendale   nell’innovation  management  è  infatti  fortemente  correlato  a  questi  step  iniziali  del   processo,   che   rappresentano   la   porzione   strategica   del   processo   d’innovazione,   chiamata  anche  front  end  dell’innovation  management  process.  

   

(21)

A.  Innovation  Strategy:  Caratteristiche  di  un  innovation  leader  

 

• Presenza  di  forti  personalità  a  livello  executive  in  grado  di  indirizzare  lo  

sviluppo  delle  strategie  d’innovazione.    

I   senior   manager   delle   aziende   innovative   sono   in   grado   di   assegnare   opportunatamente   le   idee   promettenti   alle   business   unit   ed   alle   funzioni   appropriate.   Essi   agiscono   da   “sponsor”   dell’innovazione,   incoraggiando   l’intera   organizzazione  a  pensare  oltre  lo  status  quo.  

Il   giusto   livello   di   coinvolgimento   da   parte   della   direzione   è   fondamentale   per   la   definizione  e  la  realizzazione  di  una  strategia  d’  innovazione  .  

 

• Significativi  investimenti  in  termini  di  tempo  e  risorse  nella  progettazione  

di  una  strategia  d’innovazione  esplicita  a  livello  enterprise.  

 

Oltre  al  ruolo  di  sponsor  svolto  dall’esecutivo,  i  leader  dell'innovazione  dedicano   molto  più  tempo  rispetto  ai  follower  nello  sviluppare,  raffinare  e  far  rispettare  la   loro   strategia   d’innovazione   a   livello   aziendale.   Essi   infatti   dedicano   il   12%   del   tempo  totale  dell’innovation  management,  investendo  sino  a  sei  volte  superiore  di   più  rispetto  ai  follower.  Questa  differenza  può  essere  in  parte  spiegata  dal  fatto  che   la   maggior   parte   dei   leader   dell'innovazione   esplicitano   la   propria   strategia   d’   innovazione.  

Una   strategia   d’innovazione   di   successo   richiede:   l’identificazione   di   mega   trend   futuri  riguardanti  i  clienti  attuali  e  quelli  potenziali,  attraverso  una  pianificazione  a   lungo   termine   (un   decennio   in   avanti   o   più);   la   definizione   di   chiari   obiettivi   operativi   e   di   timing;   budget   adeguati;   una   comprensione   dei   benefici   attesi   ed   adeguati  KPI.  

 

• Ruolo  attivo  ed  apertura  agli  open  innovation  network.  

Attraverso  la  progettazione  di  sistemi  e  meccanismi  di  condivisione  delle  idee  con  i   clienti  ed  i  fornitori,  l’azienda  può  incrementare  la  progettazione  e  la  produzione  di  

(22)

Il  primo  livello  di  open  innovetion  è  quello  basato  sullo  scambio  commerciale  della   conoscenza   e   delle   idee.   Il   secondo   consiste   invece   nella   creazione   di   network   basati   sulle   comunità,   dove   gli   innovatori   possono   condividere   le   idee,   contribuendo   reciprocamente   all’incremento   del   proprio   patrimonio   di   conoscenze.  

 

B.  Idea  Generation:  Caratteristiche  di  un  innovation  leader  

 

• Coinvolgimento  di  un  ampio  gruppo  di  partner  per  la  gestione  del  processo  di  

generazione  delle  idee.  

 

Nessuna  singola  azienda  può  esser  un  leader  d’innovazione  senza  la  collaborazione   di  una  serie  di  partner.    

Durante   lo   sviluppo   di   nuove   idee   i   leader   dell'innovazione   si   affidano   ai   loro   clienti,  partner  commerciali  e  concorrenti  per  integrare  le  proprie  funzioni  interne.   Infatti,   le   aziende   che   professano   le   best   practies   in   materia   d’innovazione   producono  quasi  la  metà  delle  loro  innovazioni  da  idee  nate  al  di  fuori  dell’azienda.  

 

• Adozione   dell’open   innovation   per   raccogliere   idee   da   una   molteplicità   di  

fonti.  

 

Le   organizzazioni   che   abbracciano   l'open   innovation   possono   mettere   insieme   le   idee   provenienti   da   molte   fonti,   comprendendo   come   ogni   membro   sia   in   grado   d’apportare   una   diversa   prospettiva   (clienti,   fornitori,   accademici,   concorrenti,   ecc.)  

 

• Utilizzo   intensivo   d’internet   per   captare   le   informazioni   d’interesse   su   scala  

globale.    

Molti  senior  executove,  nello  studio  condotto  da  A.T.  Kearney,  hanno  espresso  un   apprezzamento  per  la  potenza  dell’open  innovation,  ed  hanno  nominato  Internet  

(23)

come   lo   strumento   più   efficace   per   colmare   le   proprie   carenze   d’informazioni   in   tema  d’innovazione  e  non  solo.  

 

C.  Idea  Screening:  Caratteristiche  di  un  innovation  leader  

 

Esaminare   un   numero   più   elevato   di   nuove   idee   durante   il   processo   di  

screening  rispetto  a  quante  ne  analizzano  i  follower.    

I   leader   d’innovazione   non   solo   esaminano   più   idee   dei   follower,   ma   anche   utilizzano   criteri   ben   definiti   ed   espliciti   di   screening,   conseguendo   risultati   migliori  in  termini  di  successo  delle  idee  selezionale.  Tra  questi:  criteri  finanziari,   trend  tecnologici,  facilità  di  produzione,  allineamento  con  la  strategia  di  business   globale,   trend   socio-­‐economici,   opportunità   di   sviluppo   del   prodotto,   processo   e   modello  di  business.  

 

• Maggior  propensione  al  rischio  nella  fase  iniziale  (Bigger  bets).  

 

Gli   innovation   leader   generalmente   assumono   rischi   maggiori   nella   fase   iniziale   dell’  Innovation  Funnel,  ma  poi  provvedono  con  maggior  rigore  alla  selezione  delle   idee  da  portare  avanti  attraverso  i  criteri  di  screening  prima  citati.  

 

• Utilizzo  di  un  ampio  spettro  di  criteri  di  selezione.  

 

D.  Concept  Development:  Caratteristiche  di  un  innovation  leader  

 

• Sfruttamento  di  un  ampio  network  composto  da  membri  della  supply-­‐chain  e  

da   consumatori   per   la   generazione   di   idee   e   per   la   fase   di   concept   development.  

 

Sia  i  leader  che  i  follower  dedicano  una  parte  significativa  in  termini  di  risorse  e  di   tempo  in  questa  fase  (  i  leader  dedicano  il  44%  delle  proprie  risorse).  Essi  sono,  

(24)

inoltre,   in   grado   di   mantenere   migliori   relazioni   con   i   propri   fornitori   e   clienti   rispetto  ai  follower  e  di  catturare  con  più  efficacia  gli  input  provenienti  da  questi   soggetti.   Ulteriori   sforzi   che   permettono   migliori   performance   in   termini   di   innovazione  sono  quelli  attuati  per  migliorare  la  compatibilità  delle  informazioni   scambiate,  la  flessibilità  delle  risorse  impiegate,  la  condivisione  delle  best  practice   e  dei  rischi  finanziari.  

 

• Sfruttamento   di   consumatori   potenziali   appartenenti   a   nuovi   mercati   per   la  

generazione  d’idee.    

I   leader   dell’innovazione   possono   contare   su   un   più   ampio   set   di   risorse   esterne   rispetto   ai   follower   per   progettare   i   propri   prodotti   e   servizi.   Tra   queste,   un   contributo   fondamentale   proviene   dai   consumatori   appartenenti   a   nuovi   potenziali  mercati.  

 

E.  Enabling  factor:  Caratteristiche  di  un  innovation  leader  

 

• Progettar  una  struttura  aziendale  orientata  all’open  innovation.  

La  progettazione  di  un’organizzazione  innovativa  svolge  un  ruolo  importante  per  il   successo   aziendale.   Per   evitare   la   sindrome   del   "not   invented   here”   molti   innovatori   sono   soliti   istituire   delle   divisioni   di   R&D   indipendenti   dedicate   specificatamente  alla  collaborazione  coi  soggetti  esterni  .  

 

• Realizzare  accordi  di  gain-­‐sharing  con  i  partner.  

 

Gli  Innovation  Leader  creano  accodi  studiati  ad-­‐hoc  che  prevedano  la  divisione  dei   proventi   derivanti   dalle   innovazioni   realizzate   in   collaborazione   coi   soggetti   esterni,  favorendo  in  questo  modo  il  coinvolgimento  di  questi  ultimi.  In  particolare   ciò   è   facilitato   dall’utilizzo   da:   metriche   per   la   valutazione   del   contributo   di   ognuno,   sponsor   cross-­‐funzionali   assegnati   al   singolo   progetto,   tracciabilità   delle   idee  dalla  genesi  alla  realizzazione,  trasparenza  sulla  condivisione  delle  idee  e  da  

(25)

• Prevedere   meccanismi   che   favoriscano   i   principi   di   management   vocati  

dall’open  innovation.    

Per  render  possibile  ciò,  le  aziende  più  innovative  prevedono  degli  incentivi  per  i   dipendenti   particolarmente   propositivi   in   termini   di   nuove   soluzioni   proposte   e   nuovi   approcci   all’innovazione   (mentre   i   follower   non   comprendono   questo   bisogno).    

 

In   conclusione,   i   senior   executive   delle   aziende   leader   nell’innovazione   hanno   capito   che   avere   un   approccio   strategico   “open   innovation”   è   fondamentale   per   creare  un  business  di  successo.  

 I   leader   dell'innovazione   si   concentrano   di   più   sulla   comprensione   dei   loro   consumatori   e   degli   aspetti   strategici   inerenti   alla   gestione   dell'innovazione,   scomettendo   ed   assumendosi     rischi   deliberati   in   collaborazione   con   la   propria   rete  di  partner.  

Infatti,  in  quest’epoca  di  open  innovation,  le  aziende  non  possono  permettersi  di   non   sfruttare   l'intelligenza   fuori   delle   loro   “quattro   mura”.   Dedicare   risorse   per   gestire   la   creazione   di   un   network   aziendale   è   un   prerequisito   per   rimanere   competitivi.  

Mentre   i   benefici   apportati   dall’open   innovation   sono   chiari,   le   sfide   non   dovrebbero   essere   sottovalutate.   Crearsi   un   network   e   coltivare   queste   relazioni   strategiche   non   può   essere   realizzato   senza   alterare   la   struttura   organizzativa.   Cruciali  risultano,  quindi,  il  sostegno  e  la  partecipazione  attiva  dei  senior  manager   saranno  cruciali,  l’  adozione  di  nuove  metriche  per  rintracciare  le  origini  delle  idee   e  la  misurazione  del  successo  raggiunto.  

Inoltre,   la   vera   innovazione   richiede   la   ricerca   nei   settori   più   promettenti,   la   creazione   di   un   portafoglio   d’   idee   “vibranti”   e   sane   e   successivamente   uno   screening    condotto  nel  miglior  modo  possibile.    

Le   aziende   che   ritardano   nell’adottare   tali   tecniche   d’innovazione   rischiano   di   rimanere  follower.  

(26)

1.2. “Best  Innovator”:  il  riconoscimento  dei  leader  nei  sistemi  

d’innovazione  

 

A   fronte   di   Investimenti   a   supporto   dell’innovazione   e   di   strategie   definite,   le   aziende   non   sono   ancora   in   grado   di   far   emergere   il   potenziale   d’innovazione   esistente  all’interno  della  propria  catena  del  valore  e  spesso  anche  i  nuovi  processi   sono  inefficaci  se  si  guarda  la  capacità  di  ridurre  time  to  market  e  di  aumentare  la   redditività.   Tuttavia   esistono   delle   eccezioni:   i   Best   Innovator,   da   osservare   con   attenzione  per  captare  le  best  practice  da  essi  realizzate.  

Il  Best  Innovator  è  uno  studio  europeo  condotto  periodicamente  da  A.T.  Kearney   riguardante   la   gestione   dell’innovazione,   con   la   finalità   di   aumentare   la   consapevolezza   del   ruolo   fondamentale   dell’innovazione   in   Europa,   tramite   l’identificazione  di  esempi  di  best  practice  “replicabili”  e  casi  d’eccellenza,  offrendo   una  sorta  di  linea  guida  per  le  aziende  verso  l’innovazione.    

Nel  2005,  alla  terza  edizione  europea  di  Best  innovatior  hanno  partecipato  più  di   100  aziende,  le  quali  si  sono  misurate  lungo  diversi  criteri  d’eccellenza  definiti  da   A.T.  Kearney  per  ognuna  delle  dimensioni  dell’House  of  Innovation,  attraverso  un   questionario   che   ha   richiesto,   per   la   sua   compilazione,   il   coinvolgimento   di   ogni   singola  direzione  aziendale.  

La   giuria   italiana,   composta   dai   capigruppo   degli   enti   patrocinanti   l’iniziativa,   Confindustria  e  Università  Cattolica,  ministro  dell’Innovazione  e  delle  Tecnologie,   ha  selezionato  le  aziende  più  innovative.    

Rispetto  alle  aziende  europee,  nell’ambito  del  tema  della  gestione  dell’innovazione,   le   aziende   italiane   sono   risultate   più   deboli   per   quanto   riguarda   l’efficacia   dell’implementazione   del   processo   attraverso   l’intera   catena   del   valore.   “Penetrazione”   di   nuovi   mercati   ed   “agilità”   di   gestione   dei   nuovi   modelli   di   gestione     interni   ed   esterni   all’azienda,   che   includono   clienti   e   fornitori,   si   sono   dimostrate  le  aree  più  bisognose  di  investimenti.  

Lo   studio   rivela   che,   nonostante   molte   aziende   abbiano   definito   dettagliate   strategie  d’innovazione  ed  abbiano  conformato  la  propria  struttura  organizzativa   ed   i   propri   strumenti   gestionali,   tuttora   fanno   fatica   ad   ottimizzare,   in   termini  

(27)

d’efficacia,  il  processo  a  monte  di  selezione  delle  idee  innovative  e  a  ridurre  i  tempi   dell’efficienza   operativa   del   processo   di   sviluppo   dell’innovazione.   Soprattutto   è   emerso,  come  l’Europa  eccelle  su  tre  dimensioni  rispetto  l’Italia:  Implementazione   della  strategia,  modelli  organizzativi  che  presidiano  lo  sviluppo  dell’innovazione  e   sistemi  d’incentivazione  che  stimolino  l’innovazione.  

Sebbene   sia   ormai   chiaro   a   tutti   l’importanza   di   innovare,   dove   la   strategia   d’innovazione   rappresenta   un   elemento   fondamentale   nei   Best   Innovator,   le   aziende   italiane   sono   agli   ultimi   posti   nell’integrare   la   strategia   aziendale   con   quella  d’innovazione.  In  alcuni  casi,  infatti,  mancano  coerenti  legami  tra  questi  due   aspetti,  il  che  produce  una  conseguente  scarsa  focalizzazione  degli  investimenti  in   campo  innovativo  e  ritorni  non  coerenti  con  le  aspettative.  

Guardando  invece  ai  modelli  organizzativi  e  la  creazione  di  una  cultura  che  stimoli   e   supporti   l’innovazione,   l’Italia   è   tra   gli   ultimi   posti   in   Europa,   non   tanto   per   guanto  riguarda  la  delineazione  dei  ruoli  operativi  di  gestione  dell’innovazione,  ma   nel   posizionare   le   responsabilità   dell’innovazione   ai   vertici   aziendali   e   nell’investire  nella  propria  cultura  aziendale,  per  farla  “aprire”  all’innovazione  sia   esternamente  (  attraverso  differenti  forme  di  accordi  con  terzi);  sia  internamente     (  fra  le  diverse  funzioni  aziendali).  

Altro   gap   rispetto   ai   paesi   europei   riguarda   l’adozione   dei   sistemi   incentivanti.   I   partecipanti   all’indagine   italiana,   infatti,   li   ritengono   insufficienti   ed   applicati   in   modo  inefficacie,  incapaci  cioè  di  stimolare  l’innovazione.  

Generalmente,  i  Best  Innovator  europei  eccellono  rispetto  la  media  soprattutto  in   un   ambito:   la   gestione   del   ciclo   di   vita   dell’innovazione.   Esso   costituisce   forse   il   principale   elemento   che   permette   ai   leader   dell’innovazione   di   raggiungere   risultati  finanziari  superiori  rispetto  alla  media  del  campione.  

Infatti,  i  Best  Innovator  sono  realtà  aziendali  di  successo,  con  un  EBIT  medio  del   9%   rispetto   ad   una   media   europea   del   5,4%   e   se   nel   2003   il   63%   dei   Best   Innovator  poneva  la  capacità  d’innovazione  tra  le  prime  tre  priorità  aziendali,  nel   2004   essi   erano   aumentati   al   74%   fino   ad   arrivare   al   91%   nel   2005.   Tra   i   Best   innovator   le   strategie   di   marketing,   brand,   prodotti/serizi   e   innovazione   sono   un’unica   realtà.   Fin   dall’inizio,   il   nuovo   prodotto   o   servizio   viene   pensato   in  

Riferimenti

Documenti correlati

Per supportare il lavoro del proprio Servizio Governo del Territorio, chiamato a rispondere a questi nuovi compiti, l’Amministrazione Provinciale si è avvalsa della struttura di

luogo, l’approccio dei sistemi regionali d’innovazione esplora l’aspet- to delle capacità di innovazione regionale al fine di ottenere un’analisi dettagliata dei principali

Ordinario di Farmacologia Università di Messina e Presidente Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica Armando Genazzani. Ordinario di Farmacologia Università del Piemonte

VALORIZZARE ECCELLENZA E INNOVAZIONE Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Oncologia, Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale Tumori

Oggi, gli studiosi affermano la necessità di coinvolgere nel CLIL gli insegnanti di materia curricolare non linguistica, in particolare nei Paesi in cui i docenti sono

Attivare le potenzialità locali facendo leva su asset regionali, talenti , attraverso l’accesso ai risultati della ricerca e la promozione della

È dunque evidente che nelle regioni del meridione, e nella Calabria in particolare, le azioni che il Governo nazionale deve intrapren- dere per riequilibrare e rafforzare

The most important benefit resulting from the anaerobic digestion is the production of bio- gas, which can be used to generate electricity or heat as a renewable energy source. The